Vai al contenuto

TEATRO.ONLINE

IL TEATRO MILANESE AL CENTRO DELLA SCENA

Tag: Teatro della Cooperativa

Antonello Taurino, “(s)permaloso”

di Andrea_Simonesu 21 Marzo 202321 Marzo 2023in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Si sa: quando si prepara uno spettacolo, il difficile è scegliere un argomento “che non sia mai stato affrontato in nessun altro spettacolo”. Ora, non solo di questo argomento non… [Continua a leggere]

Lucia Vasini & Cinzia Marseglia, “Mozart 90 in blu”

di Andrea_Simonesu 13 Marzo 202313 Marzo 2023in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Dorabella e Fiordiligi sono attrici, amiche, influencer: il loro nome d’arte è Sorelline. Lo studio dove ogni giorno realizzano i video è in realtà il pianerottolo dei loro appartamenti in… [Continua a leggere]

“Un carnevale per Sole e Baleno” al Teatro della Cooperativa

di Andrea_Simonesu 20 Febbraio 202320 Febbraio 2023in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Sole e Baleno si sono mascherati insieme per una sfilata di Carnevale. Ma non andranno alla sfilata, rimarranno in casa, perché deve passare tempo. C’è un momento per tutto e… [Continua a leggere]

Flavio Oreglio, “Alla ricerca del cabaret perduto”

di Andrea_Simonesu 13 Febbraio 202313 Febbraio 2023in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Flavio Oreglio porta in scena gli aspetti sorprendenti e curiosi di una forma di intrattenimento e di teatro che affonda le sue radici nella Parigi di fine Ottocento, ma che… [Continua a leggere]

Chicco Dossi, “Nell’occhio del labirinto – Apologia di Enzo Tortora”

di Andrea_Simonesu 31 Gennaio 202331 Gennaio 2023in HANNO DETTO DEL TEATRO...

La mattina del 17 giugno 1983 Enzo Tortora fu arrestato con l’accusa di traffico di stupefacenti e associazione di stampo camorristico. Per il presentatore di Portobello seguirono due anni di… [Continua a leggere]

Nicola Vicidomini, “Il Fauno”

di Andrea_Simonesu 13 Gennaio 202313 Gennaio 2023in HANNO DETTO DEL TEATRO...

In seguito al successo di Veni Vici Domini, il più grande comico morente torna in teatro con Il Fauno. Lo spettacolo, che ha registrato continui sold out al Teatro Vascello… [Continua a leggere]

Renato Sarti e Laura Curino, “Il rumore del silenzio”

di Andrea_Simonesu 13 Dicembre 202213 Dicembre 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il 12 dicembre 1969 alle 16.37, nella Banca dell’Agricoltura di Piazza Fontana a Milano, esplose una bomba che causò la morte di 17 persone e ne ferì 86. Si cercò… [Continua a leggere]

Il cast di “Le Giovinette” presenta lo spettacolo

di Andrea_Simonesu 23 Novembre 202223 Novembre 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Una storia raccontata con ironia e leggerezza, che riguarda un gruppo di donne che sfida pregiudizi e stereotipi arrivati fino ai giorni nostri e che oggi iniziano, finalmente a dissolversi…. [Continua a leggere]

Massimiliano Loizzi, “The King – L’ultima notte del re”

di Andrea_Simonesu 15 Novembre 202215 Novembre 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Torna al Teatro della Cooperativa di Milano uno degli attori comici più brillanti e talentuosi venuti fuori negli ultimi quindici anni: Massimiliano Loizzi porta in scena dal 16 al 20… [Continua a leggere]

Renato Sarti, “Ottobre 22”

di Andrea_Simonesu 26 Ottobre 202226 Ottobre 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

La marcia su Roma del 28 ottobre 1922 e l’assegnazione dell’incarico di formare il governo a Benito Mussolini da parte di Vittorio Emanuele III segnarono l’inizio della dittatura fascista. Ottobre… [Continua a leggere]

Giulia Lazzarini, “Gorla fermata Gorla”

di Andrea_Simonesu 17 Ottobre 202217 Ottobre 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

E’ stato uno dei fatti più tragici della Seconda Guerra Mondiale. Il 20 ottobre 1944 un bombardamento aereo centrò per sbaglio in pieno la scuola elementare Francesco Crispi di Milano,… [Continua a leggere]

