Vai al contenuto

TEATRO.ONLINE

IL TEATRO MILANESE AL CENTRO DELLA SCENA

LAVORI TERMINATI, RINASCE IL TEATRO LIRICO

di Andrea_Simonesu 23 Giugno 202123 Giugno 2021

Finalmente si vede la luce in fondo al tunnel. Il Teatro Lirico è chiuso per lavori di restauro da ben 22 anni, dal 1999, ma ora potrà tornare ai fasti… [Continua a leggere]

CLAUDIO BATTA, “DA QUANDO HO FAMIGLIA SONO SINGLE”

di Andrea_Simonesu 22 Giugno 202122 Giugno 2021

Cosa c’è di più bello che avere un figlio? Niente, salvo forse avere un figlio che nasce già educato. Perché la grande gioia del nuovo arrivo, piano piano, si stempera… [Continua a leggere]

STEFANO CORDELLA, STORIE DAL DECAMERON E DALLA PANDEMIA

di Andrea_Simonesu 22 Giugno 202122 Giugno 2021

Nel 1300, mentre una pandemia incurabile dimezzava la popolazione europea, Giovanni Boccaccio scriveva di dieci giovani che decidevano di sfuggire al contagio rinchiudendosi in una tenuta fuori città, e forse… [Continua a leggere]

MILVIA MARIGLIANO, “UN MARZIANO A ROMA” DI ENNIO FLAIANO

di Andrea_Simonesu 21 Giugno 202130 Dicembre 2021

Nel 1954 Ennio Flaiano scrisse un breve racconto intitolato Un marziano a Roma, nel quale con surreale naturalezza narrava il singolare, quanto imprevisto, atterraggio sulla terra di una aeronave da… [Continua a leggere]

FABIO BANFO, “ALFREDINO, L’ITALIA IN FONDO A UN POZZO”

di Andrea_Simonesu 21 Giugno 202121 Giugno 2021

La storia di Alfredino Rampi è una delle vicende più nere della cronaca italiana. Precipitato in un pozzo artesiano profondo 80 metri vicino a Vermicino il 10 giugno 1981, il… [Continua a leggere]

ELENA RUSSO ARMAN, “ANATOMIA COMPARATA”

di Andrea_Simonesu 18 Giugno 202118 Giugno 2021

Nicola Russo porta in scena una nuova immersione nelle emozioni e nei sentimenti più intimi. E sceglie come compagne di strada Elena Russo Arman e Marit Nissen. Elena e Diane… [Continua a leggere]

GIULIO CAVALLI, LA “DISPERANZA” NON È DISPERAZIONE

di Andrea_Simonesu 17 Giugno 202117 Giugno 2021

La chiameremo disperanza. Non è una disperazione. Disperazione è una manifestazione incontrollata di tristezza e rabbia. E’ un crollo verticale che presume una soluzione implosiva o esplosiva, un sentimento insostenibile… [Continua a leggere]

MARCO LORENZI, “FESTEN, IL GIOCO DELLA VERITÀ”

di Andrea_Simonesu 16 Giugno 202116 Giugno 2021

Nel 1998 il film Festen vinse il Gran Premio della giuria al 51° Festival di Cannes. Nel 2021, il suo regista, il 52enne danese Thomas Vinterberg, ha ricevuto ben due… [Continua a leggere]

MARIO SALA, “IL SOGNO DI UN UOMO RIDICOLO”

di Andrea_Simonesu 16 Giugno 202116 Giugno 2021

Nel 1876 Fedor Dostoevskij scrisse un racconto fantastico, che riesce a parlarci ancora oggi della necessita dell’utopia proprio in un momento in cui il futuro, più che un sogno fantastico,… [Continua a leggere]

NICOLAS ERRICO, IL “MATTATOIO N.5” DI KURT VONNEGUT

di Andrea_Simonesu 16 Giugno 202116 Giugno 2021

Il Collettivo Menotti porta in scena uno dei capolavori di Kurt Vonnegut, un romanzo di fantascienza ma anche un manifesto anti-guerra. Mattatoio n. 5 racconta la storia di Billy Pilgrim,… [Continua a leggere]

PAOLO FARONI RACCONTA LA SUA ORA FATTA DI NIENTE

di Andrea_Simonesu 14 Giugno 202114 Giugno 2021

Un monologo comico sul conflitto tra natura e spirito, tra eccezionalità e quotidianità, tra bisogni e sogni e di come tutti questi conflitti trovino nell’amore il loro campo di battaglia…. [Continua a leggere]

ALESSANDRA FAIELLA, “I MONOLOGHI DELLA VAGINA”

di Andrea_Simonesu 14 Giugno 202114 Giugno 2021

E’ un grande classico di fama mondiale quello che torna ai Bagni Misteriosi del Teatro Franco Parenti di Milano martedì 15 giugno. I monologhi della vagina è un successo planetario… [Continua a leggere]

LEONARDO MANERA, “SU IL SIPARIO” E CHE IL TEATRO RINASCA

di Andrea_Simonesu 11 Giugno 202111 Giugno 2021

Si torna a vivere e a sorridere. Farlo a teatro è ancora più bello. Se poi l’occasione è un evento per sostenere il mondo del teatro, ancora meglio! Almeno questo… [Continua a leggere]

ENRICO BALLARDINI, “POSSIAMO SALVARE IL MONDO PRIMA DI CENA”

di Andrea_Simonesu 10 Giugno 202110 Giugno 2021

In un suo romanzo-saggio Jonathan Safran Foer racconta con impatto emotivo straordinario la crisi climatica del nostro pianeta. Come? Alternando in modo originale storie di famiglia, ricordi personali, eventi biblici,… [Continua a leggere]

“LA GRANDE ABBUFFATA” DI MICHELE SINISI

di Andrea_Simonesu 9 Giugno 202110 Giugno 2021

Quattro amici si rinchiudono in una villa. Hanno un intento che farebbe accapponare la pelle anche al più spregiudicato regista di film horror: suicidarsi. E’ soprattutto la modalità con cui… [Continua a leggere]

FERDINANDO BRUNI, “IL SEME DELLA VIOLENZA”

di Andrea_Simonesu 8 Giugno 20218 Giugno 2021

Nell’ottobre 1998, Matthew Shepard, uno studente americano di 22 anni venne brutalmente ucciso per una questione di odio omofobico. Ad ammettere la futile motivazione furono gli stessi imputati durante il… [Continua a leggere]

ARIANNA SCOMMEGNA, L’ “INUTILE CAREZZA” PER PIERO CIAMPI

di Andrea_Simonesu 8 Giugno 20218 Giugno 2021

Un cantautore può definirsi un poeta? Sì, se si chiama Piero Ciampi. Era un artista incompreso, figlio della Livorno degli anni Sessanta e Settanta. I suoi detrattori lo consideravano solo… [Continua a leggere]

MARTA MARANGONI, IL “MELODRAMMA ECOLOGICO” DEI DUPERDU

di Andrea_Simonesu 7 Giugno 20217 Giugno 2021

Il tema dell’ecologia e del rapporto tra umanità e natura è di scena al Teatro della Cooperativa di Milano fino al 13 giugno con lo spettacolo dei Duperdu. Un gioco… [Continua a leggere]

“ApPUNTI G”: UN QUARTETTO DI DONNE VINCENTI

di Andrea_Simonesu 26 Maggio 202126 Maggio 2021

E’un vero e proprio viaggio nel mondo femminile quello che torna in scena a Milano al Teatro Carcano il 27 e il 28 maggio. Monologhi, pezzi corali e una pagina… [Continua a leggere]

“TOMORROW MORNING – DOMANI TI SPOSO… DOMANI TI LASCIO”

di Andrea_Simonesu 25 Maggio 202125 Maggio 2021

Una notte qualunque in Italia. Marco e Jessica sono una coppia di 35 anni che l’indomani incontrerà l’avvocato per il divorzio. Mummi e Jay, invece, di anni ne hanno 25… [Continua a leggere]

“VERLAINE+RIMBAUD (UN’ORA ALL’INFERNO CON TE)”

di Andrea_Simonesu 24 Maggio 202124 Maggio 2021

Una prima assoluta sulla vita dei due poeti più tormentati della letteratura francese. Verlaine + Rimbaud (Un’ora all’inferno con te) è lo spettacolo con cui Pacta dei Teatri riapre al… [Continua a leggere]

MARIANGELA GRANELLI, UNA SERATA PARTICOLARE AL CARCANO

di Andrea_Simonesu 24 Maggio 202124 Maggio 2021

Fabio Pisano è un giovane autore napoletano che nel 2019 ha vinto il premio Hystrio con il testo Hospes-itis. Mercoledì 25 maggio Pisano presenta al Teatro Carcano la lettura scenica… [Continua a leggere]

FRANCESCA FERRO E “IL SOGNO DI UNA NOTTE ALLA BICOCCA”

di Andrea_Simonesu 20 Maggio 202120 Maggio 2021

Cosa c’è di più lontano dai sogni? La realtà. Se poi parliamo di quella carceraria, la dimensione onirica diventa addirittura una proibizione. La prigione annulla desideri, progetti, ambizioni e identità… [Continua a leggere]

ANTONELLO TAURINO, “LA SCUOLA NON SERVE A NULLA 2.0”

di Andrea_Simonesu 19 Maggio 202119 Maggio 2021

“O capitano, mio capitano” dicevano in coro sulle sedie per dargli l’addio gli allievi del professor Keating nel film L’attimo fuggente, mentre il preside Nolan tentava invano di riportarli all’ordine…. [Continua a leggere]

MARIO CERVIO GUALERSI, LECITE/VISIONI PER ABBATTERE I PREGIUDIZI

di Andrea_Simonesu 18 Maggio 202118 Maggio 2021

Istruzione, inclusione, educazione al confronto e sradicamento del pregiudizio. Sono queste gli obiettivi principali di lecite/visioni 2021, la rassegna a tematica LGBT+ nata nel 2012 e in scena al Teatro… [Continua a leggere]

