A volte, per spiegare le cose, dovremmo solo cercare le parole. Trovarle. Infine dirle. Ad alta voce. La cosa più semplice. Raccontare di come a Palermo il 19 aprile 1983,… [Continua a leggere]
Tag: Teatro Carcano
“Libertà” è una parola che segna con forza la nostra contemporaneità, soprattutto dopo che la pandemia ancora in corso ci ha ricordato drammaticamente il senso di termini come “segregazione”, “isolamento”,… [Continua a leggere]
Una madre e un’insegnante si affrontano in un intenso confronto che parla di bullismo e di rapporti genitori-figli. Due donne forti alle prese con una questione delicata e attualissima sul… [Continua a leggere]
Arriva al Teatro Carcano di Milano, dal 28 febbraio al 5 marzo, Gilgamesh L’epopea di colui che tutto vide. Sul palcoscenico troviamo un trio di grandi attori di teatro formato… [Continua a leggere]
Ispirato all’omonima commedia di Carlo Bertolazzi divisa in due atti (la povera gent e I sciori), che debuttò proprio al Teatro Carcano nel 1893, il progetto nasce da un’idea di… [Continua a leggere]
Uno spettacolo tratto da un romanzo straordinario, di quelli che si incidono nell’anima e le regalano sollievo e fiducia. Una storia lieve, sussurrata nella notte. Niente urla, niente violenza, niente… [Continua a leggere]
Teseo, duca di Atene, per celebrare le nozze con Ippolita, regina delle amazzoni, proclama giorni di riti e feste. Bottom e altri artigiani, per l’occasione, decidono di mettere in scena… [Continua a leggere]
Una trilogia del più grande autore di tutti i tempi arriva al Teatro Carcano con una rivisitazione moderna e fatta di musiche anni 80 e 90 eseguite dal vivo da… [Continua a leggere]
Maria Callas, Marie Curie, Ilaria Alpi, Pina Bausch, Emily Dickinson, Marlene Dietrich, Anna Frank, Anna Politkovskaja, Mae West, Artemisia Gentileschi, e molte molte altre: Mary Anderson, l’inventrice del tergicristallo, Lillian… [Continua a leggere]
La peste di Albert Camus scandaglia a fondo l’animo umano e lo fa scegliendo un momento estremo, di assoluta emergenza, di sconvolgimento dell’ordinario. L’umanità di Camus è divertente, commovente, appassionante,… [Continua a leggere]
Valerio Binasco affronta per la seconda volta – dopo La lezione diretta per lo Stabile di Genova – il teatro di Eugène Ionesco con Le sedie. E’ un classico che… [Continua a leggere]
Maude, cinquantenne disoccupata, cela nella sua caotica roulotte un possibile tesoro, un presunto quadro di Jackson Pollock. La comparsa di un esperto d’arte a livello mondiale che si occuperà di… [Continua a leggere]
Due atti unici di Natalia Ginzburg che sembrano l’uno la continuazione dell’altro. In Paese di mare una coppia girovaga e problematica prende possesso di uno squallido appartamento in affitto. Lui, Massimo, è… [Continua a leggere]
Nell’anno dei festeggiamenti per il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini, va in scena al Teatro Carcano di Milano fino al 6 febbraio 2022 Museo Pasolini. Il nuovo spettacolo… [Continua a leggere]
Pirgopolinice è un fantastico sbruffone, un gioioso pavone, esagerato, spudorato, vitale. La distanza tra ciò che è e ciò che crede di essere è tale da irritare profondamente chiunque abbia… [Continua a leggere]
Un’idea che nasce da un sogno che ATIR coltiva da tempo: riunire tutti i partecipanti dei corsi e dei laboratori aperti alla cittadinanza in un unico grande spettacolo: bambini, anziani, adolescenti, diversamente abili,… [Continua a leggere]
“Un format teatrale che vuole finalmente celebrare la “cretineria” al femminile. Un’esclamazione che può sembrare audace di questi tempi, ma perfettamente in linea con la lunga strada in salita dell’emancipazione delle… [Continua a leggere]
