Magda – A very punk soap opera è una commedia post-sovietica del collettivo Guerrilla Sports! Quanto dobbiamo tenere alla nostra libertà? Mai abbastanza, pensa Magda, escort BDSM, che esercita la… [Continua a leggere]
Tag: Teatro Linguaggicreativi
Teatro Linguaggicreativi riprende la sua Stagione Ostinata 2021/2022, con lo spettacolo Il buio non è tenero della compagnia teatrale Il turno di notte, vincitore del primo bando di residenza di… [Continua a leggere]
Un evento drammatico separa una madre e una bambina. Un evento che è impossibile da nominare, impossibile da capire, e quindi mascherato, nel ricordo di una bambina che non sa… [Continua a leggere]
Una storia di vessazioni, pregiudizi e persecuzioni . Atti di violenza – psicologica e fisica – di cui le donne sono vittime ancora ieri come oggi. Simona Migliori si confronta… [Continua a leggere]
La regina dei banditi è tratto dalla storia vera di Phoolan Devi, detta appunto “la Regina dei banditi”, una figura leggendaria e controversa dell’India contemporanea. La sua vicenda esemplare di… [Continua a leggere]
La vita è scandita dai sapori ed essi possono all’occorrenza fagocitare il dolore, l’ansia, il vuoto e il troppo pieno e l’amore che non si ha, quello che si vorrebbe… [Continua a leggere]
A me un Dio ha concesso di dire quanto soffro è una discesa nel verso. E’ l’occasione per iniziare l’esplorazione dell’opera teatrale che Johann Wolfgang Goethe scrisse poco più che… [Continua a leggere]
Si chiama stagione “Ostinata” l’undicesima stagione del Teatro Linguaggicreativi, che debutta il 25 settembre con lo spettacolo È la natura delle cose che è così, in scena fino al giorno… [Continua a leggere]
Una città nel sud degli Stati Uniti d’America: una giovane contorsionista si esibisce ogni sera nel suo piccolo appartamento in un numero quasi impossibile: entrare in una minuscola scatola di… [Continua a leggere]
1998. Giorgia e Salvatore. Un quartiere di periferia difficile, malfamato: lui è il boss della zona: droga, armi, soldi sporchi, temuto da tutti anche se è solo un ragazzo. Lei,… [Continua a leggere]
Una mirabolante parabola drammaturgica che nasce da ricordi personali per esplorare il tema della diversità. Una straordinaria varietà di situazioni ed emozioni, tra cui la nascita di un libro rivoluzionario, strategie estreme… [Continua a leggere]
Last Goodbye – Uno spettacolo di teatro d’ansia vede in scena due donne magre, lunghe, quasi androgine, senza ruoli definiti, comunque inquietanti che affrontano una paura universale, condivisibile da chiunque… [Continua a leggere]
Lo spettacolo teatrale La Nebbiosa si ispira a una sceneggiatura, commissionata nel 1959 a Pier Paolo Pasolini, dopo l’uscita di Una vita violenta. La storia deve avere come sfondo Milano e Pasolini decide… [Continua a leggere]
E’ noto quanto,nell’età contemporanea , lo sport possa essere veicolo dei disvalori di una dittatura o di un regime illiberale. Olimpiadi e Mondiali di calcio, doping di Stato, boicottaggi: tante,… [Continua a leggere]
L’Eneide – Una trilogia è uno spettacolo di narrazione e di divulgazione popolare composto da tre serate che rispettano la divisione in tre tempi dei 12 libri dell’opera di Virgilio…. [Continua a leggere]
12 dicembre 1969: due amanti clandestini si danno appuntamento a Milano in Piazza Duomo come ogni giorno. In un’Italia in cui il divorzio non esisteva ancora e l’adulterio era considerato… [Continua a leggere]
Uno dei pezzi di terra più a sud di tutta l’Europa è Lampedusa. E’un’isola piccola, molto più vicina all’Africa che al resto d’Europa. E’territorio italiano e da lì si può… [Continua a leggere]
Lo spettacolo Giulia La mia migliore amica racconta la relazione tra Matteo e Giulia, due amici per la pelle. A tal punto che una notte da sonnambuli fanno il miglior sesso della loro… [Continua a leggere]
La fabbrica della felicità si svolge in una città dove esiste una fabbrica, la Pfaizer, che produce felicità in pillola, il Soma. Euforico, narcotico e gradevolmente alienante, sembra eliminare tutto… [Continua a leggere]
Lo spettacolo Antigone non è la storia sui veri eroi: di quelli che hanno paura del buio, si lanciano contro i lupi e ti baciano in controluce su immobili tramonti…. [Continua a leggere]
Per l’inaugurazione della stagione 2018-2019 il Teatro Linguaggicreativi di Milano propone il 6 ottobre Aspettando i limoni. Stefano Annoni e Luca Rodella interpretano Enzo Jannacci e Giorgio Gaber. I due grandi… [Continua a leggere]
Un’ora di niente è un monologo comico sul conflitto tra natura e spirito, tra eccezionalità e quotidianità, tra bisogni e sogni e di come tutti questi conflitti trovino nell’amore il… [Continua a leggere]
Alterazioni di guerra è un progetto che nasce nel 2014. Al centro dello spettacolo c’è il tema della Prima Guerra Mondiale e di riflesso la rivoluzione artistica che ha caratterizzato… [Continua a leggere]
Lo spettacolo Sospiri ci racconta di Mimì, che con la sua Alfetta carica di “bionde”, ci conduce tra le storie di chi ogni giorno desidera, perde, insegue e fugge, rimpiange ricchezze mai possedute… [Continua a leggere]
Il mobbing è una delle piaghe sociali più diffuse e discusse degli ultimi vent’anni. Facendo tesoro della propria esperienza, l’autrice, regista e interprete Monica Faggiani presenta al Teatro Linguaggicreativi di… [Continua a leggere]
E’ in scena al Teatro Linguaggicreativi di Milano solo per due sere, venerdì 19 e sabato 20 gennaio, The bomb. La regia e la drammaturgia sono di Chiara Tarabotti e… [Continua a leggere]
Il Teatro Linguaggicreativi di Milano propone fino a domenica 14 gennaio Apocalisse 2084 di Riccardo Corcione e Filippo Renda, che ne è anche il regista. Ne sono protagonisti Valentina Cardinali,… [Continua a leggere]
Debutta venerdì 20 ottobre al Teatro Linguaggicreativi di Milano, dove rimarrà in scena fino a domenica 22, Open, uno spettacoolo tratto dal libro di André Agassi con Mattia Fabris… [Continua a leggere]
E’ in scena solo per un giorno, domenica 15 ottobre al Teatro Linguaggicreativi di Milano lo spettacolo Ritratti di donna. Ne è protagonista l’attore Carlo Randazzo, accompagnato dal maestro… [Continua a leggere]
Amleto e Ofelia Finalmente anche Milano potrà conoscere e appprezzare il duo degli HamletMachine. Grazie a una produzione Astorri/Tintinelli, il trio artistico punk di Hannover arriva per la prima volta nel… [Continua a leggere]
Il Teatro Linguaggicreativi di Milano propone per sei serate a marzo, il 10, l’11, il 12, il 17, il 18 e il 19 Fassbinder l’étranger. Si tratta di uno spettacolo… [Continua a leggere]
Capita spesso di fare buoni propositi che però non vengono mai mantenuti. E quando ne parliamo contengono sempre la parola “domani”. Domani mi alzo presto; da domani inizio a studiare;… [Continua a leggere]