RICCARDO MALLUS, “INNAMORATI” TRA COMICITÀ E ATTUALITÀ

di Andrea_Simonesu 18 Maggio 202118 Maggio 2021

Troppo gelosi per andare d’accordo. Così nel 1759 Carlo Goldoni aveva concepito Eugenia e Fulgenzio, i protagonisti della commedia Gl’innamorati, che non perdevano occasione per litigare. Una commedia con due… [Continua a leggere]

DDL ZAN, LA RIVOLUZIONARIA INIZIATIVA DI MTM

di Andrea_Simonesu 13 Maggio 202113 Maggio 2021

Un ingresso a teatro a soli 10 euro. Chi si presenterà alla biglietteria di MTM con la scritta DDL Zan sul palmo della mano potrà assistere agli spettacoli del Teatro… [Continua a leggere]

SU IL SIPARIO, RIAPRONO I TEATRI

di Andrea_Simonesu 12 Maggio 202112 Maggio 2021

L’emergenza Covid non è ancora finita, ma dopo la chiusura forzata imposta dal DPCM dell’ex presidente Conte nel novembre scorso e lo slittamento delle riaperture previsto il 27 marzo, finalmente… [Continua a leggere]

ALBERTO OLIVA, “IL TEATRO AI TEMPI DELLA PESTE”

di Andrea_Simonesu 6 Novembre 20206 Novembre 2020

Nella millenaria storia del teatro, non è nel 2020 la prima volta che le sale sono state chiuse, con il divieto di rappresentare pubblici spettacoli. La peste colpisce come un… [Continua a leggere]

COVID 19: CHIUSI TUTTI I TEATRI, QUESTO SITO SI DISSOCIA

di Andrea_Simonesu 25 Ottobre 202030 Dicembre 2021

E’ ufficiale: il DPCM, decreto presidenziale del consiglio dei ministri emanato il 25 ottobre 2020, ha stabilito la chiusura dei teatri su tutto il territorio nazionale italiano fino al 24… [Continua a leggere]

MILVIA MARIGLIANO, FLAIANO E “UN MARZIANO A ROMA”

di Andrea_Simonesu 24 Ottobre 202024 Ottobre 2020

Nel 1954 Ennio Flaiano scrisse un breve racconto intitolato Un marziano a Roma. Con surreale naturalezza narrava il singolare, quanto imprevisto atterraggio sulla terra di un’aeronave da cui sbarcava un… [Continua a leggere]

“IL SOGNO AMERICANO #2 TENNESSEE” DI FRANCESCO LESCHIERA

di Andrea_Simonesu 23 Ottobre 202023 Ottobre 2020

Una città nel sud degli Stati Uniti d’America: una giovane contorsionista si esibisce ogni sera nel suo piccolo appartamento in un numero quasi impossibile: entrare in una minuscola scatola di… [Continua a leggere]

SE MASSIMILIANO SPEZIANI NON FA “NESSUN MIRACOLO A MILANO”

di Andrea_Simonesu 23 Ottobre 202023 Ottobre 2020

Siamo a Milano, in un futuro non molto lontano. Davanti alle rovine di un centro per l’arte contemporanea, Ferdy, un uomo inquieto di mezz’età, intrattiene un gruppo di bambini. Lo… [Continua a leggere]

“IL FIGLIO CHE SARÒ”, UN TERRIBILE SCONTRO GENERAZIONALE

di Andrea_Simonesu 22 Ottobre 202022 Ottobre 2020

Un canto lirico dedicato alla figura del padre, alla sua assenza e alla sua incapacità di dialogare con i più giovani. Giovanni, un uomo di 45 anni, incontra il suo… [Continua a leggere]

SE MASSIMILIANO LOIZZI DIVENTA “IL RE NUDO”

di Andrea_Simonesu 22 Ottobre 202022 Ottobre 2020

Massimiliano Loizzi torna con una nuova stand-up comedy ispirata al suo più recente successo letterario: Maledetta primavera, edito da People di Giuseppe Civati. In poco più di un’ora, al centro… [Continua a leggere]

“MUMBLE MUMBLE”, I TRE FUNERALI DISSACRANTI DI EMANUELE SALCE

di Andrea_Simonesu 22 Ottobre 202022 Ottobre 2020

Cinquecento repliche e dieci anni di applausi: bastano questi due dati a decretare il successo di Mumble muble…ovvero confessioni di un orfano d’arte, in scena al Teatro Martinitt* di Milano… [Continua a leggere]

“I GIGANTI DELLA MONTAGNA” DI VALENTINA BANCI

di Andrea_Simonesu 21 Ottobre 202021 Ottobre 2020

E’ Valentina Banci ad aprire la stagione del Teatro della Contraddizione di Milano dal 22 al 25 ottobre con uno spettacolo da lei scritto, diretto e interpretato: I giganti della… [Continua a leggere]

FERDINANDO BRUNI, “DIPLOMAZIA” E CONFLITTO DI COSCIENZA

di Andrea_Simonesu 20 Ottobre 202020 Ottobre 2020

Uno scontro verbale senza esclusione di colpi in piena seconda guerra mondiale. Avvenne una notte del 1944 tra il generale Dietrich Von Choltitz, governatore di Parigi durante l’occupazione nazista, e… [Continua a leggere]

CORRADO D’ELIA E LE LEGGENDARIE NOTE DI BEETHOVEN

di Andrea_Simonesu 16 Ottobre 202016 Ottobre 2020

250 anni fa nasceva uno dei più grandi geni della musica classica. Corrado d’Elia rende omaggio alla musica, al talento artistico e alla passione di Ludwig Van Beethoven, mettendone in… [Continua a leggere]

“ABRACADABRA”, LA RIVOLUZIONE DI MARIO MIELI

di Andrea_Simonesu 7 Ottobre 20207 Ottobre 2020

E’ incentrato sulla rivoluzionaria figura di Mario Mieli lo spettacolo in scena al Teatro Litta di Milano. Attivista, marxista e primo fondatore degli studi di genere, Mieli fu tra i… [Continua a leggere]

IL “BAR BLUES” DI FEDERICA BOGNETTI

di Andrea_Simonesu 6 Ottobre 20206 Ottobre 2020

Teatro e cabaret musicale sono da sempre un binomio inscindibile. Aggiungete il racconto di Giovanni Testori La Gilda del Mac Mahon da cui è liberamente tratto lo spettacolo, e otterrete… [Continua a leggere]

È DI SCENA MTM: GLI SPETTACOLI IN CARTELLONE FINO A GENNAIO

di Andrea_Simonesu 2 Ottobre 20202 Ottobre 2020

Dopo la chiusura imposta dal Covid-19, Manifatture Teatrali Milanesi rialza il sipario con dieci spettacoli e uno slogan carico di ottimismo: Oltre l’arcobaleno. La vera ripresa avverrà nel 2021, quando… [Continua a leggere]

JANIS JOPLIN: LE NOTE STONATE DELLA LEGGENDA DEL ROCK

di Andrea_Simonesu 29 Settembre 202029 Settembre 2020

Il 4 ottobre 1970 se ne andava tragicamente a soli 27 anni Janis Joplin. Considerata insieme a Jim Morrison e Jimi Hendrix una delle figure più significative del rock, la… [Continua a leggere]

ESTATE SFORZESCA: IL TEATRO RIPARTE DAL CASTELLO

di Andrea_Simonesu 18 Giugno 202019 Giugno 2020

“Un palcoscenico per Milano”. E’ il titolo dell’edizione 2020 di Estate Sforzesca. L’obiettivo è riportare concerti, spettacoli teatrali e di danza nel capoluogo lombardo, profondamente segnato dal periodo di lockdown… [Continua a leggere]

CENT’ANNI FA NASCEVA L’ALBERTONE NAZIONALE

di Andrea_Simonesu 15 Giugno 202015 Giugno 2020

Un secolo fa nasceva Alberto Sordi. Considerato a buon diritto uno dei più grandi attori italiani del Novecento, assieme a Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi e Nino Manfredi, Sordi… [Continua a leggere]

RIAPERTURA DEI TEATRI IL 15 GIUGNO, C’È CHI DICE NO

di Andrea_Simonesu 28 Maggio 202028 Maggio 2020

Via libera da parte del governo alla riapertura dei teatri il 15 giugno. Tutto però dovrà avvenire con regole di sicurezza molto rigide e precise dovute al Covid-19, tra cui… [Continua a leggere]

DEL CORNO: “NON ESISTE COMUNITÀ SENZA TEATRO”

di Andrea_Simonesu 28 Aprile 202028 Aprile 2020

E’ assessore alla Cultura del Comune di Milano dal 2013. Filippo del Corno nasce come musicista, ma comincia la sua carriera di amministratore locale nella giunta di Giuliano Pisapia. Nel… [Continua a leggere]

LA RINASCITA DEL TEATRO SECONDO ALBERTO OLIVA

di Andrea_Simonesu 24 Aprile 202027 Aprile 2020

Un crowdfunding per far ripartire il teatro che ha come intento la pubblicazione di un libro. Alberto Oliva, giovane ed eclettico regista, non si fa intimidire dal Coronavirus né tanto… [Continua a leggere]

CORONAVIRUS, È DI CASA IL TEATRO IN CASA

di Andrea_Simonesu 19 Aprile 202019 Aprile 2020

Signore e signori, rassegnamoci: per colpa del Coronavirus molto probabilmente la stagione teatrale è finita. I sipari si rialzeranno se va bene solo in autunno e non senza numerose restrizioni…. [Continua a leggere]

IL TEATRO RISORGERÀ

di Andrea_Simonesu 22 Marzo 202023 Marzo 2020

“E’ solo una normale influenza”, “Vedrai che tra una settimana i teatri riaprono”, “Io non mi preoccuperei più di tanto”. Un mese fa quasi tutta l’Italia pronunciava queste frasi. E… [Continua a leggere]

