Vai al contenuto

TEATRO.ONLINE

IL TEATRO MILANESE AL CENTRO DELLA SCENA

CORRADO D’ELIA, “IO, MOBY DICK”

di Andrea_Simonesu 7 Dicembre 20217 Dicembre 2021

Il capitano Achab, al comando della baleniera Pequod, è alla ricerca di Moby Dick, la terribile balena bianca che durante una battuta di caccia gli ha amputato una gamba, distrutto… [Continua a leggere]

IVANA TRETTEL, “NOI GUERRA! LE MERAVIGLIE DEL NULLA”

di Andrea_Simonesu 7 Dicembre 20217 Dicembre 2021

Opera Liquida debutta con lo spettacolo Noi guerra! Le meraviglie del nulla e inaugura una mostra fotografica nella casa di reclusione di Milano Opera il 16 dicembre alle ore 20,… [Continua a leggere]

VALERIA MONETTI, “MORTA ZIA LA CASA È MIA”

di Andrea_Simonesu 3 Dicembre 20213 Dicembre 2021

Quando zia Olga viene a mancare alla tenera età di 95 anni, i quattro nipoti si riuniscono a casa sua: organizzare il funerale sarà in realtà un modo per capire… [Continua a leggere]

GIUSEPPE SCODITTI E LUDOVICO D’AGOSTINO, “1 E 95”

di Andrea_Simonesu 3 Dicembre 20213 Dicembre 2021

Un monologo comico dalla scrittura libera e dai contenuti folli, anarchici e imprevedibili. Un one-man show che tocca a colpi di battute i temi più disparati: chi siamo noi, i rapporti… [Continua a leggere]

ROBERTO TRIFIRÒ, “CONFESSIONI DI UN RODITORE”

di Andrea_Simonesu 2 Dicembre 20212 Dicembre 2021

E’ in scena in prima nazionale Confessioni di un roditore, tratto da La tana di Franz Kafka. Proprio come La metamorfosi, anche La tana appartiene alle storie di animali, una tipologia utilizzata spesso da Kafka. Narra… [Continua a leggere]

STEFANO ORLANDI, “ANCHE PER OGGI NON SI MUORE”

di Andrea_Simonesu 2 Dicembre 20212 Dicembre 2021

Era l’autunno del 1970 quando, sul palco di un teatro della provincia milanese, veniva alla luce (dei proiettori) il Signor G. Ma chi è? Nato dalla mente e dal corpo… [Continua a leggere]

GABRIELE DI LUCA, “MIRACOLI METROPOLITANI”

di Andrea_Simonesu 30 Novembre 202130 Novembre 2021

L’alimentazione, il rapporto con il cibo come forma di compensazione al dolore, come alienazione di un Occidente decadente e sovralimentato, sempre più distratto e imprigionato dai suoi passatempi superflui, la… [Continua a leggere]

CESAR BRIE, “NEL TEMPO CHE CI RESTA”

di Andrea_Simonesu 30 Novembre 202130 Novembre 2021

Un cantiere abbandonato a Villagrazia, il luogo dal quale partì Paolo Borsellino per andare incontro alla morte. In questo cantiere un uomo fa rotolare per terra delle arance. Tra le… [Continua a leggere]

CHIARA STOPPA, “GRATE”

di Andrea_Simonesu 30 Novembre 202130 Novembre 2021

Maria Chiara è una suora di clausura del convento delle clarisse di Milano. Ad un certo punto del suo percorso esistenziale ha compreso quale fosse la sua vocazione: isolarsi dal… [Continua a leggere]

RAUL CREMONA, “LA MAGIA DI SANT’AMBROEUS”

di Andrea_Simonesu 29 Novembre 202129 Novembre 2021

Il 2021 si chiuderà all’insegna della magia per la città di Milano grazie a un galà magico. L’estro di Raul Cremona, presentatore e mattatore della serata, insieme a Felipe Beretta e ad un… [Continua a leggere]

ANNAGAIA MARCHIORO, “MODERN FAMILY 1.0”

di Andrea_Simonesu 29 Novembre 202129 Novembre 2021

Modern family 1.0 è uno spettacolo comico che racconta la storia di una donna che ama le donne, ma anche l’idea di avere una famiglia con la propria compagna. Questo… [Continua a leggere]

CIAO, LUDOVICA!

di Andrea_Simonesu 26 Novembre 202126 Novembre 2021

Riesco solo ora a scrivere un saluto a Ludovica Modugno, che ci ha lasciati esattamente un mese fa. Prima, l’onda emotiva era troppo forte per omaggiarla pubblicamente nella maniera lucida… [Continua a leggere]

ROSARIO PALAZZOLO, “EPPIDEIS”

di Andrea_Simonesu 25 Novembre 202125 Novembre 2021

Eppideis è l’ultimo atto di una Trilogia dell’Espiazione, che intende approfondire il tema del senso di colpa e del fallimento. Gioni è una ragazzina di tredici anni, felice, solare, oltremodo empatica,… [Continua a leggere]

“METTI, UNA SERA A TEATRO”, INTERVISTA AL CAST

di Andrea_Simonesu 25 Novembre 202125 Novembre 2021

Due coppie di amici vanno insieme a teatro una volta la settimana per arricchire il loro bagaglio culturale. Una sera, Margareth, Stanley, Donna e Walter decidono di andare a vedere… [Continua a leggere]

SIMONA MIGLIORI, “QUESTO E’ IL MIO CORPO”

di Andrea_Simonesu 24 Novembre 202124 Novembre 2021

Una storia di vessazioni, pregiudizi e persecuzioni . Atti di violenza – psicologica e fisica – di cui le donne sono vittime ancora ieri come oggi. Simona Migliori si confronta… [Continua a leggere]

ELENA ARVIGO “NON DOMANDARMI DI ME, MARTA MIA”

di Andrea_Simonesu 24 Novembre 202124 Novembre 2021

La storia d’amore tra Marta Abba e Luigi Pirandello rivive in teatro grazie al sensibile lavoro di Katia Ippaso, che ha ricostruito il carteggio tra i due durato dieci anni…. [Continua a leggere]

VALERIA CAVALLI, “FUORI MISURA”

di Andrea_Simonesu 24 Novembre 202124 Novembre 2021

Andrea Roversi, al suo primo incarico come supplente di lettere, deve affrontare l’arduo compito di spiegare agli studenti vita e opere di Giacomo Leopardi. Il professore dovrà così misurarsi con… [Continua a leggere]

RENZO MARTINELLI, “LO STRANIERO. UN FUNERALE”

di Andrea_Simonesu 23 Novembre 202123 Novembre 2021

Il signor Meursault è il protagonista de Lo straniero, il celebre romanzo di Albert Camus, esempio di un vivere senza senso che racconta un tempo almeno apparentemente molto simile al nostro…. [Continua a leggere]

GIGIO ALBERTI, “IL CONTE DI KEVENHÜLLER”

di Andrea_Simonesu 23 Novembre 202123 Novembre 2021

Il 25 novembre alla Centrale dell’Acqua di Milano in piazza Diocleziano 5, al Museo di impresa di MM, si svolgerà la serata dedicata a Il conte di Kevenhüller, ultima opera… [Continua a leggere]

SERENA SINIGAGLIA, “ODISSEA”

di Andrea_Simonesu 22 Novembre 202122 Novembre 2021

Un’idea che nasce da un sogno che ATIR coltiva da tempo: riunire tutti i partecipanti dei corsi e dei laboratori aperti alla cittadinanza in un unico grande spettacolo: bambini, anziani, adolescenti, diversamente abili,… [Continua a leggere]

“ALMENO TU NELL’UNIVERSO”, OMAGGIO A MIA MARTINI

di Andrea_Simonesu 19 Novembre 202119 Novembre 2021

Mia Martini è una delle voci femminili più belle e potenti della musica italiana, con una fortissima intensità espressiva: “Una voce con il sangue, con la carne”. Tre attrici-cantanti cercano… [Continua a leggere]

FILIPPO RENDA, “ALCESTI – UNA DONNA”

di Andrea_Simonesu 18 Novembre 202118 Novembre 2021

La generazione dei figli di fronte a quella dei padri. Figli delusi e isolati da un lato, padri narcisi e distanti dall’altro. Admeto e Ferete, un figlio che vuole prolungare… [Continua a leggere]

VITTORIO SGARBI, “DANTE GIOTTO”

di Andrea_Simonesu 18 Novembre 202118 Novembre 2021

Vittorio Sgarbi torna a omaggiare i grandi del passato con le sue lezioni in teatro. Questa volta il critico d’arte non si limita a una figura sola, ma sceglie due… [Continua a leggere]

MASSIMILIANO LOIZZI, “LA BESTIA”

di Andrea_Simonesu 17 Novembre 202117 Novembre 2021

La Bestia è uno spettacolo che pone mille domande e cerca di trovare qualche risposta. Un’indagine in bilico fra satira e poesia sui vecchi e nuovi fascismi del Belpaese e i… [Continua a leggere]

DAVIDE TOFFOLO, “L’ULTIMO VECCHIO SULLA TERRA”

di Andrea_Simonesu 17 Novembre 202117 Novembre 2021

Le storie di un maestro disegnate da un suo allievo. Due spiriti affini, che si fondono in un abbraccio di feroce creatività. Cosa lega un musicista ossessionato dal fumetto a… [Continua a leggere]

GERMANA PASQUERO, “VIENI AVANTI, CRETINA!”

di Andrea_Simonesu 17 Novembre 202117 Novembre 2021

“Un format teatrale che vuole finalmente celebrare la “cretineria” al femminile. Un’esclamazione che può sembrare audace di questi tempi, ma perfettamente in linea con la lunga strada in salita dell’emancipazione delle… [Continua a leggere]

