Un viaggio irriverente sui metodi di accoppiamento più bizzarri e scomodi del regno animale. Bizzarrie, acrobazie, passioni e tradimenti raccontati rigorosamente male. Amore bestiale è in scena al Teatro Leonardo di Milano il 10 e l’11 maggio nell’ambito del Festival Margherita Hack. Ne è protagonista Barbascura X. L’ideatore del progetto è Filippo Renda.
La parola a Filippo Renda
Che cos’è “Amore bestiale”?
E’ il nuovo spettacolo di Barbascura X fatto per il teatro ma di divulgazione scientifica. E’ il nuovo lavoro che sta proponendo in anteprima per il nostro festival e racconterà le abitudini sessuali animali sia di specie più conosciute che di altre più assurde.
Lo spettacolo vuole essere metafora di qualcosa?
Da quello che ho letto, credo che come tutto il mondo dell’etologia sia sempre un modo per parlare delle abitudini umane. C’è quindi sempre molto ben presente il nostro modo di stare al mondo paragonato a quello degli animali.
C’è anche della divulgazione scientifica in questo spettacolo?
Sì. Barbascura è in questo momento il Mick Jagger della divulgazione scientifica. E’ probabilmente una delle persone che ha saputo meglio condensare e sintetizzare la divulgazione e renderla da un lato fruibile a tutti e dall’altro molto precisa e curiosa, andando a pescare anche un tipo di divulgazione meno scontata.
Perché si può definire questo spettacolo un viaggio irriverente?
Chi conosce il canale Youtube di Barbascura sa che ha un approccio bestiale e che prende molto di petto la scienza e la tratta con poca reverenza. Io credo che lo faccia perché soltanto una persona come lui che ama in maniera viscerale la scienza si può permettere anche di dialogare con essa in modo ironico e a volte anche satirico.
- Intervista di Andrea Simone
- Si ringrazia Alessandra Paoli per la collaborazione
- Clicca QUI per iscriverti al canale Youtube di Teatro.Online e vedere tutte le nostre interviste video