Vai al contenuto

TEATRO.ONLINE

IL TEATRO MILANESE AL CENTRO DELLA SCENA

Tag: Teatro della Cooperativa

“MILES GLORIOSUS”: IL DRAMMA DELL’URANIO IMPOVERITO

di Andrea_Simonesu 12 Febbraio 201919 Febbraio 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Una storia di misteri, di morti e di colpe, di malati, tribunali e assurdità. Ma proprio per questo, chi meglio di due cialtroni può raccontarla? L’ironia più feroce e il… [Continua a leggere]

“MAI MORTI”: LA RADICALIZZAZIONE DEL RAZZISMO

di Andrea_Simonesu 29 Gennaio 201929 Gennaio 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Mai morti è uno spettacolo di successo, ma non nel senso più comune del termine. E’ uno spettacolo che fa notizia perché fa discutere, divide gli spettatori, fa arrabbiare, emozionare… [Continua a leggere]

“GORLA FERMATA GORLA”: LA STRAGE DEGLI INNOCENTI

di Andrea_Simonesu 15 Gennaio 201915 Gennaio 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il 20 ottobre 1944, dopo aver compiuto una missione a nord di Milano, aerei della Air Force sganciarono parte delle bombe residue sulla città. Una di queste, per fatale combinazione,… [Continua a leggere]

“BARTLEBY”, UN EROE SOLITARIO

di Andrea_Simonesu 13 Novembre 201813 Novembre 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il contrasto tra la vita frenetica e rampante incarnata da Wall Street e Bartleby, un personaggio che si rifiuta di svolgere le mansioni lavorative che il suo principale gli affida,… [Continua a leggere]

“LA TERRA TREMANO”: I TERREMOTI A TEATRO

di Andrea_Simonesu 22 Ottobre 201822 Ottobre 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Una storia potente come la natura e importante come la vita. Una storia di luoghi bellissimi, come le montagne degli Appennini. Una storia di molte persone, di abbracci, di sogni,… [Continua a leggere]

“SALVOBUONFINE”: UN RITO TRA PADRE E FIGLIO

di Andrea_Simonesu 15 Ottobre 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Una grande amarezza e il tentativo di addolcirla con il pretesto di una grandiosa incazzatura. Un padre e un figlio: un rito. Una domanda sospesa: dov’è la salvezza? Un’ipnosi, una… [Continua a leggere]

“BLOCCO 3”: UN VIAGGIO NELLA LIVORNO DEL TEMPO CHE FU

di Andrea_Simonesu 8 Ottobre 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

C’era una volta Mario Nesi, nato nel popolare rione La Guglia di Livorno fra gli anni ’70 e gli anni ’80. Il Blocco 3 è l’edificio che lo vede crescere,… [Continua a leggere]

“NOME DI BATTAGLIA LIA”: IL CORAGGIO DI UNA DONNA

di Andrea_Simonesu 23 Aprile 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Nella storia della Resistenza di Milano ci sono quartieri che occupano un posto particolare, per le loro storie e le persone che li hanno caratterizzati. Uno di questi è Niguarda,… [Continua a leggere]

“IL MATTO 3”: MASSIMILIANO LOIZZI E IL NAUFRAGIO DEI BAMBINI

di Andrea_Simonesu 28 Febbraio 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Dopo l’immenso successo de Il matto e Il matto 2, Massimiliano Loizzi torna al Teatro della Cooperativa fino all’11 marzo con il terzo capitolo della sua personale trilogia sull’Italia e… [Continua a leggere]

SERRA YILMAZ E LE MEMORIE DI UNA PROSTITUTA

di Andrea_Simonesu 21 Febbraio 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Serra Yilmaz arriva al Teatro della Cooperativa di Milano, dove si esibirà fino al 25 febbraio in Grisélidis: memorie di una prostituta. Tratto da un testo di Coraly Zahonero  tradotto dalla… [Continua a leggere]

“EL PIPERITO”, STORIA DI UN GENIO CADUTO NELL’OBLIO

di Andrea_Simonesu 12 Febbraio 201812 Febbraio 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il Teatro della Cooperativa propone dal 13 al 18 febbraio El Piperito, uno spettacolo musicale il cui filo conduttore è la comicità. Pezzi musicali ironici, divertenti e poetici si uniscono… [Continua a leggere]

“MATILDE E IL TRAM PER SAN VITTORE”, IL DOLORE DI CHI RESTA

di Andrea_Simonesu 23 Gennaio 201823 Gennaio 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Debutta in prima nazionale al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano mercoledì 24 gennaio, dove rimarrà in scena fino a domenica 28, una produzione del Teatro della Cooperativa: Matilde e… [Continua a leggere]