Federica D’Angelo, “Va’ Gina”

di Andrea_Simonesu 14 Giugno 202214 Giugno 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Con il pretesto di un corso che fornisca gli strumenti per diventare DONNE PERFETTE, due attrici, Federica D’Angelo e Luisa Bigiarini – nello spettacolo Gina e Gina – percorrono tutti… [Continua a leggere]

Renato Sarti, “Line”

di Andrea_Simonesu 17 Maggio 202217 Maggio 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Una scena nuda, una linea. Cinque personaggi in fila per non si sa bene quale evento: non è specificato e in realtà non è nemmeno importante. L’importante è essere i… [Continua a leggere]

Renato Sarti, “Mai morti”

di Andrea_Simonesu 1 Aprile 20221 Aprile 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Mai morti è un monologo fatto di una scrittura evocativa, che ripercorre la nostra storia recente attraverso i discorsi di un fascista mai pentito. E’ affidato a Bebo Storti il… [Continua a leggere]

Renato Sarti, “Muri”

di Andrea_Simonesu 22 Marzo 202222 Marzo 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Camicie di forza, sporcizia, ricorso massiccio (a volte letale) a docce fredde, psicofarmaci, pestaggi, elettroshock, lobotomia. Questo era il manicomio prima dell’arrivo di Franco Basaglia: una sorta di lager in… [Continua a leggere]

Renato Sarti, “La gabbia”

di Andrea_Simonesu 16 Febbraio 202216 Febbraio 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Un dialogo ad altissima tensione sul difficile rapporto tra due donne: una madre, scrittrice di successo, e la propria figlia, un’ex brigatista in prigione. Due punti di vista distantissimi tra… [Continua a leggere]

Francesca Puglisi, “Non è Francesca”

di Andrea_Simonesu 10 Febbraio 202210 Febbraio 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Quante contraddizioni vivono in ognuno di noi? Le conosciamo? Le accettiamo? Sappiamo gestirle? Francesca, donna contemporanea, femminista del nuovo millennio, può cucinare e stirare le camicie del proprio uomo senza… [Continua a leggere]

SIMONETTA GUARINO, “MEMORIE DI UNA CICIONA”

di Andrea_Simonesu 11 Gennaio 202211 Gennaio 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Debutta in prima milanese al Teatro della Cooperativa dov’è in scena fino a domenica 16 gennaio lo spettacolo Memorie di una ciciona. Un monologo prodotto dalla compagnia NIM, che vede… [Continua a leggere]

ALEX CENDRON, “AQUILE RANDAGIE”

di Andrea_Simonesu 9 Dicembre 20219 Dicembre 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il solstizio d’inverno è la notte più buia e lunga dell’anno, un lungo tramonto dove pare che il buio abbia vinto per sempre. Un’antica leggenda narra che fu proprio in… [Continua a leggere]

MASSIMILIANO LOIZZI, “LA BESTIA”

di Andrea_Simonesu 17 Novembre 202117 Novembre 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

La Bestia è uno spettacolo che pone mille domande e cerca di trovare qualche risposta. Un’indagine in bilico fra satira e poesia sui vecchi e nuovi fascismi del Belpaese e i… [Continua a leggere]

TOMMASO AMADIO, “SOSPETTI (S.U.S.)”

di Andrea_Simonesu 11 Novembre 202111 Novembre 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

1979, Inghilterra. Due agenti di turno in una caserma della periferia di Londra, nella notte che porterà alla vittoria di Margaret Thatcher, scommettono su quale sarà il partito vincitore. Nel… [Continua a leggere]

ALESSANDRA FAIELLA E VALERIO BONGIORNO, “COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA”

di Andrea_Simonesu 10 Novembre 202110 Novembre 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Dario Fo e Franca Rame hanno scritto Coppia aperta, quasi spalancata negli anni ’90, ma sono forti i riferimenti storici al periodo in cui l’Italia, grazie ai movimenti di contestazione… [Continua a leggere]

RENATO SARTI, “VAIRUS”

di Andrea_Simonesu 7 Ottobre 20217 Ottobre 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il Covid-19 ha sconvolto le nostre esistenze, eppure questa tremenda pandemia non sembra aver sovvertito il modo in cui l’uomo si rapporta ai propri errori, visti più come qualcosa a… [Continua a leggere]