“OBBLIGO DI INFEDELTÀ”: LO SHOW BIZ AI TEMPI DEL #METOO

di Andrea_Simonesu 22 Febbraio 202022 Febbraio 2020

Uno scandalo sessuale coinvolge un noto produttore cinematografico, il cui mondo a brillantini risulta coinvolto in faccende tutt’altro che brillanti. Donnaiolo incallito, questa volta s’infatua di un’attricetta minorenne in cerca… [Continua a leggere]

“MAI GENERATION”: LO SPACCATO SOCIALE DI UNA GENERAZIONE

di Andrea_Simonesu 20 Febbraio 202020 Febbraio 2020

Mai generation è uno spettacolo che vuol parlare al mondo degli adolescenti e al loro naturale desiderio di cambiamento. Tutto si svolge all’interno di una scuola occupata dove i ragazzi… [Continua a leggere]

“DRAGPENNYOPERA”: LE DONNE E IL FASCINO DEL BANDITO

di Andrea_Simonesu 19 Febbraio 20207 Febbraio 2022

E’ l’alba. Nel cortile di un carcere, sotto il patibolo, un plotone di vedove attende l’esecuzione del bandito Macheath. Sono le donne della sua vita: Polly, Peachum, Jenny, Lucy e… [Continua a leggere]

“NOI SIAMO VOI. VOTATEVI!”: SE I COMICI SCENDONO IN POLITICA

di Andrea_Simonesu 19 Febbraio 202019 Febbraio 2020

L’Italia come sempre è nel caos. Maggioranze di varia natura non sono riuscite a risolvere i problemi endemici del Paese. Secondo Antonio Cornacchione e Sergio Sgrilli, gran parte della colpa… [Continua a leggere]

“ANTIGONE”: LA MODERNITÀ DEL MITO E DI UN’EROINA

di Andrea_Simonesu 18 Febbraio 202018 Febbraio 2020

All’indomani di una guerra civile, Creonte, re di Tebe, deve riportare la pace tra le macerie attraverso un editto: il sovrano condanna a rimanere insepolto il cadavere di Polinice, uno… [Continua a leggere]

“UTOYA”: LA STRAGE E IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI

di Andrea_Simonesu 13 Febbraio 202013 Febbraio 2020

Tutto è cominciato con un libro, Il silenzio sugli innocenti di Luca Mariani, un giornalista che non si arrende alle prime risposte, che insiste. E’ il 22 luglio 2011, in… [Continua a leggere]

“L’INNOCENTE”: TRA SUSPENSE E TENSIONE PSICOLOGICA

di Andrea_Simonesu 12 Febbraio 202012 Febbraio 2020

Una sala d’interrogatorio, un sospettato e due investigatori. Stanno inseguendo un serial killer, che poi le tortura e le uccide in diretta web. Il killer ha lanciato un nuovo ultimatum,… [Continua a leggere]

I “RACCONTI DI ZAFFERANO” DI MARIA PILAR PEREZ ASPA

di Andrea_Simonesu 10 Febbraio 202010 Febbraio 2020

Mangiamo e parliamo con lo stesso organo. Per questo l’atto di mangiare rappresenta uno degli aspetti più evidentemente culturali nell’uomo. Maria Pilar Pérez Aspa ha raccolto pagine memorabili di Cervantes,… [Continua a leggere]

“THE DEEP BLUE SEA”: FIN DOVE L’AMORE PORTERÀ UNA DONNA

di Andrea_Simonesu 7 Febbraio 20207 Febbraio 2020

The deep blue sea è considerato il capolavoro di Terence Rattigan, drammaturgo inglese del XX secolo. Il testo delinea un intenso personaggio femminile che incarna l’essenza stessa della capacità di… [Continua a leggere]

“UNA MARCHESA AD ASSISI”: LA CRISI SPIRITUALE DI ROBERTA

di Andrea_Simonesu 5 Febbraio 20205 Febbraio 2020

Ippolita Baldini torna in scena con il secondo capitolo delle peripezie della giovane Roberta, ancora alle prese con le sue insicurezze e i suoi dubbi. La ricerca di se stessa… [Continua a leggere]

“IL SILENZIO GRANDE”: ACCUSE E RIMPIANTI IN FAMIGLIA

di Andrea_Simonesu 5 Febbraio 20205 Febbraio 2020

Gruppo di famiglia in un interno napoletano, fine anni Sessanta. Valerio, scrittore di successo ma in piena crisi creativa, vive confinato nel suo studio /biblioteca, dedito al suo lavoro e… [Continua a leggere]

“L’UOMO PERFETTO”: MIRAGGIO, UTOPIA O REALTÀ?

di Andrea_Simonesu 1 Febbraio 20201 Febbraio 2020

Milena Miconi, Nadia Rinaldi e… l’uomo perfetto! Un trio imperdibile all’inseguimento di un mito, che rischia però di essere sfatato. La ricerca esasperata del compagno ideale, a ogni mezzo e… [Continua a leggere]

QUEL RITORNO DI ULISSE CHE RAPPRESENTA TUTTI NOI

di Andrea_Simonesu 29 Gennaio 202029 Gennaio 2020

Corrado d’Elia torna in scena per raccontarci uno dei miti più famosi di tutti i tempi: l’affascinante figura di Ulisse e delle sue peregrinazioni arriva al Teatro Leonardo di Milano… [Continua a leggere]

SE LA STRANA COPPIA DI SAINT TROPEZ HA “IL VIZIETTO”

di Andrea_Simonesu 29 Gennaio 202029 Gennaio 2020

E’ considerato uno dei cult movie del genere queer (e non solo) più famoso di tutti i tempi: Il vizietto ci racconta la storia di Albin e Renato, magistralmente interpretati… [Continua a leggere]

GUENDA GORIA E IL GRANDE SOGNO DI CLARA SCHUMANN

di Andrea_Simonesu 28 Gennaio 202028 Gennaio 2020

Guenda Goria si cala nei difficili panni di Clara Schumann e diventa La pianista perfetta nello spettacolo in scena al Teatro Litta di Milano dal 29 gennaio al 2 febbraio…. [Continua a leggere]

+++ ULTIM’ORA: RINVIATO LO SHOW DI LEONARDO MANERA +++

di Andrea_Simonesu 23 Gennaio 202024 Gennaio 2020

KarmArtistico Italia è spiacente di comunicarvi che lo spettacolo di Leonardo Manera, previsto per sabato 25 gennaio, non potrà andare in scena per motivi di salute dell’artista e sarà rinviato al prossimo sabato 22 febbraio. In… [Continua a leggere]

LA CAPACITÀ DIALETTICA DI ANTONELLO TAURINO

di Andrea_Simonesu 20 Gennaio 202020 Gennaio 2020

E’ in scena fino al 26 gennaio la nuova produzione del Teatro della Cooperativa: Sono bravo con la lingua-storia di fonemi, idiomi, linguistica e computer, scritto a quattro mani da… [Continua a leggere]

“VENERE NEMICA”: IL LUSSO DELL’IMPERFEZIONE

di Andrea_Simonesu 16 Gennaio 202016 Gennaio 2020

Una nuova vita per Venere. Dopo aver girato per secoli, la dea della bellezza, simbolo della perfezione e dell’impeccabilità, ancora oggi immortale, sta a Parigi lontano dagli insopportabili parenti. Gli… [Continua a leggere]

“UNO DI VOI”: MATER SEMPER CERTA EST, PATER NUMQUAM

di Andrea_Simonesu 13 Gennaio 202013 Gennaio 2020

Dopo un weekend all’insegna dei bagordi passato a ricordare i tempi dell’università e quelli di una giovinezza non più tanto giovane, quattro amici, tre uomini e una donna, tracciano un… [Continua a leggere]

“LA CENA DELLE BELVE”, LO HUMOR NERO AI TEMPI DI BADOGLIO

di Andrea_Simonesu 13 Gennaio 202013 Gennaio 2020

Nell’Italia del 1943 dell’armistizio badogliano, un gruppo di amici sta festeggiando il compleanno del padrone di casa. Un momento conviviale e spensierato che dovrebbe distrarre dal dolore causato dalla seconda… [Continua a leggere]

“THE DEI AFTER”: GLI IMPROBABILI DEI DI RITA PELUSIO

di Andrea_Simonesu 7 Gennaio 20207 Gennaio 2020

Fobia della vita, smarrimento del ruolo e crisi dei valori. Il maschio perde la propria posizione nel mondo e quindi il senso della propria esistenza. Ne consegue una crisi che… [Continua a leggere]

“IL FESTIVAL DELLA MAGIA”: L’ILLUSIONISMO DI RAUL CREMONA

di Andrea_Simonesu 27 Dicembre 201927 Dicembre 2019

E’ considerato a buon diritto uno dei più eclettici e famosi maghi italiani. Raul Cremona, presente da quasi 30 anni sulla scena televisiva, arriva a Milano dove dal 2 al… [Continua a leggere]

“STORIA D’AMORE IN ASCENSORE”: BLOCCATI IN 1 METRO QUADRO

di Andrea_Simonesu 27 Dicembre 201927 Dicembre 2019

Un uomo e una donna, apparentemente molto diversi, rimangono bloccati in ascensore alla vigilia delle ferie in una Milano deserta. Non si conoscono, ma la convivenza forzata in uno spazio… [Continua a leggere]

“GL’INNAMORATI – IL MUSICARELLO”: L’ANTICO GIOCO DELLA SEDUZIONE

di Andrea_Simonesu 22 Dicembre 201922 Dicembre 2019

Una piccola compagnia teatrale si ritrova a provare “Gl’innamorati” di Carlo Goldoni su un palco diverso ogni settimana. La povertà della produzione obbliga spesso gli attori ad adattarsi recitando su… [Continua a leggere]

“SPIN”: IL POTERE DI RILANCIO DELLA RETORICA POLITICA

di Andrea_Simonesu 19 Dicembre 201919 Dicembre 2019

Due brillanti e creativi spin doctor perennemente complici e rivali, l’ascesa di un movimento politico, l’arresto di un sindaco per corruzione. Sono queste le tematiche di Spin: serata di teatro… [Continua a leggere]

