Ettore Stein sta per diventare il più giovane premier mai eletto in Italia. La campagna elettorale, durante la quale ha cavalcato con piglio da navigato politico gli argomenti che colpiscono… [Continua a leggere]
Tag: Teatro Filodrammatici
Lecite Visioni, Festival lgbtqia+, ideato e promosso dal Teatro Filodrammatici, giunge alla 10° edizione, con la nuova direzione artistica di Michele Di Giacomo. La rassegna si svolgerà dal 3 al 7 maggio 2023, in 5 giorni… [Continua a leggere]
Baltimora, 1951. La giovane afroamericana Henrietta Lacks sta per morire per un tumore e i medici, senza chiedere alcun consenso, prelevano un campione dei suoi tessuti, accorgendosi presto di un… [Continua a leggere]
Torna La prova, commedia amara scritta sull’onda del movimento #metoo. Fede dirige con l’amico Edo un’agenzia di comunicazione e Tina è la creativa chiamata nel fare la differenza nell’ideare uno… [Continua a leggere]
Una figura femminile che rimarrà nella storia: forte e fragile allo stesso tempo, purtroppo piena di contraddizioni: Dora Maar è stata protagonista di tutto il Novecento attraversandolo per intero, dal… [Continua a leggere]
Sergio Basso in Te la do io la Cina! è un instancabile e curioso esploratore e narratore a tutto tondo della cultura cinese. L’artista si mette infatti in gioco in… [Continua a leggere]
Adatto ad un pubblico da 0 a 99 anni, piccolo miracolo di precisione scenica, evergreen del teatro internazionale, La lettera vanta più di 1.800 repliche in 40 Paesi del mondo… [Continua a leggere]
Avete mai immaginato di vivere un appuntamento al buio, a teatro? Se siete single e state cercando la persona giusta, questo spettacolo potrebbe essere l’inizio di qualcosa di bello. Se… [Continua a leggere]
Il Teatro Filodrammatici di Milano presenta fino al 13 novembre Lucido, uno spettacolo diretto da Jurij Ferrini sulla difficile storia di una famiglia: dopo 15 anni di assenza, una ragazza… [Continua a leggere]
Lia ha convinto il marito Pit ad affittare una delle loro stanze su Airbnb. Lui ha perso il lavoro e con esso ogni forma di buon umore. Vive isolato in… [Continua a leggere]
Nel poema epico Le Argonautiche, Apollonio Rodio narra di giovani eroi salpati alla ricerca di un tesoro inestimabile. Oggi, però, i giovani Argonauti sembrano non salpare mai, intrappolati dalle mura… [Continua a leggere]
Un dialogo ad altissima tensione sul difficile rapporto tra due donne: una madre, scrittrice di successo, e la propria figlia, un’ex brigatista in prigione. Due punti di vista distantissimi tra… [Continua a leggere]
Tre uomini, due politici e un uomo d’affari si trovano a dover affrontare un difficile imprevisto: una gravidanza che comporterebbe conseguenze sociali e politiche devastanti. Combattuti tra l’idea che la… [Continua a leggere]
Adatto ad un pubblico da 0 a 99 anni, piccolo miracolo di precisione scenica, evergreen del teatro internazionale, La lettera vanta più di 1800 repliche, in 40 paesi del mondo… [Continua a leggere]
Torna lo spettacolo cult del Teatro Filodrammatici, una sapiente “macchina da guerra” fatta di battute sagaci e trovate sceniche senza esclusione di colpi. Una festa attende Nico, Enri, Robi e… [Continua a leggere]
1979, Inghilterra. Due agenti di turno in una caserma della periferia di Londra, nella notte che porterà alla vittoria di Margaret Thatcher, scommettono su quale sarà il partito vincitore. Nel… [Continua a leggere]
Nel quartiere di Vieux Carré uno scrittore fa ritorno nella pensione dove ha trascorso un periodo della sua gioventù. In questo luogo prendono vita i ricordi dei giorni in cui… [Continua a leggere]
Istruzione, inclusione, educazione al confronto e sradicamento del pregiudizio. Sono queste gli obiettivi principali di lecite/visioni 2021, la rassegna a tematica LGBT+ nata nel 2012 e in scena al Teatro… [Continua a leggere]
