Vai al contenuto

TEATRO.ONLINE

IL TEATRO MILANESE AL CENTRO DELLA SCENA

Tag: Teatro Elfo Puccini

Michele Di Giacomo, “Io sono mia moglie”

di Andrea_Simonesu 14 Marzo 202314 Marzo 2023in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Io sono mia moglie racconta la storia di Charlotte von Mahlsdorf, donna transgender sopravvissuta al nazismo e al regime comunista a Berlino, recuperando e collezionando oggetti e mobili d’antiquariato. Un’indagine… [Continua a leggere]

Francesco Frongia, “Alice underground”

di Andrea_Simonesu 13 Dicembre 202213 Dicembre 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Alice underground è il cartoon teatrale dell’Elfo, dove gli interpreti si moltiplicano per dar vita a un viaggio di puro piacere visivo, meraviglia continua, suspense con un pizzico di rock… [Continua a leggere]

Ferdinando Bruni, “Tre donne alte”

di Andrea_Simonesu 19 Maggio 202219 Maggio 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Vincitore del premio Pulitzer e di tre Best Play Award nel 1994, Edward Albee ha creato con Tre donne alte un capolavoro di intelligenza, abilità teatrale e profondità. Mentre un’autoritaria… [Continua a leggere]

Marta Marangoni & Francesca Sangalli, “Le otto montagne”

di Andrea_Simonesu 4 Maggio 20224 Maggio 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Le otto montagne è un caso letterario, vincitore del Premio Strega 2017, bestseller tradotto in 35 Paesi e ora film con un cast stellare. E’ una storia di abbandono della… [Continua a leggere]

Ferdinando Bruni, “Edipo Re – Una favola nera”

di Andrea_Simonesu 23 Marzo 202223 Marzo 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Un viaggio attraverso una delle più famose leggende che ci arrivano dal mondo remoto, eppure vicinissimo, della civiltà greca. Una vicenda che ha l’andamento di una favola, con tanto di… [Continua a leggere]

GABRIELE DI LUCA, “MIRACOLI METROPOLITANI”

di Andrea_Simonesu 30 Novembre 202130 Novembre 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

L’alimentazione, il rapporto con il cibo come forma di compensazione al dolore, come alienazione di un Occidente decadente e sovralimentato, sempre più distratto e imprigionato dai suoi passatempi superflui, la… [Continua a leggere]

CESAR BRIE, “NEL TEMPO CHE CI RESTA”

di Andrea_Simonesu 30 Novembre 202130 Novembre 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Un cantiere abbandonato a Villagrazia, il luogo dal quale partì Paolo Borsellino per andare incontro alla morte. In questo cantiere un uomo fa rotolare per terra delle arance. Tra le… [Continua a leggere]

DANIELE RUSSO, “FRONTE DEL PORTO”

di Andrea_Simonesu 16 Novembre 202116 Novembre 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Fronte del porto è uno spettacolo che ci trascina nella Napoli di quasi 40 anni fa: i colori della moda sono sgargianti e la sonorità è quella dei film dell’epoca…. [Continua a leggere]

EMANUELE ALDROVANDI, “FARFALLE”

di Andrea_Simonesu 15 Novembre 202115 Novembre 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Una favola nera fra Milano, Palermo e New York, un gioco divertente e crudele. Ne sono protagoniste due sorelle ormai lontane che raccontano la loro storia, due donne che interpretano… [Continua a leggere]

FRANCESCO FRONGIA, “ROBERT E PATTI”

di Andrea_Simonesu 18 Ottobre 202118 Ottobre 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Un viaggio nel mondo della musica alternativa in compagnia degli ultimi sognatori duri e puri per cui essere è più importante che apparire. Robert e Patti racconta il percorso di… [Continua a leggere]

FERDINANDO BRUNI, “DIPLOMAZIA”

di Andrea_Simonesu 12 Ottobre 202112 Ottobre 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il generale Dietrich von Choltitz, governatore di Parigi durante l’occupazione nazista, e il console svedese Raoul Nordling, nella notte tra il 24 e il 25 agosto 1944, si fronteggiano in… [Continua a leggere]