RISATE DA OSCAR: LA COMICITÀ DI FRANCO ROSSI

di Andrea_Simonesu 16 Dicembre 201916 Dicembre 2019

Al Teatro Oscar di Milano è di scena la comicità esuberante di Franco Rossi, Viviana Porro e Urbano Moffa. Il 21 dicembre, per la quarta data di Risate da Oscar,… [Continua a leggere]

PIAZZA FONTANA, UN SILENZIO ASSORDANTE LUNGO 50 ANNI

di Andrea_Simonesu 11 Dicembre 201911 Dicembre 2019

Una riflessione necessaria 50 anni dopo la più inspiegabile strage di Stato italiana, quella di Piazza Fontana. Il rumore del silenzio è in scena al Teatro della Cooperativa di Milano… [Continua a leggere]

LA STELLA CONTRARIA DI ALE E FRANZ

di Andrea_Simonesu 9 Dicembre 20199 Dicembre 2019

Ale e Franz e un cast di navigati attori di teatro sono sette vecchi comici girovaghi. Di fronte al pubblico presentano la tragedia d’amore più famosa della letteratura, quella di… [Continua a leggere]

LELLA COSTA, L’IMPORTANZA DELLA PAROLA GIUSTA

di Andrea_Simonesu 7 Dicembre 20199 Dicembre 2019

Passione civile, impegno sociale e la difficoltà di sopportare la mancanza senza rinunciare al ricordo di un passato difficile da elaborare. Sono queste le tematiche principali dello spettacolo “La parola… [Continua a leggere]

“M8 – PROSSIMA FERMATA MILANO”: LE 4 IDENTITÀ DI UNA METROPOLI

di Andrea_Simonesu 6 Dicembre 20196 Dicembre 2019

M8 – Prossima fermata Milano ci presenta una città proposta da quattro voci diverse, che convergono nella sua molteplicità d’aspetti. Quattro punti di vista differenti, in cui la città si trasforma… [Continua a leggere]

THE SENSE OF LIFE FOR “A SINGLE MAN”

di Andrea_Simonesu 5 Dicembre 20196 Dicembre 2019

Un professore universitario che perde il compagno in un incidente stradale, il vuoto intorno a lui e l’incapacità di guardare al futuro circondandosi degli oggetti di un passato che ai… [Continua a leggere]

“PER FAVORE, NON UCCIDETE CENERENTOLA”: L’IRONIA DI SOPRAVVIVERE

di Andrea_Simonesu 29 Novembre 20194 Dicembre 2019

Una commedia sull’amore e su come affrontare il futuro scendendo a patti con il passato. La storia di un uomo che ha un timore infondato della solitudine e il difficile… [Continua a leggere]

“FUORI MISURA”: CONOSCETE DAVVERO GIACOMO LEOPARDI?

di Andrea_Simonesu 29 Novembre 201922 Novembre 2021

Ancora una volta Giacomo Leopardi è di scena in Fuori Misura al Teatro Leonardo di Milano fino al 1° dicembre. Squadra vincente non si cambia: il successo delle scorse stagioni… [Continua a leggere]

“FAKE”: IL POTERE DISTRUTTIVO DI UN BLUFF

di Andrea_Simonesu 26 Novembre 201926 Novembre 2019

Fake torna al Teatro Litta di Milano fino al 1° dicembre per raccontare un fatto realmente accaduto: una dichiarazione sui social media e un rifiuto da parte di una donna… [Continua a leggere]

L'”ALLENAMENTO COL PUBBLICO” DI PAOLO ROSSI

di Andrea_Simonesu 25 Novembre 201925 Novembre 2019

Paolo Rossi, il più imprevedibile e incisivo degli attori comici italiani, torna al Teatro della Cooperativa. L’appuntamento è fino al 1° dicembre con un nuovo lavoro, Allenamento con il pubblico…. [Continua a leggere]

“LA MASCHIA”: COME AFFRONTARE L’IDENTITA’ DI GENERE?

di Andrea_Simonesu 20 Novembre 201920 Novembre 2019

Una mattina la signora H si sveglia e scopre che sta diventando… un uomo! La Metamorfosi di Kafka ritorna nella nostra epoca e si infila tra i confini sempre più… [Continua a leggere]

“BEATA GIOVENTU'”: IL DIFFICILE MESTIERE DI PADRE

di Andrea_Simonesu 19 Novembre 201919 Novembre 2019

Un padre e una figlia. Una discussione nella quale i toni si alzano fino a diventare insopportabili e che si chiude in maniera tragica, ma una speranza c’è ancora. Attaccandosi… [Continua a leggere]

“HO PERSO IL FILO”: ANGELA NEL LABIRINTO DEL MINOTAURO

di Andrea_Simonesu 15 Novembre 201915 Novembre 2019

Una commedia, una danza, un gioco, una festa. Questo è Ho perso il filo. In scena un’Angela Finocchiaro inedita, che si mette alla prova con linguaggi espressivi mai affrontati prima,… [Continua a leggere]

“COSI’ PARLO’ MONNA LISA”: DIALOGO CON UN’OPERA D’ARTE

di Andrea_Simonesu 13 Novembre 201913 Novembre 2019

Parigi, 1940. Celestina è una ragazza curiosa e vivace, e nel suo quartiere tutti la conoscono come “La Giocondina”. Lei è la figlia di Vincenzo Peruggia, il ladro della Gioconda…. [Continua a leggere]

“IL FU MATTIA PASCAL”: L’UOMO CHE VISSE DUE VOLTE

di Andrea_Simonesu 13 Novembre 201913 Novembre 2019

Dopo il successo della scorsa stagione, torna in scena il grande romanzo sulla crisi dell’io, in cui Luigi Pirandello mette in campo il desiderio di cambiare identità, di avere una… [Continua a leggere]

“PICCOLA PATRIA”: POLITICA E CONFLITTI FAMILIARI

di Andrea_Simonesu 6 Novembre 20196 Novembre 2019

Un testo scritto per tre attori, ambientato nel nostro presente, diviso in tre parti, cioè il giorno prima, il giorno stesso e il giorno successivo a un referendum locale dove… [Continua a leggere]

“CASALINGHI DISPERATI”: QUATTRO SEPARATI E UNA CAPANNA

di Andrea_Simonesu 6 Novembre 20196 Novembre 2019

Convivenza e condivisione. Un gruppetto di ex mariti abita sotto lo stesso tetto, trovandosi a spartire le incombenze domestiche ma anche i fallimenti coniugali. Tra spazzoloni e sfoghi, un ritratto… [Continua a leggere]

“RIVA LUIGI ’69 ’70”: LE GLORIE DEL CALCIO E DI UN GIOCATORE

di Andrea_Simonesu 4 Novembre 20194 Novembre 2019

Nel 1970, quando il Cagliari divenne campione d’Italia, Alessandro Lay aveva otto anni. Non ricorda molto dello scudetto, ma ricorda come era la città, come si vestivano, come si appendevano… [Continua a leggere]

“LO ZOO DI VETRO”: IL DRAMMA FAMILIARE NELL’AMERICA ANNI ’30

di Andrea_Simonesu 4 Novembre 2019

Siamo alla fine degli anni ’30 del secolo scorso. Amanda Wingfield ha cresciuto da sola i suoi due figli, dopo che il marito li ha abbandonati. Il suo rapporto con… [Continua a leggere]

“VIAGGIO ALL’INFERNO – SOLA ANDATA”: SCHERZANDO CON DANTE

di Andrea_Simonesu 25 Ottobre 201925 Ottobre 2019

Una fantomatica produzione teatrale ambisce a inscenare la più grande opera poetica mai scritta: la Commedia di Dante Alighieri. Per l’occasione, sceglie di avvalersi di grandi nomi, ma qualcosa va… [Continua a leggere]

“EVA (1912-1945)”: LA TRAGEDIA DI UNA STORIA D’AMORE

di Andrea_Simonesu 23 Ottobre 201923 Ottobre 2019

La fine della guerra, la fine di Hitler. Si è consumata un’enorme tragedia e, nello stesso tempo, la tragedia non riesce a compiersi. Eva, sola in scena, aspetta questa fine,… [Continua a leggere]

“ANFITRIONE”: LA POLITICA AI TEMPI DEL POPULISMO

di Andrea_Simonesu 23 Ottobre 201923 Ottobre 2019

L’Anfitrione del 2019 è un arrembante politico, o meglio un dilettante populista che, con la sua esordiente formazione politica, ha appena sbaragliato gli avversari con un sorprendente e inatteso plebiscito…. [Continua a leggere]

“L’ESORCISTA”: DEMONIO, HORROR E CONFLITTO SPIRITUALE

di Andrea_Simonesu 17 Ottobre 201917 Ottobre 2019

Era il 1973 quando uscì uno dei film horror più famosi e controversi della storia cinematografica: L’esorcista, che vedeva protagonista Regan, una ragazza di 12 anni posseduta dal demonio e… [Continua a leggere]

“IO, TRAFFICANTE DI UOMINI”: IL FENOMENO DELLE MIGRAZIONI

di Andrea_Simonesu 17 Ottobre 201917 Ottobre 2019

Io, trafficante di uomini è un lavoro teatrale che nasce nell’agosto 2018 e si basa su testimonianze vere: quelle di una giovane profuga siriana incontrata dai due autori e quelle… [Continua a leggere]

“LE NOTTI BIANCHE”: DOSTOEVSKIJ SECONDO CORRADO D’ELIA

di Andrea_Simonesu 16 Ottobre 201916 Ottobre 2019

E’ uno dei racconti più famosi di Fedor Dostoevskij. Le notti bianche racconta l’inizio e la fine di una storia d’amore più vicina al sogno che alla realtà. E’ l’incontro… [Continua a leggere]

“L’EX MARITO IN BUSTA PAGA”: LOTTA ALL’ULTIMO SANGUE TRA EX

di Andrea_Simonesu 15 Ottobre 201915 Ottobre 2019

Séverine è una donna di successo cui non manca niente. Direttrice di un’importante casa editrice parigina, può vantare una posizione sociale ed economica invidiabile. Le cose non potrebbero andare meglio… [Continua a leggere]

