Ultimo spettacolo prima della pausa estiva al Teatro Martinitt, tempio milanese della commedia. A chiudere la stagione sarà Diavoli in cucina, in scena fino al 4 giugno, dove si scatenerà… [Continua a leggere]
Tag: Teatro Martinitt
Quando le delusioni d’amore trovano sfogo in un rifiuto totale per il sentimento stesso come si può tornare ad amare? Tre donne totalmente differenti tra di loro fanno ricorso ad… [Continua a leggere]
Napoli, inizi anni 2000, in un riformatorio della periferia della città, cinque ragazzi, un operatore sociale e un direttore dell’istituto di pena, nel tentativo di dare risposte alle proprie aspettative,… [Continua a leggere]
E’ la commedia francese più rappresentata al mondo. Per nulla intimoriti da un’eredità così mastodontica, sei bravissimi attori, compreso Matteo Vacca alla regia, strizzano l’occhio all’autorevole comicità d’Oltralpe di Marc… [Continua a leggere]
L’amore in tutte le sue sfaccettature, i problemi, le gioie, i dolori, le risate e le lacrime sono in scena al Teatro Martinitt di Milano dall’8 al 19 febbraio. In… [Continua a leggere]
Bugie è uno spettacolo ambientato in un emittente radiofonica, dove i due conduttori devono intrattenere i pochi ascoltatori sintonizzati la sera della vigilia di Natale sulle frequenze di Green Dimension… [Continua a leggere]
È quasi notte. In una periferia romana, tra storie di ordinaria criminalità, scontri generazionali, segreti, odio e amore, si consuma la storia di Loredana, ex prostituta, che con fatica gestisce… [Continua a leggere]
La grande occasione è uno spettacolo sul genere che ha reso l’Italia famosa in tutto il mondo: il varietà con le soubrette ed il comico, l’immancabile corpo di ballo, le… [Continua a leggere]
Una commedia sull’attuale crisi economica che non fa sconti a nessuno, in cui l’autore si diverte con grande classe a ridicolizzare il valore che diamo al denaro di fronte alla… [Continua a leggere]
Il calo delle nascite genera paura nella società, ma mettere oggi al mondo un figlio preoccupa ancora di più. Che mondo e che futuro lasciamo a loro? E soprattutto quanto… [Continua a leggere]
In questa edizione del centenario (1919-2019) di una commedia senza età, un grande Giorgio Colangeli, coadiuvato da un cast eccezionale, veste i panni del “trasparente” professor Paolino de L’uomo, la… [Continua a leggere]
Quattro solitudini, un appartamento e una notte di Capodanno a Napoli. Donna Violante, la padrona, ex serva in un bordello, discute e litiga con Mariacallàs, un travestito, in bilico fra… [Continua a leggere]
Una garçonnière si trasforma in scena del crimine, ma un uomo e una donna, per nulla intimoriti, o forse galvanizzati proprio dal macabro e dal proibito, nonostante le indagini in… [Continua a leggere]
Uno spettacolo su una storia d’amore semplice in una Napoli rappresentata nelle canzoni di Pino Daniele. Un uomo che vive nella costante routine tra casa e fabbrica – ottimista e… [Continua a leggere]
Torna sul palco del teatro Martinitt, forte di un successo ormai consolidato da ben 250 repliche, la commedia più brillante di Marco Cavallaro. Non una commedia degli equivoci, bensì di… [Continua a leggere]
Quando zia Olga viene a mancare alla tenera età di 95 anni, i quattro nipoti si riuniscono a casa sua: organizzare il funerale sarà in realtà un modo per capire… [Continua a leggere]
Luci (e ombre) della ribalta è uno spettacolo folle, composto da brevi scene che giocano sul meta-teatro, sul paradosso e l’assurdo. In un ritmo vorticoso, tanti personaggi portano in scena… [Continua a leggere]
Chi, imparando a guidare, non ha mai provato difficoltà nella partenza in salita? Capire la giusta sincronia tra il rilascio del freno a mano, della frizione e la giusta dose… [Continua a leggere]
Meglio un uovo oggi o una gallina domani? Una domanda da un milione di dollari. Anzi da un milione di euro. Oppure soltanto centomila, ma subito e sicuri. Si apre… [Continua a leggere]
Una notte qualunque in Italia. Marco e Jessica sono una coppia di 35 anni che l’indomani incontrerà l’avvocato per il divorzio. Mummi e Jay, invece, di anni ne hanno 25… [Continua a leggere]
L’emergenza Covid non è ancora finita, ma dopo la chiusura forzata imposta dal DPCM dell’ex presidente Conte nel novembre scorso e lo slittamento delle riaperture previsto il 27 marzo, finalmente… [Continua a leggere]
