Vai al contenuto

TEATRO.ONLINE

IL TEATRO MILANESE AL CENTRO DELLA SCENA

Tag: sala Shakespeare

Ferdinando Bruni, “Edipo Re – Una favola nera”

di Andrea_Simonesu 23 Marzo 202223 Marzo 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Un viaggio attraverso una delle più famose leggende che ci arrivano dal mondo remoto, eppure vicinissimo, della civiltà greca. Una vicenda che ha l’andamento di una favola, con tanto di… [Continua a leggere]

GABRIELE DI LUCA, “MIRACOLI METROPOLITANI”

di Andrea_Simonesu 30 Novembre 202130 Novembre 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

L’alimentazione, il rapporto con il cibo come forma di compensazione al dolore, come alienazione di un Occidente decadente e sovralimentato, sempre più distratto e imprigionato dai suoi passatempi superflui, la… [Continua a leggere]

DANIELE RUSSO, “FRONTE DEL PORTO”

di Andrea_Simonesu 16 Novembre 202116 Novembre 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Fronte del porto è uno spettacolo che ci trascina nella Napoli di quasi 40 anni fa: i colori della moda sono sgargianti e la sonorità è quella dei film dell’epoca…. [Continua a leggere]

FERDINANDO BRUNI, “DIPLOMAZIA”

di Andrea_Simonesu 12 Ottobre 202112 Ottobre 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il generale Dietrich von Choltitz, governatore di Parigi durante l’occupazione nazista, e il console svedese Raoul Nordling, nella notte tra il 24 e il 25 agosto 1944, si fronteggiano in… [Continua a leggere]

FERDINANDO BRUNI, “IL SEME DELLA VIOLENZA”

di Andrea_Simonesu 8 Giugno 20218 Giugno 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Nell’ottobre 1998, Matthew Shepard, uno studente americano di 22 anni venne brutalmente ucciso per una questione di odio omofobico. Ad ammettere la futile motivazione furono gli stessi imputati durante il… [Continua a leggere]

FERDINANDO BRUNI, “DIPLOMAZIA” E CONFLITTO DI COSCIENZA

di Andrea_Simonesu 20 Ottobre 202020 Ottobre 2020in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Uno scontro verbale senza esclusione di colpi in piena seconda guerra mondiale. Avvenne una notte del 1944 tra il generale Dietrich Von Choltitz, governatore di Parigi durante l’occupazione nazista, e… [Continua a leggere]

“ANTIGONE”: SOFOCLE E LA FORZA DELLA DISPERAZIONE

di Andrea_Simonesu 24 Gennaio 201924 Gennaio 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il senso contemporaneo di Antigone sta nella natura e nella forma dialettica del confronto. Non è un confronto tra posizioni di potere. Antigone non offre una soluzione politica alternativa a… [Continua a leggere]

Archivi

Interviste recenti

  • Ferdinando Bruni, “Tre donne alte”
  • Giuseppe Isgrò, “Aspra”
  • Renato Sarti, “Line”
  • Paolo Costantini, “Uno sguardo estraneo”
  • Marco Cavalcoli & Gianmarco Saurino, “Blue Thunder”
  • Valentina Ferrari, “Le sorelle Diabolike”
  • Andrea Piazza, “Edoardo II o Il mondo intero per nemico”
  • Luca Sandri, “Tirar mattina”
  • Mattia Fabris, “Blue John Canyon”
  • Filippo Renda, “Amore bestiale”

Galleria

Vincenzo Salemme in “Una festa esagerata”
Riccardo Rossi
“Geppetto e Geppetto”
Corrado d’Elia in “Io, Ludwig Van Beethoven”
Vanni De Luca

Categorie

Copyright © 2022 TEATRO.ONLINE. Tutti i diritti riservati.
Fooding Theme by FRT
 

Caricamento commenti...