Vai al contenuto

TEATRO.ONLINE

IL TEATRO MILANESE AL CENTRO DELLA SCENA

Tag: Teatro Litta

Filippo Renda, “Medea, una strega”

di Andrea_Simonesu 28 Febbraio 202328 Febbraio 2023in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Una nuova grande produzione di Manifatture Teatrali Milanesi debutta in prima nazionale al Teatro Litta di Milano dove sarà in scena fino al 12 marzo con la riscrittura e la… [Continua a leggere]

“L’appuntamento” di Penelope

di Andrea_Simonesu 22 Febbraio 202322 Febbraio 2023in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Nel mito di Omero, Penelope attende da 20 anni. Nella storia dell’umanità la sua è un’attesa che dura da sempre. Nello spettacolo diretto da Fabrizio Visconti, che la vede come… [Continua a leggere]

Francesco Meola, “Oblomow Show”

di Andrea_Simonesu 7 Febbraio 20237 Febbraio 2023in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Uno spettacolo ispirato a Ivan Goncarov, fondamentale figura della letteratura russa di fine Ottocento. Goncarov porta alle estreme conseguenze una condizione esistenziale estremamente diffusa nel mondo contemporaneo. Il protagonista è… [Continua a leggere]

Gaetano Callegaro, “Il venditore di sigari”

di Andrea_Simonesu 30 Gennaio 202330 Gennaio 2023in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Forte di un successo che dura da 10 anni, torna sulla scena milanese uno dei grandi classici di MTM: Il venditore di sigari di Amos Kamil è in cartellone al… [Continua a leggere]

“Revolutionary Road”, la parola al cast

di Andrea_Simonesu 11 Gennaio 202316 Gennaio 2023in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Lei e lui. Belli, intelligenti, piuttosto colti e innamorati. Una casa carina e accogliente. Un lavoro noioso ma sicuro per lui. Blandi impegni domestici per lei, che ha tempo di… [Continua a leggere]

Corrado d’Elia, “Novecento”

di Andrea_Simonesu 5 Dicembre 20226 Dicembre 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Novecento è sicuramente una buona storia, scritta dal miglior Alessandro Baricco e raccontata da Corrado d’Elia con intensità poetica e con la leggerezza di un sogno, suonando con magia una… [Continua a leggere]

Filippo Renda, “Alcesti – Una donna”

di Andrea_Simonesu 25 Novembre 202225 Novembre 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il dramma di Alcesti era chiaro agli ateniesi: si era macchiata di parricidio, e anche se il suo delitto era stato frutto di un inganno combinatole da Medea, la peliade,… [Continua a leggere]

Francesca Albanese, “My Place” & “Ladies Body Show”

di Andrea_Simonesu 16 Novembre 202216 Novembre 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Due spettacoli della stessa compagnia in scena al Teatro Litta di Milano: My Place – Il corpo e la casa e Ladies Body Show. Nel primo, in cartellone il 16… [Continua a leggere]

Monica Faggiani e Arturo Di Tullio, “L’anno sabbatico”

di Andrea_Simonesu 8 Novembre 20228 Novembre 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Nel mondo contemporaneo l’anno sabbatico è un periodo che i giovani passano fuori casa dopo la maturità per fare nuove esperienze, formarsi umanamente e culturalmente, acquisendo nuovi strumenti per conoscere… [Continua a leggere]

Ksenjia Martinovic, “Boiler Room”

di Andrea_Simonesu 29 Settembre 202229 Settembre 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Uno spettacolo che prende spunto dalla storia personale della dj palestinese Sama Abdulladi, che grazie alla Boiler Room diventa virale e conosciuta come “The palestinian Techno Queen”. Boiler Room –… [Continua a leggere]

Giulia Di Sacco e Lapo Sintoni, “Giochi notturni”

di Andrea_Simonesu 28 Settembre 202228 Settembre 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Due storie diverse nella stessa famiglia. Due realtà una di fronte all’altra che smascherano una vita intera fatta di bugie e falsità. In scena due sorelle molto diverse fra loro…. [Continua a leggere]

