Vai al contenuto

TEATRO.ONLINE

IL TEATRO MILANESE AL CENTRO DELLA SCENA

Tag: Annig Raimondi

ESTATE SFORZESCA: IL TEATRO RIPARTE DAL CASTELLO

di Andrea_Simonesu 18 Giugno 202019 Giugno 2020in HANNO DETTO DEL TEATRO...

“Un palcoscenico per Milano”. E’ il titolo dell’edizione 2020 di Estate Sforzesca. L’obiettivo è riportare concerti, spettacoli teatrali e di danza nel capoluogo lombardo, profondamente segnato dal periodo di lockdown… [Continua a leggere]

“LA COMMEDIA DELLA VANITÀ”: IL ROGO DEI LIBRI

di Andrea_Simonesu 3 Maggio 20193 Maggio 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Sotto la dominazione nazista, il regime di Adolf Hitler stabilì che la vanità dovesse essere bandita dal Paese e che quindi ogni strumento che la rappresentasse andasse distrutto. Per i… [Continua a leggere]

“CANDIDO”: QUANDO LA COMMEDIA DIVENTA TRAGEDIA

di Andrea_Simonesu 8 Aprile 20198 Aprile 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Candido nasce per divertire, ma lo spirito tagliente e la capacità parodistica di Voltaire ci trascinano nella tragedia senza che ce ne accorgiamo. In questa versione per il teatro, il… [Continua a leggere]

“BACCANTI REWIND”: EURIPIDE, IL MITO E L’ORGOGLIO

di Andrea_Simonesu 19 Marzo 201919 Marzo 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Fino al 24 marzo torna al Pacta Salone di Milano Baccanti Rewind, tratto da Euripide, con la drammaturgia di Maddalena Mazzocut-Mis e la regia di Paolo Bignamini e Annig Raimondi,… [Continua a leggere]

“MADAME BOVARY”: LA TRAGICA RIBELLIONE DI EMMA

di Andrea_Simonesu 24 Gennaio 201924 Gennaio 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

1856. Da una notizia di cronaca di provincia, rielaborata dalla penna di Gustave Flaubert, nasce il primo grande romanzo realista. Emma Rouault, figlia di un agiato agricoltore normanno, cresciuta in… [Continua a leggere]

SE MARILYN INCONTRA LA SIGNORA IN GIALLO

di Andrea_Simonesu 12 Giugno 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Cosa succede se le due doppiatrici di Marilyn Monroe e Angela Lansbury (alias Jessica Fletcher, la famosissima “Signora in giallo”) fanno conoscenza per puro caso su una nave? Si intrecciano… [Continua a leggere]

“BACCANTI REWIND”: IL SACRIFICIO DI UNA MADRE

di Andrea_Simonesu 3 Maggio 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

L’uccisione di un figlio da parte di una madre è uno dei grandi incubi della nostra contemporaneità. Le tematiche in gioco al tempo di Euripide erano però altre: l’aspetto religioso… [Continua a leggere]

“UNO, NESSUNO, CENTOMILA”: LA FORZA DEL CAMBIAMENTO

di Andrea_Simonesu 9 Aprile 20189 Aprile 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Torna al Pacta Salone di Milano dall’11 al 22 aprile la storia di Vitangelo Moscarda, un uomo che conduce una vita agiata grazie alla fortuna ereditata dal padre. Tutto sembra… [Continua a leggere]

“CANDIDO”: IL CORAGGIO DI UN GIOVANE OTTIMISTA

di Andrea_Simonesu 1 Marzo 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Arriva in prima assoluta al Pacta Salone di Milano fino all’11 marzo Candido (ovvero L’ottimismo) tratto da una delle opere più famose di Voltaire. E’ la storia di un giovane innamorato… [Continua a leggere]

“COSI’ E’ (SE VI PARE)”: QUANDO LA VERITA’ E’ SOGGETTIVA

di Andrea_Simonesu 20 Marzo 201720 Marzo 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il Pacta Salone di Milano presenta in prima assoluta fino a domenica 26 marzo Così è se vi pare, uno dei più grandi classici di Luigi Pirandello. Definito dallo stesso… [Continua a leggere]

“UNO NESSUNO CENTOMILA”: LA PAROLA AD ANNIG RAIMONDI

di Andrea_Simonesu 21 Novembre 2016in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il Pacta Salone di Milano propone fino al 4 dicembre in prima assoluta “Uno nessuno centomila” di Luigi Pirandello. Lo spettacolo è diretto da Annig Raimondi, anche presente in scena… [Continua a leggere]

Archivi

Interviste recenti

  • ALBERTO OLIVA, “IL TEATRO AI TEMPI DELLA PESTE”
  • COVID 19: CHIUSI TUTTI I TEATRI, QUESTO SITO SI DISSOCIA
  • MILVIA MARIGLIANO, FLAIANO E “UN MARZIANO A ROMA”
  • “IL SOGNO AMERICANO #2 TENNESSEE” DI FRANCESCO LESCHIERA
  • SE MASSIMILIANO SPEZIANI NON FA “NESSUN MIRACOLO A MILANO”
  • “IL FIGLIO CHE SARÒ”, UN TERRIBILE SCONTRO GENERAZIONALE
  • SE MASSIMILIANO LOIZZI DIVENTA “IL RE NUDO”
  • “MUMBLE MUMBLE”, I TRE FUNERALI DISSACRANTI DI EMANUELE SALCE
  • “I GIGANTI DELLA MONTAGNA” DI VALENTINA BANCI
  • FERDINANDO BRUNI, “DIPLOMAZIA” E CONFLITTO DI COSCIENZA

Galleria

Vanni De Luca
Vincenzo Salemme in “Una festa esagerata”
Corrado d’Elia in “Io, Ludwig Van Beethoven”
“Geppetto e Geppetto”
Riccardo Rossi

Categorie

Copyright © 2021 TEATRO.ONLINE. Tutti i diritti riservati.
Fooding Theme by FRT