L’emergenza Covid non è ancora finita, ma dopo la chiusura forzata imposta dal DPCM dell’ex presidente Conte nel novembre scorso e lo slittamento delle riaperture previsto il 27 marzo, finalmente… [Continua a leggere]
“E’ solo una normale influenza”, “Vedrai che tra una settimana i teatri riaprono”, “Io non mi preoccuperei più di tanto”. Un mese fa quasi tutta l’Italia pronunciava queste frasi. E… [Continua a leggere]
Che senso ha la resistenza tra due innamorati? E’ il tema di Ore d’amore, al Teatro Filodrammatici di Milano fino al 2 giugno. Uno spettacolo scritto da Rosario Lisma e… [Continua a leggere]
Mai come in questo momento storico il rapporto tra umanità, scienza e tecnologia si trova a essere così messo in discussione. Ciò che identifichiamo come “progresso” sta sempre più diventando… [Continua a leggere]
Quando si pensa all’Eneide viene in mente il viaggio di Ulisse, ma per quanto le analogie siano molte, altrettante sono le differenze: Ulisse è spinto dal desiderio di tornare a… [Continua a leggere]
Senza glutine è la storia di Fran e Lisa. E’ una coppia di 30enni che sta insieme da cinque anni. Poi ci sono Paolo e Felicia, che di anni ne… [Continua a leggere]
Dora Maar ha attraversato tutto il ‘900 e nella prima metà della sua vita è sempre stata vicina al cuore della Parigi artistica e culturale dell’epoca, in quel momento magico… [Continua a leggere]
Quanto conta la percezione collettiva nell’interpretazione di fenomeni importanti e sotto la lente di ingrandimento dei media, sia tradizionali che di nuova generazione? Soprattutto, quanto tale percezione incide sui nostri… [Continua a leggere]
Sette esistenze. Sette storie in una Londra madre e matrigna per chi vi approda in cerca di fortuna e condizioni di vita migliori. Una Londra, quella descritta dall’autrice nel suo… [Continua a leggere]
In un’elegante clinica dove si fanno esperimenti farmaceutici su volontari a pagamento, Conni e Tristan sono due cavie da laboratorio sotto la supervisione della dottoressa Lorna James, che a differenza… [Continua a leggere]
La storia del colonialismo italiano viene sempre identificata con il ventennio fascista, ma in realtà ebbe inizio già nell’Ottocento. Una pagina sporca della nostra storia, che tante volte finisce ingiustamente… [Continua a leggere]
Debutta giovedì 25 gennaio al Teatro Filodrammatici di Milano, dove rimarrà in scena fino a domenica 11 febbbraio, La scuola delle scimmie, uno spettacolo scritto e diretto da Bruno Fornasari,… [Continua a leggere]
Arriva sul palcoscenico del Teatro Filodrammatici di Milano dal 9 al 14 gennaio uno spettacolo su una delle carneficine più sanguinose della storia. Utoya, scritto da Edoardo Erba e diretto da… [Continua a leggere]
E’ la prima nazionale di uno spettacolo di Bertolt Brecht ad inaugurare la stagione del Teatro Filodrammatici. Tamburi nella notte sarà in scena fino al 15 ottobre nella versione… [Continua a leggere]
Tommaso Amadio torna a calcare le scene del “suo” teatro. Il giovane e brillante regista e attore, nonché uno dei due direttori del Teatro Filodrammatici insieme a Bruno Fornasari, è in scena con “Il turista”…. [Continua a leggere]
Dopo il successo della stagione 2015- 2016 al Teatro Filodrammatici, arriva alla sala Fassbinder del Teatro Elfo Puccini di Milano fino al 9 aprile N.E.R.D.s – Sintomi. Scritto e diretto da Bruno Fornasari, vede protagonisti Tommaso… [Continua a leggere]
Eugenio Allegri è fino al 2 aprile al Teatro Filodrammatici di Milano, dove porta in scena Novecento di Alessandro Baricco. Basandosi sullo spettacolo di Gabriele Vacis, Lucio Diana e Roberto… [Continua a leggere]
Debutta il 2 novembre al Teatro Filodrammatici di Milano, dove rimarrà in scena fino a domenica 6, “Il migliore dei mondi possibili”. Si tratta di uno spettacolo ispirato a “Candido”… [Continua a leggere]
E’ Ferdinando Bruni ad aprire la stagione del Teatro Filodrammatici di Milano. In scena fino al 30 ottobre con “Il fantasma di Canterville” di Oscar Wilde, l’attore e regista rimane… [Continua a leggere]