E’ difficile contattare e comprendere la propria identità e aderire a ciò che si sente di essere nel profondo. Spesso ci nascondiamo, ci camuffiamo e trasformiamo la nostra immagine. Pur… [Continua a leggere]
Categoria: HANNO DETTO DEL TEATRO…
“Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana”. (Federico Garcia Lorca)
“La commedia è stata un grande successo, ma il pubblico era un disastro”. (Oscar Wilde)
“La vita è come una commedia: non importa quanto è lunga, ma come è recitata”. (Seneca)
Non si pensa mai alla sofferenza di chi ha una persona cara che ha intrapreso un viaggio alla ricerca di un futuro migliore e non sa se ce l’abbia fatta,… [Continua a leggere]
Tornano in scena le peripezie di Giusto, impiegato intelligente, mite e fin troppo educato in un mondo di spietato cinismo. Una storia di una diversità che incanta il pubblico: surreale,… [Continua a leggere]
Il regista di Conversazione con la morte di Giovanni Testori Mino Manni ha divorato il romanzo quasi fisicamente e le parole del testo hanno cominciato a vibrare dentro di lui,… [Continua a leggere]
Avreste mai pensato di sentir cantare Georges Brassens in russo, greco, giapponese e addirittura in latino? Ci troviamo di fronte al cantautore più tradotto al mondo. Brassens è popolare in… [Continua a leggere]
Love me tender racconta la storia di Marco, un ragazzo sensibile, come molti altri. Cresciuto, come tanti, nonostante i buchi di un’infanzia apparentemente ordinaria. Marco vuole essere amato; Marco non… [Continua a leggere]
Il vecchio Hoibitter non ha niente, tranne un paio di mutande e un sogno alimentato dalla creatura mitologica del titolo: la puttana dell’Ohio, che vive in una grande villa circondata… [Continua a leggere]
Ultimo spettacolo prima della pausa estiva al Teatro Martinitt, tempio milanese della commedia. A chiudere la stagione sarà Diavoli in cucina, in scena fino al 4 giugno, dove si scatenerà… [Continua a leggere]
Dopo il successo dell’autunno 2021, torna al Pacta Salone di Milano fino al 28 maggio Maria Eugenia D’Aquino nel ruolo di un’icona straordinaria della moda italiana: Elsa Schiapparelli. Il pubblico… [Continua a leggere]
Ettore Stein sta per diventare il più giovane premier mai eletto in Italia. La campagna elettorale, durante la quale ha cavalcato con piglio da navigato politico gli argomenti che colpiscono… [Continua a leggere]
L’interno di un convento è la scena della storia. Una grata immensa, un divisorio, un ostacolo per una storia d’amore. Qui c’è la monaca di Monza, personaggio complesso e misterioso,… [Continua a leggere]
Un impeccabile bancario che vive in un monolocale in affitto, con un matrimonio in crisi, cade in depressione per l’insoddisfazione causata da una vita piatta, monotona e senza amicizie. Finisce… [Continua a leggere]
Circe, personaggio enigmatico e ieratico, ha sollecitato nei secoli numerosi interpretazioni. Incarna l’incantatrice che trasforma gli amanti in porci, l’archetipo della donna pericolosa, seduttrice e ingannatrice, simbolo della tentazione che… [Continua a leggere]
Uno spettacolo che attraverso il teatro in forma di percorso e di comportamento si propone di far vivere allo spettatore un’esperienza diversa. Come? “Attraversando” fisicamente un edificio teatrale come il teatro… [Continua a leggere]
Quando le delusioni d’amore trovano sfogo in un rifiuto totale per il sentimento stesso come si può tornare ad amare? Tre donne totalmente differenti tra di loro fanno ricorso ad… [Continua a leggere]
Una storia che prende spunto da un fatto di cronaca nera avvenuto nel varesotto. Il 24 gennaio 2004 una giovane coppia cerca di occultare le prove di un delitto liberandosi… [Continua a leggere]
Attraverso la regia di Rajeev Badhan, che mette in dialogo teatro, video, video live e una recitazione desaturata, nasce Notti, uno spettacolo basato su Le notti bianche di Fedor Dostoevskij, dalla forte… [Continua a leggere]
Lecite Visioni, Festival lgbtqia+, ideato e promosso dal Teatro Filodrammatici, giunge alla 10° edizione, con la nuova direzione artistica di Michele Di Giacomo. La rassegna si svolgerà dal 3 al 7 maggio 2023, in 5 giorni… [Continua a leggere]
Un solo attore, tredici personaggi, una storia surreale e tragicomica per indagare, attraverso la vita di un giovane uomo, che ha tutto ciò che gli serve, tranne il cuore, un… [Continua a leggere]
Chi non ricorda i dolci sorrisi che la piccola Marie rivolge dalla culla ai suoi tre papà “improvvisati” nella commedia cult anni Ottanta Tre uomini e una culla? La bimba,… [Continua a leggere]
Baltimora, 1951. La giovane afroamericana Henrietta Lacks sta per morire per un tumore e i medici, senza chiedere alcun consenso, prelevano un campione dei suoi tessuti, accorgendosi presto di un… [Continua a leggere]
A Capodanno, in balera, con l’aiuto di un paio di bottiglie di spumante, Sandro, Marisa, Vincenzo e Irma, trecento anni in quattro, raccontano le storie che hanno segnato la loro… [Continua a leggere]
La campana di vetro, scritto nel 1963, è l’unico romanzo di Sylvia Plath dalla forte impronta autobiografica. La protagonista del romanzo, Esther, dopo un’importante borsa di studio presso una rivista… [Continua a leggere]
