Vai al contenuto

TEATRO.ONLINE

IL TEATRO MILANESE AL CENTRO DELLA SCENA

Tag: Teatro Fontana

Andrea Trapani, “Io e Baudelaire”

di Andrea_Simonesu 20 Ottobre 202220 Ottobre 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Io e Baudelaire, primo passo di una trilogia dedicata ai poeti maledetti, è un richiamo, un’invocazione alla poesia, la direzione di un ritorno. È un dialogo con se stessi, è la… [Continua a leggere]

Ivonne Capece, “Dux Pink”

di Andrea_Simonesu 12 Ottobre 202212 Ottobre 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Un monologo che ricolloca le donne al fianco degli uomini nella determinazione dei grandi eventi storici, che educa a raccontare la Storia fuori dagli stereotipi di genere e a mettere… [Continua a leggere]

Ivonne Capece, 20/20, Il futuro è già in onda

di Andrea_Simonesu 4 Ottobre 20224 Ottobre 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Un secolo di storia a teatro. Cento anni incredibili ripercorsi in un’ora attraverso video, audio, attori reali e avatar virtuali. In questo cammino seguiamo un ragazzo italiano in una sorta… [Continua a leggere]

Michele Sinisi, “Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello”

di Andrea_Simonesu 21 Marzo 202221 Marzo 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

A quasi cento anni di distanza, Sei personaggi in cerca d’autore di Luigi Pirandello è ancora l’opera che meglio indaga il nostro rapporto tra vita e arte, reale e virtuale…. [Continua a leggere]

Michele Altamura, “Livore”

di Andrea_Simonesu 22 Febbraio 202222 Febbraio 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Livore è una scrittura che prende spunto dal mito di Wolfgang Amadeus Mozart e Antonio Salieri per scavare nelle ragioni dell’invidia nel mondo contemporaneo. In scena una coppia meschina e… [Continua a leggere]

VIOLA MARIETTI, “ALDST – AL LIMITE DELLO SPUTTANAMENTO TOTALE”

di Andrea_Simonesu 31 Gennaio 202210 Maggio 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

ALDST è un acronimo che significa Al limite dello sputtanamento totale. E’ però anche il titolo di uno spettacolo. E’ un manifesto generazionale che strizza l’occhio alla stand-up comedy. In… [Continua a leggere]

GIUSEPPE SCODITTI E LUDOVICO D’AGOSTINO, “1 E 95”

di Andrea_Simonesu 3 Dicembre 20213 Dicembre 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Un monologo comico dalla scrittura libera e dai contenuti folli, anarchici e imprevedibili. Un one-man show che tocca a colpi di battute i temi più disparati: chi siamo noi, i rapporti… [Continua a leggere]

RENZO MARTINELLI, “LO STRANIERO. UN FUNERALE”

di Andrea_Simonesu 23 Novembre 202123 Novembre 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il signor Meursault è il protagonista de Lo straniero, il celebre romanzo di Albert Camus, esempio di un vivere senza senso che racconta un tempo almeno apparentemente molto simile al nostro…. [Continua a leggere]

WALTER LEONARDI, “A-MEN”

di Andrea_Simonesu 8 Novembre 20218 Novembre 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

A-MEN è un racconto sempre in bilico fra ironia, dramma e poesia. Una contaminazione di linguaggi in un mix perfetto fra teatro d’immagine (cuscini giganti trasparenti, ruote di bicicletta danzanti… [Continua a leggere]

MARCO CACCIOLA, “IO SONO.SOLO.AMLETO”

di Andrea_Simonesu 26 Ottobre 202126 Ottobre 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Come si fa a uccidere un padre che è già morto? Che di vendicarlo proprio non si ha voglia… Bisogna davvero “ereditarne” il nome e seguirne i passi sulla terra?… [Continua a leggere]

MICHELE SEGRETO, “TYCOONS”

di Andrea_Simonesu 20 Ottobre 202120 Ottobre 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

All’inizio del secolo scorso nasce la Borsa valori come la conosciamo oggi. Il denaro diventa sempre meno reale e il suo valore sempre più manipolabile. Le democrazie occidentali iniziano a… [Continua a leggere]

MICHELE SINISI, “TRADIMENTI”

di Andrea_Simonesu 6 Ottobre 20216 Ottobre 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Scritta dal drammaturgo inglese Premio Nobel per la letteratura Harold Pinter, Tradimenti debutta nel 1978 a Londra, e viene generalmente considerata una delle opere più celebri dell’autore. La storia è… [Continua a leggere]

