Per chiudere la stagione 2021-2022, Manifatture Teatrali Milanesi ha scelto una delle sue produzioni di maggior successo: Cyrano sulla Luna, che rimarrà in scena al Teatro Leonardo di Milano fino… [Continua a leggere]
Categoria: HANNO DETTO DEL TEATRO…
“Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana”. (Federico Garcia Lorca)
“La commedia è stata un grande successo, ma il pubblico era un disastro”. (Oscar Wilde)
“La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata”. (Seneca)
Con il pretesto di un corso che fornisca gli strumenti per diventare DONNE PERFETTE, due attrici, Federica D’Angelo e Luisa Bigiarini – nello spettacolo Gina e Gina – percorrono tutti… [Continua a leggere]
C’era una volta Carla Fracci. Una grandissima ballerina classica, orgoglio nazionale in tutto il mondo, una delle eccellenze di cui il nostro Paese deve andare più fiero. Scomparsa il 27… [Continua a leggere]
Una scena vuota. Un’attrice entra vestita di tutto punto sulle note di Non sono una signora di Loredana Berté e piano piano, con ironia dissacrante e intelligente, ci racconta la… [Continua a leggere]
Il calo delle nascite genera paura nella società, ma mettere oggi al mondo un figlio preoccupa ancora di più. Che mondo e che futuro lasciamo a loro? E soprattutto quanto… [Continua a leggere]
Non si sa come è l’ultima opera teatrale di Luigi Pirandello, che scandaglia la vicenda del conte Romeo Daddi: l’uomo tradisce, durante un improvviso momento di debolezza, la moglie Bice… [Continua a leggere]
Vincitore del premio Pulitzer e di tre Best Play Award nel 1994, Edward Albee ha creato con Tre donne alte un capolavoro di intelligenza, abilità teatrale e profondità. Mentre un’autoritaria… [Continua a leggere]
Aspra è un progetto costruito su testi e concetti al limite dell’udibile e su una ricerca sonora che faccia detonare la potenza immaginale di queste parole. Un concerto di corpi,… [Continua a leggere]
Una scena nuda, una linea. Cinque personaggi in fila per non si sa bene quale evento: non è specificato e in realtà non è nemmeno importante. L’importante è essere i… [Continua a leggere]
Uno sguardo estraneo è un dispositivo performativo, il cui obiettivo è mettere a fuoco il rapporto che si ha con la percezione del tempo, il suo legame con il concetto… [Continua a leggere]
1 taxi, 3 uomini, 40 minuti per salvare una famiglia. Sono le 3 del mattino in una piccola città dell’Irlanda. Il nightclub è chiuso e Brian non prenderà altre corse… [Continua a leggere]
E’ il 1° novembre 1962. Esce in edicola un nuovo fumetto dal titolo Il re del terrore. Il protagonista, Diabolik, è un ladro crudele e un avventuriero, che non esita… [Continua a leggere]
Edoardo II o Il mondo intero per nemico è un’inedita riscrittura multidisciplinare del capolavoro di Christopher Marlowe, che ne evidenzia la bruciante attualità: un uomo re non per suo volere,… [Continua a leggere]
Tirar mattina racconta la notte brava di Aldino, che al compimento dei suoi 33 anni, decide di mettere la testa a posto. Prima però di cominciare la sua nuova vita… [Continua a leggere]
Arrampicatore esperto che non teme di uscire in solitaria, Aron Ralston improvvisa un’escursione nel Blue John Canyon, nello Utah. Lascia detto solo quando ritornerà ma non dove è diretto: una… [Continua a leggere]
Un viaggio irriverente sui metodi di accoppiamento più bizzarri e scomodi del regno animale. Bizzarrie, acrobazie, passioni e tradimenti raccontati rigorosamente male. Amore bestiale è in scena al Teatro Leonardo… [Continua a leggere]
Rinchiusa dietro le sbarre di un carcere, Anna ricorda la sua vita: fin da quando, nei primi anni Cinquanta, era una problematica ragazzina dodicenne che si divorava le unghie costretta… [Continua a leggere]
In questa edizione del centenario (1919-2019) di una commedia senza età, un grande Giorgio Colangeli, coadiuvato da un cast eccezionale, veste i panni del “trasparente” professor Paolino de L’uomo, la… [Continua a leggere]
Un doveroso omaggio alla band degli ABBA, le cui canzoni sono ormai considerate un vero e proprio ‘cult’, anche grazie al musical teatrale Mamma mia! ed al film di successo… [Continua a leggere]
Lia ha convinto il marito Pit ad affittare una delle loro stanze su Airbnb. Lui ha perso il lavoro e con esso ogni forma di buon umore. Vive isolato in… [Continua a leggere]
Due persone in un calmo e caldo interno borghese. Sono marito e moglie e parlano di una terza persona che verrà a trovarli. Si tratta di un’amica di gioventù della… [Continua a leggere]
Le otto montagne è un caso letterario, vincitore del Premio Strega 2017, bestseller tradotto in 35 Paesi e ora film con un cast stellare. E’ una storia di abbandono della… [Continua a leggere]
Questa lettera sul pagliaccio morto è la storia di una macchinista che investe con il suo treno un pagliaccio su un monociclo, che cammina contromano sui binari. Figlio senza più… [Continua a leggere]
59 giorni di lockdown. 59 pagine di diario che raccontano l’isolamento obbligatorio di un attore e autore, che privato del suo habitat naturale, il palcoscenico, decide di uscire dalla sua… [Continua a leggere]