Una sparuta compagnia teatrale si ritrova alle prese con la storia di Eugenia e Fulgenzio, i due giovani innamorati che la sagace e acuta penna di Carlo Goldoni ha creato… [Continua a leggere]
Nel loro ultimo lavoro, INTELLETTO D’AMORE. Dante e le donne, Lella Costa e Gabriele Vacis hanno preso subito la via dell’eterno femminino e si sono divertiti a indagare il rapporto… [Continua a leggere]
Il Gattopardo è un monumento italiano. Il romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa e il film di Luchino Visconti sono parte del nostro immaginario, una grande icona nazional-popolare. E’ il… [Continua a leggere]
Situazione drammatica – Il copione è un originale progetto che prevede un ciclo di serate di lettura scenica dedicate ad altrettanti testi di drammaturgia contemporanea con la partecipazione di attori,… [Continua a leggere]
Tre donne al vertice. A Lella Costa, Serena Sinigaglia e Mariangela Pitturru va l’onore e l’onere di rilanciare ancora di più lo storico e affermato teatro milanese, che ha già… [Continua a leggere]
E’un vero e proprio viaggio nel mondo femminile quello che torna in scena a Milano al Teatro Carcano il 27 e il 28 maggio. Monologhi, pezzi corali e una pagina… [Continua a leggere]
Fabio Pisano è un giovane autore napoletano che nel 2019 ha vinto il premio Hystrio con il testo Hospes-itis. Mercoledì 25 maggio Pisano presenta al Teatro Carcano la lettura scenica… [Continua a leggere]
Troppo gelosi per andare d’accordo. Così nel 1759 Carlo Goldoni aveva concepito Eugenia e Fulgenzio, i protagonisti della commedia Gl’innamorati, che non perdevano occasione per litigare. Una commedia con due… [Continua a leggere]
L’emergenza Covid non è ancora finita, ma dopo la chiusura forzata imposta dal DPCM dell’ex presidente Conte nel novembre scorso e lo slittamento delle riaperture previsto il 27 marzo, finalmente… [Continua a leggere]
All’indomani di una guerra civile, Creonte, re di Tebe, deve riportare la pace tra le macerie attraverso un editto: il sovrano condanna a rimanere insepolto il cadavere di Polinice, uno… [Continua a leggere]
Gruppo di famiglia in un interno napoletano, fine anni Sessanta. Valerio, scrittore di successo ma in piena crisi creativa, vive confinato nel suo studio /biblioteca, dedito al suo lavoro e… [Continua a leggere]
Nell’Italia del 1943 dell’armistizio badogliano, un gruppo di amici sta festeggiando il compleanno del padrone di casa. Un momento conviviale e spensierato che dovrebbe distrarre dal dolore causato dalla seconda… [Continua a leggere]
Siamo alla fine degli anni ’30 del secolo scorso. Amanda Wingfield ha cresciuto da sola i suoi due figli, dopo che il marito li ha abbandonati. Il suo rapporto con… [Continua a leggere]
Il Grigio è un racconto teatrale scritto da Giorgio Gaber e Sandro Luporini. Un testo ora prodotto dal teatro nazionale di Genova che apre la stagione del Teatro Carcano di… [Continua a leggere]
E’ Parenti serpenti lo spettacolo che chiude la stagione del Teatro Carcano di Milano. Un gran finale che vede protagonisti Lello Arena e Giorgia Trasselli, diretti da Luciano Melchionna, in… [Continua a leggere]
Alle 5 da me è una commedia esilarante di Pierre Chesnot in scena al Teatro Carcano di Milano dal 4 al 14 aprile, che racconta dei disastrosi incontri sentimentali di… [Continua a leggere]
Una deliziosa commedia, ironica, divertente e commovente ambientata in Italia, culla del bel canto, con protagonisti quattro grandi interpreti d’opera. Famosi, energici, irascibili e un poco buffi, vivono in una… [Continua a leggere]
Queen Lear è un dramma musicale en travesti ispirato a Re Lear di William Shakespeare. Nel solco della tradizione shakesperiana, è uno spettacolo popolare e al tempo stesso, che prende… [Continua a leggere]