Il protagonista di L’uomo dal fiore in bocca di Luigi Pirandello è un uomo dal destino segnato. Questa condizione personale, fatale e inaspettata, lo spinge a riflettere sul mistero della… [Continua a leggere]
Made in Ilva intreccia le testimonianze dei lavoratori dell’Ilva con i frammenti poetici dell’opera di Luigi Di Ruscio e testi appositamente composti. Le musiche, i ritmi ossessivi, i canti originali,… [Continua a leggere]
A volte, per spiegare le cose, dovremmo solo cercare le parole. Trovarle. Infine dirle. Ad alta voce. La cosa più semplice. Raccontare di come a Palermo il 19 aprile 1983,… [Continua a leggere]
Anfitrione è stato scritto da Plauto più di 2000 anni fa. Il doppio, la costruzione di un’identità fittizia, il furto dell’identità, la perdita dell’identità garantita da un ruolo sociale sono… [Continua a leggere]
Si sa: quando si prepara uno spettacolo, il difficile è scegliere un argomento “che non sia mai stato affrontato in nessun altro spettacolo”. Ora, non solo di questo argomento non… [Continua a leggere]
Quasi una serata è una riflessione sul rapporto irriverente tra l’essere umano e il mistero dell’esistenza. Dalla penna di Ethan Coen (già acclamato regista cinematografico) nascono situazioni esilaranti e surreali,… [Continua a leggere]
Alexandra, star del cinema in declino, alcolizzata e depressa, in fuga da quello che crede un insuccesso del suo ultimo film, cerca un rimedio alla solitudine tra le braccia di… [Continua a leggere]
Napoli, inizi anni 2000, in un riformatorio della periferia della città, cinque ragazzi, un operatore sociale e un direttore dell’istituto di pena, nel tentativo di dare risposte alle proprie aspettative,… [Continua a leggere]
Torna La prova, commedia amara scritta sull’onda del movimento #metoo. Fede dirige con l’amico Edo un’agenzia di comunicazione e Tina è la creativa chiamata nel fare la differenza nell’ideare uno… [Continua a leggere]
Io sono mia moglie racconta la storia di Charlotte von Mahlsdorf, donna transgender sopravvissuta al nazismo e al regime comunista a Berlino, recuperando e collezionando oggetti e mobili d’antiquariato. Un’indagine… [Continua a leggere]
Emma Rouault è diventata moglie di Charles Bovary, medico di provincia e vedovo da poco. Tutta presa da letture sentimentali, fatte in particolare durante la sua educazione in convento, sogna… [Continua a leggere]
“Libertà” è una parola che segna con forza la nostra contemporaneità, soprattutto dopo che la pandemia ancora in corso ci ha ricordato drammaticamente il senso di termini come “segregazione”, “isolamento”,… [Continua a leggere]
Dorabella e Fiordiligi sono attrici, amiche, influencer: il loro nome d’arte è Sorelline. Lo studio dove ogni giorno realizzano i video è in realtà il pianerottolo dei loro appartamenti in… [Continua a leggere]
Quando si dice che Giovanni Testori scriveva con il sangue, non ci si serve di una frase fatta. Il grido o il canto sembrano uscirgli contro la sua stessa volontà… [Continua a leggere]
Taxi a due piazze è una commedia di Ray Cooney che ha debuttato nel 1984 e che ha avuto un grandissimo successo in tutto il mondo. E’ la vicenda tragicomica,… [Continua a leggere]
La scena è vuota. Solo un microfono che ci trasporta in un’atmosfera anni Cinquanta e ci ricorda la meravigliosa signora Maisel e la sua straordinaria comicità. Una donna elegante arriva… [Continua a leggere]
Fino al 12 marzo sul palcoscenico del Teatro Menotti Filippo Perego di Milano va in scena il Così fan tutte, liberamente tratto dall’opera di Wolfgang Amadeus Mozart, con le Ebbanesis… [Continua a leggere]
#Pourparler si ispira alla stand up comedy americana, declinandola in una modalità personalissima. In scena un microfono e un’attrice. E poi una serie di contributi video, interviste e testimonianze di… [Continua a leggere]
Una madre e un’insegnante si affrontano in un intenso confronto che parla di bullismo e di rapporti genitori-figli. Due donne forti alle prese con una questione delicata e attualissima sul… [Continua a leggere]
A 100 anni dalla nascita di Pier Paolo Pasolini e Maria Callas, va in scena uno spettacolo che celebra la magia dell’arte e del Teatro attraverso il racconto, reale e… [Continua a leggere]
Quello che le Principesse non dicono… Pensi che la vita da principessa delle fiabe sia meravigliosa come hai sempre visto nei film? Beh, Biancaneve, Cenerentola, la Bella Addormentata e le… [Continua a leggere]
Il Teatro del Vigentino, casa dell’improvvisazione teatrale di Milano dal 2005, col patrocinio del Municipio 5, ha il piacere di ospitare per la prima volta sul suo palco l’Opera lirica, in un nuovo… [Continua a leggere]
E’ la commedia francese più rappresentata al mondo. Per nulla intimoriti da un’eredità così mastodontica, sei bravissimi attori, compreso Matteo Vacca alla regia, strizzano l’occhio all’autorevole comicità d’Oltralpe di Marc… [Continua a leggere]
Un racconto appassionato e spietato cui dà corpo e voce una straordinaria Lina Sastri, che questa volta firma anche la drammaturgia e la regia, e che sul palco è affiancata… [Continua a leggere]
Una nuova grande produzione di Manifatture Teatrali Milanesi debutta in prima nazionale al Teatro Litta di Milano dove sarà in scena fino al 12 marzo con la riscrittura e la… [Continua a leggere]