Cinquecento repliche e dieci anni di applausi: bastano questi due dati a decretare il successo di Mumble muble…ovvero confessioni di un orfano d’arte, in scena al Teatro Martinitt* di Milano… [Continua a leggere]
“E’ solo una normale influenza”, “Vedrai che tra una settimana i teatri riaprono”, “Io non mi preoccuperei più di tanto”. Un mese fa quasi tutta l’Italia pronunciava queste frasi. E… [Continua a leggere]
Uno scandalo sessuale coinvolge un noto produttore cinematografico, il cui mondo a brillantini risulta coinvolto in faccende tutt’altro che brillanti. Donnaiolo incallito, questa volta s’infatua di un’attricetta minorenne in cerca… [Continua a leggere]
Milena Miconi, Nadia Rinaldi e… l’uomo perfetto! Un trio imperdibile all’inseguimento di un mito, che rischia però di essere sfatato. La ricerca esasperata del compagno ideale, a ogni mezzo e… [Continua a leggere]
Dopo un weekend all’insegna dei bagordi passato a ricordare i tempi dell’università e quelli di una giovinezza non più tanto giovane, quattro amici, tre uomini e una donna, tracciano un… [Continua a leggere]
Un uomo e una donna, apparentemente molto diversi, rimangono bloccati in ascensore alla vigilia delle ferie in una Milano deserta. Non si conoscono, ma la convivenza forzata in uno spazio… [Continua a leggere]
Una commedia sull’amore e su come affrontare il futuro scendendo a patti con il passato. La storia di un uomo che ha un timore infondato della solitudine e il difficile… [Continua a leggere]
Convivenza e condivisione. Un gruppetto di ex mariti abita sotto lo stesso tetto, trovandosi a spartire le incombenze domestiche ma anche i fallimenti coniugali. Tra spazzoloni e sfoghi, un ritratto… [Continua a leggere]
Séverine è una donna di successo cui non manca niente. Direttrice di un’importante casa editrice parigina, può vantare una posizione sociale ed economica invidiabile. Le cose non potrebbero andare meglio… [Continua a leggere]
Il Teatro Martinitt apre la stagione della commedia ambientandola in un contesto governativo. Politica e tradimenti coniugali sono due tematiche che vanno di pari passo. In una spirale di bugie… [Continua a leggere]
Dopo il successo del 2018, tornano al teatro Martinitt i pezzi di Nerd con una commedia graffiante e irriverente sul rapporto tra genitori e figli. Al centro della contesa c’è… [Continua a leggere]
Una pièce alla Fregoli: solo quattro attori, abili trasformisti, per ben 40 personaggi. Un quartetto affiatato interpreta anche contemporaneamente buoni, cattivi, uomini, donne e persino oggetti inanimati. Un racconto serrato,… [Continua a leggere]
Roma, luglio 1990, il giorno della semifinale Italia-Argentina dei Mondiali di Calcio. Massimo, grazie a una raccomandazione, riesce a farsi ricoverare nel reparto ortopedia di un grande ospedale. A 35… [Continua a leggere]
Alessandro Fullin torna a Milano con il suo nuovo spettacolo, sempre nel suo stile ironico, tagliente e dissacrante. Suore nella tempesta è in scena al Teatro Martinitt fino al 10… [Continua a leggere]
Un’insegnante decide di mettere in scena la storia d’Italia e di obbligare tre ragazzi e i loro papà a recitare. Nemmeno l’Unità però si fece in un giorno solo e… [Continua a leggere]
Parigi, ai nostri giorni. François ed Etienne sono una coppia omosessuale che vive una tranquilla esistenza borghese, nella quiete di un lussuoso appartamento del 15° arrondissement. A causa dell’ostilità di… [Continua a leggere]
Una cena, tre fratelli le rispettive mogli e in più una segretaria. Un turbine di meschinerie e cattiverie, alleanze imprevedibili per un’irresistibile commedia. I tre, mentre stanno cenando con le… [Continua a leggere]
Immaginate da una parte un donchisciotte senza soldi sempre comicamente in lotta con la vita, con la disdetta dell’affitto in una tasca e la lettera di licenziamento nell’altra; così disilluso… [Continua a leggere]
Tutto va a gonfie vele per Mario Rossi, tassista, sposato da vent’anni con Barbara che abita in piazza Irnerio e nello stesso tempo con Carla, che sta in Piazza Risorgimento…. [Continua a leggere]
L’incubo di Massimo è una vecchia megera brontolona che ogni mese pende su di lui come una spada di Damocle, pronta a trasformarsi in una jena se il tapino, in… [Continua a leggere]
In tempi di crisi mettere al mondo un figlio è una scelta coraggiosa. Se però manca un uomo l’impresa diventa davvero titanica. Ecco allora che Lisa, una sera in cui… [Continua a leggere]