“MI CHIAMO ANDREA, FACCIO FUMETTI”: STORIA DI QUEL GENIACCIO DI PAZIENZA

di Andrea_Simonesu 15 Ottobre 201915 Ottobre 2019

Andrea Santonastaso è oggi un attore che un tempo faceva il disegnatore di fumetti. Oggi ha scelto di raccontarci, attraverso le parole di Christian Poli, la storia e l’arte del… [Continua a leggere]

“LA CAMERA AZZURRA”: DESIDERARSI E AMARSI “DA MORIRE”

di Andrea_Simonesu 15 Ottobre 201915 Ottobre 2019

Noir ed erotismo vanno da sempre di pari passo. Non poteva essere da meno La camera azzurra di Georges Simenon, un maestro del genere. Il romanzo del 1963 diventa ora… [Continua a leggere]

“IL BERRETTO A SONAGLI”: L’IPOCRISIA DI UNA SOCIETA’

di Andrea_Simonesu 10 Ottobre 201910 Ottobre 2019

E’ Luigi Pirandello a inaugurare la stagione del Teatro Manzoni di Milano, con un grande classico: Il berretto a sonagli, in scena fino al 27 ottobre. A vestire i panni… [Continua a leggere]

“2”: LE SERVE CATTIVE E MALIGNE DI JEAN GENET

di Andrea_Simonesu 9 Ottobre 20199 Ottobre 2019

E’ stato definito un classico del teatro moderno. Scritto da Jean Genet nel 1946, Le serve è stato fonte d’ispirazione per 2, il nuovo spettacolo diretto da Susanna Baccari e… [Continua a leggere]

“TEORIA DEL CRACKER”: QUELLE NUVOLE CHE UCCIDONO

di Andrea_Simonesu 8 Ottobre 20198 Ottobre 2019

Dall’Ilva di Taranto a Porto Marghera, non si contano in Italia i siti industriali che hanno causato numerose morti per inquinamento da tumore o semplicemente a rischio di provocarle. Teoria… [Continua a leggere]

QUEL “GRIGIO” CHE TURBA E DISTURBA ELIO

di Andrea_Simonesu 4 Ottobre 20194 Ottobre 2019

Il Grigio è un racconto teatrale scritto da Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Un testo ora prodotto dal teatro nazionale di Genova che apre la stagione del Teatro Carcano di… [Continua a leggere]

“UNA BUGIA TIRA L’ALTRA”: IL LATO GROTTESCO DELLA POLITICA

di Andrea_Simonesu 30 Settembre 201930 Settembre 2019

Il Teatro Martinitt apre la stagione della commedia ambientandola in un contesto governativo. Politica e tradimenti coniugali sono due tematiche che vanno di pari passo. In una spirale di bugie… [Continua a leggere]

“SINCERAMENTE BUGIARDI”: IL GIOCO DELLE PARTI DI DUE COPPIE

di Andrea_Simonesu 21 Giugno 201928 Gennaio 2020

E’ in dirittura d’arrivo finale anche la stagione del Teatro Litta, che si conclude con Sinceramente bugiardi, lo spettacolo di Alan Ayckbourn diretto da Pietro de Pascalis, in scena fino… [Continua a leggere]

“A PARTE ME”: VANESSA KORN E IL CORPO DELLE DONNE

di Andrea_Simonesu 21 Giugno 201921 Giugno 2019

Finisce per quest’anno anche la stagione del Teatro Libero, che si congeda dal suo pubblico con A parte me, un monologo scritto, diretto e interpretato da Vanessa Korn, in scena… [Continua a leggere]

“DEO EX MACCHINA”: LA VERA STORIA DELLA OLIVETTI

di Andrea_Simonesu 19 Giugno 201919 Giugno 2019

Antonio Cornacchione ripercorre la storia dell’Olivetti nell’ultimo spettacolo della stagione al Teatro della Cooperativa di Milano: dagli entusiasmanti anni di Barbaricina fino ad arrivare alla situazione attuale, frutto delle varie… [Continua a leggere]

“TRATTORIA MENOTTI”: QUELL’INDIMENTICABILE MILANO ANNI ’60

di Andrea_Simonesu 14 Giugno 201914 Giugno 2019

Ci sono quattro dischi, due tanghi , una polka, un’antica mazurka ,due mosci foxtrot, e il twist non c’è nel trani a gogò. Si passa la sera scolando barbera. Con… [Continua a leggere]

“MIA MAMMA E’ UNA MARCHESA”: LA FASCINOSA VITA DI ROBERTA

di Andrea_Simonesu 12 Giugno 201912 Giugno 2019

Scegliere l’uomo giusto con cui stare significa in qualche modo scegliere la propria identità. Questo spettacolo si divide in nove capitoli, nove avventure della protagonista, Roberta, nove episodi della sua… [Continua a leggere]

“VENERE&ADONE”: IL MITO CLASSICO SECONDO SHAKESPEARE

di Andrea_Simonesu 12 Giugno 201912 Giugno 2019

Pacta dei Teatri si congeda dal suo pubblico per questa stagione con lo spettacolo Venere & Adone Shakespeare e musica, in scena al Pacta Salone fino al 21 giugno. Venere,… [Continua a leggere]

“MIMÌ”: QUANDO DOMENICO MODUGNO CONQUISTÒ LA SICILIA

di Andrea_Simonesu 11 Giugno 201911 Giugno 2019

Un viaggio che inizia a sud e si conclude a sud; le canzoni di Domenico Modugno a fare da colonna sonora, quelle legate alla Sicilia. Perché Modugno fece tesoro dell’insegnamento… [Continua a leggere]

Il vincitore del premio Paolo Pierobon

L’IMPORTANZA DI CONQUISTARE IL PREMIO HYSTRIO

di Andrea_Simonesu 5 Giugno 20195 Giugno 2019

E’ considerato uno dei riconoscimenti nazionali più importanti del teatro italiano: il premio Hystrio festeggia la 29a edizione al Teatro Elfo Puccini di Milano con una tre giorni sabato 8,… [Continua a leggere]

“ORE D’AMORE”: AMARTI VUOL DIRE MASSACRARTI

di Andrea_Simonesu 31 Maggio 201931 Maggio 2019

Che senso ha la resistenza tra due innamorati? E’ il tema di Ore d’amore, al Teatro Filodrammatici di Milano fino al 2 giugno. Uno spettacolo scritto da Rosario Lisma e… [Continua a leggere]

“MATILDE E IL TRAM PER SAN VITTORE”: LA DIGNITÀ DEGLI ANTIEROI

di Andrea_Simonesu 27 Maggio 201927 Maggio 2019

Matilde e il tram per San Vittore torna al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano fino al 9 giugno, dopo il grande successo del 2018 . In scena la forza… [Continua a leggere]

L’INTRIGO INTERNAZIONALE DELLE “(S)PIE IN MISSIONE”

di Andrea_Simonesu 23 Maggio 201923 Maggio 2019

Possono tre consorelle e una madre superiora diventare agenti segreti? Sì, se si tratta di liberare una ragazzina affetta da una delle piaghe sociali peggiori di sempre: la schiavitù della… [Continua a leggere]

CABARET: FLAVIO OREGLIO E LA SUA VITA CONTROMANO

di Andrea_Simonesu 16 Maggio 201923 Maggio 2019

E’ lo spettacolo di Flavio Oreglio Una vita contromano a chiudere sabato 18 maggio al Teatro Oscar di Milano la rassegna Risate da Oscar promossa dalla Karmartistico di Francesco Ruta…. [Continua a leggere]

“KADDISH”: FERDINANDO BRUNI E LA POESIA DI GINSBERG

di Andrea_Simonesu 15 Maggio 201915 Maggio 2019

E’ un connubio ormai ampiamente collaudato quello tra teatro e poesia portato in scena da Ferdinando Bruni, che dal 1991 a oggi ha allestito con grandi successi numerosi spettacoli tratti… [Continua a leggere]

“QUI CITTÀ DI M.”: FOBIE E ANGOSCE METROPOLITANE

di Andrea_Simonesu 13 Maggio 201913 Maggio 2019

Serena Sinigaglia porta in scena al Teatro della Cooperativa fino al 19 maggio Citta di M. di Piero Colaprico, realizzato appositamente dal giornalista e scrittore per Arianna Scommegna, che ne… [Continua a leggere]

“ROMEO E GIULIETTA”: AMORE E MORTE A VERONA

di Andrea_Simonesu 13 Maggio 201913 Maggio 2019

Amore e morte, rivalità tra Capuleti e Montecchi e conflitti tra parola e sentimento sono di scena al Teatro Libero di Milano, dov’è in cartellone fino al 19 maggio la… [Continua a leggere]

“APPICCICATI”: DISINCASTRATE SUBITO QUEI DUE!

di Andrea_Simonesu 10 Maggio 201910 Maggio 2019

La storia che stiamo per raccontarvi sembra una leggenda metropolitana. Nessuno potrebbe mai credere a un fatto del genere, ma se chiedete a medici e infermieri di un qualunque pronto… [Continua a leggere]

“PARTENZA IN SALITA”: UN PADRE COME ISTRUTTORE DI GUIDA

di Andrea_Simonesu 9 Maggio 20199 Maggio 2019

Corrado Tedeschi è in scena al Teatro San Babila di Milano fino al 12 maggio, oltre che come attore anche in veste di regista assieme a Marco Rampoldi. Partenza in… [Continua a leggere]

UN “COLPO DI SCENA” TRA IRONIA E DIVERTIMENTO

di Andrea_Simonesu 9 Maggio 20199 Maggio 2019

Dopo il debutto nel novembre 2018 e ben 130 repliche, arriva a Milano dal 9 al 26 maggio Colpo di scena. Si tratta dello spettacolo con cui il Teatro Manzoni… [Continua a leggere]