Arriva al Teatro Carcano di Milano, dal 28 febbraio al 5 marzo, Gilgamesh L’epopea di colui che tutto vide. Sul palcoscenico troviamo un trio di grandi attori di teatro formato… [Continua a leggere]
Nel mito di Omero, Penelope attende da 20 anni. Nella storia dell’umanità la sua è un’attesa che dura da sempre. Nello spettacolo diretto da Fabrizio Visconti, che la vede come… [Continua a leggere]
Sole e Baleno si sono mascherati insieme per una sfilata di Carnevale. Ma non andranno alla sfilata, rimarranno in casa, perché deve passare tempo. C’è un momento per tutto e… [Continua a leggere]
Una figura femminile che rimarrà nella storia: forte e fragile allo stesso tempo, purtroppo piena di contraddizioni: Dora Maar è stata protagonista di tutto il Novecento attraversandolo per intero, dal… [Continua a leggere]
Sono migliaia gli spettatori che in 24 anni si sono appassionati a Orgasmo e pregiudizio, una commedia che senza la minima ombra di scurrilità mette a confronto diretto uomini e… [Continua a leggere]
Mario Tchou era un ingegnere e informatico italiano di origine cinese, che grazie alla sua intelligenza e alle sue capacità visionarie, deteneva il brevetto di un calcolatore molto innovativo. Un… [Continua a leggere]
Claudia e Giulio si incontrano davanti a un ascensore per caso. Sono diretti nello stesso studio e scoprono di essere in cura dalla stesso analista. Entrambi sposati, nel giro di… [Continua a leggere]
Un gruppo di donne di Argo, madri dei guerrieri argivi morti nel fallito assalto a Tebe, si riunisce presso l’altare di Demetra ad Eleusi per supplicare gli ateniesi di aiutarle… [Continua a leggere]
La storia di un assassino senza redenzione, una bambina orfana rinchiusa in un convento, due spie ingenue al servizio di governi stranieri, un ghostwriter dal passato che nasconte nefandezze. Tutto… [Continua a leggere]
Flavio Oreglio porta in scena gli aspetti sorprendenti e curiosi di una forma di intrattenimento e di teatro che affonda le sue radici nella Parigi di fine Ottocento, ma che… [Continua a leggere]
Ljuba e suo fratello Gaev, un tempo felici quando erano bambini, tornano da adulti nel luogo della loro infanzia. Il simbolo della gioia è ormai diventato l’emblema di una felicità… [Continua a leggere]
L’amore in tutte le sue sfaccettature, i problemi, le gioie, i dolori, le risate e le lacrime sono in scena al Teatro Martinitt di Milano dall’8 al 19 febbraio. In… [Continua a leggere]
Uno spettacolo ispirato a Ivan Goncarov, fondamentale figura della letteratura russa di fine Ottocento. Goncarov porta alle estreme conseguenze una condizione esistenziale estremamente diffusa nel mondo contemporaneo. Il protagonista è… [Continua a leggere]
Una locandiera anticonvenzionale e dotata di un grande potere di seduzione, vestita in modo appariscente e che si muove su una scena dai colori accesi. Uno spettacolo ambientato in un… [Continua a leggere]
Giovanni è un imprenditore felice e realizzato, che improvvisamente si vede costretto ad organizzare il matrimonio della propria figlia con un ricco rampollo. L’uomo è destabilizzato dal timore di perdere… [Continua a leggere]
La mattina del 17 giugno 1983 Enzo Tortora fu arrestato con l’accusa di traffico di stupefacenti e associazione di stampo camorristico. Per il presentatore di Portobello seguirono due anni di… [Continua a leggere]
Forte di un successo che dura da 10 anni, torna sulla scena milanese uno dei grandi classici di MTM: Il venditore di sigari di Amos Kamil è in cartellone al… [Continua a leggere]
Due città, Roma e Alba sono in guerra tra loro. Per evitare la carneficina di una battaglia tra eserciti, scelgono i propri rappresentanti affinché si affrontino in un duello mortale,… [Continua a leggere]
Il grande classico di Luigi Pirandello è in scena al Teatro Menotti di Milano fino al 29 gennaio. E’ la storia di Vitangelo Moscarda. La sua personalità cambia a seconda… [Continua a leggere]
E’ in scena al Teatro Martinitt fino al 22 gennaio Camera con crimini, una commedia di Sam Bobrick e Ron Clark che presenta situazioni riconducibili al filone giallo. Ne sono… [Continua a leggere]
E’ in scena fino al 12 febbraio al Teatro Out Off Il delitto Karamazov, con la drammaturgia di Fausto Malcovati, che ne è anche protagonista con Mario Sala, Antonio Gargiulo,… [Continua a leggere]
Il Teatro della Cooperativa mette in scena fino al 22 gennaio un atto unico che vede come unico protagonista Giulio Cavalli. Lo spettacolo è un intreccio di stand up comedy… [Continua a leggere]
A casa allo zoo è uno spettacolo composto di due atti unici, Vita Casalinga e La storia dello Zoo, messi in dialogo da Edward Albee a distanza di quasi cinquant’anni uno dall’altro. Diretto da… [Continua a leggere]
Dopo il successo del 2021 torna al Teatro Elfo Puccini di Milano fino al 5 febbraio lo spettacolo incentrato sulla vicenda di Matthew Shepard, ucciso a soli 22 anni nel… [Continua a leggere]
Fino al 22 gennaio va in scena al Pacta Salone di Milano FEDRAH o della Spietà dell’Amore. Variazioni attorno al mito e alle sue riscritture per la regia di Michele… [Continua a leggere]
In seguito al successo di Veni Vici Domini, il più grande comico morente torna in teatro con Il Fauno. Lo spettacolo, che ha registrato continui sold out al Teatro Vascello… [Continua a leggere]