Un gruppo di giovani che corrono. Una ragazza riceve una proposta inaspettata. Un fratello che non vuole tornare a casa per cena. Una ragazza scrive i sogni su un quaderno,… [Continua a leggere]
Lui è un uomo maturo ed affascinante con una moglie e un figlio fuori città. Incontra casualmente lei, di bell’aspetto, decisamente più giovane e consapevole di piacere e la invita… [Continua a leggere]
Maria Callas, Marie Curie, Ilaria Alpi, Pina Bausch, Emily Dickinson, Marlene Dietrich, Anna Frank, Anna Politkovskaja, Mae West, Artemisia Gentileschi, e molte molte altre: Mary Anderson, l’inventrice del tergicristallo, Lillian… [Continua a leggere]
Mai morti è un monologo fatto di una scrittura evocativa, che ripercorre la nostra storia recente attraverso i discorsi di un fascista mai pentito. E’ affidato a Bebo Storti il… [Continua a leggere]
Cristi vive in affitto a casa di Giudi, sua migliore amica. Il rapporto tra le due ragazze si incrina negli anni soprattutto per via di un buco che occupa una… [Continua a leggere]
Un’attrice sfoglia giornali, libri, naviga sul web per raccogliere uno dopo l’altro frammenti di una storia a lungo taciuta. Una biografia ricostruita come un puzzle a cui mancano molte tessere…. [Continua a leggere]
Uno spettacolo che fonde l’astrologia con il teatro comico di qualità. Giuseppe Sorgi mette in scena dodici segni come dodici tipi umani o dodici maschere. Segno dopo segno, dà vita… [Continua a leggere]
Nello spettacolo Il sogno di un uomo ridicolo un uomo ripercorre la propria vita e le ragioni per cui si è sempre sentito estraneo alla società. Ogni interesse, ogni impulso… [Continua a leggere]
Torna a calcare i palcoscenici la commedia in due atti di Ray Cooney, Se devi dire una bugia dilla grossa. L’allestimento è ispirato a quello originale della ditta Garinei &… [Continua a leggere]
Goljadkin è un personaggio del sottosuolo, drogato di vita, ma sempre più inadatto alle relazioni sociali. Apre la porta – o forse è uno specchio – e gli appare un… [Continua a leggere]
L’eclettica e vulcanica regista e autrice Valeria Cavalli passa dal teatro alla letteratura con il libro L’Italica Madre, in cui dispensa consigli e modi di comportamento delle madri, raccontandone il… [Continua a leggere]
Accompagnata soltanto dal suo grammofono, l’attrice e cantante Yael Rasooly vi porterà indietro nel tempo nell’affascinante epoca compresa fra gli anni Venti e Quaranta del Novecento. Presenterà canzoni di fama… [Continua a leggere]
Un viaggio attraverso una delle più famose leggende che ci arrivano dal mondo remoto, eppure vicinissimo, della civiltà greca. Una vicenda che ha l’andamento di una favola, con tanto di… [Continua a leggere]
Il 19 settembre 2020 in Union Square, New York City, un enorme timer ha cominciato il proprio conto alla rovescia, partendo da 7 anni, 95 giorni, 2 ore e 36… [Continua a leggere]
Che cosa ci sta accadendo in questo assurdo momento storico? Come ci sta cambiando la pandemia? Al di là degli innegabili aspetti tragici, la quotidianità della vita nell’era Covid è… [Continua a leggere]
Pour toi è una performance immersiva intorno all’amore tossico. Un luogo sconosciuto, a momenti un mattatoio. Uno spazio nero, cosparso da lettere ingiallite e tante sedie vuote, ribaltate, impilate. Quattro… [Continua a leggere]
Camicie di forza, sporcizia, ricorso massiccio (a volte letale) a docce fredde, psicofarmaci, pestaggi, elettroshock, lobotomia. Questo era il manicomio prima dell’arrivo di Franco Basaglia: una sorta di lager in… [Continua a leggere]
La peste di Albert Camus scandaglia a fondo l’animo umano e lo fa scegliendo un momento estremo, di assoluta emergenza, di sconvolgimento dell’ordinario. L’umanità di Camus è divertente, commovente, appassionante,… [Continua a leggere]
A quasi cento anni di distanza, Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello è ancora l’opera che meglio indaga il nostro rapporto tra vita e arte, reale e virtuale…. [Continua a leggere]
Esther, vincitrice di un’importante borsa di studio, passa un mese a lottare con la depressione, cercando disperatamente di ritrovare la studentessa di successo e grintosa quale era. La svanita capacità… [Continua a leggere]
Una (quasi) giovane single (più o meno) convinta si ritrova iscritta a una app per incontri. Tra pretese e pretendenti, il caos si scatena. Da niente a troppo, la situazione… [Continua a leggere]
Fuga dall’Egitto è una performance che unisce il teatro documentario alla musica live, in un intreccio tra atto performativo e cinema del reale, sonorità orientali e installazioni sonore. Il progetto,… [Continua a leggere]
La voce di Penelope racconta la sua verità, “sono diventata una leggenda edificante. Un bastone con cui picchiare altre donne. Non seguite il mio esempio, voglio gridarvi nelle orecchie! Ma… [Continua a leggere]
La strada che va in città è uno spettacolo tratto dal romanzo d’esordio di Natalia Ginzburg, che racconta la storia di Delia, una ragazza che accetta un matrimonio d’interesse, sceglie… [Continua a leggere]
Valerio Binasco affronta per la seconda volta – dopo La lezione diretta per lo Stabile di Genova – il teatro di Eugène Ionesco con Le sedie. E’ un classico che… [Continua a leggere]