“PARENTI SERPENTI”: UN NATALE DA DIMENTICARE

di Andrea_Simonesu 9 Maggio 20199 Maggio 2019

E’ Parenti serpenti lo spettacolo che chiude la stagione del Teatro Carcano di Milano. Un gran finale che vede protagonisti Lello Arena e Giorgia Trasselli, diretti da Luciano Melchionna, in… [Continua a leggere]

“PROPAGANDA”: LA STORIA DELLA P2 A TEATRO

di Andrea_Simonesu 8 Maggio 20198 Maggio 2019

La Confraternita del Chianti è una compagnia teatrale fondata da Chiara Boscaro e Marco Di Stefano specializzata in drammaturgia contemporanea e progetti culturali interdisciplinari. Fino al 9 maggio porta in… [Continua a leggere]

IL GENIO DI VAN GOGH SECONDO CORRADO D’ELIA

di Andrea_Simonesu 6 Maggio 20196 Maggio 2019

La storia di uno degi artisti più complessi, geniali, eclettici e travagliati di tutti i tempi arriva al Teatro Leonardo di Milano, dove Corrado d’Elia porta in scena dal 9… [Continua a leggere]

“LA COMMEDIA DELLA VANITÀ”: IL ROGO DEI LIBRI

di Andrea_Simonesu 3 Maggio 20193 Maggio 2019

Sotto la dominazione nazista, il regime di Adolf Hitler stabilì che la vanità dovesse essere bandita dal Paese e che quindi ogni strumento che la rappresentasse andasse distrutto. Per i… [Continua a leggere]

“A BRONX TALE”: AMORE E MORTE A NEW YORK

di Andrea_Simonesu 3 Maggio 20193 Maggio 2019

Calogero è un ragazzino figlio di immigrati italiani nella New York degli anni ’60. Un giorno, pur avendo assistito a un omicidio commesso da Sonny, boss del quartiere in cui… [Continua a leggere]

“IL SOGNO DI UN UOMO RIDICOLO”: UNA SALVEZZA ONIRICA

di Andrea_Simonesu 3 Maggio 20193 Maggio 2019

Può un sogno salvare la vita di un uomo? Sì, se gli suggerisce un’inaspettata e provvidenziale opportunità di riscatto, dopo un bilancio che lo ha portato alla consapevolezza di una… [Continua a leggere]

“TUTTO QUELLO CHE VOLETE”: LA SOTTILE IRONIA FRANCESE

di Andrea_Simonesu 2 Maggio 20193 Maggio 2019

Una vita di coppia all’apparenza normale: lei, Lucie, è una scrittrice dotata di scarsa fantasia e quindi capace di scrivere solo della propria vita, lasciandosi spesso coinvolgere emotivamente dalle proprie… [Continua a leggere]

“GENITORI IN AFFITTO”: QUESTO MATRIMONIO NON S’HA DA FARE

di Andrea_Simonesu 29 Aprile 201929 Aprile 2019

Dopo il successo del 2018, tornano al teatro Martinitt i pezzi di Nerd con una commedia graffiante e irriverente sul rapporto tra genitori e figli. Al centro della contesa c’è… [Continua a leggere]

“LA NOTTE DI PINOCCHIO”: UN BURATTINO IN CARNE E OSSA

di Andrea_Simonesu 9 Aprile 20199 Aprile 2019

La notte di Pinocchio è la storia dopo la favola, dopo il presunto lieto fine. Che ne è stato della sua vita? Per lui non si sono sprecati ad usare… [Continua a leggere]

“CANDIDO”: QUANDO LA COMMEDIA DIVENTA TRAGEDIA

di Andrea_Simonesu 8 Aprile 20198 Aprile 2019

Candido nasce per divertire, ma lo spirito tagliente e la capacità parodistica di Voltaire ci trascinano nella tragedia senza che ce ne accorgiamo. In questa versione per il teatro, il… [Continua a leggere]

“39 SCALINI”: E’ DI SCENA IL BRIVIDO DEL NOIR

di Andrea_Simonesu 5 Aprile 20195 Aprile 2019

Una pièce alla Fregoli: solo quattro attori, abili trasformisti, per ben 40 personaggi. Un quartetto affiatato interpreta anche contemporaneamente buoni, cattivi, uomini, donne e persino oggetti inanimati. Un racconto serrato,… [Continua a leggere]

“L’UOMO DAL FIORE IN BOCCA E ALTRE CANZONI”

di Andrea_Simonesu 4 Aprile 20194 Aprile 2019

Un concerto dove le canzoni di Franco Battiato si uniscono alle parole di Luigi Pirandello e al suo Uomo dal fiore in bocca, in un mix di teatro-canzone, il tutto… [Continua a leggere]

“ALLE 5 DA ME”: LA SPASMODICA RICERCA DEL PARTNER

di Andrea_Simonesu 3 Aprile 20193 Aprile 2019

Alle 5 da me è una commedia esilarante di Pierre Chesnot in scena al Teatro Carcano di Milano dal 4 al 14 aprile, che racconta dei disastrosi incontri sentimentali di… [Continua a leggere]

“TRAGICI A PEZZI”: MITI, TRAGEDIE E COMMEDIE DI IERI

di Andrea_Simonesu 2 Aprile 20192 Aprile 2019

Ogni tragedia greca che si rispetti ha almeno un messaggero che arriva solo quando sono tutti morti o ciechi o pazzi. Un monito a chi crede che il ritardo non… [Continua a leggere]

“CHICAGO BOYS”: I DANNI E I MALI DEL CAPITALISMO

di Andrea_Simonesu 2 Aprile 20192 Aprile 2019

Dal rifugio antiatomico in cui vive, uno spietato finanziere, immerso nelle acque putride della sua vasca da bagno, cerca di adescare nuovi adepti con una lucida conferenza a sostegno dell’ideologia… [Continua a leggere]

“RAY”: LA RESA DEI CONTI DI UN UOMO E UNA DONNA

di Andrea_Simonesu 2 Aprile 20192 Aprile 2019

Una donna, Claire. Un uomo, Stuart. Un fiume pieno di pesci. Un tranquillo weekend fra amici. Un segreto dimenticato nell’acqua. Una moglie che si trova a fare i conti con… [Continua a leggere]

“DORIAN GRAY”: L’INNO ALL’ESTETICA DI OSCAR WILDE

di Andrea_Simonesu 2 Aprile 20192 Aprile 2019

Nella versione de Il ritratto di Dorian Gray in scena al Teatro Delfino di Milano dal 5 al 7 aprile, vengono messe in risalto le tre personalità dei protagonisti della… [Continua a leggere]

“NAPULE È ‘N’ATA STORIA”: OMAGGIO A NAPOLI

di Andrea_Simonesu 1 Aprile 20191 Aprile 2019

Mariangela D’Abbraccio, attrice, cantante e artista, con il volto mutevole per ogni personaggio interpretato, con il cuore colmo di gratitudine, porta in scena un omaggio ai grandi Maestri del 900,… [Continua a leggere]

“DA SOLI NON SI E’ CATTIVI”: L’INCAPACITÀ DI AMARE

di Andrea_Simonesu 1 Aprile 20191 Aprile 2019

Da soli non si è cattivi mette in scena tre atti unici, tre storie, tre quadri visionari legati dal filo di rosso di relazioni amorose complicate, ironiche, in perenne crisi,… [Continua a leggere]

“PERCHE’ NON CANTI PIU'”: SYRIA OMAGGIA GABRIELLA FERRI

di Andrea_Simonesu 29 Marzo 201929 Marzo 2019

Da una valigia rossa di Pino Strabioli è nato un libro album dove Syria ha raccolto disegni, scritti, appunti, scarabocchi, lettere e pensieri della cantante Gabriella Ferri. Quella valigia gli… [Continua a leggere]

“EDIPUS”: LA SFIDA LUCIFERINA DI GIOVANNI TESTORI

di Andrea_Simonesu 28 Marzo 201928 Marzo 2019

Nella compagnia degli ultimi e dei reietti è rimasto solo il Capocomico, lo “Scarrozzante” ad interpretare tutti i personaggi della tragedia di Edipo. Con Edipus, Giovanni Testori completa la sua… [Continua a leggere]

“BEYOND FUKUYAMA”: IL PROGRESSO E IL CONTROLLO

di Andrea_Simonesu 28 Marzo 201928 Marzo 2019

Mai come in questo momento storico il rapporto tra umanità, scienza e tecnologia si trova a essere così messo in discussione. Ciò che identifichiamo come “progresso” sta sempre più diventando… [Continua a leggere]

“MA PURE QUESTO E’ AMORE”: L’INCONTRO TRA 2 MONDI DIVERSI

di Andrea_Simonesu 28 Marzo 201928 Marzo 2019

1998. Giorgia e Salvatore. Un quartiere di periferia difficile, malfamato: lui è il boss della zona: droga, armi, soldi sporchi, temuto da tutti anche se è solo un ragazzo. Lei,… [Continua a leggere]

“PICCOLI CRIMINI CONIUGALI”: GIOCO AL MASSACRO PER DUE

di Andrea_Simonesu 27 Marzo 201927 Marzo 2019

In Piccoli crimini coniugali Gilles e Lisa sono una coppia come tante che vive un apparente tranquillo ménage familiare. Un incidente domestico in cui Gilles perde completamente la memoria, ma… [Continua a leggere]

“E INTANTO ENEA”: L’UNIVERSALITA’ E L’ATTUALITA’ DEL MITO

di Andrea_Simonesu 26 Marzo 201926 Marzo 2019

Quando si pensa all’Eneide viene in mente il viaggio di Ulisse, ma per quanto le analogie siano molte, altrettante sono le differenze: Ulisse è spinto dal desiderio di tornare a… [Continua a leggere]

“EFFETTO PAPAGENO”: IL MALE OSCURO DELLA DEPRESSIONE

di Andrea_Simonesu 26 Marzo 201926 Marzo 2019

L’effetto papageno è il concetto secondo il quale le storie della vita prevalgono sull’istinto suicida, come nell’opera di Wolfgang Amadeus Mozart Il flauto magico, quando prima Pamina, poi Papageno, temendo… [Continua a leggere]