CLAUDIO BATTA, “DA QUANDO HO FAMIGLIA SONO SINGLE”

di Andrea_Simonesu 22 Giugno 202122 Giugno 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Cosa c’è di più bello che avere un figlio? Niente, salvo forse avere un figlio che nasce già educato. Perché la grande gioia del nuovo arrivo, piano piano, si stempera… [Continua a leggere]

GIULIO CAVALLI, LA “DISPERANZA” NON È DISPERAZIONE

di Andrea_Simonesu 17 Giugno 202117 Giugno 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

La chiameremo disperanza. Non è una disperazione. Disperazione è una manifestazione incontrollata di tristezza e rabbia. E’ un crollo verticale che presume una soluzione implosiva o esplosiva, un sentimento insostenibile… [Continua a leggere]

ANTONELLO TAURINO, “LA SCUOLA NON SERVE A NULLA 2.0”

di Andrea_Simonesu 19 Maggio 202119 Maggio 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

“O capitano, mio capitano” dicevano in coro sulle sedie per dargli l’addio gli allievi del professor Keating nel film L’attimo fuggente, mentre il preside Nolan tentava invano di riportarli all’ordine…. [Continua a leggere]

SU IL SIPARIO, RIAPRONO I TEATRI

di Andrea_Simonesu 12 Maggio 202112 Maggio 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

L’emergenza Covid non è ancora finita, ma dopo la chiusura forzata imposta dal DPCM dell’ex presidente Conte nel novembre scorso e lo slittamento delle riaperture previsto il 27 marzo, finalmente… [Continua a leggere]

“UNA MARCHESA AD ASSISI”: LA CRISI SPIRITUALE DI ROBERTA

di Andrea_Simonesu 5 Febbraio 20205 Febbraio 2020in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Ippolita Baldini torna in scena con il secondo capitolo delle peripezie della giovane Roberta, ancora alle prese con le sue insicurezze e i suoi dubbi. La ricerca di se stessa… [Continua a leggere]

LA CAPACITÀ DIALETTICA DI ANTONELLO TAURINO

di Andrea_Simonesu 20 Gennaio 202020 Gennaio 2020in HANNO DETTO DEL TEATRO...

E’ in scena fino al 26 gennaio la nuova produzione del Teatro della Cooperativa: Sono bravo con la lingua-storia di fonemi, idiomi, linguistica e computer, scritto a quattro mani da… [Continua a leggere]

“THE DEI AFTER”: GLI IMPROBABILI DEI DI RITA PELUSIO

di Andrea_Simonesu 7 Gennaio 20207 Gennaio 2020in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Fobia della vita, smarrimento del ruolo e crisi dei valori. Il maschio perde la propria posizione nel mondo e quindi il senso della propria esistenza. Ne consegue una crisi che… [Continua a leggere]

“SPIN”: IL POTERE DI RILANCIO DELLA RETORICA POLITICA

di Andrea_Simonesu 19 Dicembre 201919 Dicembre 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Due brillanti e creativi spin doctor perennemente complici e rivali, l’ascesa di un movimento politico, l’arresto di un sindaco per corruzione. Sono queste le tematiche di Spin: serata di teatro… [Continua a leggere]

PIAZZA FONTANA, UN SILENZIO ASSORDANTE LUNGO 50 ANNI

di Andrea_Simonesu 11 Dicembre 201911 Dicembre 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Una riflessione necessaria 50 anni dopo la più inspiegabile strage di Stato italiana, quella di Piazza Fontana. Il rumore del silenzio è in scena al Teatro della Cooperativa di Milano… [Continua a leggere]

L'”ALLENAMENTO COL PUBBLICO” DI PAOLO ROSSI

di Andrea_Simonesu 25 Novembre 201925 Novembre 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Paolo Rossi, il più imprevedibile e incisivo degli attori comici italiani, torna al Teatro della Cooperativa. L’appuntamento è fino al 1° dicembre con un nuovo lavoro, Allenamento con il pubblico…. [Continua a leggere]