RICCARDO BUFFONINI, “N.E.R.D.s – SINTOMI”

di Andrea_Simonesu 17 Novembre 202117 Novembre 2021

Torna lo spettacolo cult del Teatro Filodrammatici, una sapiente “macchina da guerra” fatta di battute sagaci e trovate sceniche senza esclusione di colpi. Una festa attende Nico, Enri, Robi e… [Continua a leggere]

LIVIA CASTIGLIONI E MARIA EUGENIA D’AQUINO, “SHOCKING ELSA”

di Andrea_Simonesu 16 Novembre 202116 Novembre 2021

Un omaggio a Elsa Schiapparelli, un’artista straordinaria della moda italiana. Un modello di donna indipendente, intraprendente, capace di sfidare il sistema in nome della sua creatività e delle sue intuizioni… [Continua a leggere]

DANIELE RUSSO, “FRONTE DEL PORTO”

di Andrea_Simonesu 16 Novembre 202116 Novembre 2021

Fronte del porto è uno spettacolo che ci trascina nella Napoli di quasi 40 anni fa: i colori della moda sono sgargianti e la sonorità è quella dei film dell’epoca…. [Continua a leggere]

GIOVANNI VERNIA, “VERNIA O NON VERNIA”

di Andrea_Simonesu 15 Novembre 202115 Novembre 2021

Chiunque conosca Giovanni Vernia associa il suo nome alle irresistibili maschere con cui ha conquistato tv e web, ed è in questo spettacolo che l’artista racconta da dove nasce la… [Continua a leggere]

EMANUELE ALDROVANDI, “FARFALLE”

di Andrea_Simonesu 15 Novembre 202115 Novembre 2021

Una favola nera fra Milano, Palermo e New York, un gioco divertente e crudele. Ne sono protagoniste due sorelle ormai lontane che raccontano la loro storia, due donne che interpretano… [Continua a leggere]

LEONARDO BUTTARONI, “LUCI E (OMBRE) DELLA RIBALTA”

di Andrea_Simonesu 12 Novembre 202112 Novembre 2021

Luci (e ombre) della ribalta è uno spettacolo folle, composto da brevi scene che giocano sul meta-teatro, sul paradosso e l’assurdo. In un ritmo vorticoso, tanti personaggi portano in scena… [Continua a leggere]

MONICA GUERRITORE, “L’ANIMA BUONA DI SEZUAN”

di Andrea_Simonesu 12 Novembre 202112 Novembre 2021

Nella capitale della provincia cinese del Sezuan giungono tre dèi alla ricerca di qualche anima buona. Ne trovano solo una nella prostituta Shen Te, che concede loro ospitalità per la… [Continua a leggere]

LEONARDO MANERA, “OH MIA BELA MADUNINA”

di Andrea_Simonesu 11 Novembre 202111 Novembre 2021

E’ tempo di ricominciare a vivere e di riscoprire Milano. Ci sono tanti modi per raccontarla. Per esempio, attraverso un ospite rappresentativo per la nostra città che porti una storia,… [Continua a leggere]

TOMMASO AMADIO, “SOSPETTI (S.U.S.)”

di Andrea_Simonesu 11 Novembre 202111 Novembre 2021

1979, Inghilterra. Due agenti di turno in una caserma della periferia di Londra, nella notte che porterà alla vittoria di Margaret Thatcher, scommettono su quale sarà il partito vincitore. Nel… [Continua a leggere]

ALDO CASSANO, “FINE FAMIGLIA”

di Andrea_Simonesu 10 Novembre 202110 Novembre 2021

Fine Famiglia è la storia di una famiglia italiana nella sua più dannosa e nefasta accezione. E’ una partitura di corpo e parole sull’inadeguatezza collettiva, dove l’esaurimento degli errori possibili non… [Continua a leggere]

GIORGIO ZORCÙ, “LA REGINA DEI BANDITI”

di Andrea_Simonesu 10 Novembre 202110 Novembre 2021

La regina dei banditi è tratto dalla storia vera di Phoolan Devi, detta appunto “la Regina dei banditi”, una figura leggendaria e controversa dell’India contemporanea. La sua vicenda esemplare di… [Continua a leggere]

ALESSANDRA FAIELLA E VALERIO BONGIORNO, “COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA”

di Andrea_Simonesu 10 Novembre 202110 Novembre 2021

Dario Fo e Franca Rame hanno scritto Coppia aperta, quasi spalancata negli anni ’90, ma sono forti i riferimenti storici al periodo in cui l’Italia, grazie ai movimenti di contestazione… [Continua a leggere]

ANDREA PIAZZA, “LE SERVE”

di Andrea_Simonesu 9 Novembre 20219 Novembre 2021

Claire e Solange sono due cameriere modello al servizio di una ricca Madame, ma ogni volta che la donna esce di casa le due ragazze iniziano a giocare alla serva… [Continua a leggere]

DAVIDE LORENZO PALLA, “INNAMORATI”

di Andrea_Simonesu 9 Novembre 20219 Novembre 2021

Una sparuta compagnia teatrale si ritrova alle prese con la storia di Eugenia e Fulgenzio, i due giovani innamorati che la sagace e acuta penna di Carlo Goldoni ha creato… [Continua a leggere]

PASQUALE MARRAZZO, “ELETTRA”

di Andrea_Simonesu 9 Novembre 20219 Novembre 2021

Le prime parole che pronuncia Elettra sono: “Da quanto tempo sono qui ad aspettare?” L’attesa è il luogo mentale dove agisce la riflessione e maturano odi e amori. Il dramma… [Continua a leggere]

WALTER LEONARDI, “A-MEN”

di Andrea_Simonesu 8 Novembre 20218 Novembre 2021

A-MEN è un racconto sempre in bilico fra ironia, dramma e poesia. Una contaminazione di linguaggi in un mix perfetto fra teatro d’immagine (cuscini giganti trasparenti, ruote di bicicletta danzanti… [Continua a leggere]

FRANCESCA GAROLLA, “NELLA SOLITUDINE DEI CAMPI DI COTONE”

di Andrea_Simonesu 8 Novembre 20218 Novembre 2021

Un incontro tra un commerciante e un compratore “nell’ora che volge al crepuscolo”. Un luogo indefinibile e isolato, dove il buio vince sulla luce e la legge di natura pare… [Continua a leggere]

PATRIZIO BELLOLI, “KAMIKAZE NELLA BASSA”

di Andrea_Simonesu 27 Ottobre 202127 Ottobre 2021

Esistono errori imperdonabili? Può il perdono diventare impraticabile oltre una certa misura? E qual è questa misura? KAMIKAZE NELLA BASSA. Quando il perdono vince con la forza si interroga sul… [Continua a leggere]

LELLA COSTA, “INTELLETTO D’AMORE”

di Andrea_Simonesu 26 Ottobre 202128 Ottobre 2021

Nel loro ultimo lavoro, INTELLETTO D’AMORE. Dante e le donne, Lella Costa e Gabriele Vacis hanno preso subito la via dell’eterno femminino e si sono divertiti a indagare il rapporto… [Continua a leggere]

MARCO CACCIOLA, “IO SONO.SOLO.AMLETO”

di Andrea_Simonesu 26 Ottobre 202126 Ottobre 2021

Come si fa a uccidere un padre che è già morto? Che di vendicarlo proprio non si ha voglia… Bisogna davvero “ereditarne” il nome e seguirne i passi sulla terra?… [Continua a leggere]

CORRADO D’ELIA, “IO, STEVE JOBS”

di Andrea_Simonesu 21 Ottobre 202121 Ottobre 2021

Un vero e proprio inno alla creatività. Uno spettacolo dedicato a Steve Jobs e ai suoi mille volti: Steve il genio, il ribelle, l’anticonformista, l’uomo che più di altri ha… [Continua a leggere]

LORENZO PICCOLO, “LE GATTOPARDE”

di Andrea_Simonesu 21 Ottobre 202121 Ottobre 2021

Il Gattopardo è un monumento italiano. Il romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e il film di Luchino Visconti sono parte del nostro immaginario, una grande icona nazional-popolare. E’ il… [Continua a leggere]

IL TEATRO DI SAVERIO LA RUINA

di Andrea_Simonesu 20 Ottobre 202120 Ottobre 2021

Sono quattro gli spettacoli con cui il regista Saverio Laruina calcherà il palcoscenico del Teatro Menotti dal 19 al 31 ottobre: Saverio e Chadli vs Mario Saleh, Dissonorata, La borto… [Continua a leggere]

MICHELE SEGRETO, “TYCOONS”

di Andrea_Simonesu 20 Ottobre 202120 Ottobre 2021

All’inizio del secolo scorso nasce la Borsa valori come la conosciamo oggi. Il denaro diventa sempre meno reale e il suo valore sempre più manipolabile. Le democrazie occidentali iniziano a… [Continua a leggere]

ARIANNA SCOMMEGNA, “POTEVO ESSERE IO”

di Andrea_Simonesu 19 Ottobre 202119 Ottobre 2021

Uno spettacolo dedicato ai bambini che siamo stati e che non smetteremo mai di essere, uno spettacolo dedicato a chi è sopravvissuto all’infanzia e della cui sacralità ha conosciuto ben… [Continua a leggere]

CORRADO TEDESCHI, “PARTENZA IN SALITA”

di Andrea_Simonesu 19 Ottobre 202119 Ottobre 2021

Chi, imparando a guidare, non ha mai provato difficoltà nella partenza in salita? Capire la giusta sincronia tra il rilascio del freno a mano, della frizione e la giusta dose… [Continua a leggere]

FRANCESCO FRONGIA, “ROBERT E PATTI”

di Andrea_Simonesu 18 Ottobre 202118 Ottobre 2021

Un viaggio nel mondo della musica alternativa in compagnia degli ultimi sognatori duri e puri per cui essere è più importante che apparire. Robert e Patti racconta il percorso di… [Continua a leggere]