“FAME THE MUSICAL”: UN SUCCESSO LUNGO 40 ANNI

di Andrea_Simonesu 26 Marzo 201926 Marzo 2019

Fame (Saranno famosi) è il leggendario film del 1980 ideato da David De Silva. Un fenomeno intramontabile che ha dato seguito ad una celebre serie tv ed un musical di… [Continua a leggere]

“TOC TOC”: TIC, MANIE E NEVROSI DI OGNUNO DI NOI

di Andrea_Simonesu 26 Marzo 201926 Marzo 2019

Un successo mondiale per la commedia brillante che ha girato i migliori palcoscenici di tutto il mondo e che ora debutta per la prima volta in Italia al Teatro Nuovo… [Continua a leggere]

“SMACK! – IL MUSICAL”: LIBERI DI BACIARE CHI VI PARE

di Andrea_Simonesu 25 Marzo 201925 Marzo 2019

Smack! – Il musical è il primo musical a tematica gay originale italiano. Una musical comedy spregiudicata e pop che parla dell’imprevedibilità dell’amore, della sua straordinaria potenza e della sua… [Continua a leggere]

“LA CONQUISTA DELLA FELICITA'”: LA VITA DI BERTRAND RUSSELL

di Andrea_Simonesu 25 Marzo 201925 Marzo 2019

Un uomo, un pensatore, un filosofo e un matematico. Una zolla di terra arida e priva di vita. Bertrand Russell, filosofo, matematico, attivista e pacifista, giunge agli ultimi istanti della… [Continua a leggere]

IL TRITTICO DI SPETTACOLI DEL DUO CARULLO-MINASI

di Andrea_Simonesu 25 Marzo 201925 Marzo 2019

Un trittico di spettacoli della compagnia Carullo-Minasi, artefice dell’ultima piccola rivoluzione delle scene teatrali italiane. Una rivoluzione in punta di piedi e sempre con il sorriso sulle labbra, con cui… [Continua a leggere]

“CONVERSAZIONE CON LA MORTE”: LA POESIA DI TESTORI

di Andrea_Simonesu 22 Marzo 201922 Marzo 2019

In Conversazione con la morte c’è la fatica di dire e di non dire, l’anelito a una parola impossibile che diventa possibile soltanto attraverso il teatro: in fondo, semplicemente, un… [Continua a leggere]

“SOGNANDO LA KAMCHATKA”: TRA AMICIZIA E RISIKO

di Andrea_Simonesu 21 Marzo 201921 Marzo 2019

Questa è una storia che parla di amicizia. Non l’amicizia adolescenziale, tutta viscere, istinto e grandi promesse d’affetto, ma l’amicizia matura, quella per cui bisogna sopportare e comprendere. L’amico è… [Continua a leggere]

“ABITARE LA BATTAGLIA” (CONSEGUENZE DEL MACBETH)

di Andrea_Simonesu 21 Marzo 201921 Marzo 2019

La nascita del male, il suo insinuarsi nell’animo umano ed il conseguente controllo della volontà determina il più feroce e inammissibile conflitto che la coscienza debba sopportare. E’ questo l’avvio… [Continua a leggere]

“SENZA GLUTINE”: DUE COPPIE CHE SCOPPIANO

di Andrea_Simonesu 20 Marzo 201920 Marzo 2019

Senza glutine è la storia di Fran e Lisa. E’ una coppia di 30enni che sta insieme da cinque anni. Poi ci sono Paolo e Felicia, che di anni ne… [Continua a leggere]

“LUNGS”: LA PAURA DI METTERE AL MONDO UN FIGLIO

di Andrea_Simonesu 19 Marzo 201919 Marzo 2019

Lui e Lei sono all’Ikea, quando, senza preavviso Lui pensa che sia il momento giusto per pensare a un figlio. Questo è il primo respiro, che gonfia i polmoni. Il… [Continua a leggere]

“QUARTET”: LE GLORIE DELLA LIRICA DEL TEMPO CHE FU

di Andrea_Simonesu 19 Marzo 201919 Marzo 2019

Una deliziosa commedia, ironica, divertente e commovente ambientata in Italia, culla del bel canto, con protagonisti quattro grandi interpreti d’opera. Famosi, energici, irascibili e un poco buffi, vivono in una… [Continua a leggere]

“BACCANTI REWIND”: EURIPIDE, IL MITO E L’ORGOGLIO

di Andrea_Simonesu 19 Marzo 201919 Marzo 2019

Fino al 24 marzo torna al Pacta Salone di Milano Baccanti Rewind, tratto da Euripide, con la drammaturgia di Maddalena Mazzocut-Mis e la regia di Paolo Bignamini e Annig Raimondi,… [Continua a leggere]

“SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE”: IL GENIO DI PIRANDELLO

di Andrea_Simonesu 19 Marzo 201919 Marzo 2019

Quando Sei personaggi in cerca d’autore debuttò nel 1921 al Teatro Valle di Roma, la platea contestò la pièce al grido. “Manicomio! Manicomio!”. Il pubblico si trovò di fronte a… [Continua a leggere]

“NON CHIAMATEMI MAESTRO”: L’ARTE DI CORRADO D’ELIA

di Andrea_Simonesu 19 Marzo 201919 Marzo 2019

Un altro spettacolo di Corrado d’Elia da collezionare. Un canto d’amore, un inno poetico all’arte e soprattutto al teatro. Alla sua fragilità, alla sua papabile incertezza, alla sua caducità e… [Continua a leggere]

“VIKTOR UND VIKTORIA”: LO STRAORDINARIO TRASFORMISMO DI VERONICA PIVETTI

di Andrea_Simonesu 18 Marzo 201918 Marzo 2019

Repubblica di Weimar. L’attrice disoccupata Susanne Weber approda a Berlino. Ha fame, freddo ed è delusa dall’amore. L’incontro con un collega italiano, Vito Esposito, sembra cambiarle la vita. Mentre la… [Continua a leggere]

“ISABEL GREEN”: UN OSCAR NON FA LA FELICITÀ

di Andrea_Simonesu 18 Marzo 201918 Marzo 2019

Isabel Green, una grande star di Hollywood, ha appena vinto il premio Oscar come miglior attrice protagonista. E’ sul palco del Dolby Theatre con in mano la statuetta che sognava… [Continua a leggere]

“L’OPERAZIONE”: L’ITALIA AI TEMPI DELLA MALASANITÀ

di Andrea_Simonesu 13 Marzo 201913 Marzo 2019

Roma, luglio 1990, il giorno della semifinale Italia-Argentina dei Mondiali di Calcio. Massimo, grazie a una raccomandazione, riesce a farsi ricoverare nel reparto ortopedia di un grande ospedale. A 35… [Continua a leggere]

“CASALINGHI DISPERATI”: I SOPRAVVISSUTI DI UNA SEPARAZIONE

di Andrea_Simonesu 12 Marzo 201912 Marzo 2019

Arriva al Teatro Delfino di Milano dal 15 al 17 marzo la divertente commedia Casalinghi disperati. E’ la storia di quattro uomini separati e al verde che si dividono un… [Continua a leggere]

“LEONARDO” SECONDO VITTORIO SGARBI

di Andrea_Simonesu 12 Marzo 201912 Marzo 2019

La competenza di Vittorio Sgarbi al servizio di Leonardo Da Vinci. Dopo il successo degli spettacoli su Caravaggio e Michelangelo, il famoso critico d’arte ci svelerà tutto quello che ancora… [Continua a leggere]

LUCIA VASINI, FRANCA RAME E “MISTERO BUFFO”

di Andrea_Simonesu 12 Marzo 201912 Marzo 2019

Un’attrice talentuosa, di spessore e sensibile come Lucia Vasini porta in scena al Teatro Menotti di Milano fino al 17 marzo Mistero Buffo di Dario Fo e Franca Rame. Si… [Continua a leggere]

GERMANO LANZONI: COSÌ RITORNO AL TEATRO CANZONE

di Andrea_Simonesu 12 Marzo 201912 Marzo 2019

Dopo il grande successo del febbraio scorso al Teatro Fontana di Milano, Germano Lanzoni torna a far divertire il pubblico milanese, questa volta al Teatro Oscar di Milano solo per… [Continua a leggere]

“CIRCEO IL MASSACRO”: QUELLE 24 ORE CHE SCONVOLSERO L’ITALIA

di Andrea_Simonesu 11 Marzo 201911 Marzo 2019

Era il 30 settembre 1975 quando dei lamenti provenienti da una Fiat 127 bianca a Roma fecero scoprire uno dei crimini più atroci ed efferati della storia italiana: il massacro… [Continua a leggere]

“MANICOMIC”: IL GRANDE RITORNO DELLA RIMBAMBAND

di Andrea_Simonesu 11 Marzo 201911 Marzo 2019

Sono in cinque. Sono una band. Suonano e sono più o meno consapevoli di essere tutti affetti da numerose patologie mentali: ansia da prestazione, disturbo della personalità multipla e sindromi… [Continua a leggere]

PAOLO RUFFINI E IL “SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZ’ESTATE”

di Andrea_Simonesu 8 Marzo 20198 Marzo 2019

Un vero e proprio teorema sull’amore, ma non solo. Sogno di una notte di mezz’estate di William Shakespeare, in scena al Teatro Manzoni di Milano fino al 17 marzo, è… [Continua a leggere]

IL PLOTONE DI “SUORE NELLA TEMPESTA” DI ALESSANDRO FULLIN

di Andrea_Simonesu 21 Febbraio 201921 Febbraio 2019

Alessandro Fullin torna a Milano con il suo nuovo spettacolo, sempre nel suo stile ironico, tagliente e dissacrante. Suore nella tempesta è in scena al Teatro Martinitt fino al 10… [Continua a leggere]

