GERMANA PASQUERO, “VIENI AVANTI, CRETINA!”

“Un format teatrale che vuole finalmente celebrare la “cretineria” al femminile. Un’esclamazione che può sembrare audace di questi tempi, ma perfettamente in linea con la lunga strada in salita dell’emancipazione delle donne. Anche la comicità è stata da sempre un campo di battaglia in cui gli uomini hanno mantenuto ruoli privilegiati da protagonisti, relegando il sense of humour femminile a un simpatico contorno di poco valore”. (Serena Dandini)

Germana Pasquero nei panni di Franca Leosini (da Raiplay)

Vieni avanti, cretina è in scena al Teatro Carcano di Milano dal 18 al 21 novembre. Il varietà teatrale, ideato e condotto da Serena Dandini, vede la partecipazione di alcuni dei più grossi nomi della comicità femminile italiana. In scena troviamo infatti Martina Dell’Ombra, Federica Cacciola, Germana Pasquero, Rita PelusioAlessandra Faiella, Laura Formenti, Cristina Chinaglia e Annagaia Marchioro.

Intervista a Germana Pasquero

Che ruolo hai nello spettacolo?

Interpreterò principalmente Franca Leosini, che tutti noi ormai conosciamo e che conta migliaia e migliaia di follower innamorati di lei, chiamati addirittura “Leosiners”. Anch’io la amo, perché è difficile non rimanere affascinati da una donna simile, dal modo in cui fa le interviste e anche dalle idee che ha avuto nel corso degli anni, come il suo ultimo interessantissimo programma, “Che fine ha fatto Baby Jane“, in cui ci racconta dove sono oggi personaggi che sono stati in carcere per motivi molto gravi e se la prigione li ha riabilitati. Trovo che le sue siano idee molto forti e interessanti, e che lei sia inossidabile, perché è meravigliosa, non ha un attimo di cedimento. Io – ma non solo io – adoro il suo eloquio fatto di termini desueti. E’ davvero un fenomeno!

Noi abbiamo iniziato a fare questo personaggio molto tempo fa in un programma radiofonico che si chiamava “Stai serena”, titolo nato da un gioco di parole tra la famosa affermazione di Matteo Renzi nei confronti di Enrico Letta e il nome dell’autrice Serena Dandini. La Leosini è addirittura venuta in trasmissione e da lì è nato il mio doppio, che poi abbiamo portato in teatro e in televisione con “La Tv delle Ragazze – Gli Stati Generali 1988-2018”. Non mancheranno inoltre delle piccole incursioni, “scenettine” che farò con Serena.

“Vieni avanti, cretina!” è un titolo provocatorio. Chi o che cosa vuole provocare?

Credo voglia far capire che le donne sono un po’ cretine quando fanno le cretine. Secondo me, il fatto di poter fare le stupide senza essere giudicate tali è una bella cosa.

L’ideatrice e conduttrice Serena Dandini ha scritto nelle note di regia che “dietro a una grande cretina si nasconde spesso una donna troppo intelligente”. Sei d’accordo?

Sì, lo sono. Mettiamo la parola “cretina” tra virgolette: se questo vocabolo attiene all’umorismo, allo spirito, alla prontezza, alla follia e alla stupidaggine nel senso lato e buono del termine, dietro ci deve essere qualcosa di più profondo e consistente che non riguarda solo la cretineria. Oggi le donne comiche sono sempre più numerose e brave, perché hanno un atteggiamento sempre più spiritoso e capace di far ridere.

Come sta oggi la comicità femminile rispetto a una volta?

Secondo me decisamente meglio, anche se le donne che fanno comicità nelle sue diverse forme sono sempre troppo poche. Inoltre sono un po’ venuti meno lo stereotipo secondo cui per far ridere bisogna essere anche molto carine e il luogo comune che imponeva a una comica di essere un po’ bruttarella. Penso e spero che la situazione si stia modificando in meglio. Fino a un po’ di anni fa c’erano colonne portanti come Franca Valeri, Anna Marchesini, Lella Costa e Luciana Littizzetto, che hanno stravolto la comicità femminile. A parte loro, però, non mi ricordo che esistesse un corollario di ragazze interessanti con delle cose da dire su di sé. Non mi sembra che ci fosse un mondo femminile che parlava di se stesso in modo intelligente e spiritoso. Oggi vedo nascere tanti nuovi personaggi che mi fanno ben sperare.

  • Intervista di Andrea Simone
  • Si ringrazia Brunella Portoghese per la collaborazione
  • Clicca QUI per iscriverti al canale Youtube di Teatro.Online e vedere tutti i nostri video e le nostre interviste