TERESA TIMPANO, “ANTONIO E CLEOPATRA”

di Andrea_Simonesu 18 Ottobre 202118 Ottobre 2021

In un deserto africano-calabrese compaiono, seduti davanti a un muretto che li protegge e li incornicia, Cleopatra e Antonio, vestiti in abiti moderni, che si rifanno ai caratteri dei protagonisti…. [Continua a leggere]

MATTIA FABRIS, “(S)LEGATI”

di Andrea_Simonesu 15 Ottobre 202115 Ottobre 2021

(S)legati è la storia di un sogno ambizioso, quello di scalare per primi il peruviano Siula Grande, ma è anche la storia di un’amicizia e della corda che lega due… [Continua a leggere]

TOMMASO AMADIO, “VIEUX CARRÉ”

di Andrea_Simonesu 15 Ottobre 202115 Ottobre 2021

Nel quartiere di Vieux Carré uno scrittore fa ritorno nella pensione dove ha trascorso un periodo della sua gioventù. In questo luogo prendono vita i ricordi dei giorni in cui… [Continua a leggere]

STEFANO CORDELLA E FILIPPO RENDA, “LA RIVOLTA DEI BRUTTI”

di Andrea_Simonesu 14 Ottobre 202114 Ottobre 2021

Il 23 maggio 2014, a Isla Vista, in California, la polizia ritrova il corpo senza vita del 22enne Elliot Rodger all’interno della propria auto, schiantatasi qualche minuto prima contro alcuni… [Continua a leggere]

MICHELE SERRA, “L’AMACA DI DOMANI”

di Andrea_Simonesu 13 Ottobre 202113 Ottobre 2021

Scrivere ogni giorno per ventisette anni la propria opinione sul giornale è una forma di potere o una condanna? Un esercizio di stile o uno sfoggio maniacale, degno di un… [Continua a leggere]

ARIANNA PORCELLI SAFONOV, “RIDING TRISTOCOMICO”

di Andrea_Simonesu 13 Ottobre 202113 Ottobre 2021

Cosa non è il Riding Tristocomico di Arianna Porcelli Safonov? Non è uno spettacolo di spensierato cabaret televisivo, non è stand-up comedy, se non nella misura in cui Arianna non… [Continua a leggere]

GIULIO CORSO, “LIOLÀ”

di Andrea_Simonesu 13 Ottobre 202113 Ottobre 2021

Liolà è un don Giovanni senza morale che con il suo comportamento scombussola l’apparentemente morigerata società in cui si muove. Una società dominata al contrario dalla brama di benessere materiale,… [Continua a leggere]

FERDINANDO BRUNI, “DIPLOMAZIA”

di Andrea_Simonesu 12 Ottobre 202112 Ottobre 2021

Il generale Dietrich von Choltitz, governatore di Parigi durante l’occupazione nazista, e il console svedese Raoul Nordling, nella notte tra il 24 e il 25 agosto 1944, si fronteggiano in… [Continua a leggere]

MARIANNA ESPOSITO E DIEGO PAUL GALTIERI, “C.I.B.O.”

di Andrea_Simonesu 12 Ottobre 202112 Ottobre 2021

La vita è scandita dai sapori ed essi possono all’occorrenza fagocitare il dolore, l’ansia, il vuoto e il troppo pieno e l’amore che non si ha, quello che si vorrebbe… [Continua a leggere]

SANDRA ZOCCOLAN, “BANG BANG, DI COLPO LUI…”

di Andrea_Simonesu 11 Ottobre 202111 Ottobre 2021

La notte del 27 gennaio 1967 Luigi Tenco fu ritrovato senza vita nella sua camera nella dépendance dell’Hotel Savoy a Sanremo. Un suicidio, apparentemente. Solo poche ore prima aveva presentato… [Continua a leggere]

BEATRICE BALDACCINI E THOMAS SANTU, “PRETTY WOMAN”

di Andrea_Simonesu 9 Ottobre 20219 Ottobre 2021

E’ uno dei film più famosi della storia del cinema: Pretty Woman ora diventa un musical. Vivian Ward è una prostituta che accetta di passare una settimana con Edward, un… [Continua a leggere]

ALBERTO ASTORRI E PAOLA TINTINELLI, “RACCAPRICCIO. UN ANNO DOPO”

di Andrea_Simonesu 8 Ottobre 20218 Ottobre 2021

Una storia di pennuti, interpretata da due attori, due tragiche morti, un misterioso uovo a cui credere, la speranza di essere salvati da un nuovo messia. Si aspetta, si prega,… [Continua a leggere]

RENATO SARTI, “VAIRUS”

di Andrea_Simonesu 7 Ottobre 20217 Ottobre 2021

Il Covid-19 ha sconvolto le nostre esistenze, eppure questa tremenda pandemia non sembra aver sovvertito il modo in cui l’uomo si rapporta ai propri errori, visti più come qualcosa a… [Continua a leggere]

SUSANNA BACCARI E I RAGAZZI DI MTM/GROCK, “IL GIOCO DEL MONDO”

di Andrea_Simonesu 7 Ottobre 20217 Ottobre 2021

Il gioco del mondo si fa con una pietruzza che si deve spingere con la punta del piede. Il gioco del mondo forse qualcuno lo conosce con il nome di… [Continua a leggere]

SILVIA GIULIA MENDOLA, “MUTUO SOCCORSO”

di Andrea_Simonesu 6 Ottobre 20216 Ottobre 2021

Immaginate un condominio e due coppie che abitano una di fronte all’altra: una più giovane, con tutta la vita davanti, l’altra decisamente più anziana e con molto meno entusiasmo per… [Continua a leggere]

MICHELE SINISI, “TRADIMENTI”

di Andrea_Simonesu 6 Ottobre 20216 Ottobre 2021

Scritta dal drammaturgo inglese Premio Nobel per la letteratura Harold Pinter, Tradimenti debutta nel 1978 a Londra, e viene generalmente considerata una delle opere più celebri dell’autore. La storia è… [Continua a leggere]

ANNAGAIA MARCHIORO, “GINA FRANCON – LA PORTINAIA DI PALAZZO CHIGI”

di Andrea_Simonesu 5 Ottobre 20215 Ottobre 2021

Gina Francon è la portinaia di Palazzo Chigi. Ha visto gli ultimi trent’anni di storia d’Italia passarle accanto. Nata in Veneto e trasferita a Roma con un concorso truccato, come… [Continua a leggere]

ANNA DORA DORNO E NICOLA PIANZOLA, “LOCKDOWN MEMORY”

di Andrea_Simonesu 5 Ottobre 20215 Ottobre 2021

Lockdown Memory è un esperimento di condivisione artistica a livello globale, una performance che nasce dal progetto “Beyond borders”, che ha lo scopo di superare i limiti imposti dall’isolamento e… [Continua a leggere]

TINDARO GRANATA, “SITUAZIONE DRAMMATICA”

di Andrea_Simonesu 4 Ottobre 20214 Ottobre 2021

Situazione drammatica – Il copione è un originale progetto che prevede un ciclo di serate di lettura scenica dedicate ad altrettanti testi di drammaturgia contemporanea con la partecipazione di attori,… [Continua a leggere]

ROBERTO CIUFOLI E BENEDICTA BOCCOLI, “IL TEST”

di Andrea_Simonesu 1 Ottobre 20211 Ottobre 2021

Meglio un uovo oggi o una gallina domani? Una domanda da un milione di dollari. Anzi da un milione di euro. Oppure soltanto centomila, ma subito e sicuri. Si apre… [Continua a leggere]

VIRGINIA LANDI, “DUE VOLTE TITO”

di Andrea_Simonesu 30 Settembre 202130 Settembre 2021

Un bambino senza nome gioca in mezzo alle macerie. E’ l’unico sopravvissuto alla catastrofe che ha distrutto il mondo del Tito Andronico. In scena un coro di quattro attori ripercorre… [Continua a leggere]

GIUSEPPE ISGRÒ, “A ME UN DIO HA CONCESSO DI DIRE QUANTO SOFFRO”

di Andrea_Simonesu 29 Settembre 202129 Settembre 2021

A me un Dio ha concesso di dire quanto soffro è una discesa nel verso. E’ l’occasione per iniziare l’esplorazione dell’opera teatrale che Johann Wolfgang Goethe scrisse poco più che… [Continua a leggere]

RODOLFO CIULLA, “CONSOLE WARS”

di Andrea_Simonesu 29 Settembre 202130 Settembre 2021

In un futuro non troppo lontano, i videogiochi e le console sono diventati cimeli storici, ammirati e venerati come reliquie. La storia del gaming fa parte del patrimonio culturale e… [Continua a leggere]

MONI OVADIA, “UN EBREO, UN LIGURE E L’EBRAISMO”

di Andrea_Simonesu 28 Settembre 202128 Settembre 2021

Pensate a Moni Ovadia che prova a convertire Dario Vergassola. Cosa può uscirne? Un incontro tra due filosofie e due modi di fare teatro e comicità. Moni Ovadia, saggio perché… [Continua a leggere]

EMILIANO PELLISARI E MARIANA/P, “INFERNO 2021 (DANTE’S HELL)”

di Andrea_Simonesu 28 Settembre 202128 Settembre 2021

In 15 anni la critica ha tentato di interpretare lo spettacolo INFERNO. Non appartiene alla storia della danza, non è prosa, non è teatro fisico. A 15 anni dalla prima… [Continua a leggere]

FRANCESCA MERLI, “LA BANCA DEI SOGNI”

di Andrea_Simonesu 27 Settembre 202127 Settembre 2021

Forse i sogni sono lo specchio della realtà o forse sogniamo solo per poter viaggiare un po’ di più. La banca dei sogni è un progetto di residenza/spettacolo che esplora… [Continua a leggere]