“NESSUNA PIETÀ PER L’ARBITRO”: IL BASKET COME METAFORA DELLE DIFFICOLTÀ

di Andrea_Simonesu 20 Febbraio 201920 Febbraio 2019

“Nessuna pietà per l’arbitro” è il nuovo spettacolo del drammaturgo Emanuele Aldrovandi, diretto da Marco Maccieri e Angela Ruozzi. Ne sono protagonisti Filippo Bedeschi, Luca Mammoli, Federica Ombrato e Alessandro… [Continua a leggere]

“FOREIGN”: IL FILM CHE MAI NESSUNO E’ RIUSCITO A FARE

di Andrea_Simonesu 20 Febbraio 201920 Febbraio 2019

Dà il via al decimo anno del Progetto DonneTeatroDiritti uno spettacolo di attori-clown sui migranti, con la regia e l’ideazione di Carlo Maria Rossi e Daniel Romila, anche protagonisti con Chiara Lo Dato,… [Continua a leggere]

“LE MILLE BOLLE BLU”: L’IMPORTANZA DEI DIRITTI RICONOSCIUTI

di Andrea_Simonesu 20 Febbraio 201921 Febbraio 2019

Filippo Luna torna a Milano con “Le mille bolle blu”, il monologo scritto da Salvatore Rizzo sulla storia di un amore gay clandestino nella Sicilia degli anni ’60 tra un… [Continua a leggere]

IL MITO DI “ANFITRIONE” NELLA CONTEMPORANEITÁ

di Andrea_Simonesu 20 Febbraio 201921 Febbraio 2019

E’in scena fino al 24 febbraio al Teatro Fontana “Anfitrione”. La leggendaria commedia scritta da Plauto oltre due millenni fa si trafserice in un sud sanguinario, dove a farla da… [Continua a leggere]

L’UNIVERSO YIDDISH DEL VIOLINISTA SUL TETTO

di Andrea_Simonesu 19 Febbraio 201919 Febbraio 2019

Un musical che ha avuto innumerevoli edizioni di successo in tutto il mondo. Il violinista sul tetto torna a Milano dopo il successo del 2003 nella versione di Moni Ovadia,… [Continua a leggere]

“I MISERABILI”: L’IMMENSITA’ DI VICTOR HUGO

di Andrea_Simonesu 19 Febbraio 201919 Febbraio 2019

Franco Branciaroli diventa Jean Valjean al Piccolo Teatro nell’allestimento di uno dei capolavori della letteratura : I Miserabili di Victor Hugo. Un’opera senza tempo, perché tocca grandi temi universali: dignità,… [Continua a leggere]

COSI’ SIMONE CI INSEGNA A VOLARE

di Andrea_Simonesu 18 Febbraio 201918 Febbraio 2019

Simone Cristicchi arriva al Teatro Manzoni di Milano con Manuale di Volo per Uomo, scritto a quattro mani con Gabriele Ortenzi e la collaborazione di Nicola Brunialti. Dal 25 al… [Continua a leggere]

“TEATRO DELUSIO”: SONO DI SCENA LE MASCHERE BERLINESI

di Andrea_Simonesu 15 Febbraio 201915 Febbraio 2019

Lo spettacolo Teatro Delusio della compagnia internazionale berlinese Familie Flöz gioca con le innumerevoli sfaccettature del mondo teatrale: in scena e dietro le quinte, fra illusioni e disillusioni nasce uno… [Continua a leggere]

“UNO SU SEIMILA”: LA DIVERSITA’ COME PUNTO DI FORZA

di Andrea_Simonesu 14 Febbraio 201914 Febbraio 2019

Una mirabolante parabola drammaturgica che nasce da ricordi personali per esplorare il tema della diversità. Una straordinaria varietà di situazioni ed emozioni, tra cui la nascita di un libro rivoluzionario, strategie estreme… [Continua a leggere]

“SCHIANTO”: IL LIMBO INQUIETANTE DELL’INCONSCIO

di Andrea_Simonesu 13 Febbraio 201913 Febbraio 2019

Una serie di incidenti reali e metaforici farà incontrare tre personaggi che apparentemente sembrano non avere niente in comune: un uomo ricco e cinico che scopre di essere gravemente malato,… [Continua a leggere]

“TRAPPOLA PER TOPI”: IL GENIO DI AGATHA CHRISTIE

di Andrea_Simonesu 13 Febbraio 201913 Febbraio 2019

Una miscela perfetta di suspense, thriller e comicità. Il non detto, i giochi di sguardi, un’atmosfera un po’ retrò, la tensione psicologica che cresce scena dopo scena. Siamo negli anni… [Continua a leggere]

“PROPRIETA’ E ATTO”: WILL ENO SECONDO FRANCESCO MANDELLI

di Andrea_Simonesu 12 Febbraio 201912 Febbraio 2019

Proprietà e atto (Title and deed) di Will Eno è idealmente un terzo tempo – dopo Thom Pain e Lady Grey – di riflessione sull’esistenza e sul valore del tempo nelle… [Continua a leggere]

LA “COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA” DI DARIO E FRANCA

di Andrea_Simonesu 12 Febbraio 201912 Febbraio 2019

La storia grottesca di due coniugi alle prese con un matrimonio che sta andando allo sfascio e che decidono di sperimentare la formula della “coppia aperta” per risolvere i problemi… [Continua a leggere]

“QOHELET”: L’IMPORTANZA DI UNA RIFLESSIONE SULL’UOMO

di Andrea_Simonesu 12 Febbraio 201914 Febbraio 2019

Qohelet è un testo da ascoltare o da leggere almeno una volta nella vita. E ad ascoltarlo con attenzione ce lo si porta poi dietro per sempre. La voce di… [Continua a leggere]

“MILES GLORIOSUS”: IL DRAMMA DELL’URANIO IMPOVERITO

di Andrea_Simonesu 12 Febbraio 201919 Febbraio 2019

Una storia di misteri, di morti e di colpe, di malati, tribunali e assurdità. Ma proprio per questo, chi meglio di due cialtroni può raccontarla? L’ironia più feroce e il… [Continua a leggere]

“RITRATTO DI DORA M.”: UN GENIO DISTRUTTO DA PICASSO

di Andrea_Simonesu 11 Febbraio 201911 Febbraio 2019

Dora Maar ha attraversato tutto il ‘900 e nella prima metà della sua vita è sempre stata vicina al cuore della Parigi artistica e culturale dell’epoca, in quel momento magico… [Continua a leggere]

L’OMAGGIO DI GIANGILBERTO MONTI A BORIS VIAN

di Andrea_Simonesu 11 Febbraio 201911 Febbraio 2019

Dal 1994 Giangilberto Monti si appassiona alle opere di Boris Vian, nato nel 1920 e morto nel 1959, traducendo e pubblicando le sue canzoni in italiano, mettendo in scena La… [Continua a leggere]

“FUGA VERSO LE TENEBRE”: DUE FRATELLI A CONFRONTO

di Andrea_Simonesu 8 Febbraio 20198 Febbraio 2019

Fuga nelle tenebre è un romanzo dotato di una straordinaria modernità, sia per i personaggi e le scene descritte che per l’abilità dell’autore di tracciare la declinazione lenta e inesorabile… [Continua a leggere]

“DON GIOVANNI”: L’INTRAMONTABILE LIBERTINO IMPENITENTE

di Andrea_Simonesu 8 Febbraio 20198 Febbraio 2019

Valerio Binasco, nuovo direttore artistico del Teatro Stabile di Torino, torna a confrontarsi con un classico e sceglie Molière. Don Giovanni è uno dei personaggi più frequentati della letteratura: seduttore… [Continua a leggere]

“NON LO DEVE SAPERE”: SEGRETI E BUGIE IN FAMIGLIA

di Andrea_Simonesu 7 Febbraio 20197 Febbraio 2019

Un testo ambientato in un luogo e in un tempo non precisato che racconta la vicenda familiare di quattro sorelle orfane, Eva, Lea, Isa e Mia. Un evento casuale che… [Continua a leggere]

“LAST GOODBYE”: L’OBLIO E LA PAURA DELLA MORTE

di Andrea_Simonesu 7 Febbraio 20197 Febbraio 2019

Last Goodbye – Uno spettacolo di teatro d’ansia vede in scena due donne magre, lunghe, quasi androgine, senza ruoli definiti, comunque inquietanti che affrontano una paura universale, condivisibile da chiunque… [Continua a leggere]

“TEMPI NUOVI”: IL PESO DEL PASSATO E DELLE CONTRADDIZIONI

di Andrea_Simonesu 6 Febbraio 20196 Febbraio 2019

Tempi nuovi mette in scena un nucleo familiare investito dai cambiamenti veloci e sorprendenti della nostra epoca: mutamento dei saperi e dei mestieri e nuove relazioni. Un terremoto che sconvolge… [Continua a leggere]

“PENTHY SUR LA BANDE”: IL MITO SI FA STORIA

di Andrea_Simonesu 6 Febbraio 20197 Febbraio 2019

Nell’ambito del progetto europeo Fabulamundi, debutta a Teatro i, dopo il successo di una prima lettura scenica durante la stagione 2017-18, Penthy sur la bande, della giovane e promettente autrice… [Continua a leggere]

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 … Pagina 5

Archivi

Interviste recenti

  • Marco Cavallaro, “Amore sono un po’ incinta”
  • Il cast di “Non si sa come” presenta lo spettacolo
  • Ferdinando Bruni, “Tre donne alte”
  • Giuseppe Isgrò, “Aspra”
  • Renato Sarti, “Line”
  • Paolo Costantini, “Uno sguardo estraneo”
  • Marco Cavalcoli & Gianmarco Saurino, “Blue Thunder”
  • Valentina Ferrari, “Le sorelle Diabolike”
  • Andrea Piazza, “Edoardo II o Il mondo intero per nemico”
  • Luca Sandri, “Tirar mattina”

Galleria

Vanni De Luca
Vincenzo Salemme in “Una festa esagerata”
Corrado d’Elia in “Io, Ludwig Van Beethoven”
Riccardo Rossi
“Geppetto e Geppetto”

Categorie

Copyright © 2022 TEATRO.ONLINE. Tutti i diritti riservati.
Fooding Theme by FRT
 

Caricamento commenti...