Valeria Cavalli, “Una favola sulle punte – Carla Fracci”

di Andrea_Simonesu 13 Giugno 202213 Giugno 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

C’era una volta Carla Fracci. Una grandissima ballerina classica, orgoglio nazionale in tutto il mondo, una delle eccellenze di cui il nostro Paese deve andare più fiero. Scomparsa il 27… [Continua a leggere]

Silvia Frasson, “La vita salva”

di Andrea_Simonesu 2 Maggio 20222 Maggio 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Un gruppo di giovani che corrono. Una ragazza riceve una proposta inaspettata. Un fratello che non vuole tornare a casa per cena. Una ragazza scrive i sogni su un quaderno,… [Continua a leggere]

Stefano Cordella, “Decameron – Una storia vera”

di Andrea_Simonesu 22 Marzo 202222 Marzo 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il 19 settembre 2020 in Union Square, New York City, un enorme timer ha cominciato il proprio conto alla rovescia, partendo da 7 anni, 95 giorni, 2 ore e 36… [Continua a leggere]

“Mercurio”, intervista al cast

di Andrea_Simonesu 9 Marzo 20229 Marzo 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Quello che dobbiamo immaginare… Un vecchio marinaio e una ragazzina, un’isola deserta a picco sul mare di nome Morte Frontiere su cui c’è un castello e una barca che fa… [Continua a leggere]

Monica Faggiani, “Semplicemente Franca”

di Andrea_Simonesu 8 Marzo 20228 Marzo 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

A parte il risotto giallo e la Madunina tuta dora e piscinina, non c’è nulla di più milanese di lei, della Franca che nasce Norsa e poi decide di chiamarsi… [Continua a leggere]

Antonio Syxty, “L’uomo dal fiore in bocca”

di Andrea_Simonesu 15 Febbraio 202215 Febbraio 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

E’ un personaggio dal destino segnato il protagonista dello spettacolo L’uomo dal fiore in bocca. Si tratta di una condizione personale, fatale e inaspettata, che lo spinge a riflettere sul… [Continua a leggere]

Cinzia Spanò, “Il condominio”

di Andrea_Simonesu 9 Febbraio 20229 Febbraio 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

In un condominio di Milano, sin dal mattino, i vicini di casa si scambiano messaggi per assicurarsi che tutto scorra in maniera ordinata e disciplinata. Sono risoluti ad affrontare il… [Continua a leggere]

Lorenzo Piccolo, “Vedi alla voce Alma”

di Andrea_Simonesu 8 Febbraio 20228 Febbraio 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Torna a calcare il palcoscenico milanese una produzione Nina’s Drag Queens. Questa volta però si tratta di un monologo: in scena troviamo solo una delle Nina’s: Lorenzo Piccolo, che oltre a… [Continua a leggere]

ANDREA ROBBIANO, “FARFALLE”

di Andrea_Simonesu 26 Gennaio 202226 Gennaio 2022in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Un circo dagli animali strani, un uomo che ha dimenticato il sopruso di un essere umano su un altro essere umano, numeri sulla pelle. E poi una lettera mai arrivata…. [Continua a leggere]

CORRADO D’ELIA, “IO, MOBY DICK”

di Andrea_Simonesu 7 Dicembre 20217 Dicembre 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il capitano Achab, al comando della baleniera Pequod, è alla ricerca di Moby Dick, la terribile balena bianca che durante una battuta di caccia gli ha amputato una gamba, distrutto… [Continua a leggere]

FILIPPO RENDA, “ALCESTI – UNA DONNA”

di Andrea_Simonesu 18 Novembre 202118 Novembre 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

La generazione dei figli di fronte a quella dei padri. Figli delusi e isolati da un lato, padri narcisi e distanti dall’altro. Admeto e Ferete, un figlio che vuole prolungare… [Continua a leggere]

PASQUALE MARRAZZO, “ELETTRA”

di Andrea_Simonesu 9 Novembre 20219 Novembre 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Le prime parole che pronuncia Elettra sono: “Da quanto tempo sono qui ad aspettare?” L’attesa è il luogo mentale dove agisce la riflessione e maturano odi e amori. Il dramma… [Continua a leggere]