“COSI’ PARLO’ MONNA LISA”: DIALOGO CON UN’OPERA D’ARTE

di Andrea_Simonesu 13 Novembre 201913 Novembre 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Parigi, 1940. Celestina è una ragazza curiosa e vivace, e nel suo quartiere tutti la conoscono come “La Giocondina”. Lei è la figlia di Vincenzo Peruggia, il ladro della Gioconda…. [Continua a leggere]

“RIVA LUIGI ’69 ’70”: LE GLORIE DEL CALCIO E DI UN GIOCATORE

di Andrea_Simonesu 4 Novembre 20194 Novembre 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Nel 1970, quando il Cagliari divenne campione d’Italia, Alessandro Lay aveva otto anni. Non ricorda molto dello scudetto, ma ricorda come era la città, come si vestivano, come si appendevano… [Continua a leggere]

“IO, TRAFFICANTE DI UOMINI”: IL FENOMENO DELLE MIGRAZIONI

di Andrea_Simonesu 17 Ottobre 201917 Ottobre 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Io, trafficante di uomini è un lavoro teatrale che nasce nell’agosto 2018 e si basa su testimonianze vere: quelle di una giovane profuga siriana incontrata dai due autori e quelle… [Continua a leggere]

“MI CHIAMO ANDREA, FACCIO FUMETTI”: STORIA DI QUEL GENIACCIO DI PAZIENZA

di Andrea_Simonesu 15 Ottobre 201915 Ottobre 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Andrea Santonastaso è oggi un attore che un tempo faceva il disegnatore di fumetti. Oggi ha scelto di raccontarci, attraverso le parole di Christian Poli, la storia e l’arte del… [Continua a leggere]

“DEO EX MACCHINA”: LA VERA STORIA DELLA OLIVETTI

di Andrea_Simonesu 19 Giugno 201919 Giugno 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Antonio Cornacchione ripercorre la storia dell’Olivetti nell’ultimo spettacolo della stagione al Teatro della Cooperativa di Milano: dagli entusiasmanti anni di Barbaricina fino ad arrivare alla situazione attuale, frutto delle varie… [Continua a leggere]

“MIA MAMMA E’ UNA MARCHESA”: LA FASCINOSA VITA DI ROBERTA

di Andrea_Simonesu 12 Giugno 201912 Giugno 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Scegliere l’uomo giusto con cui stare significa in qualche modo scegliere la propria identità. Questo spettacolo si divide in nove capitoli, nove avventure della protagonista, Roberta, nove episodi della sua… [Continua a leggere]

“MATILDE E IL TRAM PER SAN VITTORE”: LA DIGNITÀ DEGLI ANTIEROI

di Andrea_Simonesu 27 Maggio 201927 Maggio 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Matilde e il tram per San Vittore torna al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano fino al 9 giugno, dopo il grande successo del 2018 . In scena la forza… [Continua a leggere]

“QUI CITTÀ DI M.”: FOBIE E ANGOSCE METROPOLITANE

di Andrea_Simonesu 13 Maggio 201913 Maggio 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Serena Sinigaglia porta in scena al Teatro della Cooperativa fino al 19 maggio Citta di M. di Piero Colaprico, realizzato appositamente dal giornalista e scrittore per Arianna Scommegna, che ne… [Continua a leggere]

“CHICAGO BOYS”: I DANNI E I MALI DEL CAPITALISMO

di Andrea_Simonesu 2 Aprile 20192 Aprile 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Dal rifugio antiatomico in cui vive, uno spietato finanziere, immerso nelle acque putride della sua vasca da bagno, cerca di adescare nuovi adepti con una lucida conferenza a sostegno dell’ideologia… [Continua a leggere]

“E INTANTO ENEA”: L’UNIVERSALITA’ E L’ATTUALITA’ DEL MITO

di Andrea_Simonesu 26 Marzo 201926 Marzo 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Quando si pensa all’Eneide viene in mente il viaggio di Ulisse, ma per quanto le analogie siano molte, altrettante sono le differenze: Ulisse è spinto dal desiderio di tornare a… [Continua a leggere]

“MILES GLORIOSUS”: IL DRAMMA DELL’URANIO IMPOVERITO

di Andrea_Simonesu 12 Febbraio 201919 Febbraio 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Una storia di misteri, di morti e di colpe, di malati, tribunali e assurdità. Ma proprio per questo, chi meglio di due cialtroni può raccontarla? L’ironia più feroce e il… [Continua a leggere]

