LA STAGIONE DEL TEATRO MARTINITT: UNA RISATA FA BENE ALLO SPIRITO

teatro-martinitt

Il Teatro Martinitt di Milano è una struttura specializzata nella commedia. Da anni, infatti, propone ai suoi spettatori divertenti spettacoli, la cui unica vera protagonista è la risata. Anche quest’anno non sarà da meno e in cartellone ci sono ben 12 divertenti commedie che andranno in scena da fine settembre ai primi giorni di giugno. Vediamo dunque di passarle in rassegna tutte.

Si comincia il 29 settembre con I due Cyrano, scritto e diretto da Corrado Accordino, in scena fino al 16 ottobre. I protagonisti sono Alfredo Colina e Alessandro Betti. Hanno aperto le selezioni per il casting di Cyrano. Hanno provinato tutti o quasi. Mancano due attori. Uno dei due arriva prima dell’altro e aspetta il suo turno nell’anticamera. E’ ansioso e pensa di non farcela come a ogni provino. Ma la commedia prende un risvolto inaspettato, perché a un certo punto si tinge di giallo….

i-due-cyrano

Dal 20 ottobre al 6 novembre è il turno di Coniugi di Eric Assous. La regia di Giancarlo Fares. In scena troviamo Felice Della Corte, Roberto D’Alessandro, Francesca Nunzi e Giorgia Guerra. Due coppie di amici di lunga data, un’amante e un episodio che può accadere una volta sola nella vita. Cosa fareste se vi capitasse di vincere un’ingente somma di denaro? Questa è la domanda che attraversa il dipanarsi della vicenda. Le risposte gettano una patina di disincanto sui rapporti matrimoniali che capriccio e denaro sembrano poter facilmente mettere in discussione.

Il 10 novembre la palla passa a Il rompiballe di Francis Veber con la regia di Marco Rampoldi, in scena fino 27 novembre. Ne sono protagonisti Max Pisu, Claudio Batta, Claudio Moneta, Stefania Pepe, Roberta Petrozzi e Giorgio Verduci. Un killer deve uccidere un importante uomo politico attraverso la finestra di una stanza d’albergo. A complicare la situazione, nella stanza accanto, il classico rompiballe: un maldestro fotografo con tendenze suicide unito al viavai di personaggi esasperati impiccioni e imbranati, in un crescendo di divertimento.

romeo-e-giulietta

Dall’1 al 18 dicembre è il turno di Romeo e Giulietta si amavano eccome. Scritto e diretto da Mimmo Strati, prevede un cast formato da Marisol Serago, Cesare Cesarini, Anita Pusceddu, Flavia Faloppa, Francesco Falco, Andrea Carpiceci, Tommaso Moro, Arianna Polidori e Giulia Debé. I protagonisti sono studenti di una scuola occupata, il balcone è un ballo e al rinfresco in casa Capuleti ci sono patatine e Coca Cola. Per fare la pioggia bastano due buste di plastica e la tomba di Giulietta è fatta di bottiglie riciclate, ma la magia catartica di William Shakespeare trascinerà comunque tutti.

Dal 20 dicembre all’8 gennaio 2017, il Teatro Martinitt propone Il conto è servito di Sara Vannelli, per la regia di Tiziana Paola Cruciani. Ne sono protagonisti Andrea Roncato, Gigi Sammarchi, Marta Zoffoli e Roberta Gazia. Metti una sera a cena un politico ambizioso, un candidato al Nobel per la pace, una psicologa confusa, una colf obesa, una social network dipendente con un fratello sessuomane: il  menu non può che essere gustoso e variegato.