FABIO BANFO, “ALFREDINO, L’ITALIA IN FONDO A UN POZZO”

di Andrea_Simonesu 21 Giugno 202121 Giugno 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

La storia di Alfredino Rampi è una delle vicende più nere della cronaca italiana. Precipitato in un pozzo artesiano profondo 80 metri vicino a Vermicino il 10 giugno 1981, il… [Continua a leggere]

ELENA RUSSO ARMAN, “ANATOMIA COMPARATA”

di Andrea_Simonesu 18 Giugno 202118 Giugno 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Nicola Russo porta in scena una nuova immersione nelle emozioni e nei sentimenti più intimi. E sceglie come compagne di strada Elena Russo Arman e Marit Nissen. Elena e Diane… [Continua a leggere]

FERDINANDO BRUNI, “IL SEME DELLA VIOLENZA”

di Andrea_Simonesu 8 Giugno 20218 Giugno 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Nell’ottobre 1998, Matthew Shepard, uno studente americano di 22 anni venne brutalmente ucciso per una questione di odio omofobico. Ad ammettere la futile motivazione furono gli stessi imputati durante il… [Continua a leggere]

SU IL SIPARIO, RIAPRONO I TEATRI

di Andrea_Simonesu 12 Maggio 202112 Maggio 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

L’emergenza Covid non è ancora finita, ma dopo la chiusura forzata imposta dal DPCM dell’ex presidente Conte nel novembre scorso e lo slittamento delle riaperture previsto il 27 marzo, finalmente… [Continua a leggere]

FERDINANDO BRUNI, “DIPLOMAZIA” E CONFLITTO DI COSCIENZA

di Andrea_Simonesu 20 Ottobre 202020 Ottobre 2020in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Uno scontro verbale senza esclusione di colpi in piena seconda guerra mondiale. Avvenne una notte del 1944 tra il generale Dietrich Von Choltitz, governatore di Parigi durante l’occupazione nazista, e… [Continua a leggere]

CORONAVIRUS, È DI CASA IL TEATRO IN CASA

di Andrea_Simonesu 19 Aprile 202019 Aprile 2020in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Signore e signori, rassegnamoci: per colpa del Coronavirus molto probabilmente la stagione teatrale è finita. I sipari si rialzeranno se va bene solo in autunno e non senza numerose restrizioni…. [Continua a leggere]

“MIMÌ”: QUANDO DOMENICO MODUGNO CONQUISTÒ LA SICILIA

di Andrea_Simonesu 11 Giugno 201911 Giugno 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Un viaggio che inizia a sud e si conclude a sud; le canzoni di Domenico Modugno a fare da colonna sonora, quelle legate alla Sicilia. Perché Modugno fece tesoro dell’insegnamento… [Continua a leggere]

Il vincitore del premio Paolo Pierobon

L’IMPORTANZA DI CONQUISTARE IL PREMIO HYSTRIO

di Andrea_Simonesu 5 Giugno 20195 Giugno 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

E’ considerato uno dei riconoscimenti nazionali più importanti del teatro italiano: il premio Hystrio festeggia la 29a edizione al Teatro Elfo Puccini di Milano con una tre giorni sabato 8,… [Continua a leggere]

IL TRITTICO DI SPETTACOLI DEL DUO CARULLO-MINASI

di Andrea_Simonesu 25 Marzo 201925 Marzo 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Un trittico di spettacoli della compagnia Carullo-Minasi, artefice dell’ultima piccola rivoluzione delle scene teatrali italiane. Una rivoluzione in punta di piedi e sempre con il sorriso sulle labbra, con cui… [Continua a leggere]

“ISABEL GREEN”: UN OSCAR NON FA LA FELICITÀ

di Andrea_Simonesu 18 Marzo 201918 Marzo 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Isabel Green, una grande star di Hollywood, ha appena vinto il premio Oscar come miglior attrice protagonista. E’ sul palco del Dolby Theatre con in mano la statuetta che sognava… [Continua a leggere]

