Debutta in prima milanese mercoledì 23 novembre al Teatro Verdi di Milano, dove rimarrà in scena fino a domenica 27, “2MaNon2”. Si tratta di uno spettacolo adattato e diretto da… [Continua a leggere]
“UNO NESSUNO CENTOMILA”: LA PAROLA AD ANNIG RAIMONDI
Il Pacta Salone di Milano propone fino al 4 dicembre in prima assoluta “Uno nessuno centomila” di Luigi Pirandello. Lo spettacolo è diretto da Annig Raimondi, anche presente in scena… [Continua a leggere]
“HUMAN” E LA FORZA DEL TEATRO: 5 DOMANDE A LELLA COSTA
Debutta venerdì 25 novembre al Teatro Municipale Valli di Reggio Emilia dove rimarrà in scena fino a domenica 27, “Human”. Lo spettacolo è stato scritto da Marco Baliani (anche regista e… [Continua a leggere]
“I DUE VOLTI DELLA PAURA”: INTERVISTA AD ALESSANDRO PAZZI
Per tre weekend, il 19, il 20, il 26, il 27 novembre e il 17 e il 18 dicembre, il Pacta Salone di Milano propone “I due volti della paura”… [Continua a leggere]
“EUGENE IONESCO: IL RE MUORE”, INTERVISTA A MARCO RAMPOLDI
Il Teatro Delfino di Milano propone fino al 20 novembre e dal 24 al 27 novembre “Eugene Ionesco: il re muore”. Si tratta di uno spettacolo diretto da Marco Rampoldi… [Continua a leggere]
“IL ROMPIBALLE”: LA PAROLA A MAX PISU
Il Teatro Martinitt di Milano presenta fino a domenica 27 novembre la commedia “Il rompiballe” di Francis Veber. Uno spettacolo diretto da Marco Rampoldi che vede protagonisti Max Pisu, Claudio Batta,… [Continua a leggere]
“L’ECLISSE”: 4 DOMANDE A FRANCESCO FRONGIA
La sala Fassbinder del Teatro Elfo Puccini di Milano presenta fino a domenica 4 dicembre “L’eclisse” di Joyce Carol Oates. Lo spettacolo è diretto da Francesco Frongia. Ne sono protagonisti Ida… [Continua a leggere]
“IL MISANTROPO”: INTERVISTA A MONICA CONTI
Il Teatro Sala Fontana di Milano propone fino a domenica 27 novembre “Il misantropo” di Molière. Lo spettacolo è diretto da Monica Conti, anche protagonista in scena con Roberto Trifirò,… [Continua a leggere]
“BEYOND VANJA”: LA PAROLA AL REGISTA FRANCESCO LESCHIERA
Il Teatro Litta di Milano presenta fino a domenica 20 novembre “Beyond Vanja”, tratto da “Zio Vanja” di Anton Cechov. Lo spettacolo è diretto da Francesco Leschiera, che insieme ad… [Continua a leggere]
“LE BACCANTI”: 4 DOMANDE A DANIELE SALVO
Debutta giovedì 16 novembre in prima milanese al Teatro Menotti dove rimarrà in scena fino a sabato 26 “Le Baccanti” di Euripide. La regia dello spettacolo è di Daniele Salvo,… [Continua a leggere]
“ALVEARE DI SPECCHI”: INTERVISTA A FEDERICO ZANANDREA
Torna in scena al Teatro Delfino di Milano fino a domenica 13 novembre “Alveare di specchi”, prodotto dall’Associazione Il Mecenate. Una carrellata sul teatro, che dalla tragedia greca attraverso l’opera… [Continua a leggere]
“IL BAGNO”: 5 DOMANDE IN VIDEO AD AMANDA SANDRELLI
Il Teatro Manzoni di Milano presenta fino a domenica 20 novembre “Il bagno”, uno spettacolo scritto da Astrid Veillon, adattato da Beatriz Santana e Pilar Ruiz Gutiérrez, e curato nella… [Continua a leggere]
“CHI E’ DI SCENA”: INTERVISTA AD ALESSANDRO BENVENUTI
Il Teatro San Babila di Milano propone fino a domenica 13 novembre “Chi è di scena”, uno spettacolo scritto e diretto da Alessandro Benvenuti con Paolo Cioni e Maria Vittoria… [Continua a leggere]
“GIULIO CESARE”, LA PAROLA AL REGISTA ALBERTO OLIVA