Con Scoop, scritto insieme a Paola Catella, Giobbe Covatta vuole dimostrarci, con il suo linguaggio irriverente e dissacratorio, la superiorità della donna sull’uomo. Per convalidare tale tesi il comico spazia… [Continua a leggere]
Le tre scene degli artigiani che rappresentano la tragedia di Piramo e Tisbe durante le nozze dei signori nel Sogno di una notte di mezz’estate sono un appuntamento costante del… [Continua a leggere]
Quello che dobbiamo immaginare… Un vecchio marinaio e una ragazzina, un’isola deserta a picco sul mare di nome Morte Frontiere su cui c’è un castello e una barca che fa… [Continua a leggere]
Ferzan Ozpetek firma la sua prima regia teatrale mettendo in scena l’adattamento di uno dei suoi pluripremiati capolavori cinematografici, Mine vaganti. Al centro della vicenda una famiglia, proprietaria di un… [Continua a leggere]
A parte il risotto giallo e la Madunina tuta dora e piscinina, non c’è nulla di più milanese di lei, della Franca che nasce Norsa e poi decide di chiamarsi… [Continua a leggere]
Quattro solitudini, un appartamento e una notte di Capodanno a Napoli. Donna Violante, la padrona, ex serva in un bordello, discute e litiga con Mariacallàs, un travestito, in bilico fra… [Continua a leggere]
Presente! è il viaggio di ognuno attraverso la vita. Che avreste voluto dire al vostro insegnante quando avevate 16 anni? Cosa non avete mai avuto la possibilità di dire e… [Continua a leggere]
Gidion, un ragazzino delle scuole medie, è tornato a casa pieno di lividi, ed è stato sospeso. Vittima di bullismo o molestatore? Ambra Angiolini e Arianna Scommegna danno voce ad… [Continua a leggere]
Magda – A very punk soap opera è una commedia post-sovietica del collettivo Guerrilla Sports! Quanto dobbiamo tenere alla nostra libertà? Mai abbastanza, pensa Magda, escort BDSM, che esercita la… [Continua a leggere]
La confessione – Un prete gay racconta la sua storia è il primo spettacolo teatrale in Italia, che racconta la condizione di un sacerdote omosessuale. “Questa è la storia mai… [Continua a leggere]
Basta problemi è prima di tutto una commedia, con tutto il suo antico valore di rito collettivo che purifica dalle miserie umane, dopo averle smascherate e irrise. Fuor di metafora,… [Continua a leggere]
Un uomo che è caduto da cavallo durante una festa in maschera e si è risvegliato convinto di essere Enrico IV, il personaggio storico che stava interpretando, è una grande… [Continua a leggere]
Debutta al Teatro Out Off, vent’anni dopo la prima messa in scena, un nuovo allestimento di Zitti tutti! di Raffaello Baldini, in cartellone fino al 27 febbraio. Protagonista un ironico,… [Continua a leggere]
Nel poema epico Le Argonautiche, Apollonio Rodio narra di giovani eroi salpati alla ricerca di un tesoro inestimabile. Oggi, però, i giovani Argonauti sembrano non salpare mai, intrappolati dalle mura… [Continua a leggere]
Livore è una scrittura che prende spunto dal mito di Wolfgang Amadeus Mozart e Antonio Salieri per scavare nelle ragioni dell’invidia nel mondo contemporaneo. In scena una coppia meschina e… [Continua a leggere]
“Tutto è iniziato il giorno in cui ho accompagnato mia madre novantenne dalla nuova geriatra. In sala d’attesa la mamma si fa portare in bagno dalla badante. Un attimo dopo… [Continua a leggere]
Il nobile Lelio, che non vuole più avere nulla a che fare con le donne dopo aver subìto il dolore del tradimento, e una giovane contessa, che rifugge gli uomini… [Continua a leggere]
Maude, cinquantenne disoccupata, cela nella sua caotica roulotte un possibile tesoro, un presunto quadro di Jackson Pollock. La comparsa di un esperto d’arte a livello mondiale che si occuperà di… [Continua a leggere]
Lucio Battisti è stato una vera e propria pietra miliare della musica italiana. Oggi gli rende onore anche il teatro, con uno spettacolo in scena a Milano sabato 19 febbraio… [Continua a leggere]
Due atti unici di Natalia Ginzburg che sembrano l’uno la continuazione dell’altro. In Paese di mare una coppia girovaga e problematica prende possesso di uno squallido appartamento in affitto. Lui, Massimo, è… [Continua a leggere]
Un dialogo ad altissima tensione sul difficile rapporto tra due donne: una madre, scrittrice di successo, e la propria figlia, un’ex brigatista in prigione. Due punti di vista distantissimi tra… [Continua a leggere]
Asteroidi che si stanno per schiantare sulla Terra come nel film Armageddon; invasioni di alieni come in Independence Day; guerre nucleari come nei videgiochi Fallout: l’idea di una fine del… [Continua a leggere]
E’ un personaggio dal destino segnato il protagonista dello spettacolo L’uomo dal fiore in bocca. Si tratta di una condizione personale, fatale e inaspettata, che lo spinge a riflettere sul… [Continua a leggere]
Torna al Teatro Fontana, dopo il notevole successo delle passate stagioni, La grande abbuffata diretto da Michele Sinisi. Tratto dal film di Marco Ferreri con lo stesso titolo, lo spettacolo… [Continua a leggere]
La piaga sociale di un adolescente messo all’angolo. La storia di Gio, un ragazzo profondamente convinto di non essere amato né dai genitori né dai compagni di classe, che lo… [Continua a leggere]
