Scritto da Mikhail Bulgakov nel 1925, Cuore di cane fu censurato in Russia fino al 1987, mentre in Italia fu pubblicato a metà degli anni Sessanta, assieme all’altro capolavoro dello… [Continua a leggere]
Tag: Piccolo Teatro Grassi
Un turista europeo, in una non precisata città nordafricana, incontra una ragazza araba che guarda il mare al tramonto. E’ il primo di una serie di incontri tra i due,… [Continua a leggere]
A 25 anni dal primo Oylem Goylem, Moni Ovadia mette in scena un nuovo spettacolo che ritrova il vecchio ebreo errante con nuove storie, umorismo e riflessione drammatica, racconto e… [Continua a leggere]
Nel 1750 Carlo Goldoni decise che era ora di un cambiamento. Aveva 43 anni e voleva abbandonare gli stereotipi della commedia dell’arte per sperimentare nuovi generi. Fu così che nacque… [Continua a leggere]
E’ considerata a buon diritto una delle riviste di teatro più prestigiose e autorevoli. Hystrio, il trimestrale fondato nel 1988 da Ugo Ronfani e diretto da Claudia Cannella, compie nel… [Continua a leggere]
Il Piccolo Teatro Grassi propone fino al 15 ottobre Le serve di Jean Genet. Tradotto da Gioia Costa e diretto da Giovanni Anfuso, vede protagoniste Anna Bonaiuto, Manuela Mandracchia… [Continua a leggere]
Lettere tra donne E’ un Balzac tutto al femminile quello in scena al Piccolo Teatro Grassi di Milano fino al 30 aprile. Sonia Bergamasco dirige Isabella Ragonese e Federica… [Continua a leggere]
Il Piccolo Teatro Grassi di Milano propone fino a domenica 26 febbraio la Fedra di Seneca, con l’adattamento e la regia di Andrea De Rosa. Ne sono protagonisti Laura Marinoni,… [Continua a leggere]