Il Teatro Litta di Milano propone fino a martedì 15 novembre “Giulio Cesare” di William Shakespeare. La regia e l’adattamento teatrale sono firmati da Alberto Oliva e in scena troviamo… [Continua a leggere]
“TROPICANA”: 4 DOMANDE A IRENE LAMPONI
Va in scena in prima milanese fino a domenica 20 novembre al Teatro Verdi di Milano “Tropicana”, uno spettacolo scritto da Irene Lamponi e diretto da Andrea Collavino. Ne sono… [Continua a leggere]
“TRENTADUE SECONDI E SEDICI”, CHIARA STOPPA RACCONTA LA STORIA DI SAMIA YUSUF OMAR
Il Teatro Atir Ringhiera di Milano mette in scena fino a domenica 20 novembre “Trentadue secondi e sedici”, uno spettacolo diretto da Serena Sinigaglia la cui drammaturgia è stata curata… [Continua a leggere]
“IL SANGUE MATTO”, INTERVISTA A LUCREZIA LERRO
E’ in scena fino a domenica 20 novembre al Teatro Out Off di Milano “Il sangue matto”. Si tratta di uno spettacolo in prima nazionale tratto dal romanzo di Lucrezia Lerro… [Continua a leggere]
RENATO SARTI E “LA MOLTO TRAGICA STORIA DI PIRAMO E TISBE”
Il Teatro della Cooperativa di Milano presenta fino a domenica 20 novembre “La molto tragica storia di Piramo e Tisbe che muoiono per amore”. Si tratta di uno spettacolo liberamente tratto… [Continua a leggere]
“DOVE SEI, O MUSA”, ELENA RUSSO ARMAN E “I SONETTI” DI SHAKESPEARE
Debutta l’8 novembre alla Sala Bausch del Teatro Elfo Puccini di Milano, dove rimarrà in scena fino a domenica 20, “Dove sei, o musa”. Al centro dello spettacolo ci sono… [Continua a leggere]
“1927 – MONOLOGO QUANTISTICO”, GABRIELLA GREISON E LA FISICA QUANTISTICA
Solo per tre sere, dall’8 al 10 novembre, è in scena in prima nazionale al Teatro Menotti di Milano “1927 – Monologo quantistico”, scritto e interpretato da Gabriella Greison e… [Continua a leggere]
“OTELLO”: 5 DOMANDE IN VIDEO A GABRIELE CALINDRI
La sala Shakespeare del Teatro Elfo Puccini di Milano presenta fino al 13 novembre “Otello”. Il testo dello spettacolo è stato tradotto da Ferdinando Bruni. La regia è firmata da… [Continua a leggere]
“DIAMOCI DEL TU”: INTERVISTA A ENZO DECARO
Il Teatro Carcano di Milano propone fino a domenica 13 novembre “Diamoci del tu”, uno spettacolo che vede protagonisti Anna Galiena ed Enzo Decaro. Con la regia di Emanuela Giordano… [Continua a leggere]
“THAT’S LIFE”: 4 DOMANDE IN VIDEO A RICCARDO ROSSI
Riccardo Rossi arriva finalmente a Milano con “That’s life – Questa è la vita”. In scena fino al 6 novembre al Teatro Leonardo, lo spettacolo è stato scritto a quattro… [Continua a leggere]
“INTERNI SCESPIRIANI”: LA PAROLA AL REGISTA ALFONSO SANTAGATA
PACTA.dei Teatri presenta dal 3 al 13 novembre al Pacta Salone di Via Ulisse Dini a Milano “INTERNIscespiriani“. Si tratta di uno spettacolo Ideato e diretto da Alfonso Santagata, anche… [Continua a leggere]
“IL MIGLIORE DEI MONDI POSSIBILI”: MAGDALENA BARILE E IL “CANDIDO” DI VOLTAIRE
Debutta il 2 novembre al Teatro Filodrammatici di Milano, dove rimarrà in scena fino a domenica 6, “Il migliore dei mondi possibili”. Si tratta di uno spettacolo ispirato a “Candido”… [Continua a leggere]
“FIGLI DI UN DIO MINORE”: 5 DOMANDE A GIORGIO LUPANO
Per la prima volta sul palcoscenico di un teatro italiano arriva “Figli di un Dio Minore” di Mark Medoff, storia di un dramma romantico che sfida le regole, abbatte… [Continua a leggere]