Quante contraddizioni vivono in ognuno di noi? Le conosciamo? Le accettiamo? Sappiamo gestirle? Francesca, donna contemporanea, femminista del nuovo millennio, può cucinare e stirare le camicie del proprio uomo senza… [Continua a leggere]
Una garçonnière si trasforma in scena del crimine, ma un uomo e una donna, per nulla intimoriti, o forse galvanizzati proprio dal macabro e dal proibito, nonostante le indagini in… [Continua a leggere]
In un condominio di Milano, sin dal mattino, i vicini di casa si scambiano messaggi per assicurarsi che tutto scorra in maniera ordinata e disciplinata. Sono risoluti ad affrontare il… [Continua a leggere]
Uno dei comici più apprezzati dal pubblico sbarca al Teatro Carcano di Milano dal 10 al 13 febbraio. Natalino Balasso riscrive l’opera di Angelo Beolco detto il Ruzante e interpreta… [Continua a leggere]
Il 1992 fu un anno tragico per l’Italia. A meno di due mesi di distanza l’uno dall’altro, morirono infatti Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, due dei giudici più tenaci, onesti… [Continua a leggere]
Era un’Italia povera ma vitale quella del secondo dopoguerra. Mario Monicelli riuscì a dipingerla in modo straordinario nel film I soliti ignoti, che raccontava le imprese di due ladri maldestri,… [Continua a leggere]
Torna a calcare il palcoscenico milanese una produzione Nina’s Drag Queens. Questa volta però si tratta di un monologo: in scena troviamo solo una delle Nina’s: Lorenzo Piccolo, che oltre a… [Continua a leggere]
Due donne sulla scena: Elisabetta Ratti e Marisa Della Pasqua; una dalla quinta, Adriana Mangiarotti, nel ruolo di un personaggio che parla attraverso il proprio violino. Sullo sfondo la Rivoluzione… [Continua a leggere]
Nell’anno dei festeggiamenti per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, va in scena al Teatro Carcano di Milano fino al 6 febbraio 2022 Museo Pasolini. Il nuovo spettacolo… [Continua a leggere]
Teatro Linguaggicreativi riprende la sua Stagione Ostinata 2021/2022, con lo spettacolo Il buio non è tenero della compagnia teatrale Il turno di notte, vincitore del primo bando di residenza di… [Continua a leggere]
Maria Pilar Pérez Aspa, attrice spagnola e co-fondatrice della compagnia Atir, propone per la prima volta sul palco del Teatro Gerolamo un viaggio alla scoperta di Federico García Lorca e… [Continua a leggere]
ALDST è un acronimo che significa Al limite dello sputtanamento totale. E’ però anche il titolo di uno spettacolo. E’ un manifesto generazionale che strizza l’occhio alla stand-up comedy. In… [Continua a leggere]
Un circo dagli animali strani, un uomo che ha dimenticato il sopruso di un essere umano su un altro essere umano, numeri sulla pelle. E poi una lettera mai arrivata…. [Continua a leggere]
La comicità di Alberto Patrucco, formatosi al Teatro Cabaret La Bullona nel 1976 e ospite di molte trasmissioni televisive come Zelig e Colorado Café, non fa sconti a niente e… [Continua a leggere]
La musica e i luoghi di Milano come simbolo della memoria storica. Il dramma della Shoah, che non deve essere mai dimenticato, non solo nei tempi felici ma soprattutto in… [Continua a leggere]
Il 25 gennaio arriva al Teatro Leonardo di Milano un testo di Magdalena Barile, finalista al Premio Scenario 2017. Senza Famiglia, diretto da Marco Lorenzi, vede protagonisti Christian Di Filippo, Francesco Gargiulo, Barbara Mazzi, Alba… [Continua a leggere]
Le rane è una commedia dall’alto valore artistico e sociale che Aristofane portò in scena nell’Atene del quinto secolo. Il regista Marco Cacciola la fa rivivere sul palcoscenico del Teatro… [Continua a leggere]
La storia delle battaglie contro i mulini a vento e delle gloriose gesta contraddistinte dalla lucida follia arriva a Milano: Don Chisciotte è in scena al Teatro Manzoni fino al… [Continua a leggere]
Debutta il 21 gennaio al Teatro Leonardo di Milano dove rimarrà in scena fino a domenica 23 PapagHeno PapagHena. A fornire lo spunto per il titolo dello spettacolo diretto da… [Continua a leggere]
Il Progetto TeatroInMatematica ideato da Maria Eugenia D’Aquino festeggia il ventennale con una prima assoluta. Black Box debutta al Pacta Salone di Milano il 20 gennaio dove sarà in scena… [Continua a leggere]
Tre uomini, due politici e un uomo d’affari si trovano a dover affrontare un difficile imprevisto: una gravidanza che comporterebbe conseguenze sociali e politiche devastanti. Combattuti tra l’idea che la… [Continua a leggere]
L’attimo fuggente è uno dei cult movie più famosi della cinematografia anni Novanta. La storia del professor Keating, allontanato da un prestigioso college americano per i suoi metodi educativi troppo… [Continua a leggere]
Il primo Festival di Teatro e Scienza a Milano, ScienzaInScena PENT_ATTO, inaugura il 2022 con una testimonial speciale: Maria Gaetana Agnesi, la matematica benefattrice del ‘700. L’anfitriona dello spettacolo è… [Continua a leggere]
Debutta in prima milanese al Teatro della Cooperativa dov’è in scena fino a domenica 16 gennaio lo spettacolo Memorie di una ciciona. Un monologo prodotto dalla compagnia NIM, che vede… [Continua a leggere]
Uno spettacolo su una storia d’amore semplice in una Napoli rappresentata nelle canzoni di Pino Daniele. Un uomo che vive nella costante routine tra casa e fabbrica – ottimista e… [Continua a leggere]