“MAI MORTI”: LA RADICALIZZAZIONE DEL RAZZISMO

di Andrea_Simonesu 29 Gennaio 201929 Gennaio 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Mai morti è uno spettacolo di successo, ma non nel senso più comune del termine. E’ uno spettacolo che fa notizia perché fa discutere, divide gli spettatori, fa arrabbiare, emozionare… [Continua a leggere]

“GORLA FERMATA GORLA”: LA STRAGE DEGLI INNOCENTI

di Andrea_Simonesu 15 Gennaio 201915 Gennaio 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il 20 ottobre 1944, dopo aver compiuto una missione a nord di Milano, aerei della Air Force sganciarono parte delle bombe residue sulla città. Una di queste, per fatale combinazione,… [Continua a leggere]

“BARTLEBY”, UN EROE SOLITARIO

di Andrea_Simonesu 13 Novembre 201813 Novembre 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il contrasto tra la vita frenetica e rampante incarnata da Wall Street e Bartleby, un personaggio che si rifiuta di svolgere le mansioni lavorative che il suo principale gli affida,… [Continua a leggere]

“LA TERRA TREMANO”: I TERREMOTI A TEATRO

di Andrea_Simonesu 22 Ottobre 201822 Ottobre 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Una storia potente come la natura e importante come la vita. Una storia di luoghi bellissimi, come le montagne degli Appennini. Una storia di molte persone, di abbracci, di sogni,… [Continua a leggere]

“SALVOBUONFINE”: UN RITO TRA PADRE E FIGLIO

di Andrea_Simonesu 15 Ottobre 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Una grande amarezza e il tentativo di addolcirla con il pretesto di una grandiosa incazzatura. Un padre e un figlio: un rito. Una domanda sospesa: dov’è la salvezza? Un’ipnosi, una… [Continua a leggere]

“BLOCCO 3”: UN VIAGGIO NELLA LIVORNO DEL TEMPO CHE FU

di Andrea_Simonesu 8 Ottobre 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

C’era una volta Mario Nesi, nato nel popolare rione La Guglia di Livorno fra gli anni ’70 e gli anni ’80. Il Blocco 3 è l’edificio che lo vede crescere,… [Continua a leggere]

“NOME DI BATTAGLIA LIA”: IL CORAGGIO DI UNA DONNA

di Andrea_Simonesu 23 Aprile 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Nella storia della Resistenza di Milano ci sono quartieri che occupano un posto particolare, per le loro storie e le persone che li hanno caratterizzati. Uno di questi è Niguarda,… [Continua a leggere]

“IL MATTO 3”: MASSIMILIANO LOIZZI E IL NAUFRAGIO DEI BAMBINI

di Andrea_Simonesu 28 Febbraio 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Dopo l’immenso successo de Il matto e Il matto 2, Massimiliano Loizzi torna al Teatro della Cooperativa fino all’11 marzo con il terzo capitolo della sua personale trilogia sull’Italia e… [Continua a leggere]

SERRA YILMAZ E LE MEMORIE DI UNA PROSTITUTA

di Andrea_Simonesu 21 Febbraio 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Serra Yilmaz arriva al Teatro della Cooperativa di Milano, dove si esibirà fino al 25 febbraio in Grisélidis: memorie di una prostituta. Tratto da un testo di Coraly Zahonero  tradotto dalla… [Continua a leggere]

“EL PIPERITO”, STORIA DI UN GENIO CADUTO NELL’OBLIO

di Andrea_Simonesu 12 Febbraio 201812 Febbraio 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il Teatro della Cooperativa propone dal 13 al 18 febbraio El Piperito, uno spettacolo musicale il cui filo conduttore è la comicità. Pezzi musicali ironici, divertenti e poetici si uniscono… [Continua a leggere]

“MATILDE E IL TRAM PER SAN VITTORE”, IL DOLORE DI CHI RESTA

di Andrea_Simonesu 23 Gennaio 201827 Maggio 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Debutta in prima nazionale al Piccolo Teatro Studio Melato di Milano mercoledì 24 gennaio, dove rimarrà in scena fino a domenica 28, una produzione del Teatro della Cooperativa: Matilde e… [Continua a leggere]