STEFANO CORDELLA E FILIPPO RENDA, “LA RIVOLTA DEI BRUTTI”

di Andrea_Simonesu 14 Ottobre 202114 Ottobre 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il 23 maggio 2014, a Isla Vista, in California, la polizia ritrova il corpo senza vita del 22enne Elliot Rodger all’interno della propria auto, schiantatasi qualche minuto prima contro alcuni… [Continua a leggere]

SUSANNA BACCARI E I RAGAZZI DI MTM/GROCK, “IL GIOCO DEL MONDO”

di Andrea_Simonesu 7 Ottobre 20217 Ottobre 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il gioco del mondo si fa con una pietruzza che si deve spingere con la punta del piede. Il gioco del mondo forse qualcuno lo conosce con il nome di… [Continua a leggere]

VIRGINIA LANDI, “DUE VOLTE TITO”

di Andrea_Simonesu 30 Settembre 202130 Settembre 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Un bambino senza nome gioca in mezzo alle macerie. E’ l’unico sopravvissuto alla catastrofe che ha distrutto il mondo del Tito Andronico. In scena un coro di quattro attori ripercorre… [Continua a leggere]

RODOLFO CIULLA, “CONSOLE WARS”

di Andrea_Simonesu 29 Settembre 202130 Settembre 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

In un futuro non troppo lontano, i videogiochi e le console sono diventati cimeli storici, ammirati e venerati come reliquie. La storia del gaming fa parte del patrimonio culturale e… [Continua a leggere]

STEFANO CORDELLA, STORIE DAL DECAMERON E DALLA PANDEMIA

di Andrea_Simonesu 22 Giugno 202122 Giugno 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Nel 1300, mentre una pandemia incurabile dimezzava la popolazione europea, Giovanni Boccaccio scriveva di dieci giovani che decidevano di sfuggire al contagio rinchiudendosi in una tenuta fuori città, e forse… [Continua a leggere]

PAOLO FARONI RACCONTA LA SUA ORA FATTA DI NIENTE

di Andrea_Simonesu 14 Giugno 202114 Giugno 2021in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Un monologo comico sul conflitto tra natura e spirito, tra eccezionalità e quotidianità, tra bisogni e sogni e di come tutti questi conflitti trovino nell’amore il loro campo di battaglia…. [Continua a leggere]

CORRADO D’ELIA E LE LEGGENDARIE NOTE DI BEETHOVEN

di Andrea_Simonesu 16 Ottobre 202016 Ottobre 2020in HANNO DETTO DEL TEATRO...

250 anni fa nasceva uno dei più grandi geni della musica classica. Corrado d’Elia rende omaggio alla musica, al talento artistico e alla passione di Ludwig Van Beethoven, mettendone in… [Continua a leggere]

“ABRACADABRA”, LA RIVOLUZIONE DI MARIO MIELI

di Andrea_Simonesu 7 Ottobre 20207 Ottobre 2020in HANNO DETTO DEL TEATRO...

E’ incentrato sulla rivoluzionaria figura di Mario Mieli lo spettacolo in scena al Teatro Litta di Milano. Attivista, marxista e primo fondatore degli studi di genere, Mieli fu tra i… [Continua a leggere]

È DI SCENA MTM: GLI SPETTACOLI IN CARTELLONE FINO A GENNAIO

di Andrea_Simonesu 2 Ottobre 20202 Ottobre 2020in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Dopo la chiusura imposta dal Covid-19, Manifatture Teatrali Milanesi rialza il sipario con dieci spettacoli e uno slogan carico di ottimismo: Oltre l’arcobaleno. La vera ripresa avverrà nel 2021, quando… [Continua a leggere]

RIAPERTURA DEI TEATRI IL 15 GIUGNO, C’È CHI DICE NO

di Andrea_Simonesu 28 Maggio 202028 Maggio 2020in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Via libera da parte del governo alla riapertura dei teatri il 15 giugno. Tutto però dovrà avvenire con regole di sicurezza molto rigide e precise dovute al Covid-19, tra cui… [Continua a leggere]

IL TEATRO RISORGERÀ

di Andrea_Simonesu 22 Marzo 202023 Marzo 2020in HANNO DETTO DEL TEATRO...

