“IL BACIO”: LA VIDEOINTERVISTA A BARBARA DE ROSSI

Un incontro casuale in un bosco tra un uomo e una donna; due caratteri estremamente diversi e il racconto della storia delle proprie vite.  La storia della nascita di una simbiosi. Un’alchimia e una magia tra due mondi così distanti solo inizialmente.

Il bacio, un testo dell’autore olandese Ger Thijs è in scena al Teatro Delfino di Milano fino al 5 febbraio. Ne sono protagonisti il regista Francesco Branchetti e Barbara De Rossi.

La parola a Barbara De Rossi

“Esiste un vecchio detto: chi si somiglia si piglia. In che modo invece due personalità così diverse entrano in relazione?”

“Credo che possano  farlo nella misura in cui avvertono la necessità di sentirsi se stessi. Loro ne hanno un grandissimo bisogno. Sono due persone che vivono una diversa infelicità, piccola o grande che sia. In questo incontro dell’anima trovano un terreno speciale per potersi raccontare”.

“E’ giusto dire che la forza di questo testo sta nel non fermarsi in superficie, ma in un’attenta e approfondita analisi dei sentimenti umani?”

“Penso proprio di sì. E’ un viaggio interiore nel sentimento e nel cuore umano. Questo spettacolo ha la caratteristica di andare in fondo ai personaggi con una grande leggerezza e di affrontare tutto ciò che li riguarda in maniera molto leggera. Credo che sia uno spettacolo in cui il pubblico potrà riconoscersi. L’autore non ha dato dei nomi di battesimo. Sono due personaggi che si incontrano in un intreccio dell’anima molto bello, leggero, divertente, che fa pensare e pieno di tutte quelle cose che noi viviamo, a cominciare dalle paure, dalle fragilità, dalle insoddisfazioni, dalle frustrazioni e dai sogni. Dal desiderio di trovare qualcuno con cui si combacia”.

“Quanto è importante il crescendo di sensazioni ed emozioni che si sviluppa?”

“Credo che l’autore abbia scritto apposta questo testo facendolo partire con una diffidenza iniziale che via via si trasforma. Come accade sempre quando le persone cominciano a essere via via più in contatto tra di loro. Quindi il susseguirsi dei modi in cui loro riescono a trovare dei punti di contatto e a raccontarsi permette di far venire fuori le emozioni via via che si snoda la storia. Esce così la vera natura delle persone: quello che vorrebbero, che sognano, che stanno vivendo e le loro paure. Quindi piano piano si delinea il profilo dei due caratteri, che non sono quello che appaiono, ma quello che raccontano nello spettacolo”.

“C’è qualche aspetto del suo personaggio in cui Barbara de Rossi si ritrova e che le somiglia?”

“Ogni personaggio ha delle piccolissime cose che appartengono agli attori. Credo che questa donna abbia un certo candore, che io reputo di avere conservato. Nonostante io sia un’attrice che ha vissuto e lavorato, lo ritengo un aspetto del mio carattere che esiste e che il regista Francesco Branchetti ha fatto di tutto per tirare fuori”.

(intervista e riprese video realizzate da Andrea Simone)

Queste le date e i luogi in cui Il Bacio sarà in tournée dopo le repliche milanesi:

11 febbraio NOCETO (PR) Teatro Moruzzi
12 febbraio PARABIAGO (MI)
16 febbraio VIADANA (MN) Teatro Vittoria
17 febbraio PREDAPPIO (FC) Teatro Comunale
18 febbraio CORIANO (RN) Teatro CorTe Coriano
19 febbraio LUGNANO IN TEVERINA (TR) Spazio Fabbrica
23 febbraio PIETRA LIGURE (SV) Teatro G.Moretti – Pietra Ligure
24 febbraio PIOSSASCO (TO) Teatro il Mulino
25 febbraio SORESINA (CR) Teatro Sociale
8 marzo CASCIANA TERME (PI) Teatro Verdi
9 marzo FUCECCHIO (FI) Nuovo Teatro Pacini
10/11/12 marzo FIRENZE Teatro le Laudi
16 marzo FOSSANO (CN) Teatro i Portici
17 marzo CIRIE’ (TO) Teatro Magnetti
18 /19 marzo TORINO Teatro Massaia