“FUGA DA VIA PIGAFETTA”, PAOLO HENDEL SI LANCIA NEL FUTURO

di Andrea_Simonesu 15 Gennaio 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Debutta giovedì 18 gennaio al Teatro della Cooperativa di Milano, dove rimarrà in scena fino a domenica 28, Fuga da via Pigafetta, uno spettacolo scritto da Paolo Hendel, che ne… [Continua a leggere]

“RI-CHIAMEROLLA MILANO”, LE ORIGINI E L’ATTUALITA’ MENEGHINA

di Andrea_Simonesu 9 Dicembre 201726 Dicembre 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

  Uno spettacolo dedicato a Milano, alle sue tradizioni e ai suoi cambiamenti. In prima nazionale arriva al Teatro della Cooperativa fino al 17 dicembre (con un’interruzione solo lunedì 11)… [Continua a leggere]

COSI’ GIULIO CAVALLI PRENDE IN GIRO LA MAFIA

di Andrea_Simonesu 30 Novembre 201726 Dicembre 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

  Le mafie rappresentano da sempre strati di potere sedimentato e inestirpabile e sono alimentate anche dalle leggende che circolano riguardo a loro. Quanto c’è di vero, però, nei racconti… [Continua a leggere]

“TROVATA UNA SEGA”, LO SCHERZO DEL SECOLO

di Andrea_Simonesu 13 Novembre 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

  Il Teatro della Cooperativa di Milano propone fino al 19 novembre Trovata una sega, uno spettacolo scritto, diretto e interpretato da Antonello Taurino. Una leggenda conosciuta da tutti, a… [Continua a leggere]

“GIORGIO STREHLER E IO”: INTERVISTA A CLAUDIO BECCARI

di Andrea_Simonesu 16 Ottobre 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

  Debutta venerdì 20 ottobre al Teatro della Cooperativa di Milano dove rimarrà in scena fino a domenica 22 Giorgio Strehler e io, uno spettacolo scritto e diretto da Claudio… [Continua a leggere]

FAIELLA-BONGIORNO, UNA “COPPIA APERTA QUASI SPALANCATA”

di Andrea_Simonesu 9 Ottobre 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

  Il Teatro della Cooperativa di Milano propone fino al 15 ottobre Coppia aperta quasi spalancata. Su un testo di Dario Fo e Franca Rame, diretti da Renato Sarti, Alessandra Faiella e Valerio Bongiorno portano in scena uno spaccato di vita… [Continua a leggere]

“MAESTRO!”, STEFANO DE LUCA RACCONTA GIORGIO STREHLER

di Andrea_Simonesu 3 Ottobre 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

In collaborazione con il Piccolo Teatro arriva al Teatro della Cooperativa di Milano fino al 5 ottobre Maestro! Memorie di un guitto. Si tratta di uno spettacolo scritto, diretto e interpretato da… [Continua a leggere]

“MI SONO FATTO UN FILM”: INTERVISTA A PASQUALINO CONTI

di Andrea_Simonesu 10 Luglio 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

E’ una prima nazionale quella proposta dal Teatro della Cooperativa di Milano fino al 15 luglio: Mi sono fatto un film. Si tratta di un testo scritto da Salvatore Burruano, Pasqualino… [Continua a leggere]

“FILAX ANGHELOS”: IL VOLTO FEMMINILE DI MASSIMILIANO LOIZZI

di Andrea_Simonesu 22 Giugno 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

  E’ una prima nazionale quella in scena al Teatro della Cooperativa fino al 1° luglio. Filax Anghelos è un testo scritto da Renato Sarti che ne ha firmato la… [Continua a leggere]

“DITA DI DAMA” RIVOLUZIONARIE E INSTANCABILI

di Andrea_Simonesu 23 Maggio 201720 Giugno 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

A volte basta una parola a cambiare una vita intera. “Operaia”, per esempio. Francesca e Maria sono cresciute insieme alla periferia di Roma e insieme hanno condiviso sogni e speranze:… [Continua a leggere]

(S)LEGATI: UNA STORIA VERA SULLA MONTAGNA

di Andrea_Simonesu 27 Aprile 201720 Giugno 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Due amici e due attori apppassionati di montagna ci raccontano la storia vera degli alpinisti Joe Simpson e Simon Yates. E’ la storia di un sogno ambizioso, il loro. Sono… [Continua a leggere]

