Dà il via al decimo anno del Progetto DonneTeatroDiritti uno spettacolo di attori-clown sui migranti, con la regia e l’ideazione di Carlo Maria Rossi e Daniel Romila, anche protagonisti con Chiara Lo Dato, Mirko Giannetta ed Eugenio Colombo: FOREIGN (Il film che nessuno è mai riuscito a fare) è in scena al Pacta Salone di Milano fino al 24 febbraio 2019.
La parola a Carlo Maria Rossi
“In che contesto si svolge lo spettacolo?”
“Su un set cinematografico dove si sta girando un film sui migranti. Il pubblico è chiamato ad assistere alle riprese di una scena fatte da una troupe italiana.”
“Com’è possibile affrontare il tema dell’immigrazione con ironia in un momento così difficile come questo, soprattutto se pensiamo a queanto accaduto alla Nave Diciotti?”
“Ci sono diversi punti di vista: quando si pensa ai migranti, si cerca di rimuovere il problema per la durezza della vita di chi è costretto a lasciare casa sua per affrontare un viaggio in quelle condizioni. E’ un po’ difficile, ma appena si può si cerca di ridere. Perfino quelli che sono sulle navi, a volte sorridono, se sono riusciti a sbarcare e a sopravvivere. E’ un istinto che per fortuna c’è ancora. Tra l’altro io ho lavorato con gli africani e sono attori comici nati.”
“In che modo partecipa il pubblico?”
“A volte chiediamo di collaborare. E’ come se la produzione avesse deciso di dimostrare cosa succede sul set.”
“C’è l’intento di far cambiare idea sul fenomeno migratorio?”
“Sì, l’intento c’è, ma uno può cambiare idea solo quando conosce le cose. Il sottotitolo è Il film che mai nessuno è riuscito a fare perché alla troupe ne succedono in continuazione e sul set bisogna mantenere i nervi saldi. Finché alla fine ci sarà una collaborazione insperata in uno straniero nel pubblico…”
- Intervista di Andrea Simone
- Si ringrazia Giulia Colombo per la gentile collaborazione
Lo spettacolo sarà accompagnato dalla mostra multimediale: “NUOVE GENERAZIONI. I VOLTI GIOVANI DELL’ITALIA MULTIETNICA” con il patrocinio di MIUR (Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca), Conferenza dei Presidenti delle Assemblee legislative delle Regioni e delle Province Autonome, Fondazione Migrantes, Università Cattolica del Sacro Cuore, una mostra multimediale che regala un viaggio dentro l’universo delle “nuove generazioni” .