Capita a tutti di vivere una giornata strana, surreale, imprevista e imprevedibile, dove niente va come dovrebbe andare e l’unica costante è l’assurdità delle situazioni. Capita tutte le sere al… [Continua a leggere]
Nella Sicilia del 1992, in un piccolo paesino dell’isola che in quell’anno vide le stragi di Capaci e Via D’Amelio, c’è una caserma dei carabinieri, posta sul cucuzzolo di una… [Continua a leggere]
Un ritratto cinico e spietato del mondo televisivo di oggi arriva al Teatro Martinitt di Milano. Freddy Aggiustatutto è una commedia scritta da Lorenzo Riopi e Tobia Rossi e diretta… [Continua a leggere]
Un evento naturale non previsto e uno strano – per non dire inquietante – collega possono rivelarsi un binomio micidiale. Soprattutto per Ester e Lisa, che a causa di un… [Continua a leggere]
Bruno e Francesco sono due fratelli caratterialmente agli antipodi: Bruno è pigro, scansafatiche, e se potesse uccidere chi ha inventato il lavoro, lo farebbe; Francesco è invece un ragazzo vecchio… [Continua a leggere]
Il Teatro Martinitt di Milano presenta fino a domenica 28 gennaio Sabbie mobili. Scritto dal quartetto di autori formato da Alessandro Benvenuti, Paolo Aicardi, Nino Formicola e Claudio Pistarino e… [Continua a leggere]
Un ristorante alle porte di Parigi a conduzione familiare in crisi e un arrivo che potrebbe risollevare le sorti del locale. Una cena perfetta è in scena al Teatro… [Continua a leggere]
Non è mai troppo tardi era una trasmissione televisiva condotta dal maestro Lucio Magri. Grazie a quel programma ben 35.000 adulti conseguirono la licenza elementare. Quella che va in scena… [Continua a leggere]
Dopo il grande successo al Teatro Martinitt di Milano, continua la tournée di Divina. Si tratta di una commedia di Robert Charrier adattata da Anna Mazzamauro (anche protagonista) e diretta da Livio… [Continua a leggere]
E’ una divertente commedia sulla spettacolarizzazione delle tragedie umane ad aprire la stagione del Teatro Martinitt. Scritta da Alessandro Betti e Paola Galassi (che ne è anche la regista), Jena Ridens… [Continua a leggere]
Is loneliness the same as being free. “Libertà e solitudine sono la stessa cosa”, cantava Elton John. E’ proprio questo il tema di Separati, la commedia in scena fino al 4 giugno che… [Continua a leggere]
Nell’estate del 1990 una giovane coppia entra in un albergo fatiscente. Sembrano due sposini appena tornati dal viaggio di nozze in Sudamerica, ma forse nascondono qualcosa… A chiarire la storia… [Continua a leggere]
La lotta per un mondo migliore A volte la rassegnazione può diventare la nostra peggior nemica. Non rubateci i sogni, in scena al Teatro Martinitt dal 6 al 23 aprile,… [Continua a leggere]
E’ in scena al Teatro Martinitt di Milano fino al 2 aprile La scala, una commedia di Giuseppe Manfridi diretta da Michele La Ginestra, con Gabriele Carbotti, Andrea Dianetti, Fabrizio D’Alessio,… [Continua a leggere]
Debutta giovedì 23 febbraio al Teatro Martinitt di Milano, dove rimarrà in scena fino a domenica 12 marzo, lo spettacolo vincitore del concorso Una commedia in cerca di autori. Si… [Continua a leggere]
Torna al Teatro Martinitt di Milano la penna sagace di Roberta Skerl, con una nuova analisi minuziosa e impietosa della natura umana. Questa volta il tema amaro è quello del… [Continua a leggere]
Il Teatro Martinitt di Milano presenta dal 12 al 29 gennaio Il matrimonio nuoce gravemente alle salute. Si tratta di una commedia che prende in giro convenzioni borghesi e all’antica… [Continua a leggere]
Il Teatro Martinitt di Milano presenta fino a domenica 27 novembre la commedia “Il rompiballe” di Francis Veber. Uno spettacolo diretto da Marco Rampoldi che vede protagonisti Max Pisu, Claudio Batta,… [Continua a leggere]
Il Teatro Martinitt di Milano prende in prestito dai cugini d’Oltralpe uno spassosissimo spettacolo francese scritto da Eric Assous: “Coniugi”, in scena fino al 6 novembre. Diretto da Giancarlo Fares,… [Continua a leggere]
E’ una black comedy ad aprire la stagione del Teatro Martinitt: ”I due Cyrano” è in scena fino al 16 ottobre. Scritto e diretto da Corrado Accordino, ha come protagonisti… [Continua a leggere]
Il Teatro Martinitt di Milano è una struttura specializzata nella commedia. Da anni, infatti, propone ai suoi spettatori divertenti spettacoli, la cui unica vera protagonista è la risata. Anche quest’anno… [Continua a leggere]