Quando si dice che Giovanni Testori scriveva con il sangue, non ci si serve di una frase fatta. Il grido o il canto sembrano uscirgli contro la sua stessa volontà… [Continua a leggere]
Tag: Teatro Out Off
In questo romanzo atipico, il protagonista Vitangelo Moscarda, per un fatto del tutto fortuito, un giorno si rende conto che la propria moglie, attraverso uno sguardo accidentale che gli rivolge,… [Continua a leggere]
Dopo il successo del 2021, torna al Teatro Out Off di Milano un grande classico del teatro italiano, una commedia scritta da Dario Fo e Franca Rame, che in questa… [Continua a leggere]
Uno spettacolo allegorico, visionario, apparentemente disorganizzato, uno scanzonato flusso di idee. Sul palco prende corpo l’incontro/scontro di parole che diventano gesti e viceversa. Al ritmo della batteria, si intersecano assonanze,… [Continua a leggere]
Edoardo II o Il mondo intero per nemico è un’inedita riscrittura multidisciplinare del capolavoro di Christopher Marlowe, che ne evidenzia la bruciante attualità: un uomo re non per suo volere,… [Continua a leggere]
Pour toi è una performance immersiva intorno all’amore tossico. Un luogo sconosciuto, a momenti un mattatoio. Uno spazio nero, cosparso da lettere ingiallite e tante sedie vuote, ribaltate, impilate. Quattro… [Continua a leggere]
Basta problemi è prima di tutto una commedia, con tutto il suo antico valore di rito collettivo che purifica dalle miserie umane, dopo averle smascherate e irrise. Fuor di metafora,… [Continua a leggere]
Debutta al Teatro Out Off, vent’anni dopo la prima messa in scena, un nuovo allestimento di Zitti tutti! di Raffaello Baldini, in cartellone fino al 27 febbraio. Protagonista un ironico,… [Continua a leggere]
Il 22 e il 23 dicembre debutta al Teatro Out Off di Milano L’Avanzo, progetto multimediale realizzato in collaborazione con il collettivo di danza Tempio Daylight. La vita vicino a… [Continua a leggere]
Tre donne molto diverse fra loro. Divertenti, esilaranti, commoventi e drammatiche. Tre donne che raccontano il proprio quotidiano, troppo spesso caratterizzato da violenze e sopraffazioni. Un testo di Dario Fo… [Continua a leggere]
Nel 1876 Fedor Dostoevskij scrisse un racconto fantastico, che riesce a parlarci ancora oggi della necessita dell’utopia proprio in un momento in cui il futuro, più che un sogno fantastico,… [Continua a leggere]
L’emergenza Covid non è ancora finita, ma dopo la chiusura forzata imposta dal DPCM dell’ex presidente Conte nel novembre scorso e lo slittamento delle riaperture previsto il 27 marzo, finalmente… [Continua a leggere]
Può un sogno salvare la vita di un uomo? Sì, se gli suggerisce un’inaspettata e provvidenziale opportunità di riscatto, dopo un bilancio che lo ha portato alla consapevolezza di una… [Continua a leggere]
Nella compagnia degli ultimi e dei reietti è rimasto solo il Capocomico, lo “Scarrozzante” ad interpretare tutti i personaggi della tragedia di Edipo. Con Edipus, Giovanni Testori completa la sua… [Continua a leggere]
Fuga nelle tenebre è un romanzo dotato di una straordinaria modernità, sia per i personaggi e le scene descritte che per l’abilità dell’autore di tracciare la declinazione lenta e inesorabile… [Continua a leggere]
4.48 Psychosis è l’ultimo testo scritto da Sarah Kane, una partitura lirica, una sinfonia sull’amore e sull’assenza di amore attraversato in versione integrale da Elena Arvigo, unica protagonista in scena… [Continua a leggere]
I Sillabari sono 54 brevi racconti considerati il vero capolavoro di Goffredo Parise. Sono piccole storie di gente comune che diventano una riflessione sull’esistenza, poesie in prosa sui sentimenti da… [Continua a leggere]
I sogni non hanno né età né tempo né fine. Ci avvolgono e ci trasportano nelle dimensioni remote e nelle speranze future. La nostra esperienza, il vissuto del presente e… [Continua a leggere]
La rimozione è quel processo attraverso il quale quotidianamente allontaniamo dalla nostra coscienza desideri, pensieri e memorie e la cui presenza è per il nostro io in qualche maniera insostenibile…. [Continua a leggere]
A prima vista Il terremoto in Cile, racconto di Kleist del 1806, sembra il soggetto di un melodramma romantico. L’amore tra due giovani contrastato dalle famiglie, un malinteso delle identità,… [Continua a leggere]
Debutta in anteprima nazionale al Teatro Out Off di Milano dove sarà in scena dal 4 al 6 ottobre Hard to be Pinocchio, del regista e scenografo Simone Mannino. Si… [Continua a leggere]
Le Cosmicomiche e La boutique del mistero sono un progetto di Lorenzo Loris dedicato alla letteratura italiana dei grandi autori del Novecento. Il regista si pone così l’obiettivo di mettere… [Continua a leggere]
Aia Taumastica presenta fino al 25 marzo al Teatro Out Off di Milano Sulla Pelle, un progetto diretto da Massimiliano Cividati che vede protagonisti Gaia Carmagnani, Claudia Gambino, Matteo Lanfranchi e Marco… [Continua a leggere]
Un mito del passato reso attuale e contemporaneo grazie alla penna abile e fluida di Ghiannis Ritsos. Fedra arriva al Teatro Out Off di Milano dal 9 all’11 marzo grazie… [Continua a leggere]
Il Teatro Out Off di Milano presenta fino a domenica 4 febbraio L’angelo dell’informazione di Alberto Moravia con la regia di Lorenzo Loris. Ne sono protagonisti Antonio Gargiulo, Silvia Valsesia… [Continua a leggere]
E’ in scena in prima nazionale fino a domenica 15 ottobre al Teatro Out Off di Milano Landscape/Paesaggio, un testo di Harold Pinter con la traduzione di Alessandra Serra… [Continua a leggere]
Può capitare che una blogger si barrichi in casa, un po’ come fece J.D.Salinger, tagliando i contatti con il mondo? Sì. Almeno è quello che succede ad Anita, che vive… [Continua a leggere]
E’ una prima nazionale quella che va in scena al Teatro Out Off di Milano fino al 27 maggio. L’imperatore della sconfitta di Jan Fabre è un testo che ha… [Continua a leggere]
All’ombra di Jackie Tobia Rossi è un giovane autore che nel 2003 ha vinto il Premio Nazionale Eduardo De Filippo e nel 2012 è arrivato finalista al premio Hystrio. Solo… [Continua a leggere]
L’amore ai tempi di Calvino Tra il 1953 e il 1967, Italo Calvino scrisse una serie di racconti che poi riunì in un’unica raccolta intitolata Gli amori difficili. Oggi quei… [Continua a leggere]
Il Teatro Out Off di Milano propone fino a domenica 12 febbraio L’apparenza inganna. Si tratta di una prima nazionale per la regia di Roberto Trifirò, che ne è anche… [Continua a leggere]
E’ in scena fino a domenica 20 novembre al Teatro Out Off di Milano “Il sangue matto”. Si tratta di uno spettacolo in prima nazionale tratto dal romanzo di Lucrezia Lerro… [Continua a leggere]