È quasi notte. In una periferia romana, tra storie di ordinaria criminalità, scontri generazionali, segreti, odio e amore, si consuma la storia di Loredana, ex prostituta, che con fatica gestisce un banco alimentare in un mercato rionale e di sua figlia Karida, di 17 anni, (figlia di una egiziano) studentessa, con un futuro da pasticciera. Roma Banco24 è una favola moderna. Una favola tutta romana che racconta l’amore, la violenza, e la voglia di rivincita.
Roma Banco24 è in scena al Teatro Martinitt di Milano fino al 18 dicembre. Lo spettacolo è stato scritto da Gabriella Silvestri che ne è anche protagonista con Valentina Marziali. La regia è di Federico Vigorito.
La parola a Gabriella Silvestri e Valentina Marziali
Perché siamo di fronte a una favola moderna?
Gabriella Silvestri: E’ una bella domanda, grazie! E’ una favola moderna perché le favole, anche se la parola “favola” evoca sempre qualcosa di dolce, sono molto crude. Questa è una favola moderna, molto cruda, ambientata in una periferia.
Perché la convivenza tra le due donne si basa su un equilibrio precario?
Valentina Marziali: Succede sempre quando ci sono una madre e figlia, con una figlia adolescente.
Gabriella Silvestri: Io invito tutte le madri a venire a vedere lo spettacolo, anche quelle che hanno un figlio o una figlia adolescente, che scopriranno perché.
Che tipo di destino aspetta le due protagoniste?
Gabriella Silvestri: Questo non lo possiamo dire, perché è il finale e non possiamo dirlo, ma c’è una cosa che io vorrei dire: noi in genere pensiamo sempre che siano le madri a sacrificarsi per i propri figli, è una convinzione diffusa nell’immaginario collettivo e nella realtà. Questa volta sarà una figlia adolescente a sacrificarsi per una madre. Quindi mi sembra un fatto importante.
Perché questo è un dramma antieroico?
Gabriella Silvestri: Perché qui non ci sono eroi. C’è positività perché alla fine questa ragazza è positiva come anche Loredana. Non ci sono eroi perché si parla di usura e di uno strozzino che sta addosso a questa donna. C’è gente che si rimbocca le maniche e che cerca tutti i giorni di arrivare a fine serata, in mezzo a una periferia devastata dalla piccola criminalità organizzata.
- Intervista video di Andrea Simone
- Si ringrazia Federica Zanini per la collaborazione
- Clicca QUI per iscriverti al canale Youtube di Teatro.Online e vedere tutte le nostre interviste video