“E’ solo una normale influenza”, “Vedrai che tra una settimana i teatri riaprono”, “Io non mi preoccuperei più di tanto”. Un mese fa quasi tutta l’Italia pronunciava queste frasi. E… [Continua a leggere]

“MAI GENERATION”: LO SPACCATO SOCIALE DI UNA GENERAZIONE

di Andrea_Simonesu 20 Febbraio 202020 Febbraio 2020in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Mai generation è uno spettacolo che vuol parlare al mondo degli adolescenti e al loro naturale desiderio di cambiamento. Tutto si svolge all’interno di una scuola occupata dove i ragazzi… [Continua a leggere]

“UTOYA”: LA STRAGE E IL SILENZIO DEGLI INNOCENTI

di Andrea_Simonesu 13 Febbraio 202013 Febbraio 2020in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Tutto è cominciato con un libro, Il silenzio sugli innocenti di Luca Mariani, un giornalista che non si arrende alle prime risposte, che insiste. E’ il 22 luglio 2011, in… [Continua a leggere]

GUENDA GORIA E IL GRANDE SOGNO DI CLARA SCHUMANN

di Andrea_Simonesu 28 Gennaio 202028 Gennaio 2020in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Guenda Goria si cala nei difficili panni di Clara Schumann e diventa La pianista perfetta nello spettacolo in scena al Teatro Litta di Milano dal 29 gennaio al 2 febbraio…. [Continua a leggere]

“GL’INNAMORATI – IL MUSICARELLO”: L’ANTICO GIOCO DELLA SEDUZIONE

di Andrea_Simonesu 22 Dicembre 201922 Dicembre 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Una piccola compagnia teatrale si ritrova a provare “Gl’innamorati” di Carlo Goldoni su un palco diverso ogni settimana. La povertà della produzione obbliga spesso gli attori ad adattarsi recitando su… [Continua a leggere]

“FAKE”: IL POTERE DISTRUTTIVO DI UN BLUFF

di Andrea_Simonesu 26 Novembre 201926 Novembre 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Fake torna al Teatro Litta di Milano fino al 1° dicembre per raccontare un fatto realmente accaduto: una dichiarazione sui social media e un rifiuto da parte di una donna… [Continua a leggere]

“LA MASCHIA”: COME AFFRONTARE L’IDENTITA’ DI GENERE?

di Andrea_Simonesu 20 Novembre 201920 Novembre 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Una mattina la signora H si sveglia e scopre che sta diventando… un uomo! La Metamorfosi di Kafka ritorna nella nostra epoca e si infila tra i confini sempre più… [Continua a leggere]

“IL FU MATTIA PASCAL”: L’UOMO CHE VISSE DUE VOLTE

di Andrea_Simonesu 13 Novembre 201913 Novembre 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Dopo il successo della scorsa stagione, torna in scena il grande romanzo sulla crisi dell’io, in cui Luigi Pirandello mette in campo il desiderio di cambiare identità, di avere una… [Continua a leggere]

“PICCOLA PATRIA”: POLITICA E CONFLITTI FAMILIARI

di Andrea_Simonesu 6 Novembre 20196 Novembre 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Un testo scritto per tre attori, ambientato nel nostro presente, diviso in tre parti, cioè il giorno prima, il giorno stesso e il giorno successivo a un referendum locale dove… [Continua a leggere]

“EVA (1912-1945)”: LA TRAGEDIA DI UNA STORIA D’AMORE

di Andrea_Simonesu 23 Ottobre 201923 Ottobre 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

La fine della guerra, la fine di Hitler. Si è consumata un’enorme tragedia e, nello stesso tempo, la tragedia non riesce a compiersi. Eva, sola in scena, aspetta questa fine,… [Continua a leggere]