Riccardo, quasi giullare di se stesso. In continuo gioco con la deformità che ne irrigidisce gli atti, Riccardo fa suoi quegli schemi rappresentativi propri della violenza e dell’inclinazione al delitto,… [Continua a leggere]
Lei e lui. Belli, intelligenti, piuttosto colti e innamorati. Una casa carina e accogliente. Un lavoro noioso ma sicuro per lui. Blandi impegni domestici per lei, che ha tempo di… [Continua a leggere]
Max Pisu, dopo il grande successo de La cena dei cretini, torna a interpretare la maschera di François Pignon, protagonista di tutti i testi di Francis Veber, di cui riesce… [Continua a leggere]
Gianluca Iacono è la voce di Vegeta, uno dei personaggi principali di Dragon Ball, serie d’animazione tra le più famose al mondo. Oggi però è una giornata no per Gianluca…. [Continua a leggere]
Bugie è uno spettacolo ambientato in un emittente radiofonica, dove i due conduttori devono intrattenere i pochi ascoltatori sintonizzati la sera della vigilia di Natale sulle frequenze di Green Dimension… [Continua a leggere]
Marco, pur non essendo più un ragazzo e pur essendo sposato, non disdegna di concedersi delle avventure extraconiugali. La sua ultima conquista, Giulia, sta per andare ad abitare nella villetta… [Continua a leggere]
Sono passati quasi cinquant’anni. Sono tanti. Stupisce e rincuora il fatto che Giorgio Gaber sia riuscito ad anticipare i tempi. A scrivere la storia prima ancora che questa fosse presente:… [Continua a leggere]
Sergio Basso in Te la do io la Cina! è un instancabile e curioso esploratore e narratore a tutto tondo della cultura cinese. L’artista si mette infatti in gioco in… [Continua a leggere]
A Milano, nel quartiere Giambellino, si presenta il Dio della giustizia. Deve trovare almeno un’anima buona. Grazie all’aiuto di Franco, un senzatetto del quartiere, il Dio troverà in Chanté una… [Continua a leggere]
Alice, vittima di se stessa e del bisogno di modificare il suo corpo per adattarsi alle regole del mondo social, dimentica l’importanza del vivere il reale e il contatto con… [Continua a leggere]
Adatto ad un pubblico da 0 a 99 anni, piccolo miracolo di precisione scenica, evergreen del teatro internazionale, La lettera vanta più di 1.800 repliche in 40 Paesi del mondo… [Continua a leggere]
Napoletano? E famme ‘na pizza è uno spettacolo che nasce dall’omonimo libro di Vincenzo Salemme recentemente pubblicato. Titolo che fa riferimento a una battuta di una sua commedia teatrale nella… [Continua a leggere]
Il 12 dicembre 1969 alle 16.37, nella Banca dell’Agricoltura di Piazza Fontana a Milano, esplose una bomba che causò la morte di 17 persone e ne ferì 86. Si cercò… [Continua a leggere]
Alice underground è il cartoon teatrale dell’Elfo, dove gli interpreti si moltiplicano per dar vita a un viaggio di puro piacere visivo, meraviglia continua, suspense con un pizzico di rock… [Continua a leggere]
Via del Popolo, un tratto di strada di una cittadina del Sud che un tempo brulicava di attività: due bar, tre negozi di generi alimentari, un fabbro, un falegname, un… [Continua a leggere]
Novecento è sicuramente una buona storia, scritta dal miglior Alessandro Baricco e raccontata da Corrado d’Elia con intensità poetica e con la leggerezza di un sogno, suonando con magia una… [Continua a leggere]
È quasi notte. In una periferia romana, tra storie di ordinaria criminalità, scontri generazionali, segreti, odio e amore, si consuma la storia di Loredana, ex prostituta, che con fatica gestisce… [Continua a leggere]
Nell’ambito della programmazione di Milano è viva del Comune di Milano, quattro appuntamenti dentro e fuori le mura del carcere con la rassegna “Dal quartiere Quintosole: irradiare e ricevere cultura… [Continua a leggere]
In questo romanzo atipico, il protagonista Vitangelo Moscarda, per un fatto del tutto fortuito, un giorno si rende conto che la propria moglie, attraverso uno sguardo accidentale che gli rivolge,… [Continua a leggere]
Cantierememoria è una rassegna che si svolgerà dal 6 dicembre all’8 gennaio 2023 alla Casa della memoria. Cantierememoria si propone come un vero e proprio cantiere sociale e culturale aperto… [Continua a leggere]
Il dramma di Alcesti era chiaro agli ateniesi: si era macchiata di parricidio, e anche se il suo delitto era stato frutto di un inganno combinatole da Medea, la peliade,… [Continua a leggere]
Ispirato all’omonima commedia di Carlo Bertolazzi divisa in due atti (la povera gent e I sciori), che debuttò proprio al Teatro Carcano nel 1893, il progetto nasce da un’idea di… [Continua a leggere]
Daniele e Laura sono due colleghi che si conoscono solo di vista, un Venerdì tardo pomeriggio, al termine della giornata lavorativa, rimangono accidentalmente bloccati nell’ascensore della società dopo che tutto il… [Continua a leggere]
La grande occasione è uno spettacolo sul genere che ha reso l’Italia famosa in tutto il mondo: il varietà con le soubrette ed il comico, l’immancabile corpo di ballo, le… [Continua a leggere]
Una storia raccontata con ironia e leggerezza, che riguarda un gruppo di donne che sfida pregiudizi e stereotipi arrivati fino ai giorni nostri e che oggi iniziano, finalmente a dissolversi…. [Continua a leggere]