EDOARDO SYLOS LABINI, “IL SISTEMA”

di Andrea_Simonesu 27 Settembre 202127 Settembre 2021

Quando la realtà supera il romanzo nasce uno spettacolo come Il sistema, tratto dall’omonimo libro campione di vendite di Alessandro Sallusti e Luca Palamara. Si tratta di una storia raccontata… [Continua a leggere]

SARA DI MATTEO, “È LA NATURA DELLE COSE CHE È COSÌ”

di Andrea_Simonesu 22 Settembre 202122 Settembre 2021

Si chiama stagione “Ostinata” l’undicesima stagione del Teatro Linguaggicreativi, che debutta il 25 settembre con lo spettacolo È la natura delle cose che è così, in scena fino al giorno… [Continua a leggere]

MONICA BONOMI, “TUTTA CASA, LETTO E CHIESA”

di Andrea_Simonesu 21 Settembre 202121 Settembre 2021

Tre donne molto diverse fra loro. Divertenti, esilaranti, commoventi e drammatiche. Tre donne che raccontano il proprio quotidiano, troppo spesso caratterizzato da violenze e sopraffazioni. Un testo di Dario Fo… [Continua a leggere]

“IO VADO AL MANZONI”, CHI È DI SCENA NELLA NUOVA STAGIONE

di Andrea_Simonesu 20 Settembre 202120 Settembre 2021

Finalmente ci siamo, tutti i teatri riaprono. Si alza quindi anche il sipario di uno dei palcoscenici più tradizionali e storici di tutta Milano. E’ quello del Teatro Manzoni, fermo… [Continua a leggere]

TEATRO CARCANO 2021-2022, SI RIPARTE CON UN TRIO D’ECCEZIONE

di Andrea_Simonesu 10 Settembre 202110 Settembre 2021

Tre donne al vertice. A Lella Costa, Serena Sinigaglia e Mariangela Pitturru va l’onore e l’onere di rilanciare ancora di più lo storico e affermato teatro milanese, che ha già… [Continua a leggere]

CENT’ANNI FA NASCEVA GIORGIO STREHLER, ONORE AL MERITO

di Andrea_Simonesu 14 Agosto 202123 Agosto 2021

Quando si pensa al teatro, al teatro per eccellenza, il pensiero non può fare altro che correre a Giorgio Strehler. Perché Giorgio Strehler era il teatro. Quello vero. Nessun regista… [Continua a leggere]

TEATRO.ONLINE VA IN VACANZA, ARRIVEDERCI A SETTEMBRE

di Andrea_Simonesu 24 Giugno 202130 Dicembre 2021

Anche questa stagione teatrale va concludendosi. Non è stato sicuramente un anno facile per nessuno di noi. La pandemia e il Covid-19 hanno imposto la chiusura forzata dei teatri da… [Continua a leggere]

LAVORI TERMINATI, RINASCE IL TEATRO LIRICO

di Andrea_Simonesu 23 Giugno 202123 Giugno 2021

Finalmente si vede la luce in fondo al tunnel. Il Teatro Lirico è chiuso per lavori di restauro da ben 22 anni, dal 1999, ma ora potrà tornare ai fasti… [Continua a leggere]

CLAUDIO BATTA, “DA QUANDO HO FAMIGLIA SONO SINGLE”

di Andrea_Simonesu 22 Giugno 202122 Giugno 2021

Cosa c’è di più bello che avere un figlio? Niente, salvo forse avere un figlio che nasce già educato. Perché la grande gioia del nuovo arrivo, piano piano, si stempera… [Continua a leggere]

STEFANO CORDELLA, STORIE DAL DECAMERON E DALLA PANDEMIA

di Andrea_Simonesu 22 Giugno 202122 Giugno 2021

Nel 1300, mentre una pandemia incurabile dimezzava la popolazione europea, Giovanni Boccaccio scriveva di dieci giovani che decidevano di sfuggire al contagio rinchiudendosi in una tenuta fuori città, e forse… [Continua a leggere]

MILVIA MARIGLIANO, “UN MARZIANO A ROMA” DI ENNIO FLAIANO

di Andrea_Simonesu 21 Giugno 202130 Dicembre 2021

Nel 1954 Ennio Flaiano scrisse un breve racconto intitolato Un marziano a Roma, nel quale con surreale naturalezza narrava il singolare, quanto imprevisto, atterraggio sulla terra di una aeronave da… [Continua a leggere]

FABIO BANFO, “ALFREDINO, L’ITALIA IN FONDO A UN POZZO”

di Andrea_Simonesu 21 Giugno 202121 Giugno 2021

La storia di Alfredino Rampi è una delle vicende più nere della cronaca italiana. Precipitato in un pozzo artesiano profondo 80 metri vicino a Vermicino il 10 giugno 1981, il… [Continua a leggere]

ELENA RUSSO ARMAN, “ANATOMIA COMPARATA”

di Andrea_Simonesu 18 Giugno 202118 Giugno 2021

Nicola Russo porta in scena una nuova immersione nelle emozioni e nei sentimenti più intimi. E sceglie come compagne di strada Elena Russo Arman e Marit Nissen. Elena e Diane… [Continua a leggere]

GIULIO CAVALLI, LA “DISPERANZA” NON È DISPERAZIONE

di Andrea_Simonesu 17 Giugno 202117 Giugno 2021

La chiameremo disperanza. Non è una disperazione. Disperazione è una manifestazione incontrollata di tristezza e rabbia. E’ un crollo verticale che presume una soluzione implosiva o esplosiva, un sentimento insostenibile… [Continua a leggere]

MARCO LORENZI, “FESTEN, IL GIOCO DELLA VERITÀ”

di Andrea_Simonesu 16 Giugno 202116 Giugno 2021

Nel 1998 il film Festen vinse il Gran Premio della giuria al 51° Festival di Cannes. Nel 2021, il suo regista, il 52enne danese Thomas Vinterberg, ha ricevuto ben due… [Continua a leggere]

MARIO SALA, “IL SOGNO DI UN UOMO RIDICOLO”

di Andrea_Simonesu 16 Giugno 202116 Giugno 2021

Nel 1876 Fedor Dostoevskij scrisse un racconto fantastico, che riesce a parlarci ancora oggi della necessita dell’utopia proprio in un momento in cui il futuro, più che un sogno fantastico,… [Continua a leggere]

NICOLAS ERRICO, IL “MATTATOIO N.5” DI KURT VONNEGUT

di Andrea_Simonesu 16 Giugno 202116 Giugno 2021

Il Collettivo Menotti porta in scena uno dei capolavori di Kurt Vonnegut, un romanzo di fantascienza ma anche un manifesto anti-guerra. Mattatoio n. 5 racconta la storia di Billy Pilgrim,… [Continua a leggere]

PAOLO FARONI RACCONTA LA SUA ORA FATTA DI NIENTE

di Andrea_Simonesu 14 Giugno 202114 Giugno 2021

Un monologo comico sul conflitto tra natura e spirito, tra eccezionalità e quotidianità, tra bisogni e sogni e di come tutti questi conflitti trovino nell’amore il loro campo di battaglia…. [Continua a leggere]

ALESSANDRA FAIELLA, “I MONOLOGHI DELLA VAGINA”

di Andrea_Simonesu 14 Giugno 202114 Giugno 2021

E’ un grande classico di fama mondiale quello che torna ai Bagni Misteriosi del Teatro Franco Parenti di Milano martedì 15 giugno. I monologhi della vagina è un successo planetario… [Continua a leggere]

LEONARDO MANERA, “SU IL SIPARIO” E CHE IL TEATRO RINASCA

di Andrea_Simonesu 11 Giugno 202111 Giugno 2021

Si torna a vivere e a sorridere. Farlo a teatro è ancora più bello. Se poi l’occasione è un evento per sostenere il mondo del teatro, ancora meglio! Almeno questo… [Continua a leggere]

ENRICO BALLARDINI, “POSSIAMO SALVARE IL MONDO PRIMA DI CENA”

di Andrea_Simonesu 10 Giugno 202110 Giugno 2021

In un suo romanzo-saggio Jonathan Safran Foer racconta con impatto emotivo straordinario la crisi climatica del nostro pianeta. Come? Alternando in modo originale storie di famiglia, ricordi personali, eventi biblici,… [Continua a leggere]

“LA GRANDE ABBUFFATA” DI MICHELE SINISI

di Andrea_Simonesu 9 Giugno 202110 Giugno 2021

Quattro amici si rinchiudono in una villa. Hanno un intento che farebbe accapponare la pelle anche al più spregiudicato regista di film horror: suicidarsi. E’ soprattutto la modalità con cui… [Continua a leggere]

FERDINANDO BRUNI, “IL SEME DELLA VIOLENZA”

di Andrea_Simonesu 8 Giugno 20218 Giugno 2021

Nell’ottobre 1998, Matthew Shepard, uno studente americano di 22 anni venne brutalmente ucciso per una questione di odio omofobico. Ad ammettere la futile motivazione furono gli stessi imputati durante il… [Continua a leggere]

ARIANNA SCOMMEGNA, L’ “INUTILE CAREZZA” PER PIERO CIAMPI

di Andrea_Simonesu 8 Giugno 20218 Giugno 2021

Un cantautore può definirsi un poeta? Sì, se si chiama Piero Ciampi. Era un artista incompreso, figlio della Livorno degli anni Sessanta e Settanta. I suoi detrattori lo consideravano solo… [Continua a leggere]

MARTA MARANGONI, IL “MELODRAMMA ECOLOGICO” DEI DUPERDU

di Andrea_Simonesu 7 Giugno 20217 Giugno 2021

Il tema dell’ecologia e del rapporto tra umanità e natura è di scena al Teatro della Cooperativa di Milano fino al 13 giugno con lo spettacolo dei Duperdu. Un gioco… [Continua a leggere]