MARCO LORENZI, “FESTEN, IL GIOCO DELLA VERITÀ”

di Andrea_Simonesu 16 Giugno 202116 Giugno 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Nel 1998 il film Festen vinse il Gran Premio della giuria al 51° Festival di Cannes. Nel 2021, il suo regista, il 52enne danese Thomas Vinterberg, ha ricevuto ben due… [Continua a leggere]

“LA GRANDE ABBUFFATA” DI MICHELE SINISI

di Andrea_Simonesu 9 Giugno 202110 Giugno 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Quattro amici si rinchiudono in una villa. Hanno un intento che farebbe accapponare la pelle anche al più spregiudicato regista di film horror: suicidarsi. E’ soprattutto la modalità con cui… [Continua a leggere]

SU IL SIPARIO, RIAPRONO I TEATRI

di Andrea_Simonesu 12 Maggio 202112 Maggio 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

L’emergenza Covid non è ancora finita, ma dopo la chiusura forzata imposta dal DPCM dell’ex presidente Conte nel novembre scorso e lo slittamento delle riaperture previsto il 27 marzo, finalmente… [Continua a leggere]

“IL FIGLIO CHE SARÒ”, UN TERRIBILE SCONTRO GENERAZIONALE

di Andrea_Simonesu 22 Ottobre 202022 Ottobre 2020in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Un canto lirico dedicato alla figura del padre, alla sua assenza e alla sua incapacità di dialogare con i più giovani. Giovanni, un uomo di 45 anni, incontra il suo… [Continua a leggere]

IL “BAR BLUES” DI FEDERICA BOGNETTI

di Andrea_Simonesu 6 Ottobre 20206 Ottobre 2020in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Teatro e cabaret musicale sono da sempre un binomio inscindibile. Aggiungete il racconto di Giovanni Testori La Gilda del Mac Mahon da cui è liberamente tratto lo spettacolo, e otterrete… [Continua a leggere]

“DA SOLI NON SI E’ CATTIVI”: L’INCAPACITÀ DI AMARE

di Andrea_Simonesu 1 Aprile 20191 Aprile 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Da soli non si è cattivi mette in scena tre atti unici, tre storie, tre quadri visionari legati dal filo di rosso di relazioni amorose complicate, ironiche, in perenne crisi,… [Continua a leggere]

“SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE”: IL GENIO DI PIRANDELLO

di Andrea_Simonesu 19 Marzo 201919 Marzo 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Quando Sei personaggi in cerca d’autore debuttò nel 1921 al Teatro Valle di Roma, la platea contestò la pièce al grido. “Manicomio! Manicomio!”. Il pubblico si trovò di fronte a… [Continua a leggere]

“CI AGGIORNIAMO! DIPENDENZE CRONICHE DI MASSA”

di Andrea_Simonesu 31 Gennaio 201931 Gennaio 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Dopo l’estremo successo raggiunto nel dare vita al personaggio del Milanese Imbruttito con milioni di visualizzazioni sui social, Germano Lanzoni torna al suo primo amore che lo accompagna ormai da… [Continua a leggere]

“SUPERMARKET – A MODERN MUSICAL TRAGEDY”

di Andrea_Simonesu 17 Gennaio 201917 Gennaio 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Supermarket – A modern musical tragedy è uno spettacolo fuori dal comune, pieno di canzoni originli, di situazioni surreali, di risate e di poesia. A tratti senza parole. Perché quello… [Continua a leggere]

“PLATONOV”, L’OPERA INCOMPIUTA DI CECHOV

di Andrea_Simonesu 8 Novembre 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Durante i tumulti della Rivoluzione russa del 1917 Maria Cechov, sorella di Anton, nascose molti manoscritti e appunti del fratello in una cassetta di sicurezza a Mosca. Nel 1921 alcuni… [Continua a leggere]

“RUY BLAS” E I MEZZI PER ARRIVARE ALL’AMORE

di Andrea_Simonesu 24 Ottobre 201824 Ottobre 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Sullo sfondo di un mondo che è sul punto di crollare, il dramma di Ruy Blas racconta la storia di un alto funzionario della corte spagnola che per vendicarsi della… [Continua a leggere]

