ESTATE SFORZESCA: IL TEATRO RIPARTE DAL CASTELLO

“Un palcoscenico per Milano”. E’ il titolo dell’edizione 2020 di Estate Sforzesca. L’obiettivo è riportare concerti, spettacoli teatrali e di danza nel capoluogo lombardo, profondamente segnato dal periodo di lockdown dovuto al Covid-19 dopo la chiusura dei teatri in primavera.

In programma dal 21 giugno al 3 settembre, l’iniziativa comprende 80 appuntamenti: oltre 40 concerti, 20 spettacoli e 4 di danza. L’ingresso sarà gratuito o a prezzo calmierato e le serate si svolgeranno nel pieno rispetto delle regole sanitarie e di distanziamento imposte in seguito al Coronavirus.

“EstateSforzesca è un grande cartellone che porterà la musica, il teatro, la danza nel cuore della città, e finalmente dal vivo – dichiara l’assessore alla Cultura Filippo del Corno –.

Concentriamoci sul teatro e passiamo in rassegna gli spettacoli teatrali previsti: la prima a salire sul palcoscenico del Castello Sforzesco sarà Arianna Scommegna, che il 22 giugno presenta La Molli. Divertimento alle spalle di Joyce, una pièce nata dal monologo di Molly Bloom nell’Ulisse di James Joyce. A dirigere Arianna Scommegna in questo spettacolo prodotto dal teatro Atir Ringhiera è Gabriele Vacis.

Martedì 23 giugno, poi, l’ambiente sarà protagonista. Ecco quindi in scena Vivi come il mare – Pièce per due delfini di Eleonora Cicconi e Giuseppe Scordio, uno spettacolo del Teatro Tertulliano sull’importanza della tutela dell’oceano e dell’acqua come risorsa fondamentale per il pianeta.

Venerdì 26 giugno arriva poi sul palcoscenico del Castello Sforzesco una delle produzioni più importanti di MTM Manifatture Teatrali Milanesi: Cyrano sulla Luna, che vede protagonista Pietro De Pascalis diretto da Luca Chieregato. Qui il personaggio di Rostand ha come unica compagna la luna, con cui dialoga confidandole la paura dell’amore in modo sincero e appassionato.

Domenica 28 giugno tocca a L’isola del tesoro tratto dal romanzo di Robert Louis Stevenson. Lo spettacolo, scritto e diretto da Luca Ciancia, vede protagonisti Luca Follini, Vladimir Todisco Grande e Massimiliano Zanellati.

Martedì 30 giugno la palla passa a Corrado d’Elia, altro importante regista di MTM, che propone Io, Vincent Van Gogh: storia di uno dei pittori più apprezzati e controversi di tutti i tempi. Uno spettacolo scritto, diretto e interpretato dallo stesso D’Elia; un excursus sull’arte di Van Gogh, che nasceva in primis dal cuore, dalle emozioni e dalle suggestioni vissute dall’artista.

Due grandi attori comici, due veterani del teatro e della televisione inaugurano il mese di luglio. Mercoledì 1 Massimo Lopez e Tullio Solenghi propongono il Massimo Lopez e Tullio Solenghi Show. Un fuoco di fila di risate, canzoni, sketch, imitazioni, interazioni e improvvisazioni col pubblico. In scena, con i due grandi comici che da quasi 40 anni fanno divertire gli italiani, la musica live del maestro jazz Gabriele Comeglio. Tra gli sketch proposti l’incontro tra papa Ratzinger (Solenghi) e papa Bergoglio (Lopez) e i duetti di Gino Paoli e Ornella Vanoni.

Giovedì 2 luglio è il turno di Ma libere veramente (radio libere, musica e politica, gioia e rivoluzione). Si tratta di un’opera che racconta la nascita delle radio libere in Italia, alternando storia e musica. Prodotto dall’ associazione culturale Teatro del Battito e con la BandaFenice, lo spettacolo vede protagonisti Marco Filatori al canto, alla chitarra e alle percussioni; Marcello Ferrero alle chitarre, all’ukulele, all’armonica e al canto, e Marco Rossi alle tastiere. La voce narrante è di Gianluca Margheriti

La storia è protagonista martedì 7 luglio. In cartellone troviamo infatti Game of Sforza. I 50 anni che sconvolsero Milano, mentre un grande classico di Luigi Pirandello è in scena la sera successiva: Non si sa come, una produzione PACTA Arsenale dei Teatri. Si tratta dell’ultima opera compiuta dell’autore siciliano, che tratta temi come il tradimento e il senso di colpa. Diretta da Paolo Bignamini, la pièce vede protagonisti Matteo Bonanni, Maria Eugenia D’Aquino, Riccardo Magherini, Alessandro Pazzi e Annig Raimondi.

Venerdì 10 luglio è di scena l’evento speciale Outside Festival: lo spettacolo Capitalismo magico, scritto e interpretato da Nicola Borghesi e Lodovico Guenzi: è la storia di due amici, colpiti, storditi e disorientati dalla vita all’alba dei 30 anni.

Il mito è invece protagonista sabato 11 luglio con lo spettacolo Lucrezia e le altre – Dal mito le origini della violenza di genere, sorta di #metoo ante litteram sull’abuso sessuale ai tempi dei romani. Scritto e interpretato da Silvia Romani ed Elisabetta Vergani, la pièce vede sul palco anche Sara Calvanelli, che ha firmato le musiche originali.

Il 27 luglio il Teatro dei Gordi propone Sulla morte senza esagerare, una produzione del Teatro Franco Parenti. Scritto e diretto dal regista Riccardo Pippa, lo spettacolo è un tributo alla poetessa polacca Wisława Szymborska. Il tema centrale è la morte, trattato con ironia e l’uso non convenzionale delle maschere come protagoniste di scena.

Il 30 luglio tocca invece al Teatro Linguaggicreativi, che porta in scena Ma pure questo è amore, scritto e diretto da Simona Migliori. Ne sono protagonisti Gabriele Genovese e Valeria Perdonò.

Se a luglio si ride con Massimo Lopez e Tullio Solenghi, anche agosto sarà all’insegna della comicità e del divertimento. Il 9 è infatti di scena Zelig Live Show Summer Edition.

Il cartellone completo degli spettacoli è ancora in via di definizione, ma il teatro occupa nel contesto di Un palcoscenico per Milano un ruolo di primo piano, in attesa di ripartire a pieno regime.