Pacta dei Teatri inaugura il 2022 con uno spettacolo del teatro di narrazione di Salvatore Arena, autore e protagonista di Quanto resta della notte, una produzione Mana Chuma Teatro. In… [Continua a leggere]
Torna sul palco del teatro Martinitt, forte di un successo ormai consolidato da ben 250 repliche, la commedia più brillante di Marco Cavallaro. Non una commedia degli equivoci, bensì di… [Continua a leggere]
Sono passati quasi 50 anni, sono tanti. Stupisce e rincuora il fatto che Giorgio Gaber sia riuscito ad anticipare i tempi. A scrivere la storia prim’ancora che questa fosse presente:… [Continua a leggere]
Nove giri di giostra di un’umanità effimera, stereotipata, infedele, precaria e piena di paura: il giallo del condominio del gatto nero, due amanti e ciò che devono inventarsi per amarsi… [Continua a leggere]
Uomini e donne che si alternano a mascherette, falsita e realtà che fanno lo stesso movimento: quello del gioco. Il tutto accompagnato da quell’amore di cui spesso noi abbiamo bisogno…. [Continua a leggere]
Il 22 e il 23 dicembre debutta al Teatro Out Off di Milano L’Avanzo, progetto multimediale realizzato in collaborazione con il collettivo di danza Tempio Daylight. La vita vicino a… [Continua a leggere]
Pirgopolinice è un fantastico sbruffone, un gioioso pavone, esagerato, spudorato, vitale. La distanza tra ciò che è e ciò che crede di essere è tale da irritare profondamente chiunque abbia… [Continua a leggere]
Adatto ad un pubblico da 0 a 99 anni, piccolo miracolo di precisione scenica, evergreen del teatro internazionale, La lettera vanta più di 1800 repliche, in 40 paesi del mondo… [Continua a leggere]
Milano, dicembre 1630: mentre la peste si diffondeva e nonostante il marchese Ludovico Acerbi fosse morto da molti anni, in molti sostenevano di sentir riecheggiare nella notte la musica dei… [Continua a leggere]
Dopo il ritrovamento di un cadavere sul palcoscenico di uno sfarzoso teatro, le prove de La nona nota, criptico dramma di un’autrice norvegese, vengono spostate in una fatiscente saletta di… [Continua a leggere]
Avevamo conosciuto il professor Roversi nel 2014, con una lezione su Giacomo Leopardi. Ora deve confrontarsi con Dante Alighieri e il suo Inferno e, fra tante incertezze, cerca l’ispirazione che… [Continua a leggere]
Il palcoscenico si riempie di gente! Appunto “la Gent de Milan”. Sono figure diverse tra loro ma che hanno in comune la speranza, il senso dell’umorismo e la grande umanità…. [Continua a leggere]
Scusa sono in riunione… ti posso richiamare? Una frase tormentone per la generazione dei quarantenni di oggi, abbastanza cresciuta da poter inseguire successo e carriera, ma non abbastanza adulta da… [Continua a leggere]
In sfida due autori agli antipodi, figure storiche e letterarie che nel 2021 hanno in comune un particolare anniversario e la Lombardia: Gabriele D’Annunzio e Franca Valeri. La Lombardia perché… [Continua a leggere]
Il solstizio d’inverno è la notte più buia e lunga dell’anno, un lungo tramonto dove pare che il buio abbia vinto per sempre. Un’antica leggenda narra che fu proprio in… [Continua a leggere]
Un evento drammatico separa una madre e una bambina. Un evento che è impossibile da nominare, impossibile da capire, e quindi mascherato, nel ricordo di una bambina che non sa… [Continua a leggere]
Quelli che restano è uno sguardo sulla vita di quattro persone come tante, come altre. Persone che, come tutti noi, sono state attraversate da questo anno difficile da dimenticare, un… [Continua a leggere]
Cronache del bambino anatra è uno spettacolo sulla dislessia, prodotto nel 2016 da MALTE e dal Teatro Comunale Giuseppe Verdi di Pordenone su progetto di Maria Ariis e Carla Manzon,… [Continua a leggere]
I confini del potere si disegnano in strategie, tattiche, linee orizzontali e verticali: una partita a scacchi, immaginata dagli uomini e giocata da una donna. Così tutto cambia, i colori… [Continua a leggere]
Il capitano Achab, al comando della baleniera Pequod, è alla ricerca di Moby Dick, la terribile balena bianca che durante una battuta di caccia gli ha amputato una gamba, distrutto… [Continua a leggere]
Opera Liquida debutta con lo spettacolo Noi guerra! Le meraviglie del nulla e inaugura una mostra fotografica nella casa di reclusione di Milano Opera il 16 dicembre alle ore 20,… [Continua a leggere]
Quando zia Olga viene a mancare alla tenera età di 95 anni, i quattro nipoti si riuniscono a casa sua: organizzare il funerale sarà in realtà un modo per capire… [Continua a leggere]
Un monologo comico dalla scrittura libera e dai contenuti folli, anarchici e imprevedibili. Un one-man show che tocca a colpi di battute i temi più disparati: chi siamo noi, i rapporti… [Continua a leggere]
E’ in scena in prima nazionale Confessioni di un roditore, tratto da La tana di Franz Kafka. Proprio come La metamorfosi, anche La tana appartiene alle storie di animali, una tipologia utilizzata spesso da Kafka. Narra… [Continua a leggere]
Era l’autunno del 1970 quando, sul palco di un teatro della provincia milanese, veniva alla luce (dei proiettori) il Signor G. Ma chi è? Nato dalla mente e dal corpo… [Continua a leggere]