“LE NOTTI BIANCHE”: DOSTOEVSKIJ SECONDO CORRADO D’ELIA

di Andrea_Simonesu 16 Ottobre 201916 Ottobre 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

E’ uno dei racconti più famosi di Fedor Dostoevskij. Le notti bianche racconta l’inizio e la fine di una storia d’amore più vicina al sogno che alla realtà. E’ l’incontro… [Continua a leggere]

“SINCERAMENTE BUGIARDI”: IL GIOCO DELLE PARTI DI DUE COPPIE

di Andrea_Simonesu 21 Giugno 201928 Gennaio 2020in HANNO DETTO DEL TEATRO...

E’ in dirittura d’arrivo finale anche la stagione del Teatro Litta, che si conclude con Sinceramente bugiardi, lo spettacolo di Alan Ayckbourn diretto da Pietro de Pascalis, in scena fino… [Continua a leggere]

“TUTTO QUELLO CHE VOLETE”: LA SOTTILE IRONIA FRANCESE

di Andrea_Simonesu 2 Maggio 20193 Maggio 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Una vita di coppia all’apparenza normale: lei, Lucie, è una scrittrice dotata di scarsa fantasia e quindi capace di scrivere solo della propria vita, lasciandosi spesso coinvolgere emotivamente dalle proprie… [Continua a leggere]

“CONVERSAZIONE CON LA MORTE”: LA POESIA DI TESTORI

di Andrea_Simonesu 22 Marzo 201922 Marzo 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

In Conversazione con la morte c’è la fatica di dire e di non dire, l’anelito a una parola impossibile che diventa possibile soltanto attraverso il teatro: in fondo, semplicemente, un… [Continua a leggere]

“CIRCEO IL MASSACRO”: QUELLE 24 ORE CHE SCONVOLSERO L’ITALIA

di Andrea_Simonesu 11 Marzo 201911 Marzo 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Era il 30 settembre 1975 quando dei lamenti provenienti da una Fiat 127 bianca a Roma fecero scoprire uno dei crimini più atroci ed efferati della storia italiana: il massacro… [Continua a leggere]

“SCHIANTO”: IL LIMBO INQUIETANTE DELL’INCONSCIO

di Andrea_Simonesu 13 Febbraio 201913 Febbraio 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Una serie di incidenti reali e metaforici farà incontrare tre personaggi che apparentemente sembrano non avere niente in comune: un uomo ricco e cinico che scopre di essere gravemente malato,… [Continua a leggere]

“ANDY WARHOL SUPERSTAR”: FU VERA GLORIA?

di Andrea_Simonesu 4 Febbraio 20194 Febbraio 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Andy Warhol superstar è uno spettacolo che indaga la biografia intima di Andy Warhol a confronto con quella pubblica: la sua curiosità per tutto ciò che era trasgressivo ed estremo… [Continua a leggere]

“IL FU MATTIA PASCAL”: RICOMINCIARE DA ZERO

di Andrea_Simonesu 14 Gennaio 201914 Gennaio 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Ognuno di noi vorrebbe – almeno una volta nella vita – cambiare la propria identità per avere una nuova possibilità di cancellare il passato e ricominciare una nuova esistenza. Potremmo… [Continua a leggere]

“ANNA K – UNA VIVISEZIONE DI ME”: L’INELUTTABILITA’ DEL DESTINO

di Andrea_Simonesu 8 Gennaio 20198 Gennaio 2019in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Una donna è sola in scena mentre nevica. Sono gli utlimi dieci secondi della sua vita prima che il passaggio di un treno la cancelli definitivamente. Rivede i propri ricordi… [Continua a leggere]

“L’AVARO”: ARPAGONE, VITTIMA DI SE STESSO

di Andrea_Simonesu 12 Dicembre 201812 Dicembre 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il Teatro Leonardo di Milano saluta il 2018 e dà il benvenuto al 2019 con L’avaro, in scena fino al 13 gennaio. Tratto dal capolavoro di Molière, lo spettacolo vede… [Continua a leggere]