“ApPUNTI G”: UN QUARTETTO DI DONNE VINCENTI

di Andrea_Simonesu 26 Maggio 202126 Maggio 2021

E’un vero e proprio viaggio nel mondo femminile quello che torna in scena a Milano al Teatro Carcano il 27 e il 28 maggio. Monologhi, pezzi corali e una pagina… [Continua a leggere]

“TOMORROW MORNING – DOMANI TI SPOSO… DOMANI TI LASCIO”

di Andrea_Simonesu 25 Maggio 202125 Maggio 2021

Una notte qualunque in Italia. Marco e Jessica sono una coppia di 35 anni che l’indomani incontrerà l’avvocato per il divorzio. Mummi e Jay, invece, di anni ne hanno 25… [Continua a leggere]

“VERLAINE+RIMBAUD (UN’ORA ALL’INFERNO CON TE)”

di Andrea_Simonesu 24 Maggio 202124 Maggio 2021

Una prima assoluta sulla vita dei due poeti più tormentati della letteratura francese. Verlaine + Rimbaud (Un’ora all’inferno con te) è lo spettacolo con cui Pacta dei Teatri riapre al… [Continua a leggere]

MARIANGELA GRANELLI, UNA SERATA PARTICOLARE AL CARCANO

di Andrea_Simonesu 24 Maggio 202124 Maggio 2021

Fabio Pisano è un giovane autore napoletano che nel 2019 ha vinto il premio Hystrio con il testo Hospes-itis. Mercoledì 25 maggio Pisano presenta al Teatro Carcano la lettura scenica… [Continua a leggere]

FRANCESCA FERRO E “IL SOGNO DI UNA NOTTE ALLA BICOCCA”

di Andrea_Simonesu 20 Maggio 202120 Maggio 2021

Cosa c’è di più lontano dai sogni? La realtà. Se poi parliamo di quella carceraria, la dimensione onirica diventa addirittura una proibizione. La prigione annulla desideri, progetti, ambizioni e identità… [Continua a leggere]

ANTONELLO TAURINO, “LA SCUOLA NON SERVE A NULLA 2.0”

di Andrea_Simonesu 19 Maggio 202119 Maggio 2021

“O capitano, mio capitano” dicevano in coro sulle sedie per dargli l’addio gli allievi del professor Keating nel film L’attimo fuggente, mentre il preside Nolan tentava invano di riportarli all’ordine…. [Continua a leggere]

MARIO CERVIO GUALERSI, LECITE/VISIONI PER ABBATTERE I PREGIUDIZI

di Andrea_Simonesu 18 Maggio 202118 Maggio 2021

Istruzione, inclusione, educazione al confronto e sradicamento del pregiudizio. Sono queste gli obiettivi principali di lecite/visioni 2021, la rassegna a tematica LGBT+ nata nel 2012 e in scena al Teatro… [Continua a leggere]

RICCARDO MALLUS, “INNAMORATI” TRA COMICITÀ E ATTUALITÀ

di Andrea_Simonesu 18 Maggio 202118 Maggio 2021

Troppo gelosi per andare d’accordo. Così nel 1759 Carlo Goldoni aveva concepito Eugenia e Fulgenzio, i protagonisti della commedia Gl’innamorati, che non perdevano occasione per litigare. Una commedia con due… [Continua a leggere]

DDL ZAN, LA RIVOLUZIONARIA INIZIATIVA DI MTM

di Andrea_Simonesu 13 Maggio 202113 Maggio 2021

Un ingresso a teatro a soli 10 euro. Chi si presenterà alla biglietteria di MTM con la scritta DDL Zan sul palmo della mano potrà assistere agli spettacoli del Teatro… [Continua a leggere]

SU IL SIPARIO, RIAPRONO I TEATRI

di Andrea_Simonesu 12 Maggio 202112 Maggio 2021

L’emergenza Covid non è ancora finita, ma dopo la chiusura forzata imposta dal DPCM dell’ex presidente Conte nel novembre scorso e lo slittamento delle riaperture previsto il 27 marzo, finalmente… [Continua a leggere]

ALBERTO OLIVA, “IL TEATRO AI TEMPI DELLA PESTE”

di Andrea_Simonesu 6 Novembre 20206 Novembre 2020

Nella millenaria storia del teatro, non è nel 2020 la prima volta che le sale sono state chiuse, con il divieto di rappresentare pubblici spettacoli. La peste colpisce come un… [Continua a leggere]

COVID 19: CHIUSI TUTTI I TEATRI, QUESTO SITO SI DISSOCIA

di Andrea_Simonesu 25 Ottobre 202030 Dicembre 2021

E’ ufficiale: il DPCM, decreto presidenziale del consiglio dei ministri emanato il 25 ottobre 2020, ha stabilito la chiusura dei teatri su tutto il territorio nazionale italiano fino al 24… [Continua a leggere]

MILVIA MARIGLIANO, FLAIANO E “UN MARZIANO A ROMA”

di Andrea_Simonesu 24 Ottobre 202024 Ottobre 2020

Nel 1954 Ennio Flaiano scrisse un breve racconto intitolato Un marziano a Roma. Con surreale naturalezza narrava il singolare, quanto imprevisto atterraggio sulla terra di un’aeronave da cui sbarcava un… [Continua a leggere]

“IL SOGNO AMERICANO #2 TENNESSEE” DI FRANCESCO LESCHIERA

di Andrea_Simonesu 23 Ottobre 202023 Ottobre 2020

Una città nel sud degli Stati Uniti d’America: una giovane contorsionista si esibisce ogni sera nel suo piccolo appartamento in un numero quasi impossibile: entrare in una minuscola scatola di… [Continua a leggere]

SE MASSIMILIANO SPEZIANI NON FA “NESSUN MIRACOLO A MILANO”

di Andrea_Simonesu 23 Ottobre 202023 Ottobre 2020

Siamo a Milano, in un futuro non molto lontano. Davanti alle rovine di un centro per l’arte contemporanea, Ferdy, un uomo inquieto di mezz’età, intrattiene un gruppo di bambini. Lo… [Continua a leggere]

“IL FIGLIO CHE SARÒ”, UN TERRIBILE SCONTRO GENERAZIONALE

di Andrea_Simonesu 22 Ottobre 202022 Ottobre 2020

Un canto lirico dedicato alla figura del padre, alla sua assenza e alla sua incapacità di dialogare con i più giovani. Giovanni, un uomo di 45 anni, incontra il suo… [Continua a leggere]

SE MASSIMILIANO LOIZZI DIVENTA “IL RE NUDO”

di Andrea_Simonesu 22 Ottobre 202022 Ottobre 2020

Massimiliano Loizzi torna con una nuova stand-up comedy ispirata al suo più recente successo letterario: Maledetta primavera, edito da People di Giuseppe Civati. In poco più di un’ora, al centro… [Continua a leggere]

“MUMBLE MUMBLE”, I TRE FUNERALI DISSACRANTI DI EMANUELE SALCE

di Andrea_Simonesu 22 Ottobre 202022 Ottobre 2020

Cinquecento repliche e dieci anni di applausi: bastano questi due dati a decretare il successo di Mumble muble…ovvero confessioni di un orfano d’arte, in scena al Teatro Martinitt* di Milano… [Continua a leggere]

“I GIGANTI DELLA MONTAGNA” DI VALENTINA BANCI

di Andrea_Simonesu 21 Ottobre 202021 Ottobre 2020

E’ Valentina Banci ad aprire la stagione del Teatro della Contraddizione di Milano dal 22 al 25 ottobre con uno spettacolo da lei scritto, diretto e interpretato: I giganti della… [Continua a leggere]

FERDINANDO BRUNI, “DIPLOMAZIA” E CONFLITTO DI COSCIENZA

di Andrea_Simonesu 20 Ottobre 202020 Ottobre 2020

Uno scontro verbale senza esclusione di colpi in piena seconda guerra mondiale. Avvenne una notte del 1944 tra il generale Dietrich Von Choltitz, governatore di Parigi durante l’occupazione nazista, e… [Continua a leggere]

CORRADO D’ELIA E LE LEGGENDARIE NOTE DI BEETHOVEN

di Andrea_Simonesu 16 Ottobre 202016 Ottobre 2020

250 anni fa nasceva uno dei più grandi geni della musica classica. Corrado d’Elia rende omaggio alla musica, al talento artistico e alla passione di Ludwig Van Beethoven, mettendone in… [Continua a leggere]

“ABRACADABRA”, LA RIVOLUZIONE DI MARIO MIELI

di Andrea_Simonesu 7 Ottobre 20207 Ottobre 2020

E’ incentrato sulla rivoluzionaria figura di Mario Mieli lo spettacolo in scena al Teatro Litta di Milano. Attivista, marxista e primo fondatore degli studi di genere, Mieli fu tra i… [Continua a leggere]

IL “BAR BLUES” DI FEDERICA BOGNETTI

di Andrea_Simonesu 6 Ottobre 20206 Ottobre 2020

Teatro e cabaret musicale sono da sempre un binomio inscindibile. Aggiungete il racconto di Giovanni Testori La Gilda del Mac Mahon da cui è liberamente tratto lo spettacolo, e otterrete… [Continua a leggere]

È DI SCENA MTM: GLI SPETTACOLI IN CARTELLONE FINO A GENNAIO

di Andrea_Simonesu 2 Ottobre 20202 Ottobre 2020

Dopo la chiusura imposta dal Covid-19, Manifatture Teatrali Milanesi rialza il sipario con dieci spettacoli e uno slogan carico di ottimismo: Oltre l’arcobaleno. La vera ripresa avverrà nel 2021, quando… [Continua a leggere]

JANIS JOPLIN: LE NOTE STONATE DELLA LEGGENDA DEL ROCK

di Andrea_Simonesu 29 Settembre 202029 Settembre 2020

Il 4 ottobre 1970 se ne andava tragicamente a soli 27 anni Janis Joplin. Considerata insieme a Jim Morrison e Jimi Hendrix una delle figure più significative del rock, la… [Continua a leggere]