L’alimentazione, il rapporto con il cibo come forma di compensazione al dolore, come alienazione di un Occidente decadente e sovralimentato, sempre più distratto e imprigionato dai suoi passatempi superflui, la… [Continua a leggere]
Un cantiere abbandonato a Villagrazia, il luogo dal quale partì Paolo Borsellino per andare incontro alla morte. In questo cantiere un uomo fa rotolare per terra delle arance. Tra le… [Continua a leggere]
Maria Chiara è una suora di clausura del convento delle clarisse di Milano. Ad un certo punto del suo percorso esistenziale ha compreso quale fosse la sua vocazione: isolarsi dal… [Continua a leggere]
Il 2021 si chiuderà all’insegna della magia per la città di Milano grazie a un galà magico. L’estro di Raul Cremona, presentatore e mattatore della serata, insieme a Felipe Beretta e ad un… [Continua a leggere]
Modern family 1.0 è uno spettacolo comico che racconta la storia di una donna che ama le donne, ma anche l’idea di avere una famiglia con la propria compagna. Questo… [Continua a leggere]
Riesco solo ora a scrivere un saluto a Ludovica Modugno, che ci ha lasciati esattamente un mese fa. Prima, l’onda emotiva era troppo forte per omaggiarla pubblicamente nella maniera lucida… [Continua a leggere]
Eppideis è l’ultimo atto di una Trilogia dell’Espiazione, che intende approfondire il tema del senso di colpa e del fallimento. Gioni è una ragazzina di tredici anni, felice, solare, oltremodo empatica,… [Continua a leggere]
Due coppie di amici vanno insieme a teatro una volta la settimana per arricchire il loro bagaglio culturale. Una sera, Margareth, Stanley, Donna e Walter decidono di andare a vedere… [Continua a leggere]
Una storia di vessazioni, pregiudizi e persecuzioni . Atti di violenza – psicologica e fisica – di cui le donne sono vittime ancora ieri come oggi. Simona Migliori si confronta… [Continua a leggere]
La storia d’amore tra Marta Abba e Luigi Pirandello rivive in teatro grazie al sensibile lavoro di Katia Ippaso, che ha ricostruito il carteggio tra i due durato dieci anni…. [Continua a leggere]
Andrea Roversi, al suo primo incarico come supplente di lettere, deve affrontare l’arduo compito di spiegare agli studenti vita e opere di Giacomo Leopardi. Il professore dovrà così misurarsi con… [Continua a leggere]
Il signor Meursault è il protagonista de Lo straniero, il celebre romanzo di Albert Camus, esempio di un vivere senza senso che racconta un tempo almeno apparentemente molto simile al nostro…. [Continua a leggere]
Il 25 novembre alla Centrale dell’Acqua di Milano in piazza Diocleziano 5, al Museo di impresa di MM, si svolgerà la serata dedicata a Il conte di Kevenhüller, ultima opera… [Continua a leggere]
Un’idea che nasce da un sogno che ATIR coltiva da tempo: riunire tutti i partecipanti dei corsi e dei laboratori aperti alla cittadinanza in un unico grande spettacolo: bambini, anziani, adolescenti, diversamente abili,… [Continua a leggere]
Mia Martini è una delle voci femminili più belle e potenti della musica italiana, con una fortissima intensità espressiva: “Una voce con il sangue, con la carne”. Tre attrici-cantanti cercano… [Continua a leggere]
La generazione dei figli di fronte a quella dei padri. Figli delusi e isolati da un lato, padri narcisi e distanti dall’altro. Admeto e Ferete, un figlio che vuole prolungare… [Continua a leggere]
Vittorio Sgarbi torna a omaggiare i grandi del passato con le sue lezioni in teatro. Questa volta il critico d’arte non si limita a una figura sola, ma sceglie due… [Continua a leggere]
La Bestia è uno spettacolo che pone mille domande e cerca di trovare qualche risposta. Un’indagine in bilico fra satira e poesia sui vecchi e nuovi fascismi del Belpaese e i… [Continua a leggere]
Le storie di un maestro disegnate da un suo allievo. Due spiriti affini, che si fondono in un abbraccio di feroce creatività. Cosa lega un musicista ossessionato dal fumetto a… [Continua a leggere]
“Un format teatrale che vuole finalmente celebrare la “cretineria” al femminile. Un’esclamazione che può sembrare audace di questi tempi, ma perfettamente in linea con la lunga strada in salita dell’emancipazione delle… [Continua a leggere]
Torna lo spettacolo cult del Teatro Filodrammatici, una sapiente “macchina da guerra” fatta di battute sagaci e trovate sceniche senza esclusione di colpi. Una festa attende Nico, Enri, Robi e… [Continua a leggere]
Un omaggio a Elsa Schiapparelli, un’artista straordinaria della moda italiana. Un modello di donna indipendente, intraprendente, capace di sfidare il sistema in nome della sua creatività e delle sue intuizioni… [Continua a leggere]
Fronte del porto è uno spettacolo che ci trascina nella Napoli di quasi 40 anni fa: i colori della moda sono sgargianti e la sonorità è quella dei film dell’epoca…. [Continua a leggere]
Chiunque conosca Giovanni Vernia associa il suo nome alle irresistibili maschere con cui ha conquistato tv e web, ed è in questo spettacolo che l’artista racconta da dove nasce la… [Continua a leggere]
Una favola nera fra Milano, Palermo e New York, un gioco divertente e crudele. Ne sono protagoniste due sorelle ormai lontane che raccontano la loro storia, due donne che interpretano… [Continua a leggere]