“ANTIGONE”: SOFOCLE E LA FORZA DELLA DISPERAZIONE

di Andrea_Simonesu 24 Gennaio 201924 Gennaio 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il senso contemporaneo di Antigone sta nella natura e nella forma dialettica del confronto. Non è un confronto tra posizioni di potere. Antigone non offre una soluzione politica alternativa a… [Continua a leggere]

“DEDALO E ICARO”: IL LABIRINTO DELL’AUTISMO

di Andrea_Simonesu 17 Gennaio 201917 Gennaio 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il mito greco è noto a tutti: Icaro, da quando ha memoria, vive nel labirinto di Cnosso, costruito dal padre Dedalo, in cui si aggira un’oscura creatura metà uomo e… [Continua a leggere]

AFGHANISTAN, “IL GRANDE GIOCO” ED “ENDURING FREEDOM”

di Andrea_Simonesu 16 Novembre 201816 Novembre 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il grande gioco ed Enduring Freedom: due spettacoli che attraversano due secoli per raccontare i complessi rapporti tra l’Occidente e l’Asia Centrale: un viaggio avventuroso, crudele e poetico lungo la… [Continua a leggere]

“LIBRI DA ARDERE” CHE DIVENTANO COMBUSTIBILE

di Andrea_Simonesu 12 Novembre 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Ironica e maliziosa per alcuni, nera, sulfurea e morbosa per altri, Amélie Nothomb è autrice di romanzi di successo che hanno ispirato film e spettacoli. Tuttavia ha scritto un unico… [Continua a leggere]

“FUGA IN CITTA’ SOTTO LA LUNA”: UNA FAVOLA METROPOLITANA

di Andrea_Simonesu 7 Novembre 201816 Novembre 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

La protagonista di Favola di Tommaso Landolfi non ha nome e parla in prima persona. Questo facilita assai il gioco teatrale, cioè la trasformazione nella narratrice. Una cagna umana, troppo umana,… [Continua a leggere]

“ROAD MOVIE”: LA STORIA D’AMORE TRA JOEL E SCOTT

di Andrea_Simonesu 23 Febbraio 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Quarta stagione consecutiva per Angelo Di Genio e Road Movie, che torna al Teatro Elfo Puccini di Milano fino al 1° marzo dopo aver vinto il premio Mariangela Melato e una… [Continua a leggere]

“VIVA L’ITALIA”: FAUSTO E IAIO, DUE VITE SPEZZATE

di Andrea_Simonesu 15 Febbraio 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Viva l’Italia – Le morti di Fausto e Iaio torna in scena alla Sala Fassbinder del Teatro Elfo Puccini dal 22 febbraio al 18 marzo con la regia di Cesar… [Continua a leggere]

“ISABEL GREEN”, UNA DONNA SULL’ORLO DI UNA CRISI DI NERVI

di Andrea_Simonesu 25 Gennaio 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

E’ in scena alla Sala Bausch del Teatro Elfo Puccini di Milano Isabel Green, una produzione del Teatro Atir Ringhiera. Lo spettacolo, scritto da Emanuele Aldrovandi e diretto da Serena Sinigaglia, vede… [Continua a leggere]

LA RINASCITA “ON THE ROAD” DEL TEATRO ATIR RINGHIERA

di Andrea_Simonesu 22 Settembre 201723 Settembre 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Non è un addio, ma un arrivederci in piena regola con progetti ben definiti. Ad aprile il Teatro Atir Ringhiera ha ricevuto una notizia che è stata un vero e… [Continua a leggere]

I VINCITORI DEL PREMIO HYSTRIO 2017

di Andrea_Simonesu 8 Giugno 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

E’uno dei più importanti riconoscimenti teatrali per la scena italiana. In attesa della tre giorni di festa al Teatro Elfo Puccini di Milano il 10, 11 e 12 giugno 2017, la giuria del… [Continua a leggere]