“FUGA DA VIA PIGAFETTA”, PAOLO HENDEL SI LANCIA NEL FUTURO

di Andrea_Simonesu 15 Gennaio 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Debutta giovedì 18 gennaio al Teatro della Cooperativa di Milano, dove rimarrà in scena fino a domenica 28, Fuga da via Pigafetta, uno spettacolo scritto da Paolo Hendel, che ne… [Continua a leggere]

“RI-CHIAMEROLLA MILANO”, LE ORIGINI E L’ATTUALITA’ MENEGHINA

di Andrea_Simonesu 9 Dicembre 201726 Dicembre 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

  Uno spettacolo dedicato a Milano, alle sue tradizioni e ai suoi cambiamenti. In prima nazionale arriva al Teatro della Cooperativa fino al 17 dicembre (con un’interruzione solo lunedì 11)… [Continua a leggere]

COSI’ GIULIO CAVALLI PRENDE IN GIRO LA MAFIA

di Andrea_Simonesu 30 Novembre 201726 Dicembre 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

  Le mafie rappresentano da sempre strati di potere sedimentato e inestirpabile e sono alimentate anche dalle leggende che circolano riguardo a loro. Quanto c’è di vero, però, nei racconti… [Continua a leggere]

“TROVATA UNA SEGA”, LO SCHERZO DEL SECOLO

di Andrea_Simonesu 13 Novembre 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

  Il Teatro della Cooperativa di Milano propone fino al 19 novembre Trovata una sega, uno spettacolo scritto, diretto e interpretato da Antonello Taurino. Una leggenda conosciuta da tutti, a… [Continua a leggere]

“GIORGIO STREHLER E IO”: INTERVISTA A CLAUDIO BECCARI

di Andrea_Simonesu 16 Ottobre 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

  Debutta venerdì 20 ottobre al Teatro della Cooperativa di Milano dove rimarrà in scena fino a domenica 22 Giorgio Strehler e io, uno spettacolo scritto e diretto da Claudio… [Continua a leggere]

FAIELLA-BONGIORNO, UNA “COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA”

di Andrea_Simonesu 9 Ottobre 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

  Il Teatro della Cooperativa di Milano propone fino al 15 ottobre Coppia aperta quasi spalancata. Su un testo di Dario Fo e Franca Rame, diretti da Renato Sarti, Alessandra Faiella e Valerio Bongiorno portano in scena uno spaccato di vita… [Continua a leggere]

“MAESTRO!”, STEFANO DE LUCA RACCONTA GIORGIO STREHLER

di Andrea_Simonesu 3 Ottobre 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

In collaborazione con il Piccolo Teatro arriva al Teatro della Cooperativa di Milano fino al 5 ottobre Maestro! Memorie di un guitto. Si tratta di uno spettacolo scritto, diretto e interpretato da… [Continua a leggere]

“MI SONO FATTO UN FILM”: INTERVISTA A PASQUALINO CONTI

di Andrea_Simonesu 10 Luglio 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

E’ una prima nazionale quella proposta dal Teatro della Cooperativa di Milano fino al 15 luglio: Mi sono fatto un film. Si tratta di un testo scritto da Salvatore Burruano, Pasqualino… [Continua a leggere]

“FILAX ANGHELOS”: IL VOLTO FEMMINILE DI MASSIMILIANO LOIZZI

di Andrea_Simonesu 22 Giugno 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

  E’ una prima nazionale quella in scena al Teatro della Cooperativa fino al 1° luglio. Filax Anghelos è un testo scritto da Renato Sarti che ne ha firmato la… [Continua a leggere]

“DITA DI DAMA” RIVOLUZIONARIE E INSTANCABILI

di Andrea_Simonesu 23 Maggio 201720 Giugno 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

A volte basta una parola a cambiare una vita intera. “Operaia”, per esempio. Francesca e Maria sono cresciute insieme alla periferia di Roma e insieme hanno condiviso sogni e speranze:… [Continua a leggere]

(S)LEGATI: UNA STORIA VERA SULLA MONTAGNA

di Andrea_Simonesu 27 Aprile 201720 Giugno 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Due amici e due attori apppassionati di montagna ci raccontano la storia vera degli alpinisti Joe Simpson e Simon Yates. E’ la storia di un sogno ambizioso, il loro. Sono… [Continua a leggere]