ESTATE SFORZESCA: IL TEATRO RIPARTE DAL CASTELLO

di Andrea_Simonesu 18 Giugno 202019 Giugno 2020

“Un palcoscenico per Milano”. E’ il titolo dell’edizione 2020 di Estate Sforzesca. L’obiettivo è riportare concerti, spettacoli teatrali e di danza nel capoluogo lombardo, profondamente segnato dal periodo di lockdown… [Continua a leggere]

CENT’ANNI FA NASCEVA L’ALBERTONE NAZIONALE

di Andrea_Simonesu 15 Giugno 202015 Giugno 2020

Un secolo fa nasceva Alberto Sordi. Considerato a buon diritto uno dei più grandi attori italiani del Novecento, assieme a Vittorio Gassman, Marcello Mastroianni, Ugo Tognazzi e Nino Manfredi, Sordi… [Continua a leggere]

RIAPERTURA DEI TEATRI IL 15 GIUGNO, C’È CHI DICE NO

di Andrea_Simonesu 28 Maggio 202028 Maggio 2020

Via libera da parte del governo alla riapertura dei teatri il 15 giugno. Tutto però dovrà avvenire con regole di sicurezza molto rigide e precise dovute al Covid-19, tra cui… [Continua a leggere]

DEL CORNO: “NON ESISTE COMUNITÀ SENZA TEATRO”

di Andrea_Simonesu 28 Aprile 202028 Aprile 2020

E’ assessore alla Cultura del Comune di Milano dal 2013. Filippo del Corno nasce come musicista, ma comincia la sua carriera di amministratore locale nella giunta di Giuliano Pisapia. Nel… [Continua a leggere]

LA RINASCITA DEL TEATRO SECONDO ALBERTO OLIVA

di Andrea_Simonesu 24 Aprile 202027 Aprile 2020

Un crowdfunding per far ripartire il teatro che ha come intento la pubblicazione di un libro. Alberto Oliva, giovane ed eclettico regista, non si fa intimidire dal Coronavirus né tanto… [Continua a leggere]

CORONAVIRUS, È DI CASA IL TEATRO IN CASA

di Andrea_Simonesu 19 Aprile 202019 Aprile 2020

Signore e signori, rassegnamoci: per colpa del Coronavirus molto probabilmente la stagione teatrale è finita. I sipari si rialzeranno se va bene solo in autunno e non senza numerose restrizioni…. [Continua a leggere]

IL TEATRO RISORGERÀ

di Andrea_Simonesu 22 Marzo 202023 Marzo 2020

“E’ solo una normale influenza”, “Vedrai che tra una settimana i teatri riaprono”, “Io non mi preoccuperei più di tanto”. Un mese fa quasi tutta l’Italia pronunciava queste frasi. E… [Continua a leggere]

“OBBLIGO DI INFEDELTÀ”: LO SHOW BIZ AI TEMPI DEL #METOO

di Andrea_Simonesu 22 Febbraio 202022 Febbraio 2020

Uno scandalo sessuale coinvolge un noto produttore cinematografico, il cui mondo a brillantini risulta coinvolto in faccende tutt’altro che brillanti. Donnaiolo incallito, questa volta s’infatua di un’attricetta minorenne in cerca… [Continua a leggere]

“MAI GENERATION”: LO SPACCATO SOCIALE DI UNA GENERAZIONE

di Andrea_Simonesu 20 Febbraio 202020 Febbraio 2020

Mai generation è uno spettacolo che vuol parlare al mondo degli adolescenti e al loro naturale desiderio di cambiamento. Tutto si svolge all’interno di una scuola occupata dove i ragazzi… [Continua a leggere]

“DRAGPENNYOPERA”: LE DONNE E IL FASCINO DEL BANDITO

di Andrea_Simonesu 19 Febbraio 20207 Febbraio 2022

E’ l’alba. Nel cortile di un carcere, sotto il patibolo, un plotone di vedove attende l’esecuzione del bandito Macheath. Sono le donne della sua vita: Polly, Peachum, Jenny, Lucy e… [Continua a leggere]

“NOI SIAMO VOI. VOTATEVI!”: SE I COMICI SCENDONO IN POLITICA

di Andrea_Simonesu 19 Febbraio 202019 Febbraio 2020

L’Italia come sempre è nel caos. Maggioranze di varia natura non sono riuscite a risolvere i problemi endemici del Paese. Secondo Antonio Cornacchione e Sergio Sgrilli, gran parte della colpa… [Continua a leggere]

“ANTIGONE”: LA MODERNITÀ DEL MITO E DI UN’EROINA

di Andrea_Simonesu 18 Febbraio 202018 Febbraio 2020

All’indomani di una guerra civile, Creonte, re di Tebe, deve riportare la pace tra le macerie attraverso un editto: il sovrano condanna a rimanere insepolto il cadavere di Polinice, uno… [Continua a leggere]

“UTOYA”: LA STRAGE E IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI

di Andrea_Simonesu 13 Febbraio 202013 Febbraio 2020

Tutto è cominciato con un libro, Il silenzio sugli innocenti di Luca Mariani, un giornalista che non si arrende alle prime risposte, che insiste. E’ il 22 luglio 2011, in… [Continua a leggere]

“L’INNOCENTE”: TRA SUSPENSE E TENSIONE PSICOLOGICA

di Andrea_Simonesu 12 Febbraio 202012 Febbraio 2020

Una sala d’interrogatorio, un sospettato e due investigatori. Stanno inseguendo un serial killer, che poi le tortura e le uccide in diretta web. Il killer ha lanciato un nuovo ultimatum,… [Continua a leggere]

I “RACCONTI DI ZAFFERANO” DI MARIA PILAR PEREZ ASPA

di Andrea_Simonesu 10 Febbraio 202010 Febbraio 2020

Mangiamo e parliamo con lo stesso organo. Per questo l’atto di mangiare rappresenta uno degli aspetti più evidentemente culturali nell’uomo. Maria Pilar Pérez Aspa ha raccolto pagine memorabili di Cervantes,… [Continua a leggere]

“THE DEEP BLUE SEA”: FIN DOVE L’AMORE PORTERÀ UNA DONNA

di Andrea_Simonesu 7 Febbraio 20207 Febbraio 2020

The deep blue sea è considerato il capolavoro di Terence Rattigan, drammaturgo inglese del XX secolo. Il testo delinea un intenso personaggio femminile che incarna l’essenza stessa della capacità di… [Continua a leggere]

“UNA MARCHESA AD ASSISI”: LA CRISI SPIRITUALE DI ROBERTA

di Andrea_Simonesu 5 Febbraio 20205 Febbraio 2020

Ippolita Baldini torna in scena con il secondo capitolo delle peripezie della giovane Roberta, ancora alle prese con le sue insicurezze e i suoi dubbi. La ricerca di se stessa… [Continua a leggere]

“IL SILENZIO GRANDE”: ACCUSE E RIMPIANTI IN FAMIGLIA

di Andrea_Simonesu 5 Febbraio 20205 Febbraio 2020

Gruppo di famiglia in un interno napoletano, fine anni Sessanta. Valerio, scrittore di successo ma in piena crisi creativa, vive confinato nel suo studio /biblioteca, dedito al suo lavoro e… [Continua a leggere]

“L’UOMO PERFETTO”: MIRAGGIO, UTOPIA O REALTÀ?

di Andrea_Simonesu 1 Febbraio 20201 Febbraio 2020

Milena Miconi, Nadia Rinaldi e… l’uomo perfetto! Un trio imperdibile all’inseguimento di un mito, che rischia però di essere sfatato. La ricerca esasperata del compagno ideale, a ogni mezzo e… [Continua a leggere]

QUEL RITORNO DI ULISSE CHE RAPPRESENTA TUTTI NOI

di Andrea_Simonesu 29 Gennaio 202029 Gennaio 2020

Corrado d’Elia torna in scena per raccontarci uno dei miti più famosi di tutti i tempi: l’affascinante figura di Ulisse e delle sue peregrinazioni arriva al Teatro Leonardo di Milano… [Continua a leggere]

SE LA STRANA COPPIA DI SAINT TROPEZ HA “IL VIZIETTO”

di Andrea_Simonesu 29 Gennaio 202029 Gennaio 2020

E’ considerato uno dei cult movie del genere queer (e non solo) più famoso di tutti i tempi: Il vizietto ci racconta la storia di Albin e Renato, magistralmente interpretati… [Continua a leggere]

GUENDA GORIA E IL GRANDE SOGNO DI CLARA SCHUMANN

di Andrea_Simonesu 28 Gennaio 202028 Gennaio 2020

Guenda Goria si cala nei difficili panni di Clara Schumann e diventa La pianista perfetta nello spettacolo in scena al Teatro Litta di Milano dal 29 gennaio al 2 febbraio…. [Continua a leggere]

+++ ULTIM’ORA: RINVIATO LO SHOW DI LEONARDO MANERA +++

di Andrea_Simonesu 23 Gennaio 202024 Gennaio 2020

KarmArtistico Italia è spiacente di comunicarvi che lo spettacolo di Leonardo Manera, previsto per sabato 25 gennaio, non potrà andare in scena per motivi di salute dell’artista e sarà rinviato al prossimo sabato 22 febbraio. In… [Continua a leggere]

LA CAPACITÀ DIALETTICA DI ANTONELLO TAURINO

di Andrea_Simonesu 20 Gennaio 202020 Gennaio 2020

E’ in scena fino al 26 gennaio la nuova produzione del Teatro della Cooperativa: Sono bravo con la lingua-storia di fonemi, idiomi, linguistica e computer, scritto a quattro mani da… [Continua a leggere]