“N.E.R.D.s – SINTOMI”: INTERVISTA A TOMMASO AMADIO

di Andrea_Simonesu 4 Aprile 20174 Aprile 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Dopo il successo della stagione 2015- 2016 al Teatro Filodrammatici, arriva alla sala Fassbinder del Teatro Elfo Puccini di Milano fino al 9 aprile N.E.R.D.s – Sintomi.  Scritto e diretto da Bruno Fornasari, vede protagonisti Tommaso… [Continua a leggere]

GABRIELE DI LUCA E I SUOI “ANIMALI DA BAR”

di Andrea_Simonesu 29 Marzo 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Mondi e storie diverse Una produzione ironica, irriverente e visionaria è in scena fino al 2 aprile alla sala Fassbinder del Teatro Elfo Puccini di Milano: si tratta di Animali da… [Continua a leggere]

ELISABETTA FALENI E LE STANZE INTERIORI DELL’ANIMA

di Andrea_Simonesu 12 Gennaio 201712 Gennaio 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

  Il percorso intimo di una donna alla ricerca della propria vocazione.Il viaggio interiore di una protagonista che sul palcoscenico del Teatro Elfo Puccini di Milano fino al 29 gennaio ha… [Continua a leggere]

“GOLI OTOK”: INTERVISTA A RENATO SARTI ED ELIO DE CAPITANI

di Andrea_Simonesu 22 Novembre 2016in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Debutta martedì 22 novembre al Teatro della Cooperativa di Milano “Goli Otok – L’isola della libertà”, una produzione del Teatro Elfo Puccini. Nato da un progetto fortemente voluto da Renato… [Continua a leggere]

“L’ECLISSE”: 4 DOMANDE A FRANCESCO FRONGIA

di Andrea_Simonesu 16 Novembre 2016in HANNO DETTO DEL TEATRO...

La sala Fassbinder del Teatro Elfo Puccini di Milano presenta fino a domenica 4 dicembre “L’eclisse” di Joyce Carol Oates. Lo spettacolo è diretto da Francesco Frongia. Ne sono protagonisti Ida… [Continua a leggere]

“DOVE SEI, O MUSA”, ELENA RUSSO ARMAN E “I SONETTI” DI SHAKESPEARE

di Andrea_Simonesu 8 Novembre 20169 Novembre 2016in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Debutta l’8 novembre alla Sala Bausch del Teatro Elfo Puccini di Milano, dove rimarrà in scena fino a domenica 20, “Dove sei, o musa”. Al centro dello spettacolo ci sono… [Continua a leggere]

“OTELLO”: 5 DOMANDE IN VIDEO A GABRIELE CALINDRI

di Andrea_Simonesu 6 Novembre 2016in HANNO DETTO DEL TEATRO...

La sala Shakespeare del Teatro Elfo Puccini di Milano presenta fino al 13 novembre “Otello”. Il testo dello spettacolo è stato tradotto da Ferdinando Bruni. La regia è firmata da… [Continua a leggere]

Archivi

Interviste recenti

  • “L’uomo dal fiore in bocca”, intervista al cast
  • Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola, “Made in Ilva”
  • Ottavia Piccolo, “Cosa nostra spiegata ai bambini”
  • Teresa Ludovico, “Anfitrione”
  • Antonello Taurino, “(s)permaloso”
  • Intervista al cast di “Quasi una serata”
  • Elena Sofia Ricci e Gabriele Anagni, “La dolce ala della giovinezza”
  • Intervista al cast di “E vissero felici e colpevoli”
  • Tommaso Amadio, “La prova”
  • Michele Di Giacomo, “Io sono mia moglie”

Galleria

Vanni De Luca
Corrado d’Elia in “Io, Ludwig Van Beethoven”
Vincenzo Salemme in “Una festa esagerata”
Riccardo Rossi
“Geppetto e Geppetto”

Categorie

Copyright © 2023 TEATRO.ONLINE. Tutti i diritti riservati.
Fooding Theme by FRT
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...