L’OMAGGIO DI MASSIMILIANO LOIZZI A GIORGIO GABER

di Andrea_Simonesu 29 Marzo 201731 Marzo 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Essere il signor G Dopo il successo di Il matto ovvero Io non sono Stato e Il Matto 2 – Per non dimentiCarlo, il talentuoso Massimiliano Loizzi torna al Teatro della… [Continua a leggere]

“5 CM D’ARIA”: ANATOMIA DI UN RAPIMENTO

di Andrea_Simonesu 22 Marzo 201722 Marzo 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Storia di Cristina Gli Anni Settanta in Italia non segnarono solo l’inizio del terrorismo, ma anche quello dei sequestri di persona. Un ventennio di terrore, durato fino al 1991 con la legge sul… [Continua a leggere]

L'”ALBANAIA” DI TOMMASO AMADIO E BRUNO FORNASARI

di Andrea_Simonesu 14 Marzo 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il Teatro della Cooperativa propone dal 15 al 19 marzo Albanaia, uno spettacolo tratto dall’omonimo romanzo di Augusto Bianchi Rizzi. La drammaturgia è firmata da Bruno Fornasari, anche regista, e… [Continua a leggere]

“SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZ’ETA'”: INTERVISTA A DEBORA VILLA

di Andrea_Simonesu 14 Febbraio 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

E’ in scena al Teatro della Cooperativa di Milano fino a domenica 19 febbraio Sogno di una notte di mezz’età. Si tratta di uno spettacolo scritto da Debora Villa (unica… [Continua a leggere]

“GOLI OTOK”: INTERVISTA A RENATO SARTI ED ELIO DE CAPITANI

di Andrea_Simonesu 22 Novembre 2016in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Debutta martedì 22 novembre al Teatro della Cooperativa di Milano “Goli Otok – L’isola della libertà”, una produzione del Teatro Elfo Puccini. Nato da un progetto fortemente voluto da Renato… [Continua a leggere]

RENATO SARTI E “LA MOLTO TRAGICA STORIA DI PIRAMO E TISBE”

di Andrea_Simonesu 8 Novembre 2016in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il Teatro della Cooperativa di Milano presenta fino a domenica 20 novembre “La molto tragica storia di Piramo e Tisbe che muoiono per amore”. Si tratta di uno spettacolo liberamente tratto… [Continua a leggere]

“LA SCUOLA NON SERVE A NULLA”: INTERVISTA AD ANTONELLO TAURINO

di Andrea_Simonesu 18 Ottobre 2016in HANNO DETTO DEL TEATRO...

  Al Teatro della Cooperativa di Milano è in scena fino a domenica 23 ottobre “La scuola non serve a nulla”. Antonello Taurino porta in scena uno spettacolo “semiserio” scritto… [Continua a leggere]

“GUIDA ESTREMA DI PUERICULTURA”: 5 DOMANDE AD ALEX CENDRON

di Andrea_Simonesu 11 Ottobre 201611 Ottobre 2016in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Fino al 16 ottobre il Teatro della Cooperativa di Milano ripropone uno spettacolo molto apprezzato la scorsa stagione. Si tratta di “Guida estrema di puericultura”, basato su un testo scritto… [Continua a leggere]

Archivi

Interviste recenti

  • L’UNIVERSO YIDDISH DEL VIOLINISTA SUL TETTO
  • “I MISERABILI”: L’IMMENSITA’ DI VICTOR HUGO
  • COSI’ SIMONE CI INSEGNA A VOLARE
  • “TEATRO DELUSIO”: SONO DI SCENA LE MASCHERE BERLINESI
  • “UNO SU SEIMILA”: LA DIVERSITA’ COME PUNTO DI FORZA
  • “SCHIANTO”: IL LIMBO INQUIETANTE DELL’INCONSCIO
  • “TRAPPOLA PER TOPI”: IL GENIO DI AGATHA CHRISTIE
  • “PROPRIETA’ E ATTO”: WILL ENO SECONDO FRANCESCO MANDELLI
  • LA “COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA” DI DARIO E FRANCA
  • “QOHELET”: L’IMPORTANZA DI UNA RIFLESSIONE SULL’UOMO

Galleria

Vanni De Luca
Riccardo Rossi
Corrado d’Elia in “Io, Ludwig Van Beethoven”
Vincenzo Salemme in “Una festa esagerata”
“Geppetto e Geppetto”

Categorie

Copyright © 2019 TEATRO.ONLINE. Tutti i diritti riservati.
Fooding Theme by WPStash