L’OMAGGIO DI MASSIMILIANO LOIZZI A GIORGIO GABER

di Andrea_Simonesu 29 Marzo 201731 Marzo 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Essere il signor G Dopo il successo di Il matto ovvero Io non sono Stato e Il Matto 2 – Per non dimentiCarlo, il talentuoso Massimiliano Loizzi torna al Teatro della… [Continua a leggere]

“5 CM D’ARIA”: ANATOMIA DI UN RAPIMENTO

di Andrea_Simonesu 22 Marzo 201722 Marzo 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Storia di Cristina Gli Anni Settanta in Italia non segnarono solo l’inizio del terrorismo, ma anche quello dei sequestri di persona. Un ventennio di terrore, durato fino al 1991 con la legge sul… [Continua a leggere]

L'”ALBANAIA” DI TOMMASO AMADIO E BRUNO FORNASARI

di Andrea_Simonesu 14 Marzo 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il Teatro della Cooperativa propone dal 15 al 19 marzo Albanaia, uno spettacolo tratto dall’omonimo romanzo di Augusto Bianchi Rizzi. La drammaturgia è firmata da Bruno Fornasari, anche regista, e… [Continua a leggere]

“SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZ’ETA'”: INTERVISTA A DEBORA VILLA

di Andrea_Simonesu 14 Febbraio 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

E’ in scena al Teatro della Cooperativa di Milano fino a domenica 19 febbraio Sogno di una notte di mezz’età. Si tratta di uno spettacolo scritto da Debora Villa (unica… [Continua a leggere]

“GOLI OTOK”: INTERVISTA A RENATO SARTI ED ELIO DE CAPITANI

di Andrea_Simonesu 22 Novembre 2016in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Debutta martedì 22 novembre al Teatro della Cooperativa di Milano “Goli Otok – L’isola della libertà”, una produzione del Teatro Elfo Puccini. Nato da un progetto fortemente voluto da Renato… [Continua a leggere]

RENATO SARTI E “LA MOLTO TRAGICA STORIA DI PIRAMO E TISBE”

di Andrea_Simonesu 8 Novembre 2016in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il Teatro della Cooperativa di Milano presenta fino a domenica 20 novembre “La molto tragica storia di Piramo e Tisbe che muoiono per amore”. Si tratta di uno spettacolo liberamente tratto… [Continua a leggere]

“LA SCUOLA NON SERVE A NULLA”: INTERVISTA AD ANTONELLO TAURINO

di Andrea_Simonesu 18 Ottobre 2016in HANNO DETTO DEL TEATRO...

  Al Teatro della Cooperativa di Milano è in scena fino a domenica 23 ottobre “La scuola non serve a nulla”. Antonello Taurino porta in scena uno spettacolo “semiserio” scritto… [Continua a leggere]

“GUIDA ESTREMA DI PUERICULTURA”: 5 DOMANDE AD ALEX CENDRON

di Andrea_Simonesu 11 Ottobre 201611 Ottobre 2016in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Fino al 16 ottobre il Teatro della Cooperativa di Milano ripropone uno spettacolo molto apprezzato la scorsa stagione. Si tratta di “Guida estrema di puericultura”, basato su un testo scritto… [Continua a leggere]

Archivi

Interviste recenti

  • “L’uomo dal fiore in bocca”, intervista al cast
  • Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola, “Made in Ilva”
  • Ottavia Piccolo, “Cosa nostra spiegata ai bambini”
  • Teresa Ludovico, “Anfitrione”
  • Antonello Taurino, “(s)permaloso”
  • Intervista al cast di “Quasi una serata”
  • Elena Sofia Ricci e Gabriele Anagni, “La dolce ala della giovinezza”
  • Intervista al cast di “E vissero felici e colpevoli”
  • Tommaso Amadio, “La prova”
  • Michele Di Giacomo, “Io sono mia moglie”

Galleria

Vanni De Luca
Corrado d’Elia in “Io, Ludwig Van Beethoven”
Riccardo Rossi
Vincenzo Salemme in “Una festa esagerata”
“Geppetto e Geppetto”

Categorie

Copyright © 2023 TEATRO.ONLINE. Tutti i diritti riservati.
Fooding Theme by FRT
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...