“COSI’ E’ (FORSE)”: PIRANDELLO SECONDO FRANCESCO LESCHIERA

di Andrea_Simonesu 5 Novembre 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Un vernissage. La presentazione al pubblico di una misteriosissima e giovane performer scampata a un terremoto. Un curatore che organizza l’evento. Un critico che deve valutare. Una giornalista che deve… [Continua a leggere]

“L’INSONNE”: IL RICORDO, LA MEMORIA E L’ESILIO

di Andrea_Simonesu 23 Ottobre 201823 Ottobre 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

E’ in scena fino al 28 ottobre al Teatro Litta di Milano L’insonne, liberamente tratto da Ieri di Agosta Kristof. Adattato da Raffaele Rezzonico e Claudio Autelli, che firma anche… [Continua a leggere]

“NEMICI PER LA PELLE”: UN DIABOLICO MARCHINGEGNO DI MORTE

di Andrea_Simonesu 2 Ottobre 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Paolo, Peppe e i due fratelli Fede e Marco, uniti dal sogno di emergere con la loro band, finiscono per precipitare in un abisso di morte e disperazione. L’uccisione di… [Continua a leggere]

“SONOSARO'”: L’INSOSTENIBILE LEGGEREZZA DELL’UOMO

di Andrea_Simonesu 26 Settembre 201829 Settembre 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Sonosarò è un progetto teatrale ideato per la rassegna Hors organizzata da  Stefano Cordella e Filippo Renda. Al centro dello spettacolo ci sono le domande esistenziali che l’uomo si pone e… [Continua a leggere]

“IL CANTICO DEI CANTICI”: INNO ALLA BELLEZZA

di Andrea_Simonesu 9 Maggio 20189 Maggio 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il Cantico dei Cantici è uno dei testi più antichi in tutte le letterature. Pervaso di dolcezza e accudimento, di profumi e immaginazioni, è uno dei più importanti, forse uno dei… [Continua a leggere]

“MONTAGNE RUSSE”, DUE SCONOSCIUTI NELLA NOTTE

di Andrea_Simonesu 19 Marzo 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Un uomo e una donna si ritrovano in un bar a fine giornata e poi in un appartamento. Un copione apparentemente già scritto, eppure, minuto dopo minuto, sempre più inatteso… [Continua a leggere]

“ARCHITETTURA ADDIO”, L’INNOVATIVITA’ DI MENDINI

di Andrea_Simonesu 12 Marzo 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Riprendendo gli scritti dell’architetto e designer Alessandro Mendini, Antonio Syxty porta in scena al Teatro Litta di Milano fino all’18 marzo Architettura Addio, proponendo così la metodologia di progetto che… [Continua a leggere]

“CYRANO SULLA LUNA” E LA PAURA DI AMARE

di Andrea_Simonesu 30 Gennaio 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Torna al Teatro Litta di Milano dal 31 gennaio all’11 febbraio Cyrano sulla luna. Scritto da Luca Chieregato che ne firma anche la regia insieme all’unico protagonista Pietro De Pascalis,… [Continua a leggere]

“SALOME'”, DA OSCAR WILDE A GIOVANNI TESTORI

di Andrea_Simonesu 18 Gennaio 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il Teatro Litta di Milano propone fino a domenica 28 gennaio Salomè, un testo di Oscar Wilde e Giovanni Testori diretto da Alberto Oliva. Ne sono protagonisti Mino Manni, Francesco… [Continua a leggere]

IL LUDWIG VAN BEETHOVEN DI CORRADO D’ELIA

di Andrea_Simonesu 27 Dicembre 20173 Gennaio 2018in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Ancora una grande prova dell’eclettismo e della versatilità di Corrado d’Elia. L’attore e regista presenta infatti al Teatro Litta di Milano dal 28 al 30 dicembre e dal 9 al… [Continua a leggere]

“OPERA ANTIGONE”, LA MODERNITÀ DI UN’EROINA

di Andrea_Simonesu 21 Novembre 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