“CABARET SACCO & VANZETTI”: QUANDO I MIGRANTI ERAVAMO NOI

di Andrea_Simonesu 17 Ottobre 201817 Ottobre 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Cabaret Sacco & Vanzetti racconta la storia di Nicola e Bartolomeo, due anarchici italiani arrivati negli Stati Uniti negli anni ’10 del secolo scorso e transitati da Ellis Island, l’isola… [Continua a leggere]

“UNA CLASSICA STORIA D’AMORE ETEROSESSUALE”

di Andrea_Simonesu 8 Ottobre 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Un nucleo familiare ristretto: madre, padre e figlio. Un minuscolo puntino nei meandri di un gigantesco universo all’interno del quale convivono amori, incomprensioni, bisogni primordiali, ambizioni, desideri nascosti disturbi psico-sessuali,… [Continua a leggere]

“ARTE”: QUANDO UNA TELA METTE IN CRISI LE AMICIZIE

di Andrea_Simonesu 1 Ottobre 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Tre amici e tre modi diversi di concepire e vedere l’arte. Serge, Marc e Yvan sono tre amici di lunga data. Serge acquista una tela bianca per 200 mila euro;… [Continua a leggere]

“IO SONO.SOLO.AMLETO”: IL CONFLITTO E LA SOLITUDINE

di Andrea_Simonesu 25 Settembre 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Un conflitto tra padre e figlio che continua anche dopo la morte. Non è possibile uccidere un padre che non c’è più e allo stesso tempo Amleto non ha voglia… [Continua a leggere]

“MADAMA BOVARY” E “LA SIGNORINA FELICITA”

di Andrea_Simonesu 7 Maggio 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Lorena Senestro reinventa una Emma Bovary dei nostri giorni, in chiave piemontese. I personaggi e le atmosfere del romanzo, oltre che per bocca di Gustave Flaubert, sono rievocate attraverso i… [Continua a leggere]

TESTORI, I PROMESSI SPOSI E LA MONACA DI MONZA

di Andrea_Simonesu 16 Aprile 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

E’ Giovanni Testori il protagonista incontrastato della settimana al Teatro Fontana di Milano. La rassegna #DITTICOTESTORI propone infatti due spettacoli dell’autore scomparso nel 1993: La monaca di Monza (il 18… [Continua a leggere]

“IO, MIA MOGLIE E IL MIRACOLO”: SPARIZIONI E RITORNI IN VITA

di Andrea_Simonesu 21 Febbraio 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

E’ un testo originale e surreale quello portato in scena dalla compagnia Punta Corsara. Scritto e diretto dal giovane Gianni Vastarella, Io, mia moglie e il miracolo ci racconta il… [Continua a leggere]

“I PROMESSI SPOSI”, UN MATRIMONIO CHE NON S’HA DA FARE

di Andrea_Simonesu 23 Gennaio 201823 Gennaio 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Debutta martedì 23 gennaio al Teatro Fontana di Milano, dove rimarrà in scena fino a domenica 28 I promessi sposi, tratto dal capolavoro letterario di Alessandro Manzoni. La regia e… [Continua a leggere]

“IL MERCANTE DI VENEZIA”, PECCATO CAPITALE E GIUSTIZIA DIVINA

di Andrea_Simonesu 20 Novembre 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

  Avidità e strozzinaggio: sono questi i due tempi principali del Mercante di Venezia. L’opera di William Shakespeare è al Teatro Fontana di Milano fino al 26 novembre, con l’adattamento… [Continua a leggere]

Archivi

Interviste recenti

  • Diego Piemontese, “Ragazze di vetro”
  • “L’uomo dal fiore in bocca”, intervista al cast
  • Anna Dora Dorno e Nicola Pianzola, “Made in Ilva”
  • Ottavia Piccolo, “Cosa nostra spiegata ai bambini”
  • Teresa Ludovico, “Anfitrione”
  • Antonello Taurino, “(s)permaloso”
  • Intervista al cast di “Quasi una serata”
  • Elena Sofia Ricci e Gabriele Anagni, “La dolce ala della giovinezza”
  • Intervista al cast di “E vissero felici e colpevoli”
  • Tommaso Amadio, “La prova”

Galleria

“Geppetto e Geppetto”
Corrado d’Elia in “Io, Ludwig Van Beethoven”
Vincenzo Salemme in “Una festa esagerata”
Vanni De Luca
Riccardo Rossi

Categorie

Copyright © 2023 TEATRO.ONLINE. Tutti i diritti riservati.
Fooding Theme by FRT
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...