Debutta l’8 novembre al Teatro Carcano di Milano dove rimarrà in scena fino a domenica 11 un Riccardo III dalle atmosfere post-apocalittiche. Al centro della scena il giovane mattatore Davide… [Continua a leggere]
Un uomo e una donna nel parcheggio di un ristorante fuori città. Lei, Andrea, madre single e impiegata in una farmacia, è ancora in macchina. Il suo amante, Boris, un… [Continua a leggere]
Una compagnia teatrale amatoriale eredita inaspettatamente un’ingente somma di denaro. Tenta così di produrre un ambizioso spettacolo su un misterioso omicidio commesso nel West End londinese negli anni Venti. Gli… [Continua a leggere]
Rosaura Lombardi è una giovane e ricca vedova che vorrebbe risposarsi. Anticonformista, moderna e dotata di un intuito che spesso solo le donne sanno avere, ha la possibilità di scegliere… [Continua a leggere]
Da millenni il potere del denaro governa l’andamento del mondo. Ne era convinto 24 secoli fa anche l’ateniese Cremilio. Un giorno andò dall’oracolo di Delfi per chiedergli se gli convenisse… [Continua a leggere]
Insieme ad Assassinio sull’Orient Express e Poirot sul Nilo, Dieci piccoli indiani… e non ne rimase nessuno è considerato il capolavoro letterario di Agatha Christie. Finalmente arriva al Teatro Carcano di… [Continua a leggere]
Il Teatro Carcano di Milano propone fino a domenica 21 gennaio Rosalyn, un testo scritto da Edoardo Erba e diretto da Serena Sinigaglia. Ne sono protagoniste Alessandra Faiella e Marina… [Continua a leggere]
Torna la storia di uno dei personaggi più famosi e rappresentati della storia del teatro. Scritto e tramandato nei secoli dal genio drammaturgico di William Shakespeare, Il Mercante di… [Continua a leggere]
Il Teatro della Cooperativa di Milano propone fino al 15 ottobre Coppia aperta quasi spalancata. Su un testo di Dario Fo e Franca Rame, diretti da Renato Sarti, Alessandra Faiella e Valerio Bongiorno portano in scena uno spaccato di vita… [Continua a leggere]
Non è un addio, ma un arrivederci in piena regola con progetti ben definiti. Ad aprile il Teatro Atir Ringhiera ha ricevuto una notizia che è stata un vero e… [Continua a leggere]
Undici famosi spettacoli di prosa tra passato e presente. Il Teatro Carcano presenta anche quest’anno un vasto e interessante programma fatto di grandi classici e opere più contemporanee. Si… [Continua a leggere]
Colpevoli e innocenti Il Duca di Vienna si allontana dal potere in cerca di una verità che gli permetta di comprendere l’origine del peccato nella natura umana. Si traveste da… [Continua a leggere]
Debutta il 1° marzo al Teatro Carcano di Milano dove rimarrà in scena fino a domenica 12 , Le prénom di Matthieu Delaporte e Alexandre de La Patellière. La versione… [Continua a leggere]
Il Teatro Carcano di Milano propone fino a domenica 19 febbraio Spirito allegro di Noel Coward con la traduzione di Masolino D’Amico. Diretto da Fabio Grossi, lo spettacolo vede protagonisti… [Continua a leggere]
La compagnia Proxima Res porta in scena al Teatro Carcano di Milano da giovedì 12 a domenica 22 gennaio La locandiera di Carlo Goldoni. Diretti da Andrea Chiodi, ne sono… [Continua a leggere]
Il Teatro Carcano di Milano propone fino a domenica 13 novembre “Diamoci del tu”, uno spettacolo che vede protagonisti Anna Galiena ed Enzo Decaro. Con la regia di Emanuela Giordano… [Continua a leggere]
Una società malata, corrotta da vizi legati all’erotismo che nella Parigi di Fine Ottocento hanno portato a disastri sociali immensi. Un finto perbenismo in cui i personaggi condannano in pubblico… [Continua a leggere]
E’ una stagione di prosa ricca e interessante quella proposta dal Teatro Carcano. Si va dalla commedia in stile pochade di Georges Feydeau ai classici di Carlo Goldoni, passando per un’opera… [Continua a leggere]