“VENERE NEMICA”: IL LUSSO DELL’IMPERFEZIONE

di Andrea_Simonesu 16 Gennaio 202016 Gennaio 2020

Una nuova vita per Venere. Dopo aver girato per secoli, la dea della bellezza, simbolo della perfezione e dell’impeccabilità, ancora oggi immortale, sta a Parigi lontano dagli insopportabili parenti. Gli… [Continua a leggere]

“UNO DI VOI”: MATER SEMPER CERTA EST, PATER NUMQUAM

di Andrea_Simonesu 13 Gennaio 202013 Gennaio 2020

Dopo un weekend all’insegna dei bagordi passato a ricordare i tempi dell’università e quelli di una giovinezza non più tanto giovane, quattro amici, tre uomini e una donna, tracciano un… [Continua a leggere]

“LA CENA DELLE BELVE”, LO HUMOR NERO AI TEMPI DI BADOGLIO

di Andrea_Simonesu 13 Gennaio 202013 Gennaio 2020

Nell’Italia del 1943 dell’armistizio badogliano, un gruppo di amici sta festeggiando il compleanno del padrone di casa. Un momento conviviale e spensierato che dovrebbe distrarre dal dolore causato dalla seconda… [Continua a leggere]

“THE DEI AFTER”: GLI IMPROBABILI DEI DI RITA PELUSIO

di Andrea_Simonesu 7 Gennaio 20207 Gennaio 2020

Fobia della vita, smarrimento del ruolo e crisi dei valori. Il maschio perde la propria posizione nel mondo e quindi il senso della propria esistenza. Ne consegue una crisi che… [Continua a leggere]

“IL FESTIVAL DELLA MAGIA”: L’ILLUSIONISMO DI RAUL CREMONA

di Andrea_Simonesu 27 Dicembre 201927 Dicembre 2019

E’ considerato a buon diritto uno dei più eclettici e famosi maghi italiani. Raul Cremona, presente da quasi 30 anni sulla scena televisiva, arriva a Milano dove dal 2 al… [Continua a leggere]

“STORIA D’AMORE IN ASCENSORE”: BLOCCATI IN 1 METRO QUADRO

di Andrea_Simonesu 27 Dicembre 201927 Dicembre 2019

Un uomo e una donna, apparentemente molto diversi, rimangono bloccati in ascensore alla vigilia delle ferie in una Milano deserta. Non si conoscono, ma la convivenza forzata in uno spazio… [Continua a leggere]

“GL’INNAMORATI – IL MUSICARELLO”: L’ANTICO GIOCO DELLA SEDUZIONE

di Andrea_Simonesu 22 Dicembre 201922 Dicembre 2019

Una piccola compagnia teatrale si ritrova a provare “Gl’innamorati” di Carlo Goldoni su un palco diverso ogni settimana. La povertà della produzione obbliga spesso gli attori ad adattarsi recitando su… [Continua a leggere]

“SPIN”: IL POTERE DI RILANCIO DELLA RETORICA POLITICA

di Andrea_Simonesu 19 Dicembre 201919 Dicembre 2019

Due brillanti e creativi spin doctor perennemente complici e rivali, l’ascesa di un movimento politico, l’arresto di un sindaco per corruzione. Sono queste le tematiche di Spin: serata di teatro… [Continua a leggere]

RISATE DA OSCAR: LA COMICITÀ DI FRANCO ROSSI

di Andrea_Simonesu 16 Dicembre 201916 Dicembre 2019

Al Teatro Oscar di Milano è di scena la comicità esuberante di Franco Rossi, Viviana Porro e Urbano Moffa. Il 21 dicembre, per la quarta data di Risate da Oscar,… [Continua a leggere]

PIAZZA FONTANA, UN SILENZIO ASSORDANTE LUNGO 50 ANNI

di Andrea_Simonesu 11 Dicembre 201911 Dicembre 2019

Una riflessione necessaria 50 anni dopo la più inspiegabile strage di Stato italiana, quella di Piazza Fontana. Il rumore del silenzio è in scena al Teatro della Cooperativa di Milano… [Continua a leggere]

LA STELLA CONTRARIA DI ALE E FRANZ

di Andrea_Simonesu 9 Dicembre 20199 Dicembre 2019

Ale e Franz e un cast di navigati attori di teatro sono sette vecchi comici girovaghi. Di fronte al pubblico presentano la tragedia d’amore più famosa della letteratura, quella di… [Continua a leggere]

LELLA COSTA, L’IMPORTANZA DELLA PAROLA GIUSTA

di Andrea_Simonesu 7 Dicembre 20199 Dicembre 2019

Passione civile, impegno sociale e la difficoltà di sopportare la mancanza senza rinunciare al ricordo di un passato difficile da elaborare. Sono queste le tematiche principali dello spettacolo “La parola… [Continua a leggere]

“M8 – PROSSIMA FERMATA MILANO”: LE 4 IDENTITÀ DI UNA METROPOLI

di Andrea_Simonesu 6 Dicembre 20196 Dicembre 2019

M8 – Prossima fermata Milano ci presenta una città proposta da quattro voci diverse, che convergono nella sua molteplicità d’aspetti. Quattro punti di vista differenti, in cui la città si trasforma… [Continua a leggere]

THE SENSE OF LIFE FOR “A SINGLE MAN”

di Andrea_Simonesu 5 Dicembre 20196 Dicembre 2019

Un professore universitario che perde il compagno in un incidente stradale, il vuoto intorno a lui e l’incapacità di guardare al futuro circondandosi degli oggetti di un passato che ai… [Continua a leggere]

“PER FAVORE, NON UCCIDETE CENERENTOLA”: L’IRONIA DI SOPRAVVIVERE

di Andrea_Simonesu 29 Novembre 20194 Dicembre 2019

Una commedia sull’amore e su come affrontare il futuro scendendo a patti con il passato. La storia di un uomo che ha un timore infondato della solitudine e il difficile… [Continua a leggere]

“FUORI MISURA”: CONOSCETE DAVVERO GIACOMO LEOPARDI?

di Andrea_Simonesu 29 Novembre 201922 Novembre 2021

Ancora una volta Giacomo Leopardi è di scena in Fuori Misura al Teatro Leonardo di Milano fino al 1° dicembre. Squadra vincente non si cambia: il successo delle scorse stagioni… [Continua a leggere]

“FAKE”: IL POTERE DISTRUTTIVO DI UN BLUFF

di Andrea_Simonesu 26 Novembre 201926 Novembre 2019

Fake torna al Teatro Litta di Milano fino al 1° dicembre per raccontare un fatto realmente accaduto: una dichiarazione sui social media e un rifiuto da parte di una donna… [Continua a leggere]

L'”ALLENAMENTO COL PUBBLICO” DI PAOLO ROSSI

di Andrea_Simonesu 25 Novembre 201925 Novembre 2019

Paolo Rossi, il più imprevedibile e incisivo degli attori comici italiani, torna al Teatro della Cooperativa. L’appuntamento è fino al 1° dicembre con un nuovo lavoro, Allenamento con il pubblico…. [Continua a leggere]

“LA MASCHIA”: COME AFFRONTARE L’IDENTITA’ DI GENERE?

di Andrea_Simonesu 20 Novembre 201920 Novembre 2019

Una mattina la signora H si sveglia e scopre che sta diventando… un uomo! La Metamorfosi di Kafka ritorna nella nostra epoca e si infila tra i confini sempre più… [Continua a leggere]

“BEATA GIOVENTU'”: IL DIFFICILE MESTIERE DI PADRE

di Andrea_Simonesu 19 Novembre 201919 Novembre 2019

Un padre e una figlia. Una discussione nella quale i toni si alzano fino a diventare insopportabili e che si chiude in maniera tragica, ma una speranza c’è ancora. Attaccandosi… [Continua a leggere]

“HO PERSO IL FILO”: ANGELA NEL LABIRINTO DEL MINOTAURO

di Andrea_Simonesu 15 Novembre 201915 Novembre 2019

Una commedia, una danza, un gioco, una festa. Questo è Ho perso il filo. In scena un’Angela Finocchiaro inedita, che si mette alla prova con linguaggi espressivi mai affrontati prima,… [Continua a leggere]

“COSI’ PARLO’ MONNA LISA”: DIALOGO CON UN’OPERA D’ARTE

di Andrea_Simonesu 13 Novembre 201913 Novembre 2019

Parigi, 1940. Celestina è una ragazza curiosa e vivace, e nel suo quartiere tutti la conoscono come “La Giocondina”. Lei è la figlia di Vincenzo Peruggia, il ladro della Gioconda…. [Continua a leggere]

“IL FU MATTIA PASCAL”: L’UOMO CHE VISSE DUE VOLTE

di Andrea_Simonesu 13 Novembre 201913 Novembre 2019

Dopo il successo della scorsa stagione, torna in scena il grande romanzo sulla crisi dell’io, in cui Luigi Pirandello mette in campo il desiderio di cambiare identità, di avere una… [Continua a leggere]

“PICCOLA PATRIA”: POLITICA E CONFLITTI FAMILIARI

di Andrea_Simonesu 6 Novembre 20196 Novembre 2019

Un testo scritto per tre attori, ambientato nel nostro presente, diviso in tre parti, cioè il giorno prima, il giorno stesso e il giorno successivo a un referendum locale dove… [Continua a leggere]

“CASALINGHI DISPERATI”: QUATTRO SEPARATI E UNA CAPANNA

di Andrea_Simonesu 6 Novembre 20196 Novembre 2019

Convivenza e condivisione. Un gruppetto di ex mariti abita sotto lo stesso tetto, trovandosi a spartire le incombenze domestiche ma anche i fallimenti coniugali. Tra spazzoloni e sfoghi, un ritratto… [Continua a leggere]