Luci (e ombre) della ribalta è uno spettacolo folle, composto da brevi scene che giocano sul meta-teatro, sul paradosso e l’assurdo. In un ritmo vorticoso, tanti personaggi portano in scena… [Continua a leggere]
Nella capitale della provincia cinese del Sezuan giungono tre dèi alla ricerca di qualche anima buona. Ne trovano solo una nella prostituta Shen Te, che concede loro ospitalità per la… [Continua a leggere]
E’ tempo di ricominciare a vivere e di riscoprire Milano. Ci sono tanti modi per raccontarla. Per esempio, attraverso un ospite rappresentativo per la nostra città che porti una storia,… [Continua a leggere]
1979, Inghilterra. Due agenti di turno in una caserma della periferia di Londra, nella notte che porterà alla vittoria di Margaret Thatcher, scommettono su quale sarà il partito vincitore. Nel… [Continua a leggere]
Fine Famiglia è la storia di una famiglia italiana nella sua più dannosa e nefasta accezione. E’ una partitura di corpo e parole sull’inadeguatezza collettiva, dove l’esaurimento degli errori possibili non… [Continua a leggere]
La regina dei banditi è tratto dalla storia vera di Phoolan Devi, detta appunto “la Regina dei banditi”, una figura leggendaria e controversa dell’India contemporanea. La sua vicenda esemplare di… [Continua a leggere]
Dario Fo e Franca Rame hanno scritto Coppia aperta, quasi spalancata negli anni ’90, ma sono forti i riferimenti storici al periodo in cui l’Italia, grazie ai movimenti di contestazione… [Continua a leggere]
Claire e Solange sono due cameriere modello al servizio di una ricca Madame, ma ogni volta che la donna esce di casa le due ragazze iniziano a giocare alla serva… [Continua a leggere]
Una sparuta compagnia teatrale si ritrova alle prese con la storia di Eugenia e Fulgenzio, i due giovani innamorati che la sagace e acuta penna di Carlo Goldoni ha creato… [Continua a leggere]
Le prime parole che pronuncia Elettra sono: “Da quanto tempo sono qui ad aspettare?” L’attesa è il luogo mentale dove agisce la riflessione e maturano odi e amori. Il dramma… [Continua a leggere]
A-MEN è un racconto sempre in bilico fra ironia, dramma e poesia. Una contaminazione di linguaggi in un mix perfetto fra teatro d’immagine (cuscini giganti trasparenti, ruote di bicicletta danzanti… [Continua a leggere]
Un incontro tra un commerciante e un compratore “nell’ora che volge al crepuscolo”. Un luogo indefinibile e isolato, dove il buio vince sulla luce e la legge di natura pare… [Continua a leggere]
Esistono errori imperdonabili? Può il perdono diventare impraticabile oltre una certa misura? E qual è questa misura? KAMIKAZE NELLA BASSA. Quando il perdono vince con la forza si interroga sul… [Continua a leggere]
Nel loro ultimo lavoro, INTELLETTO D’AMORE. Dante e le donne, Lella Costa e Gabriele Vacis hanno preso subito la via dell’eterno femminino e si sono divertiti a indagare il rapporto… [Continua a leggere]
Come si fa a uccidere un padre che è già morto? Che di vendicarlo proprio non si ha voglia… Bisogna davvero “ereditarne” il nome e seguirne i passi sulla terra?… [Continua a leggere]
Un vero e proprio inno alla creatività. Uno spettacolo dedicato a Steve Jobs e ai suoi mille volti: Steve il genio, il ribelle, l’anticonformista, l’uomo che più di altri ha… [Continua a leggere]
Il Gattopardo è un monumento italiano. Il romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e il film di Luchino Visconti sono parte del nostro immaginario, una grande icona nazional-popolare. E’ il… [Continua a leggere]
Sono quattro gli spettacoli con cui il regista Saverio Laruina calcherà il palcoscenico del Teatro Menotti dal 19 al 31 ottobre: Saverio e Chadli vs Mario Saleh, Dissonorata, La borto… [Continua a leggere]
All’inizio del secolo scorso nasce la Borsa valori come la conosciamo oggi. Il denaro diventa sempre meno reale e il suo valore sempre più manipolabile. Le democrazie occidentali iniziano a… [Continua a leggere]
Uno spettacolo dedicato ai bambini che siamo stati e che non smetteremo mai di essere, uno spettacolo dedicato a chi è sopravvissuto all’infanzia e della cui sacralità ha conosciuto ben… [Continua a leggere]
Chi, imparando a guidare, non ha mai provato difficoltà nella partenza in salita? Capire la giusta sincronia tra il rilascio del freno a mano, della frizione e la giusta dose… [Continua a leggere]
Un viaggio nel mondo della musica alternativa in compagnia degli ultimi sognatori duri e puri per cui essere è più importante che apparire. Robert e Patti racconta il percorso di… [Continua a leggere]
In un deserto africano-calabrese compaiono, seduti davanti a un muretto che li protegge e li incornicia, Cleopatra e Antonio, vestiti in abiti moderni, che si rifanno ai caratteri dei protagonisti…. [Continua a leggere]
(S)legati è la storia di un sogno ambizioso, quello di scalare per primi il peruviano Siula Grande, ma è anche la storia di un’amicizia e della corda che lega due… [Continua a leggere]
Nel quartiere di Vieux Carré uno scrittore fa ritorno nella pensione dove ha trascorso un periodo della sua gioventù. In questo luogo prendono vita i ricordi dei giorni in cui… [Continua a leggere]
Il 23 maggio 2014, a Isla Vista, in California, la polizia ritrova il corpo senza vita del 22enne Elliot Rodger all’interno della propria auto, schiantatasi qualche minuto prima contro alcuni… [Continua a leggere]