ALESSANDRA FAIELLA E IL SUO “CIELO IN UNA PANCIA”
E’ una prima nazionale quella in scena fino al 6 novembre al Teatro Verdi di Milano: “Il cielo in una pancia” vede protagonista una delle attrici comiche più ironiche e… [Continua a leggere]
IL TEATRO GEROLAMO RINASCE E TORNA AGLI ANTICHI SPLENDORI
Il Teatro Gerolamo di Milano riapre i battenti dopo 33 anni e lo fa alla grande. Era infatti il 1983 quando chiuse la “bomboniera” di Piazza Beccaria. Ora i tempi… [Continua a leggere]
“ARLECCHINO SERVITORE DI DUE PADRONI: LA PAROLA A DAVID ANZALONE E CARLO BOSO
Prendete un classico goldoniano della Commedia dell’Arte come “Arlecchino servitore di due padroni”. Portatelo nel 1947, in una Milano ancora lacerata dalle ferite della guerra e immaginate il celebre personaggio che… [Continua a leggere]
“CONIUGI” DI ERIC ASSOUS: 4 DOMANDE A FELICE DELLA CORTE
Il Teatro Martinitt di Milano prende in prestito dai cugini d’Oltralpe uno spassosissimo spettacolo francese scritto da Eric Assous: “Coniugi”, in scena fino al 6 novembre. Diretto da Giancarlo Fares,… [Continua a leggere]
“IL FANTASMA DI CANTERVILLE”, FERDINANDO BRUNI E IL SUO OMAGGIO A OSCAR WILDE
E’ Ferdinando Bruni ad aprire la stagione del Teatro Filodrammatici di Milano. In scena fino al 30 ottobre con “Il fantasma di Canterville” di Oscar Wilde, l’attore e regista rimane… [Continua a leggere]
“L’HOTEL DEL LIBERO SCAMBIO”: INTERVISTA A ROBERTO VALERIO
Una società malata, corrotta da vizi legati all’erotismo che nella Parigi di Fine Ottocento hanno portato a disastri sociali immensi. Un finto perbenismo in cui i personaggi condannano in pubblico… [Continua a leggere]
“CIRANO DI BERGERAC”: 4 DOMANDE A CORRADO D’ELIA
Fino al 30 ottobre Corrado d’Elia riporta in scena al Teatro Litta il suo spettacolo cult: “Cirano di Bergerac”. Una pièce sulla cresta dell’onda nei teatri dal 1996. Sono i numeri… [Continua a leggere]
“ROSSINTESTA”: INTERVISTA A PAOLO ROSSI
E’ considerato a buon diritto uno dei migliori attori comici teatrali degli ultimi 30 anni. Paolo Rossi con la sua satira intelligente, imprevedibile, sarcastica e istrionica è in scena fino… [Continua a leggere]
“LA SCUOLA NON SERVE A NULLA”: INTERVISTA AD ANTONELLO TAURINO
Al Teatro della Cooperativa di Milano è in scena fino a domenica 23 ottobre “La scuola non serve a nulla”. Antonello Taurino porta in scena uno spettacolo “semiserio” scritto… [Continua a leggere]
“LA LAVATRICE DEL CUORE”: 3 DOMANDE A MARIA AMELIA MONTI
Il Teatro Verdi di Milano presenta fino a mercoledì 19 ottobre per tre sere “La lavatrice del cuore”, uno spettacolo di Edoardo Erba interpretato da Maria Amelia Monti. Accompagnata al… [Continua a leggere]
DARIO FO, ADDIO ALLA GENIALITA’ ISTRIONICA DEL PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA
Dario Fo è morto all’Ospedale Sacco di Milano, dove era ricoverato da 12 giorni per problemi respiratori. E’ uscito definitivamente di scena con lo stesso entusiasmo e la stessa grinta… [Continua a leggere]
“GUIDA ESTREMA DI PUERICULTURA”: 5 DOMANDE AD ALEX CENDRON
Fino al 16 ottobre il Teatro della Cooperativa di Milano ripropone uno spettacolo molto apprezzato la scorsa stagione. Si tratta di “Guida estrema di puericultura”, basato su un testo scritto… [Continua a leggere]
“I DUE CYRANO”: SINGOLAR TENZONE AL TEATRO MARTINITT