“RIVA LUIGI ’69 ’70”: LE GLORIE DEL CALCIO E DI UN GIOCATORE

di Andrea_Simonesu 4 Novembre 20194 Novembre 2019

Nel 1970, quando il Cagliari divenne campione d’Italia, Alessandro Lay aveva otto anni. Non ricorda molto dello scudetto, ma ricorda come era la città, come si vestivano, come si appendevano… [Continua a leggere]

“LO ZOO DI VETRO”: IL DRAMMA FAMILIARE NELL’AMERICA ANNI ’30

di Andrea_Simonesu 4 Novembre 2019

Siamo alla fine degli anni ’30 del secolo scorso. Amanda Wingfield ha cresciuto da sola i suoi due figli, dopo che il marito li ha abbandonati. Il suo rapporto con… [Continua a leggere]

“VIAGGIO ALL’INFERNO – SOLA ANDATA”: SCHERZANDO CON DANTE

di Andrea_Simonesu 25 Ottobre 201925 Ottobre 2019

Una fantomatica produzione teatrale ambisce a inscenare la più grande opera poetica mai scritta: la Commedia di Dante Alighieri. Per l’occasione, sceglie di avvalersi di grandi nomi, ma qualcosa va… [Continua a leggere]

“EVA (1912-1945)”: LA TRAGEDIA DI UNA STORIA D’AMORE

di Andrea_Simonesu 23 Ottobre 201923 Ottobre 2019

La fine della guerra, la fine di Hitler. Si è consumata un’enorme tragedia e, nello stesso tempo, la tragedia non riesce a compiersi. Eva, sola in scena, aspetta questa fine,… [Continua a leggere]

“ANFITRIONE”: LA POLITICA AI TEMPI DEL POPULISMO

di Andrea_Simonesu 23 Ottobre 201923 Ottobre 2019

L’Anfitrione del 2019 è un arrembante politico, o meglio un dilettante populista che, con la sua esordiente formazione politica, ha appena sbaragliato gli avversari con un sorprendente e inatteso plebiscito…. [Continua a leggere]

“L’ESORCISTA”: DEMONIO, HORROR E CONFLITTO SPIRITUALE

di Andrea_Simonesu 17 Ottobre 201917 Ottobre 2019

Era il 1973 quando uscì uno dei film horror più famosi e controversi della storia cinematografica: L’esorcista, che vedeva protagonista Regan, una ragazza di 12 anni posseduta dal demonio e… [Continua a leggere]

“IO, TRAFFICANTE DI UOMINI”: IL FENOMENO DELLE MIGRAZIONI

di Andrea_Simonesu 17 Ottobre 201917 Ottobre 2019

Io, trafficante di uomini è un lavoro teatrale che nasce nell’agosto 2018 e si basa su testimonianze vere: quelle di una giovane profuga siriana incontrata dai due autori e quelle… [Continua a leggere]

“LE NOTTI BIANCHE”: DOSTOEVSKIJ SECONDO CORRADO D’ELIA

di Andrea_Simonesu 16 Ottobre 201916 Ottobre 2019

E’ uno dei racconti più famosi di Fedor Dostoevskij. Le notti bianche racconta l’inizio e la fine di una storia d’amore più vicina al sogno che alla realtà. E’ l’incontro… [Continua a leggere]

“L’EX MARITO IN BUSTA PAGA”: LOTTA ALL’ULTIMO SANGUE TRA EX

di Andrea_Simonesu 15 Ottobre 201915 Ottobre 2019

Séverine è una donna di successo cui non manca niente. Direttrice di un’importante casa editrice parigina, può vantare una posizione sociale ed economica invidiabile. Le cose non potrebbero andare meglio… [Continua a leggere]

“MI CHIAMO ANDREA, FACCIO FUMETTI”: STORIA DI QUEL GENIACCIO DI PAZIENZA

di Andrea_Simonesu 15 Ottobre 201915 Ottobre 2019

Andrea Santonastaso è oggi un attore che un tempo faceva il disegnatore di fumetti. Oggi ha scelto di raccontarci, attraverso le parole di Christian Poli, la storia e l’arte del… [Continua a leggere]

“LA CAMERA AZZURRA”: DESIDERARSI E AMARSI “DA MORIRE”

di Andrea_Simonesu 15 Ottobre 201915 Ottobre 2019

Noir ed erotismo vanno da sempre di pari passo. Non poteva essere da meno La camera azzurra di Georges Simenon, un maestro del genere. Il romanzo del 1963 diventa ora… [Continua a leggere]

“IL BERRETTO A SONAGLI”: L’IPOCRISIA DI UNA SOCIETA’

di Andrea_Simonesu 10 Ottobre 201910 Ottobre 2019

E’ Luigi Pirandello a inaugurare la stagione del Teatro Manzoni di Milano, con un grande classico: Il berretto a sonagli, in scena fino al 27 ottobre. A vestire i panni… [Continua a leggere]

“2”: LE SERVE CATTIVE E MALIGNE DI JEAN GENET

di Andrea_Simonesu 9 Ottobre 20199 Ottobre 2019

E’ stato definito un classico del teatro moderno. Scritto da Jean Genet nel 1946, Le serve è stato fonte d’ispirazione per 2, il nuovo spettacolo diretto da Susanna Baccari e… [Continua a leggere]

“TEORIA DEL CRACKER”: QUELLE NUVOLE CHE UCCIDONO

di Andrea_Simonesu 8 Ottobre 20198 Ottobre 2019

Dall’Ilva di Taranto a Porto Marghera, non si contano in Italia i siti industriali che hanno causato numerose morti per inquinamento da tumore o semplicemente a rischio di provocarle. Teoria… [Continua a leggere]

QUEL “GRIGIO” CHE TURBA E DISTURBA ELIO

di Andrea_Simonesu 4 Ottobre 20194 Ottobre 2019

Il Grigio è un racconto teatrale scritto da Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Un testo ora prodotto dal teatro nazionale di Genova che apre la stagione del Teatro Carcano di… [Continua a leggere]

“UNA BUGIA TIRA L’ALTRA”: IL LATO GROTTESCO DELLA POLITICA

di Andrea_Simonesu 30 Settembre 201930 Settembre 2019

Il Teatro Martinitt apre la stagione della commedia ambientandola in un contesto governativo. Politica e tradimenti coniugali sono due tematiche che vanno di pari passo. In una spirale di bugie… [Continua a leggere]

“SINCERAMENTE BUGIARDI”: IL GIOCO DELLE PARTI DI DUE COPPIE

di Andrea_Simonesu 21 Giugno 201928 Gennaio 2020

E’ in dirittura d’arrivo finale anche la stagione del Teatro Litta, che si conclude con Sinceramente bugiardi, lo spettacolo di Alan Ayckbourn diretto da Pietro de Pascalis, in scena fino… [Continua a leggere]

“A PARTE ME”: VANESSA KORN E IL CORPO DELLE DONNE

di Andrea_Simonesu 21 Giugno 201921 Giugno 2019

Finisce per quest’anno anche la stagione del Teatro Libero, che si congeda dal suo pubblico con A parte me, un monologo scritto, diretto e interpretato da Vanessa Korn, in scena… [Continua a leggere]

“DEO EX MACCHINA”: LA VERA STORIA DELLA OLIVETTI

di Andrea_Simonesu 19 Giugno 201919 Giugno 2019

Antonio Cornacchione ripercorre la storia dell’Olivetti nell’ultimo spettacolo della stagione al Teatro della Cooperativa di Milano: dagli entusiasmanti anni di Barbaricina fino ad arrivare alla situazione attuale, frutto delle varie… [Continua a leggere]

“TRATTORIA MENOTTI”: QUELL’INDIMENTICABILE MILANO ANNI ’60

di Andrea_Simonesu 14 Giugno 201914 Giugno 2019

Ci sono quattro dischi, due tanghi , una polka, un’antica mazurka ,due mosci foxtrot, e il twist non c’è nel trani a gogò. Si passa la sera scolando barbera. Con… [Continua a leggere]

“MIA MAMMA E’ UNA MARCHESA”: LA FASCINOSA VITA DI ROBERTA

di Andrea_Simonesu 12 Giugno 201912 Giugno 2019

Scegliere l’uomo giusto con cui stare significa in qualche modo scegliere la propria identità. Questo spettacolo si divide in nove capitoli, nove avventure della protagonista, Roberta, nove episodi della sua… [Continua a leggere]

“VENERE&ADONE”: IL MITO CLASSICO SECONDO SHAKESPEARE

di Andrea_Simonesu 12 Giugno 201912 Giugno 2019

Pacta dei Teatri si congeda dal suo pubblico per questa stagione con lo spettacolo Venere & Adone Shakespeare e musica, in scena al Pacta Salone fino al 21 giugno. Venere,… [Continua a leggere]

Navigazione articoli

Pagina 1 Pagina 2 Pagina 3 … Pagina 5

Archivi

Interviste recenti

  • “Il padre della sposa”, intervista al cast
  • Chicco Dossi, “Nell’occhio del labirinto – Apologia di Enzo Tortora”
  • Gaetano Callegaro, “Il venditore di sigari”
  • Giovanni Battista Storti, “L’Orazio”
  • Marianella Bargilli, “Uno, nessuno e centomila”
  • Sergio Sgrilli, “Camera con crimini”
  • Mario Sala, “Il delitto Karamazov”
  • Giulio Cavalli, “Falcone, Borsellino e le teste di minchia”
  • Tommaso Amadio, “A casa allo zoo”
  • Ferdinando Bruni, “Il seme della violenza”

Galleria

Vincenzo Salemme in “Una festa esagerata”
“Geppetto e Geppetto”
Riccardo Rossi
Corrado d’Elia in “Io, Ludwig Van Beethoven”
Vanni De Luca

Categorie

Copyright © 2023 TEATRO.ONLINE. Tutti i diritti riservati.
Fooding Theme by FRT
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...