Avete mai immaginato di vivere un appuntamento al buio, a teatro? Se siete single e state cercando la persona giusta, questo spettacolo potrebbe essere l’inizio di qualcosa di bello. Se… [Continua a leggere]
Intelligenza artificiale. Machine learning. Data profiling. Capitalismo della sorveglianza. Sono termini di cui si sente parlare sempre più spesso, in relazione ai cambiamenti rapidissimi che la società globale sta attraversando… [Continua a leggere]
La vicenda agghiacciante e claustrofobica dello scrittore Paul Sheldon caduto nelle mani della fan Annie Wilkes rivive in teatro, uscito dalla penna di colui che sceneggiò il film e diretto… [Continua a leggere]
Uno spettacolo tratto da un romanzo straordinario, di quelli che si incidono nell’anima e le regalano sollievo e fiducia. Una storia lieve, sussurrata nella notte. Niente urla, niente violenza, niente… [Continua a leggere]
Una commedia crudele e divertente sull’amicizia, scritta da Yasmine Reza e tradotta in circa trenta lingue . In una stanza i tre protagonisti si confrontano sulla qualità artistica di un… [Continua a leggere]
Due spettacoli della stessa compagnia in scena al Teatro Litta di Milano: My Place – Il corpo e la casa e Ladies Body Show. Nel primo, in cartellone il 16… [Continua a leggere]
Torna al Teatro della Cooperativa di Milano uno degli attori comici più brillanti e talentuosi venuti fuori negli ultimi quindici anni: Massimiliano Loizzi porta in scena dal 16 al 20… [Continua a leggere]
Dopo il successo del 2021, torna al Teatro Out Off di Milano un grande classico del teatro italiano, una commedia scritta da Dario Fo e Franca Rame, che in questa… [Continua a leggere]
La sezione New Classic, dedicata ai grandi maestri, inizia con due outsider mitici in scena dal 15 al 20 novembre al Pacta Salone di Milano: Pier Paolo Pasolini ed Ezra… [Continua a leggere]
Il Teatro Filodrammatici di Milano presenta fino al 13 novembre Lucido, uno spettacolo diretto da Jurij Ferrini sulla difficile storia di una famiglia: dopo 15 anni di assenza, una ragazza… [Continua a leggere]
La difficoltà di rappresentare qualcosa che non c’è più e l’insostenibilità di una mancanza. Sono le basi di Profumo – Messa in scena di un’assenza, lo spettacolo in scena al… [Continua a leggere]
Il Teatro Martinitt di Milano si conferma nel suo eclettismo, spaziando dalla commedia al musical e presentando l’8 e il 9 novembre Twisted, che ha un sottotitolo dissacrante: il musical… [Continua a leggere]
Nel mondo contemporaneo l’anno sabbatico è un periodo che i giovani passano fuori casa dopo la maturità per fare nuove esperienze, formarsi umanamente e culturalmente, acquisendo nuovi strumenti per conoscere… [Continua a leggere]
E’ uno dei grandi classici del palcoscenico: al Teatro Manzoni di Milano è in scena dall’8 al 20 novembre Il malato immaginario di Molière. Nel ruolo di Argante troviamo Emilio… [Continua a leggere]
Le sorelle Glenda e Suzanne vivono in una tranquilla fattoria sull’isola di Manitoulin, in Canada. Sono due personaggi diametralmente opposti: la prima è una compita e seriosa donna di campagna,… [Continua a leggere]
La marcia su Roma del 28 ottobre 1922 e l’assegnazione dell’incarico di formare il governo a Benito Mussolini da parte di Vittorio Emanuele III segnarono l’inizio della dittatura fascista. Ottobre… [Continua a leggere]
E’ in scena in Prima Nazionale fino al 6 novembre 2022 al Teatro Litta di Milano Tu sei la bellezza, in occasione del mese della Giornata Mondiale della Salute Mentale, un testo scritto e diretto da Alberto Milazzo. Una produzione di Manifatture… [Continua a leggere]
Lo spettacolo vincitore del “Bando Scena Unita” arriva al Pacta Salone di Milano dal 25 al 27 ottobre. Sybil è un testo di Livia Castiglioni portato in scena da Federica… [Continua a leggere]
Io e Baudelaire, primo passo di una trilogia dedicata ai poeti maledetti, è un richiamo, un’invocazione alla poesia, la direzione di un ritorno. È un dialogo con se stessi, è la… [Continua a leggere]
Teseo, duca di Atene, per celebrare le nozze con Ippolita, regina delle amazzoni, proclama giorni di riti e feste. Bottom e altri artigiani, per l’occasione, decidono di mettere in scena… [Continua a leggere]
Una videochat fra due amiche, Fiamma e Lorella, interpretate rispettivamente da Maria Amelia Monti e Marina Massironi. I saluti di rito, qualche chiacchiera, finché Lorella annuncia a sorpresa di essersi… [Continua a leggere]
Due donne in una stanza. Due vedove. Leona deve andare al funerale del suo compagno appena scomparso. Si stanno preparando esequie solenni e lei non sa che fare. Chiede così consiglio… [Continua a leggere]
Sarebbe Stato Interessante è uno spettacolo che attraversa i temi della creazione e della maternità assumendo molteplici punti di vista, fino a farsi testimone e portavoce di alcune esperienze biografiche di… [Continua a leggere]
Luisa e Alba, due signore milanesi molto diverse per educazione, stile di vita e carattere, devono organizzare la festa per l’unione civile dei loro figli. Si troveranno costrette a collaborare,… [Continua a leggere]
E’ stato uno dei fatti più tragici della Seconda Guerra Mondiale. Il 20 ottobre 1944 un bombardamento aereo centrò per sbaglio in pieno la scuola elementare Francesco Crispi di Milano,… [Continua a leggere]
