Gli “Amanti” di Ivan Cotroneo al Teatro Manzoni di Milano

Claudia e Giulio si incontrano davanti a un ascensore per caso. Sono diretti nello stesso studio e scoprono di essere in cura dalla stesso analista. Entrambi sposati, nel giro di due mesi diventano amanti clandestini, incontrandosi all’insaputa dei propri coniugi. Amanti segue la loro storia, intervallando i loro rendez-vous con i dialoghi dalla psicoterapeuta, a sua volta all’oscuro del rapporto nato tra i due. Una scansione temporale caratterizzata da equivoci, imbrogli, passi falsi e prudenza, fino a quando gli equilibri non saranno completamente sovvertiti.

Amanti è una commedia scritta e diretta da Ivan Cotroneo in scena al Teatro Manzoni di Milano fino al 26 febbraio. Ne sono protagonisti Massimiliano Gallo, Fabrizia Sacchi, Orsetta De Rossi, Eleonora Russo e Diego D’Elia.

Immagini del canale YouTube “Teatro Manzoni”

La parola a Ivan Cotroneo

Siamo di fronte a una commedia dove c’è una ricerca spasmodica della felicità?

Nella scrittura di questa pièce inedita che affronta il pubblico quest’anno per la prima volta, c’è più una ricerca inconsapevole della felicità. I protagonisti scoprono di poter aspirare attraverso l’amore a qualcosa di diverso che non appartiene ancora alle loro vite. Un amore in cui inciampano, ma da cui non vogliono più uscire. Saranno le conseguenze a condurli.

Questo spettacolo è una commedia, ma c’è anche un fondo di amarezza?

Questo è un amore clandestino, quindi porta con sé una storia di sotterfugi ed equivoci che strappano la risata. Ogni amore però si accompagna al rispetto per questa forza devastante e a tanta tenerezza. Non credo ci sia amarezza; c’è però una constatazione di quanto il sentimento dell’amore non sia soltanto un gioco o una passione, ma mette il ballo la parte più profonda di noi stessi. Mi piace pensare che sia uno spettacolo molto divertente da vedere e che lasci alcuni dubbi su tutte le figure coinvolte: i traditori, i traditi e la psicanalista costretta ad analizzarli tutti.

Amanti” è uno specchio della società contemporanea?

E’ una commedia contemporanea e tratteggia sicuramente delle figure che sfidano un po’ i cliché del maschile e femminile per come vengono raccontati normalmente. Credo che questo avvenga soprattutto per i due protagonisti, ma in modo trasversale anche per tutti gli altri personaggi. E’ molto difficile trovare nelle narrazioni un uomo che tradisce e che non segue un certo copione. Soprattutto è ancora più difficile trovare una donna traditrice che non venga colpevolizzata dal copione che sta recitando. In questo senso, il loro è un amore libero e creativo e infatti crea delle conseguenze…

  • Intervista video di Andrea Simone
  • Si ringrazia Manola Sansalone
  • Clicca QUI per iscriverti al canale YouTube di Teatro.Online e vedere tutte le nostre interviste video