Scrivere ogni giorno per ventisette anni la propria opinione sul giornale è una forma di potere o una condanna? Un esercizio di stile o uno sfoggio maniacale, degno di un… [Continua a leggere]
Cosa non è il Riding Tristocomico di Arianna Porcelli Safonov? Non è uno spettacolo di spensierato cabaret televisivo, non è stand-up comedy, se non nella misura in cui Arianna non… [Continua a leggere]
Liolà è un don Giovanni senza morale che con il suo comportamento scombussola l’apparentemente morigerata società in cui si muove. Una società dominata al contrario dalla brama di benessere materiale,… [Continua a leggere]
Il generale Dietrich von Choltitz, governatore di Parigi durante l’occupazione nazista, e il console svedese Raoul Nordling, nella notte tra il 24 e il 25 agosto 1944, si fronteggiano in… [Continua a leggere]
La vita è scandita dai sapori ed essi possono all’occorrenza fagocitare il dolore, l’ansia, il vuoto e il troppo pieno e l’amore che non si ha, quello che si vorrebbe… [Continua a leggere]
La notte del 27 gennaio 1967 Luigi Tenco fu ritrovato senza vita nella sua camera nella dépendance dell’Hotel Savoy a Sanremo. Un suicidio, apparentemente. Solo poche ore prima aveva presentato… [Continua a leggere]
E’ uno dei film più famosi della storia del cinema: Pretty Woman ora diventa un musical. Vivian Ward è una prostituta che accetta di passare una settimana con Edward, un… [Continua a leggere]
Una storia di pennuti, interpretata da due attori, due tragiche morti, un misterioso uovo a cui credere, la speranza di essere salvati da un nuovo messia. Si aspetta, si prega,… [Continua a leggere]
Il Covid-19 ha sconvolto le nostre esistenze, eppure questa tremenda pandemia non sembra aver sovvertito il modo in cui l’uomo si rapporta ai propri errori, visti più come qualcosa a… [Continua a leggere]
Il gioco del mondo si fa con una pietruzza che si deve spingere con la punta del piede. Il gioco del mondo forse qualcuno lo conosce con il nome di… [Continua a leggere]
Immaginate un condominio e due coppie che abitano una di fronte all’altra: una più giovane, con tutta la vita davanti, l’altra decisamente più anziana e con molto meno entusiasmo per… [Continua a leggere]
Scritta dal drammaturgo inglese Premio Nobel per la letteratura Harold Pinter, Tradimenti debutta nel 1978 a Londra, e viene generalmente considerata una delle opere più celebri dell’autore. La storia è… [Continua a leggere]
Gina Francon è la portinaia di Palazzo Chigi. Ha visto gli ultimi trent’anni di storia d’Italia passarle accanto. Nata in Veneto e trasferita a Roma con un concorso truccato, come… [Continua a leggere]
Lockdown Memory è un esperimento di condivisione artistica a livello globale, una performance che nasce dal progetto “Beyond borders”, che ha lo scopo di superare i limiti imposti dall’isolamento e… [Continua a leggere]
Situazione drammatica – Il copione è un originale progetto che prevede un ciclo di serate di lettura scenica dedicate ad altrettanti testi di drammaturgia contemporanea con la partecipazione di attori,… [Continua a leggere]
Meglio un uovo oggi o una gallina domani? Una domanda da un milione di dollari. Anzi da un milione di euro. Oppure soltanto centomila, ma subito e sicuri. Si apre… [Continua a leggere]
Un bambino senza nome gioca in mezzo alle macerie. E’ l’unico sopravvissuto alla catastrofe che ha distrutto il mondo del Tito Andronico. In scena un coro di quattro attori ripercorre… [Continua a leggere]
A me un Dio ha concesso di dire quanto soffro è una discesa nel verso. E’ l’occasione per iniziare l’esplorazione dell’opera teatrale che Johann Wolfgang Goethe scrisse poco più che… [Continua a leggere]
In un futuro non troppo lontano, i videogiochi e le console sono diventati cimeli storici, ammirati e venerati come reliquie. La storia del gaming fa parte del patrimonio culturale e… [Continua a leggere]
Pensate a Moni Ovadia che prova a convertire Dario Vergassola. Cosa può uscirne? Un incontro tra due filosofie e due modi di fare teatro e comicità. Moni Ovadia, saggio perché… [Continua a leggere]
In 15 anni la critica ha tentato di interpretare lo spettacolo INFERNO. Non appartiene alla storia della danza, non è prosa, non è teatro fisico. A 15 anni dalla prima… [Continua a leggere]
Forse i sogni sono lo specchio della realtà o forse sogniamo solo per poter viaggiare un po’ di più. La banca dei sogni è un progetto di residenza/spettacolo che esplora… [Continua a leggere]
Quando la realtà supera il romanzo nasce uno spettacolo come Il sistema, tratto dall’omonimo libro campione di vendite di Alessandro Sallusti e Luca Palamara. Si tratta di una storia raccontata… [Continua a leggere]
Si chiama stagione “Ostinata” l’undicesima stagione del Teatro Linguaggicreativi, che debutta il 25 settembre con lo spettacolo È la natura delle cose che è così, in scena fino al giorno… [Continua a leggere]
Tre donne molto diverse fra loro. Divertenti, esilaranti, commoventi e drammatiche. Tre donne che raccontano il proprio quotidiano, troppo spesso caratterizzato da violenze e sopraffazioni. Un testo di Dario Fo… [Continua a leggere]