E’ una black comedy ad aprire la stagione del Teatro Martinitt: ”I due Cyrano” è in scena fino al 16 ottobre. Scritto e diretto da Corrado Accordino, ha come protagonisti… [Continua a leggere]
“PER STRADA”: PARLA IL REGISTA RAPHAEL TOBIA VOGEL
E’ a grande richiesta che lo spettacolo “Per strada” torna al Teatro Franco Parenti di Milano fino al 6 novembre. Il successo ottenuto nel gennaio 2016 dopo la prima nazionale,… [Continua a leggere]
I “RACCONTI ALLO ZAFFERANO” DI MARIA PILAR PEREZ ASPA
Sono la Spagna più caliente, il cuore della Mancha e una strepitosa paella di carne servita a fine spettacolo i protagonisti di “Racconti di Zafferano”. Lo spettacolo di Maria Pilar… [Continua a leggere]
“PATER FAMILIAS”: LA PAROLA AL REGISTA MAURIZIO SGUOTTI
E’ Pater familias_ Dentro le mura a inaugurare la stagione 2016-2017 del Teatro Sala Fontana di Milano. Vincitore e finalista di due premi teatrali, è stato scritto da Fiammetta Carena… [Continua a leggere]
“MI AMERO’ LO STESSO”: 4 DOMANDE A PAOLA TURCI
Debutta martedì 27 settembre al Teatro Menotti di Milano, dove rimarrà in scena fino a venerdì 30, Mi amerò lo stesso, uno spettacolo scritto da Paola Turci e Alessandra Rucco… [Continua a leggere]
LA STAGIONE DEL TEATRO MARTINITT: UNA RISATA FA BENE ALLO SPIRITO
Il Teatro Martinitt di Milano è una struttura specializzata nella commedia. Da anni, infatti, propone ai suoi spettatori divertenti spettacoli, la cui unica vera protagonista è la risata. Anche quest’anno… [Continua a leggere]
“GIRO DI VITE”: INTERVISTA A IRENE IVALDI
Debutta martedì 21 settembre al Teatro i di Milano, dove rimarrà in scena fino a venerdì 23, Giro di vite, adattato e diretto da Valter Malosti con Irene Ivaldi. Si tratta del primo… [Continua a leggere]
DA FEYDEAU A PINTER, LA STAGIONE 2016-2017 DEL TEATRO MANZONI
Anche quest’anno il Teatro Manzoni presenta ai suoi spettatori una ricca e interessante stagione teatrale di prosa. Vediamo allora di passare in rassegna i nove spettacoli che animeranno lo storico… [Continua a leggere]
LA RINASCITA DEL TEATRO RINGHIERA E LA STAGIONE 2016-2017
A cominciare dal 2015 il Teatro Atir Ringhiera ha avviato un profondo percorso di ristrutturazione. A partire dal suo interno, per poi passare agli aspetti amministrativi e gestionali. Ne è nato… [Continua a leggere]
L’IMPERDIBILE STAGIONE DEL TEATRO SAN BABILA DI MILANO
Con un po’ di ritardo rispetto agli altri teatri milanesi, comincia il 25 ottobre la stagione del Teatro San Babila di Milano. Il primo spettacolo rimarrà in scena fino a… [Continua a leggere]
GRANDI NOMI IN SCENA AL TEATRO CARCANO PER LA STAGIONE 2016-2017
E’ una stagione di prosa ricca e interessante quella proposta dal Teatro Carcano. Si va dalla commedia in stile pochade di Georges Feydeau ai classici di Carlo Goldoni, passando per un’opera… [Continua a leggere]
LA MISSION DI TEATRO.ONLINE PER IL PUBBLICO
Settembre è alle porte e sta per iniziare la nuova stagione teatrale. Incuriosire, appassionare e invogliare il pubblico ad andare sempre di più a teatro sono gli obiettivi di… [Continua a leggere]
BENVENUTI SU TEATRO.ONLINE
Cari lettori, mi chiamo Andrea Simone, sono un giornalista e da sempre ho la passione degli spettacoli, in particolare del teatro. Credo che l’emozione data da un bel testo recitato da un… [Continua a leggere]