Torna uno dei più grandi successi di MTM: Cirano di Bergerac che festeggia 25 anni di repliche sold out e va in scena dal 20 al 30 ottobre al Teatro… [Continua a leggere]
Una commedia sull’attuale crisi economica che non fa sconti a nessuno, in cui l’autore si diverte con grande classe a ridicolizzare il valore che diamo al denaro di fronte alla… [Continua a leggere]
Deloris Van Cartier è una scatenata cantante di night e, suo malgrado, la scomoda testimone di un omicidio. Per proteggerla la polizia la mette al sicuro in un convento. Travestita… [Continua a leggere]
Promiscua è la Natura per sua natura, la società che si innamora, la grammatica senza genere. Promiscua è la vita come lo è l’arte. Al centro dello spettacolo c’è la… [Continua a leggere]
Il Match d’Improvvisazione Teatrale ® nasce nel 1977 a Montréal nel Québec, ad opera di due attori canadesi, Robert Gravel e Yvon Leduc, realizzando l’utopia di una performance teatrale completamente improvvisata. Tale performance è stata… [Continua a leggere]
Torna al Teatro Menotti Filippo Perego di Milano dal 13 al 16 ottobre Jackie, lo spettacolo con Romina Mondello diretto da Emilio Russo. E’ la storia di una donna, protagonista… [Continua a leggere]
Un monologo che ricolloca le donne al fianco degli uomini nella determinazione dei grandi eventi storici, che educa a raccontare la Storia fuori dagli stereotipi di genere e a mettere… [Continua a leggere]
Dal 13 al 30 ottobre torna uno dei grandi successi del Teatro Filodrammatici: N.E.R.D.S – Sintomi ci racconta la storia di una famiglia riunita per festeggiare le nozze dei genitori…. [Continua a leggere]
In un Paese in cui gli immigrati sono fuorilegge, il Movimento Liberazione Immigrati porta avanti una Rivoluzione contro il Governo. Il Movimento ha però bisogno di risorse sempre nuove, dato… [Continua a leggere]
Uno spettacolo allegorico, visionario, apparentemente disorganizzato, uno scanzonato flusso di idee. Sul palco prende corpo l’incontro/scontro di parole che diventano gesti e viceversa. Al ritmo della batteria, si intersecano assonanze,… [Continua a leggere]
Un secolo di storia a teatro. Cento anni incredibili ripercorsi in un’ora attraverso video, audio, attori reali e avatar virtuali. In questo cammino seguiamo un ragazzo italiano in una sorta… [Continua a leggere]
Una trilogia del più grande autore di tutti i tempi arriva al Teatro Carcano con una rivisitazione moderna e fatta di musiche anni 80 e 90 eseguite dal vivo da… [Continua a leggere]
Due uomini di teatro si incontrano, dopo tanto tempo, su una zattera che potrebbe essere una zattera nell’altrove. Un viaggio tra ironia e disincanto che li porta a fare i… [Continua a leggere]
Uno spettacolo che prende spunto dalla storia personale della dj palestinese Sama Abdulladi, che grazie alla Boiler Room diventa virale e conosciuta come “The palestinian Techno Queen”. Boiler Room –… [Continua a leggere]
Due storie diverse nella stessa famiglia. Due realtà una di fronte all’altra che smascherano una vita intera fatta di bugie e falsità. In scena due sorelle molto diverse fra loro…. [Continua a leggere]
Uno spettacolo scritto da quattro attori di oggi, ma con un testo su quattro terroristi clandestini negli anni di piombo. Una commedia umoristica con un intento dolce ma che farà… [Continua a leggere]
Siamo in Francia, nella Parigi altoborghese. Quella che conta. Ogni settimana un gruppo di amici organizza una cena con un intento abbastanza crudele: invitare personaggi da loro ritenuti stupidi per… [Continua a leggere]
Il capolavoro di Ernst Hemingway in teatro. Addio alle armi smaschera, attraverso una storia d’amore, l’insensatezza della guerra. Basato su fatti autobiografici, lo spettacolo racconta il sentimento appassionato tra Frederic,… [Continua a leggere]
Un concerto-spettacolo. Un appuntamento con i cavalli di battaglia del repertorio dei Duperdu, ovvero Marta Marangoni e Fabio Wolf. In scena il 9 settembre al Teatro Bruno Munari di Milano,… [Continua a leggere]
Uno spettacolo a metà tra cabaret e teatro musicale. Tratto dai Racconti di Giovanni Testori, Bar Blues racconta la storia di un’eroina e della sua vita di tutti i giorni… [Continua a leggere]
Per chiudere la stagione 2021-2022, Manifatture Teatrali Milanesi ha scelto una delle sue produzioni di maggior successo: Cyrano sulla Luna, che rimarrà in scena al Teatro Leonardo di Milano fino… [Continua a leggere]
Con il pretesto di un corso che fornisca gli strumenti per diventare DONNE PERFETTE, due attrici, Federica D’Angelo e Luisa Bigiarini – nello spettacolo Gina e Gina – percorrono tutti… [Continua a leggere]
C’era una volta Carla Fracci. Una grandissima ballerina classica, orgoglio nazionale in tutto il mondo, una delle eccellenze di cui il nostro Paese deve andare più fiero. Scomparsa il 27… [Continua a leggere]
Una scena vuota. Un’attrice entra vestita di tutto punto sulle note di Non sono una signora di Loredana Berté e piano piano, con ironia dissacrante e intelligente, ci racconta la… [Continua a leggere]
Il calo delle nascite genera paura nella società, ma mettere oggi al mondo un figlio preoccupa ancora di più. Che mondo e che futuro lasciamo a loro? E soprattutto quanto… [Continua a leggere]