  Antigone, una delle storie sofoclee più famose della mitologia, arriva al Teatro Litta di Milano fino al 26 novembre. Lo scontro tra fratelli, il più antico di sempre, avviene… [Continua a leggere]

“SUZANNA ANDLER, LA DONNA PIU’ TRADITA DI SAINT TROPEZ”

di Andrea_Simonesu 29 Giugno 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

  Suzanna Andler è una bella donna con un marito ricco dal quale però viene tradita in continuazione. Stufa del trattamento che le viene riservato, decide quindi di rendergli pan… [Continua a leggere]

“IO, MOBY DICK”: 4 DOMANDE A CORRADO D’ELIA

di Andrea_Simonesu 12 Giugno 201719 Giugno 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Corrado d’Elia porta in scena fino al 17 giugno al Teatro Litta di Milano Moby Dick di Herman Melville. Nel suo spettacolo viene messa in luce la figura del capitano… [Continua a leggere]

D’ELIA SULL’OCEANO CON “NOVECENTO” DI BARICCO

di Andrea_Simonesu 11 Gennaio 201712 Gennaio 2017in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Danny Boodman T.D. Novecento è il più grande pianista di sempre. Non sa che cosa sia la terraferma. E’ nato e vissuto su una nave e non ne è mai… [Continua a leggere]

“NOVE”: QUATTRO DOMANDE A MAURO AVOGADRO

di Andrea_Simonesu 22 Novembre 2016in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Dal 22 novembre al 4 dicembre la compagnia Umberto Orsini presenta al Teatro Litta di Milano “Nove”. Lo spettacolo è stato scritto da Edoardo Erba, la regia è di Mauro… [Continua a leggere]

“BEYOND VANJA”: LA PAROLA AL REGISTA FRANCESCO LESCHIERA

di Andrea_Simonesu 15 Novembre 2016in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il Teatro Litta di Milano presenta fino a domenica 20 novembre “Beyond Vanja”, tratto da “Zio Vanja” di Anton Cechov. Lo spettacolo è diretto da Francesco Leschiera, che insieme ad… [Continua a leggere]

“GIULIO CESARE”, LA PAROLA AL REGISTA ALBERTO OLIVA

di Andrea_Simonesu 10 Novembre 201610 Novembre 2016in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Il Teatro Litta di Milano propone fino a martedì 15 novembre “Giulio Cesare” di William Shakespeare. La regia e l’adattamento teatrale sono firmati da Alberto Oliva e in scena troviamo… [Continua a leggere]

“CIRANO DI BERGERAC”: 4 DOMANDE A CORRADO D’ELIA

di Andrea_Simonesu 20 Ottobre 2016in HANNO DETTO DEL TEATRO...

Fino al 30 ottobre Corrado d’Elia riporta in scena al Teatro Litta il suo spettacolo cult: “Cirano di Bergerac”. Una pièce sulla cresta dell’onda nei teatri dal 1996. Sono i numeri… [Continua a leggere]

Archivi

Interviste recenti

  • Intervista al cast di “E vissero felici e colpevoli”
  • Tommaso Amadio, “La prova”
  • Michele Di Giacomo, “Io sono mia moglie”
  • Annig Raimondi, “Madame Bovary”
  • Mario Perrotta, “s/Calvino – o della libertà”
  • Lucia Vasini & Cinzia Marseglia, “Mozart 90 in blu”
  • Roberto Trifirò, “Regredior”
  • Franco Oppini, “Taxi a due piazze”
  • Monica Faggiani, “AAA Cercasi sostegno per madre single e femminista con figlio maschio e adolescente”
  • Viviana Cangiano Ebbanesis, “Così fan tutte”

Galleria

Corrado d’Elia in “Io, Ludwig Van Beethoven”
“Geppetto e Geppetto”
Vanni De Luca
Riccardo Rossi
Vincenzo Salemme in “Una festa esagerata”

Categorie

Copyright © 2023 TEATRO.ONLINE. Tutti i diritti riservati.
Fooding Theme by FRT
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}
 

Caricamento commenti...