Dal 12 al 29 gennaio è in scena Il matrimonio nuoce gravemente alla salute. Si tratta di un testo di Pierre Leandri ed Elodie Wallace, diretto da Massimo Natale e interpretato da Fabio Ferrari, Silvia Delfino, Pia Engleberth e Maurizio D’Agostino. Sofia e Romeo convivono: lei è una donna in carriera, lui ha scelto di fare il casalingo all’insaputa della madre , che è una donna all’antica. Finché una sera a cena, dopo un carosello esilarante di equivoci e gag, la verità non potrà fare a meno di emergere.

la-notte-della-tosca

Dal 2 al 19 febbraio tocca a La notte della Tosca di Roberta Skerl. La regia è firmata da Silvia Giordani e in scena troviamo Pietro Longo, Annachiara Mantovani, Alida Sacoor, Gabriella Silvestri e Pierre Bresolin. Tre infermiere di una casa di lunga degenza vengono licenziate da un giorno all’altro e sprofondano nella disperazione, fino a quando non decidono di reagire. Ma in un mondo pieno di disoccupati come fanno a farsi ascoltare? Serve un gesto eclatante che le porti in televisione e faccia conoscere a tutti la loro storia.

Dal 23 febbraio al 12 marzo la palla passa a Bedda Maki di Chiara Boscaro e Marco Di Stefano.  Diretto da Roberto Marafante, lo spettacolo prevede un cast formato da Roberta Azzarone, Caterina Gramaglia, Franco Mirabella, Lorenzo Parrotto e Arturo Scognamiglio, La Tonnara di Tini è un ristorante siculo che per decine di anni ha deliziato il palato dei milanesi, ma ora è tempo di street food, di fusion, e Toni deve trovare 100.000 euro per pagare i debiti o sarà costretto a chiudere per sempre i battenti. Il figlio Calogero e la cameriera Maria cercano di aiutarlo.

Dal 16 marzo al 2 aprile va in scena La scala di Giuseppe Manfridi con la regia di Michele La Ginestra. Ne sono protagonisti Alice Bellagamba, Gabriele Carbotti, Barbara Clara, Fabrizio D’Alessio, Andrea Dianetti e Manuela Zero. Una disputa a sei dal ritmo serrato che si consuma in presa diretta durante un cocktail organizzato per inaugurare la nuova casa di Mirko e Miriam. Fiore all’occhiello della ristrutturazione è la scala che diventa presto la protagonista di una commedia tanto aspra quanto divertente che metterà tutti a nudo.

Dal 6 al 23 aprile il Teatro Martinitt propone Non rubateci i sogni, scritto e diretto da Bernardino De Bernardis, anche presente in scena con Luca Buongiorno, Mauro De Maio,  Francesca Di Meglio, Ciro Formisano, Martin Loberto, Coky Ricciolino, Elena Verde e Angela Ruggiero. In un quartiere difficile di napoli dove domina la delinquenza, i nostri protagonisti metteranno in scena la loro storia: un grido di protesta contro i soprusi della criminalità e la logica del profitto. Uno spettacolo vivace e colorato che ci avvicina a una realtà che pochi conoscono.

messico-e-nuvole

Dal 27 aprile al 14 maggio è la volta di Messico e nuvole, di Gianni Clementi e Antonio Grosso. Ne sono protagonisti lo stesso Antonio Grosso, Lello Radice, Daniela Ioia, Giuseppe Cantore e Antonello Pascale, diretti da Paolo Triestino. Nell’estate 1990, una giovane coppia entra in un albergo fatiscente. Sembrano due sposini appena tornati dal viaggio di nozze in Sud America, ma forse nascondono qualcosa… A chiarire la storia saranno due bizzarri narcotrafficanti che insieme allo strampalato portiere di notte daranno vita a esilaranti situazioni.

Chiude la stagione 2016-2017 del Teatro Martinitt Separati, scritto da Alessandro Capone che ne ha anche firmato la regia, in scena dal 18 maggio al 4 giugno. Ne sono protagonisti Francesco Bauco, Emy Bergamo, Roberto D’Alessandro, Giampiero Mancini e Alessandro Vado. Lui è rimasto senza un soldo ed è l’affittuario di uno scantinato buio e polveroso. Lei è l’inquilina del piano di sopra, davvero troppo nevrotica: una disperata storia d’amore tra due separati si intreccia con la storia di quattro amici che nonostante problemi e diversità non si separano mai.

Anche quest’anno al Teatro Martinitt una risata vi seppellirà!