Non si sa come è l’ultima opera teatrale di Luigi Pirandello, che scandaglia la vicenda del conte Romeo Daddi: l’uomo tradisce, durante un improvviso momento di debolezza, la moglie Bice… [Continua a leggere]
Vincitore del premio Pulitzer e di tre Best Play Award nel 1994, Edward Albee ha creato con Tre donne alte un capolavoro di intelligenza, abilità teatrale e profondità. Mentre un’autoritaria… [Continua a leggere]
Aspra è un progetto costruito su testi e concetti al limite dell’udibile e su una ricerca sonora che faccia detonare la potenza immaginale di queste parole. Un concerto di corpi,… [Continua a leggere]
Una scena nuda, una linea. Cinque personaggi in fila per non si sa bene quale evento: non è specificato e in realtà non è nemmeno importante. L’importante è essere i… [Continua a leggere]
Uno sguardo estraneo è un dispositivo performativo, il cui obiettivo è mettere a fuoco il rapporto che si ha con la percezione del tempo, il suo legame con il concetto… [Continua a leggere]
1 taxi, 3 uomini, 40 minuti per salvare una famiglia. Sono le 3 del mattino in una piccola città dell’Irlanda. Il nightclub è chiuso e Brian non prenderà altre corse… [Continua a leggere]
E’ il 1° novembre 1962. Esce in edicola un nuovo fumetto dal titolo Il re del terrore. Il protagonista, Diabolik, è un ladro crudele e un avventuriero, che non esita… [Continua a leggere]
Edoardo II o Il mondo intero per nemico è un’inedita riscrittura multidisciplinare del capolavoro di Christopher Marlowe, che ne evidenzia la bruciante attualità: un uomo re non per suo volere,… [Continua a leggere]
Tirar mattina racconta la notte brava di Aldino, che al compimento dei suoi 33 anni, decide di mettere la testa a posto. Prima però di cominciare la sua nuova vita… [Continua a leggere]
Arrampicatore esperto che non teme di uscire in solitaria, Aron Ralston improvvisa un’escursione nel Blue John Canyon, nello Utah. Lascia detto solo quando ritornerà ma non dove è diretto: una… [Continua a leggere]
Un viaggio irriverente sui metodi di accoppiamento più bizzarri e scomodi del regno animale. Bizzarrie, acrobazie, passioni e tradimenti raccontati rigorosamente male. Amore bestiale è in scena al Teatro Leonardo… [Continua a leggere]
Rinchiusa dietro le sbarre di un carcere, Anna ricorda la sua vita: fin da quando, nei primi anni Cinquanta, era una problematica ragazzina dodicenne che si divorava le unghie costretta… [Continua a leggere]
In questa edizione del centenario (1919-2019) di una commedia senza età, un grande Giorgio Colangeli, coadiuvato da un cast eccezionale, veste i panni del “trasparente” professor Paolino de L’uomo, la… [Continua a leggere]
Un doveroso omaggio alla band degli ABBA, le cui canzoni sono ormai considerate un vero e proprio ‘cult’, anche grazie al musical teatrale Mamma mia! ed al film di successo… [Continua a leggere]
Lia ha convinto il marito Pit ad affittare una delle loro stanze su Airbnb. Lui ha perso il lavoro e con esso ogni forma di buon umore. Vive isolato in… [Continua a leggere]
Due persone in un calmo e caldo interno borghese. Sono marito e moglie e parlano di una terza persona che verrà a trovarli. Si tratta di un’amica di gioventù della… [Continua a leggere]
Le otto montagne è un caso letterario, vincitore del Premio Strega 2017, bestseller tradotto in 35 Paesi e ora film con un cast stellare. E’ una storia di abbandono della… [Continua a leggere]
Questa lettera sul pagliaccio morto è la storia di una macchinista che investe con il suo treno un pagliaccio su un monociclo, che cammina contromano sui binari. Figlio senza più… [Continua a leggere]
59 giorni di lockdown. 59 pagine di diario che raccontano l’isolamento obbligatorio di un attore e autore, che privato del suo habitat naturale, il palcoscenico, decide di uscire dalla sua… [Continua a leggere]
Un gruppo di giovani che corrono. Una ragazza riceve una proposta inaspettata. Un fratello che non vuole tornare a casa per cena. Una ragazza scrive i sogni su un quaderno,… [Continua a leggere]
Lui è un uomo maturo ed affascinante con una moglie e un figlio fuori città. Incontra casualmente lei, di bell’aspetto, decisamente più giovane e consapevole di piacere e la invita… [Continua a leggere]
Maria Callas, Marie Curie, Ilaria Alpi, Pina Bausch, Emily Dickinson, Marlene Dietrich, Anna Frank, Anna Politkovskaja, Mae West, Artemisia Gentileschi, e molte molte altre: Mary Anderson, l’inventrice del tergicristallo, Lillian… [Continua a leggere]
Mai morti è un monologo fatto di una scrittura evocativa, che ripercorre la nostra storia recente attraverso i discorsi di un fascista mai pentito. E’ affidato a Bebo Storti il… [Continua a leggere]
Cristi vive in affitto a casa di Giudi, sua migliore amica. Il rapporto tra le due ragazze si incrina negli anni soprattutto per via di un buco che occupa una… [Continua a leggere]
Un’attrice sfoglia giornali, libri, naviga sul web per raccogliere uno dopo l’altro frammenti di una storia a lungo taciuta. Una biografia ricostruita come un puzzle a cui mancano molte tessere…. [Continua a leggere]
Uno spettacolo che fonde l’astrologia con il teatro comico di qualità. Giuseppe Sorgi mette in scena dodici segni come dodici tipi umani o dodici maschere. Segno dopo segno, dà vita… [Continua a leggere]
Nello spettacolo Il sogno di un uomo ridicolo un uomo ripercorre la propria vita e le ragioni per cui si è sempre sentito estraneo alla società. Ogni interesse, ogni impulso… [Continua a leggere]
Torna a calcare i palcoscenici la commedia in due atti di Ray Cooney, Se devi dire una bugia dilla grossa. L’allestimento è ispirato a quello originale della ditta Garinei &… [Continua a leggere]
Goljadkin è un personaggio del sottosuolo, drogato di vita, ma sempre più inadatto alle relazioni sociali. Apre la porta – o forse è uno specchio – e gli appare un… [Continua a leggere]
L’eclettica e vulcanica regista e autrice Valeria Cavalli passa dal teatro alla letteratura con il libro L’Italica Madre, in cui dispensa consigli e modi di comportamento delle madri, raccontandone il… [Continua a leggere]
Accompagnata soltanto dal suo grammofono, l’attrice e cantante Yael Rasooly vi porterà indietro nel tempo nell’affascinante epoca compresa fra gli anni Venti e Quaranta del Novecento. Presenterà canzoni di fama… [Continua a leggere]
Un viaggio attraverso una delle più famose leggende che ci arrivano dal mondo remoto, eppure vicinissimo, della civiltà greca. Una vicenda che ha l’andamento di una favola, con tanto di… [Continua a leggere]
Il 19 settembre 2020 in Union Square, New York City, un enorme timer ha cominciato il proprio conto alla rovescia, partendo da 7 anni, 95 giorni, 2 ore e 36… [Continua a leggere]
Che cosa ci sta accadendo in questo assurdo momento storico? Come ci sta cambiando la pandemia? Al di là degli innegabili aspetti tragici, la quotidianità della vita nell’era Covid è… [Continua a leggere]
Pour toi è una performance immersiva intorno all’amore tossico. Un luogo sconosciuto, a momenti un mattatoio. Uno spazio nero, cosparso da lettere ingiallite e tante sedie vuote, ribaltate, impilate. Quattro… [Continua a leggere]
Camicie di forza, sporcizia, ricorso massiccio (a volte letale) a docce fredde, psicofarmaci, pestaggi, elettroshock, lobotomia. Questo era il manicomio prima dell’arrivo di Franco Basaglia: una sorta di lager in… [Continua a leggere]
La peste di Albert Camus scandaglia a fondo l’animo umano e lo fa scegliendo un momento estremo, di assoluta emergenza, di sconvolgimento dell’ordinario. L’umanità di Camus è divertente, commovente, appassionante,… [Continua a leggere]
A quasi cento anni di distanza, Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello è ancora l’opera che meglio indaga il nostro rapporto tra vita e arte, reale e virtuale…. [Continua a leggere]
Esther, vincitrice di un’importante borsa di studio, passa un mese a lottare con la depressione, cercando disperatamente di ritrovare la studentessa di successo e grintosa quale era. La svanita capacità… [Continua a leggere]
Una (quasi) giovane single (più o meno) convinta si ritrova iscritta a una app per incontri. Tra pretese e pretendenti, il caos si scatena. Da niente a troppo, la situazione… [Continua a leggere]
Fuga dall’Egitto è una performance che unisce il teatro documentario alla musica live, in un intreccio tra atto performativo e cinema del reale, sonorità orientali e installazioni sonore. Il progetto,… [Continua a leggere]
La voce di Penelope racconta la sua verità, “sono diventata una leggenda edificante. Un bastone con cui picchiare altre donne. Non seguite il mio esempio, voglio gridarvi nelle orecchie! Ma… [Continua a leggere]
La strada che va in città è uno spettacolo tratto dal romanzo d’esordio di Natalia Ginzburg, che racconta la storia di Delia, una ragazza che accetta un matrimonio d’interesse, sceglie… [Continua a leggere]
Valerio Binasco affronta per la seconda volta – dopo La lezione diretta per lo Stabile di Genova – il teatro di Eugène Ionesco con Le sedie. E’ un classico che… [Continua a leggere]
Con Scoop, scritto insieme a Paola Catella, Giobbe Covatta vuole dimostrarci, con il suo linguaggio irriverente e dissacratorio, la superiorità della donna sull’uomo. Per convalidare tale tesi il comico spazia… [Continua a leggere]
Le tre scene degli artigiani che rappresentano la tragedia di Piramo e Tisbe durante le nozze dei signori nel Sogno di una notte di mezz’estate sono un appuntamento costante del… [Continua a leggere]
Quello che dobbiamo immaginare… Un vecchio marinaio e una ragazzina, un’isola deserta a picco sul mare di nome Morte Frontiere su cui c’è un castello e una barca che fa… [Continua a leggere]
Ferzan Ozpetek firma la sua prima regia teatrale mettendo in scena l’adattamento di uno dei suoi pluripremiati capolavori cinematografici, Mine vaganti. Al centro della vicenda una famiglia, proprietaria di un… [Continua a leggere]
A parte il risotto giallo e la Madunina tuta dora e piscinina, non c’è nulla di più milanese di lei, della Franca che nasce Norsa e poi decide di chiamarsi… [Continua a leggere]
Quattro solitudini, un appartamento e una notte di Capodanno a Napoli. Donna Violante, la padrona, ex serva in un bordello, discute e litiga con Mariacallàs, un travestito, in bilico fra… [Continua a leggere]
Presente! è il viaggio di ognuno attraverso la vita. Che avreste voluto dire al vostro insegnante quando avevate 16 anni? Cosa non avete mai avuto la possibilità di dire e… [Continua a leggere]